Pangoccioli fatti in casa, come quelli comprati!

I Pangoccioli sono un dolce lievitato delizioso! I famosi panini con gocce di cioccolato sofficissimi! Che si contraddistinguono per la loro incredibile morbidezza, la crosta sottile e soffice al tatto e una consistenza leggera come una nuvola! Ormai da qualche mese, ho sperimentato una Ricetta per preparali in casa davvero squisita! Che simula alla perfezione gli originali, prodotti dal famoso Mulino! E che a mio avviso li rende ancora più buoni di quelli comprati!

Pangoccioli - Ricetta Pangioccioli

Non vorrei peccare di presunzione, per carità, ma io quel gusto di alcol che conserva le merendine imbustate, proprio non riesco a sopportarlo! E per quanto “oggettivamente” buone a me proprio non piacciono! Da qui ho iniziato a sperimentare partendo da una preparazione a me molto cara: l’impasto delle Graffe senza patate, una ricetta di grande successo in questo blog, fatta e rifatta da molti. Ho riproporzionato le dosi dello zucchero e degli aromi, aggiunto le gocce di cioccolato e messo appunto il procedimento tipico per preparare le brioche. Il procedimento non è difficile, basta incordare l’impasto a dovere, rispettare i tempi di lievitazione e formare i panini pirlandoli ad hoc sul piano di lavoro! Il risultato è quello che vedete, dei Pangoccioli fatti in casa sofficissimi, dalla consistenza deliziosa che si strappa al morso, dal gusto davvero eccezionale! che vi invito a provare presto per darmi conferma della bontà e della morbidezza di questi panini! Io queste, le chiamo Soddisfazioni! Pangoccioli - Ricetta Pangioccioli- Proprio come il Rotolo alla nutella, le Kinder fetta al latte, Rotolo alla marmellata, Pan bauletto, le Camille, sono perfetti per una colazione genuina, una merenda golosa e sana. Si conservano tanto tempo, se ben sigillati! Per questo sono perfetti da trasportare nello zaino di scuola, per l’ufficio e anche da aggiungere a Buffet di compleanno e feste! I bambini li adorano , i grandi ne vanno matti! Seguite questa tutte le spiegazione per preparare i Pangoccioli a casa vostra e sono certa che non li comprerete più!

Scopri anche :

Pangoccioli Vegani (la versione senza uova, senza burro e senza latte! perfetta per intolleranti!)

Ricetta Pangoccioli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 25 pangoccioli circa
  • 280 gr di farina manitoba
  • 280 gr di farina’00
  • 130 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 130 gr di latte intero fresco a temperatura ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 3 gr di lievito secco)
  • 1 uovo grande
  • 120 gr di zucchero (vanno a bene anche 100 gr)
  • 50 gr di burro morbido
  • 9 gr di sale
  • 125 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino abbondate di miele millefiori
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure vanillina o semi di 1 bacca)

Per pennellare:

  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
Procedimento:

Come fare i Pangoccioli

Prima di tutto, preparate gli aromi mescolando il miele e la vaniglia, girate, coprite con la pellicola e lasciate in marinatura almeno 6 h prima di utilizzarlo. (Questo infuso profumerà al meglio l’impasto) ormai è una tecnica collaudata che utilizzo sempre per aromatizzare la pasta brioche

Quando state per iniziare la preparazione, ponete le gocce di cioccolato in freezer fino all’utilizzo:

Porre le gocce di cioccolato in freezer - Ricetta Pangoccioli

Impasto soffice :

Prima di tutto, preparate un pre impasto, miscelando insieme 95 gr di farina (presa dal totale in cui avrete già miscelato le farine) 100 gr di acqua e latte miscelati (presi dal totale) e il lievito a temperatura ambiente; fino a formare una cremina:

Pre impasto - Ricetta Pangoccioli

Poi Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per circa 40 minuti in un luogo asciutto e privo di correnti d’aria (forno spento acceso da poco a 50° ) fino al raddoppio:

Pre impasto lievitato - Ricetta Pangoccioli

 poi aggiungete al pre impasto appena lievitato, le farine restanti, zucchero, acqua e latte restante:

Preparare l'impasto - Ricetta Pangoccioli

 Mescolate con la frusta K della planetaria a velocità basso – media fino ad ottenere un impasto omogeneo che si aggrappa alla foglia. Aggiungete il miele e la vaniglia :

Aggiungere gli aromi - Ricetta Pangoccioli

Infine aggiungete l’uovo, lasciate amalgamare completamente. L’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti ma risulterà ancora ancora poco legato, aggiungete il burro morbidissimo a piccoli pezzetti:

Incordare l'impasto - Ricetta Pangoccioli

aggiungete il prossimo pezzetto di burro solo quando il precedente si è completamente assorbito. 

Di tanto in tanto rovesciate l’impasto su tavolo e pirlatelo; ovvero lisciando la superficie del vostro panetto.

Ripetete quest’operazione più volte, alternando il burro fino a quando l’impasto non risulterà gonfio, liscio e incordato (che si tira ma non si spezza)

Aggiungete il sale. finite di incordate e aggiungete le gocce di cioccolato:

Aggiungere le gocce di cioccolato - Ricetta Pangoccioli

Cambiate frusta ed utilizzate l’uncino a velocità bassa, amalgamate pochi secondi.

Tirate fuori l’impasto dalla planetaria e ponetelo su un piano di lavoro ( meglio marmo o comq freddo) Procedete ad inglobare le gocce all’interno dell’impasto e contemporaneamente a pirlarlo direttamente sul piano di lavoro finiche il vostro panetto diventerà liscio e le gocce verranno incorporate da un budello d’impasto sottile:

Pirlare l'impasto prima della lievitazione - Ricetta Pangoccioli

Imburrate poco una ciotola e ponete l’impasto :

Impasto pronto per la lievitazione - Ricetta Pangoccioli

Coprite con una pellicola e lasciate riposare ad una temperatura di 26 °-  28° ( forno spento acceso da poco a 50°) fino a quando il panetto non avrà triplicato il suo volume (3 h):

Impasto lievitato - Ricetta Pangoccioli

Formazione dei pangoccioli

Infine quando l’impasto è pronto e ben lievitato rovesciatelo su un piano di lavoro delicatamente, direttamente dalla ciotola, senza farlo sgonfiare.  

Allargate i lati con la punta delle dita e fate due pieghe, una sull’altra.

Lasciate a temperatura ambiente 30′ :

Rompere la lievitazione e fare 2 pieghe - Ricetta Pangoccioli

Procedete a fare altre due pieghe:

Fare altre 2 pieghe all'impasto - Ricetta Pangoccioli

 NON toccate più l’impasto! Da qui, con l’aiuto di un tarocco staccate pezzi di impasto (i futuri panini) di 44- 45 gr ciascuno

per ottenere un risultato soffice e areato prendete il pezzetto di impasto appena spezzato. Con la tecnica della pirlatura su piano di lavoro (spiegata sopra) realizzate anche i panini: con la parte bassa del palmo della mano portate il pezzetto di impasto verso il vostro ventre, roteatelo poco, ricominciate a portarlo verso il vostro ventre. Ripetete un paio di volte.

La superficie in pochi secondi diventerà liscia e prima di imperfezioni:

Formazione dei Pangoccioli - Ricetta Pangoccioli

Ponete i panini appena realizzati in una teglia, precedentemente foderata di carta da forno a debita distanza gli uni dagli altri.  

Pangoccioli in lievitazione - Ricetta Pangoccioli

 Lasciate lievitare a 26°- 28° per circa 2 h – 2 e mezzo fino al raddoppio (i pangoccioli devono risultare belli gonfi). Pennellate con tuorlo e latte a temperatura ambiente:

Pangoccioli pronti per essere infornati - Ricetta Pangoccioli

Cuocete in forno caldo a 180° per 15′ circa a seconda del forno potrebbero cuocere in 16′- 18′ . Dopo 15′ controllate e fate la prova stecchino. La cottura è fondamentale per un prodotto soffice e areato. Sfornate e lasciate raffreddare.

I Pangoccioli sono pronti per essere gustati:

Pangoccioli - Ricetta Pangioccioli

Conservare i Pangoccioli:

Per preservare la morbidezza e fragranza dei panini, subito dopo il raffreddamento completo 50 minuti circa,  sigillateli in sacchetti di plastica per alimenti. Ricordate che l’aria aperta è nemica della morbidezza. In questo modo si conservano perfettamente 3 giorni.

5 per 28 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
271 Commenti
  1. Imma

    Tesoro i miei bimbi adorano questi panini e devo dire che i tuoi sono decisamente più golosi e sani di quelli acquistati quindi ricetta salvata e nei prossimi giorni mi metto subito all’opera, hanno un aspetto favolosoooooooooo!!Tesò tutto ok?Tuo marito è tornato??Un bacioneeeee grande e tvbbbbbbbbbbbbb

    1. Graziella

      Posso chiedervi un informazione.. Ma se non ho il miele cosa posso mettere ho devo metterlo per forza

      1. PeppinaTuttaCalda

        Sciroppo d’acero se ce l’hai… e’ anche meno calorico ;)

    2. Marcela

      Scusate ma acqua e latte in grammi mi sembra troppo strano

  2. Chezuppa

    Mi sa che questi te li copio… devono essere buonissimissimi!

  3. letizia

    questi davvero non li ho mai fatti e tuoi sono perfetti,spiegazione precisa come sempre…da fare…un abbraccio amica mia :*

  4. chiarapassion

    Simo i tuoi pangoccioli sono una vera visione di bontà ed hai ragione quelli fatti in casa sono 1000 volte più buoni oltre che sani. Ho sempre fatto la ricetta di Paoletta ma ora mi hai messo una gran voglia di provare la tua. Ti rubo il cestino bellissimo pieno di pangoccioli, credo che in molti invidierebbero quella “borsa” buona e bella.

    1. Serena

      Per chi non ha una planetaria va bene lo stesso impastare a mano?

      1. PeppinaTuttaCalda

        Sisisac sempre tutto a mano…,……….. ;)

      2. PeppinaTuttaCalda

        Si si…. io faccio sempre tutto a mano………… ;)

      3. PeppinaTuttaCalda

        Si sì… io faccio sempre tutto a mano……..

  5. Francesca

    Quelli comprati vanno a nascondersi quando vedranno i tuoi… non c’è paragone! :-) Anche stavolta sei riuscita a ricreare con le tue mani uno dei cibi più amati da sempre, perchè fare colazione con panini al cioccolato è capitato a tutti, anche a me che sono poco cioccolatara! Ho in dispensa gocce al cioccolato bianco, quasi quasi… la planetaria mi guarda e mi sorride… chissà perchè… :-)

    1. Elisa

      Forno statico?

  6. Potrei mangiarli tutti, infatti non li faccio, perchè mi conosco, non so resistere, li ho fatti un paio di volte…un disastro! brava, bellissimi e spiegati molto bene, molto più belli degli originali che quando leggo la lista degli ingredienti mi sento male!buona settimana

  7. Fabrizia

    Cara Simona, questo si chiama talento! E generosità..sarà indubbiamente la prossima merenda della mia bambina,
    un abbraccio
    Fabrizia

  8. Chiara

    Hai sbagliato titolo Simo…questi sono mille volte meglio di quelli comprati!!!!! :-)))))

  9. Clara

    Sa tesoro che in questo post c’è un unico errore?!? Questi pangocciole son MEGLIO di quelli comprati!!! Ho capito cosa intendi … ma i certo la resa e il gusto sono inequiparabili! Questa ricetta è stupenderrima, tanto per cambiare! Non c’è ricetta che non rifarei. Sei stupenda. Quel morsisicino delizioso è della tua stellina?
    Un grandissimo bacione pieno di bene

  10. paola

    complimenti carissima, perfetti,brava,ottimi anche in questi giorni di festa,buona settimana

  11. Audrey

    Non mangio i pangoccioli da più di 8 anni, da quando ho scoperto di essere celiaca, però hai ragione avevano un retrogusto particolare che non convinceva neanche me. Questi sono uno spettacolo, dici che si possono rifare usando la farina senza glutine?
    La spiegazione è molto chiara, anch’io sono come te, amo i particolari e vedere come è stata realizzata la ricetta passo passo, mi chiarisce dubbi e perplessità che incontro nell’esecuzione ;)
    grazie cara, come sempre sei preziosa
    buona giornata un abbraccione :*

  12. Simo ma sono magnifici…tali e quali nell’aspetto e sicuramente più buoni nel gusto…io purtroppo non ho né la planetaria né l’impastatrice, quindi per la preparazione ci penserò quando questo pancione si sgonfierà ( quindi tra non molto)….lo so che sono ripetitiva però tu per me sei un mito, una guru, troppo brava, perfetta, fantastica…una delle blogger migliori in assoluto e venerdì sera al raduno delle gallinelle trentine ho parlato anche di te…sei sempre nei miei pensieri tesoro! goditi le feste e bacia Ginevra da parte mia! ti scriverò per gli auguri di Pasqua. un abbraccio!

  13. m4ry

    Devo correggerti tesoro…come quelli comprati ??? Guarda che non c’è paragone…i tuoi sono SUPERMERAVIGLIOSI !!! Credimi, ZERO paragoni ! Sei mitica amica <3

  14. ely mazzini

    Ehh no cara Simona, questa volta ti sbagli di grosso…non sono come quelli del famoso Mulino…sono cento volte meglio :)) Perfetti fuori, favolosi dentro e ricchi di gocce di cioccolato come piace a me!!! Sei davvero troppo brava, seguirti è sempre un piacere :)
    Ti mando un grosso abbraccio e mi auguro che la clausura sia finita e che la tua bimba stia bene!!!
    Se non ci incrociamo prima, faccio glia auguri di Buona Pasqua a te e famiglia…

  15. Mi hai proprio tentata! ….. memorizzo la ricetta!

  16. Inco

    Ma hai assolutamente ragione!! Sono buonissimi come se fossero comprati..Ma il sapore, sono molto più buoni i tuoi..
    Segno e li farò ai miei piccoli golosoni.
    baci
    Inco

  17. Claudia

    Simo?????? mi credi che non ne ho mai assaggiato uno??? non so perchè.. l’idea di panini con la cioccolata non mi attirano.. sarò strana? boh!!! però.. adesso che vedo i tuoi che oggettivamente davvero sono identici agli original.. ma sicuro più buoni.. mi fan venire voglia di addentarne uno! Bravissima come sempre.. anche nella spiegazione passo passo.. baci e buon lunedì :-)

  18. Fr@

    Che dire… sono perfetti! Altro che quelli che vendono.

  19. Roberta Morasco

    Beh ma che spettacolo Simo!!!!
    Io non li compero più quelli confezionati da un sacco di tempo…me la piglio questa ricetta sai!!!!
    Brava amica, e grazie per il passo-passo sempre utilissimo!!!
    Ti abbraccio forte forte! Roby <3
    n.b. ci sentiamo prima di Pasqua?? ;-)

  20. Michela

    Come quelli comprati? No tesoro. No!
    Questi sono meglio!
    Mi sono incantata a vedere la perfezione dell’impasto….e questi ti garantisco che li rifaccio col mio lievito madre ♥
    Complimenti tesoro, pagherei per far colazione con te :’)
    Ti abbraccio piu forte che posso Stella.
    tieni sempre su le orecchie! :*:*:*

    1. Mariagrazia

      Ciao, se non ho la manitoba cosa posso mettere.?
      Grazievin anticipo

  21. Pensa che io quuelli industriali non li ho mai nemmeno assaggiati, ma i tuoi me li mangerei tutti, così, senza nemmeno troppi sensi di colpa.
    Sono davvero splendidi.. prima o poi te li copierò!
    Un abbraccio!!

  22. Pattipatti

    Bionda mia io spesso li faccio perchè le bambine ne vanno matte… è sempre meglio un prodotto home made di uno industriale, no? :D Ma l’hai mozzicato??? Che soffici che sono, guarda là! Un bascione gioia e auguri di una meravigliosa serena Pasqua <3

    1. Giusy

      Stanno lievitano…speriamo bene visto che ci vuole tantissimo tempo.

      1. Roberta

        Ma si possono congelare?

  23. eli

    i pangoccioli home made sono divini!!! quelli industriali servono solo per capire di cosa stiamo parlando ahahahahah!
    Non li faccio perché sarei capace di mangiarmi il vassoio io da sola! Però per la colazione di Pasqua…potrei farci un pensierino!

  24. federica

    Non si possono paragonare minimamente a quelli in commercio, questi pangoccioli sono eccezionali,bucano lo schermo!! un abbraccione grande <3 <3

  25. elenuccia

    Certo che resistere a questi paninetti sarebbe una cosa piuttosto ardua. Mi sono imposta di rimettermi a mangiare un po’ per bene ma se poi vengo qua e ci trovo cose del genere la mia decisione vacilla un pochino. Che spettacolo, devono essere super.
    Fortuna che hai anche tante ricette insieme leggere e gustose a cui posso attingere.

  26. emanuela

    la mulino bianco ti fa un baffo!!!!

  27. Carla

    Ciao Simona, ultimamente sono un po’ assente dal tuo come dal mio blog, ma quando posso passo per vedere le tue favolose ricette e le tue magnifiche foto, sei sempre bravissima!!!!
    Questi te li rubo
    bacioni

  28. Simona

    Simo sono meravigliosi!!!!! Che aspetto incredibilmente buono che hanno!!!:) Li voglio assolutamente provare!!!!! Complimenti cara! Un bacione!!!

  29. Angela

    Questa è una di quelle ricette da tenere custodita come un gioiellino, Simona è spettacolare, la foto dice tutto sono perfetti, molto ma molto più belli di quelli comprati. E tu sei pazzesca a fare tutte quelle foto per spiegarci i passaggi, sono senza parole cara. Ma quanti ne potrei mangiare!!!! Grandissima Simo . Un bacione

  30. Marta e Mimma

    Simona che meraviglia i tuoi pangoccioli! :-) sin da piccola la mamma ha sempre cercato di evitarmi merende confezionate, partendo dagli omogeneizzati fatti in casa e preparandomi per merenda torte fatte in casa ma anche del semplice pane con la marmellata, o dello yogurt, o delle carote crude. Devo dire che crescendo e desiderando qualcosa di più goloso le merende confezionate non mi hanno mai attirata più di tanto…Ma questi pangoccioli, sono meravigliosi e incredibilmente soffici. Li vorrei per la mia colazione, per le pause, per sempre! Un bacio :-) Marta

  31. Adri

    Complimenti! Che belli pangoccioli!

  32. consuelo

    Tesoro sono semplicemente perfetti O_O complimenti!!!

  33. Elena

    Cara Simona ricetta stampata, queste sono le briochine preferite della mia Lucia e nelle vacanze di Pasqua proverò a farli! Un bacione tesoro!

  34. Maddy

    Allora, io stamattina, ho provato ben tre volte a lasciare il commento da quel cavolo di Ipad, ma non c’è stato verso!!!!!!! mi sono salvata commento che citava cosi: “Come quelli comprati? Simo no, questa non la dovevi dire! Questi pangoccioli sono il triplo più buoni di quelli là, più belli, più sani e come al solito, giuro non so come fai, mi sei venuta in aiuto perchè li volevo fare da una vita!!!! Avevo trovato una ricetta di sara Papa, ma poi era passata in archivio, ma il pallino era rimasto…e tu amica mia, ancora una volta mi hai fatto rimanere a bocca aperta davanti ad una delle tue preparazioni più riuscite. Grazie di cuore per questa ricetta stupendamente inaspettata, sei davvero un tesoro e ti abbraccio con affetto”
    Ecco quesat era quello che ti volevo dire stamani, adesso starei qui a scrivere per un’altra mezz’ora, ma devo finire di aggiornare le ricette e non posso….comunque oggi pomeriggio ho comprato le gocciole di cioccolato, tutto il resto già ce l’ho, speriamo di poterli provare in questi giorni di festa!!!! Ti abbraccio con tantissimo affetto, sei un talento!!!!! Ti voglio bene amica mia, ci sentiamo per telefono ma intanto buona settimana!!!

    1. Franca

      Ciao, sono Franca. I miei pangoccioli stanno ultimando la lievitazione. Speriamo bene. Sarebbe carino avere i commenti anche di chi ha fatto la tua ricetta e non solo dei complimenti alla foto. Quando assaggero’ quelli che ho realizzato con la tua ricetta vi farò i commenti.
      Per ora grazie per la ricetta, foto e consigli

  35. Alice

    io semplicemente li adoro e adoro te per averne condiviso con noi la ricetta in maniera così perfettamente dettagliata.
    baci
    Alice

  36. notedicioccolato

    Come quelli comprati? Ma scherziamo Simo!!! Quelli comprati vanno a sotterrarsi davanti alle tue soffici nuvolette a pois :) Che dirti se non che sei la perfezione fatta persona, sono troppo stupenderrimi i tuoi pangoccioli e avrei tanto voglia di mettere le mani in pasta adesso. Grazie per aver condiviso la ricetta, che salvo in cima alla lista “to do” :D Un bacione, buona giornata

  37. Ileana

    Simo tesoro, quelli comprati non devi nemmeno nominarli, questi sono meravigliosi, infinitamente più sani e genuini, oltre che bellissimi.
    Una volta provai dei simil pangoccioli se non ricordo male con la farina di farro, ma poi effettivamente non ho fatto mai una versione più simile a quelli industriali, questi voglio proprio provarli!
    Tesoro spero di sentirti prima di Pasqua, intanto ti auguro una buona giornata amica mia.. :*

  38. Chiara

    che spettacolo Simona, se quelli comperati fossero buoni come i tuoi….Buona giornata mia cara, ti abbraccio forte!

  39. simo

    grazie Simo per la spiegazione passo passo…che delizia, si vede che sono fantastici e assolutamente meglio di quelli pubblicizzati ;)
    Sono splendide anche le foto, chapeau cara!

    5
  40. Francilla

    Che meraviglia!! Non vedo l’ora di provare! :)
    si può usare la vanillina invece che l’estratto di vaniglia?
    so che non si sconvolgono le ricette.. sorry!

    1. simona

      Ciao Francilla:* certo, puoi usare anche la vanillina :) il risultato non si stravolge, anche se l’estratto di vaniglia puro, regala un profumo decisamente più intenso e naturale ai pangoccioli:) Tienimi aggiornata sul risultato:* un caro saluto:)

      1. Francilla

        Grazie Simo!
        ha senso lasciare la vanillina marinare con il miele o si può semplicemente aggiungere all’impasto?

        1. simona

          ecco franci, stavo pensando proprio che a questo punto non ha senso la marinatura:) puoi aggiungerla direttamente all’impasto!

  41. susy

    Mi piacce questa tua versione: burro in quantità ragionevole e un solo uovo. Le mie ragazze li adorerebbero.
    Una buona giornata Susy

  42. lapetitecasserole

    Allora inoltro questa ricetta a mia mamma, immediatamente. In qualche modo me ne deve almeno 4 infornate quando sarò a Firenze. Questo perché si é sempre rifiutata di comprarmeli, ora che abbiamo la ricetta per farli in casa non ha più scuse! Sono perfetti Simona, sull’attesa e sul “piaggio” ho molto da imparare ma mi piace pensare che anche a me ( e a mia mamma soprattutto) un giorno potranno venire così belli!

  43. letiziando

    In casa mia siamo tutti amanti di questi deliziosi panini… ti farò una statua di ringraziamento per tutte queste bontà che condivi con noi :)

    ovviamete ho già stampato tutto…

  44. Simo ituoi lievitati sono assolutamente fantastici, dalle tue foto riesco a perdermi dentro gli alveoli che denotano una morbidezza incredibile, prima o poi farai un corso privato alle bloggalline bisognose!! Un bacio grandissimo, ti auguro di trascorrere giorni di Pasqua i più sereni possibile…a presto MAnu

  45. Gabila

    Credo di essere rimasta sulla tua pagina da ieri…..volevo commentare mille volte ma poi ho dovuto sempre rimandare, intanto mi sono letta e riletta la ricetta per rifarli al più presto, come ti ho , cercavo una ricetta simile da tempo e voglio provare i tuoi ovviamente!!! la gastro insomma….bene perché sono sana come un pesce per il resto non è bellissimo!!!!!! Comunque rutirnando sui tuoi panini ti dico che sono di un preciso unico…anche la crta da forno piegata con precisione…io invece sono più rustica ma come sappiamo bene, ognuna di noi ha il proprio stile che lascia sempre il segno!!!! Ti abbraccio amica e voglio sentirti al più presto ok????

    5
  46. Antro Alchimista

    Mamma mia! Viene voglia di dare un morso al monitor!!!

  47. veronica

    a dir poco perfetti usero’ anche la tua ricetta mi piace tantissimo
    bravissima come sempre

  48. Isabel

    Allora, il gusto alcolico non piace nemmeno a me. Però mi piacciono i paninetti dolci con un ripieno o il cioccolato, come questi (deliziosii!!)
    Voglio provare a farli per i miei figli (spesso incontentabili,ma le merendine confezionate li compro con il contagocce e loro non ne sentono la mancanza!! )
    Ciao
    Isabel

  49. Eli

    Ahhhh… Adesso si spiega cos’era quel buon profumino… :D Bellissime le foto, come sempre!!!!

  50. Cristina

    Simo…sono incantata ! Soffici come un batuffolo di cotone ! Mio figli sapessi quante volte me li ha chiesti. Ma io con i lievitati non ho feeling, purtroppo ! I miei ritmi di vita sonno incompatibili con i tempi delle lievitazioni

    1. simona

      Cri carissima ti dico subito che questi pangoccioli non sono troppo lunghi da realizzare… meno di mezza giornata e naturalmente tu lavori solo a piccoli intervalli perchè le lievitazioni vanno da sole! sono sicura che durante uno di questi fine settimana festivi riuscirai a prepararli e tuo figlio sarà felice:* un abbraccio grande

  51. vica

    Mi unisco a tutti 55 commenti precedenti e non aggiungo altro che “sei grande” !!! ♥

    1. Elena

      Ne salvo la rocetta…vien voglia di provarli!!

  52. Eleonora

    ciao!
    molto molto belli (e,lo posso immaginare, buoni) questi tuoi pangoccioli.
    li ho in lista da un po’…li avevo quasi dimenticati…ma vederli qui, con questo tuo splendido risultato, mi ha fatto venir voglia di provarli!!!!
    brava!!!!

  53. angela bartolomeo

    Ciao Simona:)) è la prima volta che capito nel tuo blog e sono veramente entusiasta delle tue ricette e della chiarezza delle immagini. Ripeterò senz’altro questa ricetta dei pangoccioli!Ti auguro una buona serata e spero che ci vedremo spesso:))
    Angela

    1. simona

      Ciao Angela:) bentrovata! grazie mille per gli splendidi complimenti:* I pangoccioli sono davvero speciali, provali e sono certa che rientreranno nelle tue merende preferite… da quando ho sperimentato questa ricette, qui vanno a ruba e li preparo almeno una volta ogni 10 giorni… Tienimi aggiornata sul risultato :)
      un abbraccio e buona serata a te:*

  54. Simoooo!! Altro che colazione salata e iperproteica, io voglio fare questi paninetti qui!! Sembrano proprio soffici come gli originali, ma sicuramente sono più buoni senza quel sapore di alcool!! Un abbraccio grande!! :)

  55. Irma

    Ciao Simona! ti seguo oramai da qualche mese e realizzo spesso le tue ricette con successo, oggi ho deciso dopo vari giorni di fare questi pangoccioli ,ero un po’ timorosa perché non ho molta dimestichezza con i lievitati, invece è stato un altro successone e i miei figli hanno detto che sono venuti ancora più buoni delle merendine mulino bianco e tutto questo grazie alla tua ricetta. Grazie!!!
    saluti Irma

    1. simona

      Ciao Irma:) benvenuta! sono proprio felice che i tuoi figli abbiano graditi questi pangoccioli più delle merendine… anche a casa mia da quando ho sperimentato questa ricetta, non mi chiedono più di comprarli:) sono soddisfazioni!
      grazie mille a te per questo messaggio e a presto:*

  56. Ilaria Renzi

    Ma questi Pangocce sono troppo più belli e sicuramente buoni di quelli che si comprano!! Assolutamente perfetti.

    1. simona

      Grazie:) Ilaria provali e vedrai che avrai la conferma della loro bontà:*
      a presto!

  57. Franci (Gaudio)

    Mamma che belli! Salvo la ricetta… per quando arriverà la planetaria! ;o)

    1. simona

      Ciao Franci, benvenuta! Appena avrai la planetaria provaci che meritano davvero… certo, se hai un pò di esperienza con gli impasti e incordature puoi provare anche a mano, il lavoro è decisamente più faticoso e lungo, ma il risultato è di gran lunga migliore rispetto alle merendine comprate!:)

      1. Franci (Gaudio)

        Sono forse l’unica al mondo che non ha mai comprato i pangoccioli? Ihihih… non so nemmeno che sapore abbiano! Assaggerò direttamente quelli fatti in casa, tanto sono sicura che sono più buoni… dov’è che abiti?? :D :D :D
        Esperienza con incordature e impasti io… quasi zero! Ma ho intenzione di migliorare! ;)
        A presto!

        1. simona

          ahha Franci credimi che non ti perdi nulla… io odio le merendine comprate per quel profumo di alcol (conservanti) che emanano… Da quando ho sperimentato questa ricetta nemmeno mia figlia ne sente la mancanza, che amava quelli comprati… anzi, a detta sua, questi sono ancora più buoni e soffici….:)
          Non hai nemmeno una piccola impastatrice? quella con i ganci che si inter cambiano alle fruste dello sbattitore? io ho iniziato i miei primi impasti con quella… certo, con la planetaria ti si apre un mondo e ti consiglio vivamente di comprarla… attualmente ce ne sono in commercio anche ad un prezzo accessibile e ti regalerà tante soddisfazioni:)
          un caro saluto a te e a presto:**

  58. Franci (Gaudio)

    Nessuna impastatrice. Tempo fa ne ho vista una piccolina, con il gancio a foglia, quello a uncino e la frusta per sbattere e montare, e ho intenzione di comprarla appena possibile. Di più non mi serve, e una più grande e accessoriata di quella che ho descritto non saprei neanche dove metterla. Mi basta che sbatta per più di 10 minuti di seguito e che porti un impasto a incordatura!
    C’è differenza tra “impastatrice” e “planetaria”?

  59. sandra

    Ciao ho provato qualcuna delle tue ricette sei bravissima … oggi ho provato questa dei pangoccioli , ma qualcosa non sta andando x il verso giusto.. tutto bene fino alla lievitazione ( l’impasto era come nelle tue foto) ma quando ho fatto le pieghe mi son resa conto che le gocciole era completamente sciolte, quindi i panini non sono lisci e puliti come nelle tue foto… cosa avrò sbagliato?

    1. simona

      Ciao Sandra, benvenuta e grazie mille innanzitutto:* mi fa piacere che mi segui e realizzi le ricette con successo. Per le gocce sciolte, può capitare che, sopratutto quelle esterne all’impasto, che sono state a contatto con la ciotola della planetaria in lievitazione a 28° si sciolgano. Niente paura. Una volta terminata la lievitazione, capovolgi l’impasto su un piano di lavoro fresco, tipo marmo o alluminio. Fai le pieghe, senza toccare troppo e lascia raffreddare a temperatura ambiente per 20′ circa. Poi stacca le palline dall’impasto e senza impastare ma solo “pirlare” come indicato, forma le palline. Magari qualche goccia resta sciolta ma il più è salvo, fidati, mi è capitato e ho risolto senza problemi. Tienimi aggiornata sul risultato! sei hai dubbi scrivimi pure:**

  60. Francesca

    Sono veramente più’ buoni di quelli confezionati. Ottima ricetta!

    1. simona

      Ciao Francesca, benvenuta:) sono felice che ti siano piaciuti e anche tu hai riscontrato quanto siano molto più buoni dei pangoccioli comprati;) grazie e a presto!

  61. Patty

    Potresti darmi le dosi con il lievito madre ?

    1. simona

      Ciao Patty, buon pomeriggio, come ti scrivevo nell’articolo delle trecce brioche : https://www.tavolartegusto.it/2012/05/23/trecce-dolci-trecce-brioche/, non uso la pasta madre, e non posso darti grandi consigli sulla sua gestione e utilizzo nelle varie ricette di lievitati. Cmq orientativamente puoi usarne 80 – 100 gr tenendo conto, ma credo che tu lo sappia già, che con l’utilizzo della pasta madre si allungano anche i tempi di lievitazione.
      Tienimi aggiornata sul risultato se li provi ;) saluti ;)

  62. Samantha

    Ho provato la ricetta! Mai preparato un dolce così soffice! E senza planetaria (mi fanno male le braccia :) ) … Solo che le gocce di cioccolato si sono sciolte tutte durante la lievitazione trasformando i pangoccioli in panstriscioli… comunque buonissimi! Brava e soprattutto ottima spiegazione!

    1. simona

      Ciao Samantha benvenuta:* sei stata bravissima senza planetaria !! immagino che adesso le braccia siano a pezzi :D Mi fa piacere che la ricetta dei pangoccioli sia stato un successo ;) per quanto riguarda lo scioglimento delle gocciole, la prossima volta, appena rovesci l’impasto appena lievitato, dai le pieghe in poche mosse toccando i lembi solo con la punta delle dita, 2 mosse e lascia raffreddare a temp ambiente per almeno 30′ su un piano di lavoro. In realtà sono le gocce più esterne all’impasto, come avrai notato anche tu, quelle più morbide e quindi a rischio scioglimento, stacca i pezzi sempre con un tarocco o una spatola, mai con le mani e durante la fase di formazione delle palline pirla toccando il meno possibile, usa solo il dorso del palmo per lisciarle, bastano pochi secondi:) sono certa che la prossima volta non avrai questo problema:) grazie e a presto:**

  63. maria

    Ciao Simona come stai? Ho fatto i pangoccioli! Promossi a pieni voti,mio marito e mia figlia li adorano ela mia Vittoria ne ha preso uno per merenda! Che soddisfazione ed era la prima volta! Sei bravissima ciao

    1. simona

      Ciao Maria:* sono felicissima che i pangoccioli siano stati un successo! visto che buoni? secondo me davvero di gran lunga migliori di quelli comprati:) felice che tutti abbiano apprezzato:* un abbraccio grandissimo a te a presto:)

      1. Stefania

        Ho capito subito che era la ricetta giusta e non sbagliavo. Li ho Provati subito ma non avendo molto cioccolato ho aggiunto uvetta e anche se non è lo stesso erano ottimi lo stesso. Profumati soffici gustosi ma leggeri. Bravissima

  64. mimmus

    Sai indicarmi un video in cui si veda l’operazione di pirlatura?
    Credo di aver capito ma…

    1. simona

      Ciao mimmus :) per i video non mi sono ancora attrezzata.. se hai domande chiedi pure che cerco di spiegarti come posso:* a presto

  65. veronica

    finalmente posto la ricetta un po’ diversina ma siccome è proprio di poco eccoti menzionata nel post :)
    è da tanto che erano nelle bozze
    finalmente l’ho scritta

    1. simona

      Grazie mille per la citazione Vero:* ti sono venuti perfetti :**

  66. mimmo

    Ho messo 100 GR di lievito madre, speriamo bene. Finirò domani mattina!

    1. mimmo

      Ottimi!
      Ho usato 100 gr di pasta madre, ho dovuto aggiungere pochissima acqua+latte nell’impastino iniziale altrimenti era troppo duro.
      Prima lievitazione 8h (in forno spento con una tazza di acqua calda).
      Seconda lievitazione 5h (idem).

      Grazie ancora per le ottime ricette

      1. simona

        Buongiorno Mimmo:* sono felicissima che i pangoccioli ti siano piaciuti e che tu sia riuscito ad adattare con successo la ricetta anche con la pasta madre… sei stato bravissimo:) e grazie mille a te per aver condiviso la tua esperienza:) un caro saluto:*

      2. Dana

        Buongiorno Simona, sono strafelice di aver trovato questa ricetta xké è la migliore che abbia mai assaggiato, lo dico davvero. Pensa, prima facevo sempre colazione al bar, ora nn ne sono più capace, ogni mattina cucino x 6 minuti a me e ai miei bimbi le tue brioches. Ho apportato qualche modifica, ovvero niente gocce di cioccolato. Le preferisco vuote, ho provato a farle anche ai cereali con le mandorle, buonissime ma un Po più dure, l’impasto nn è proprio elastico. Puoi x favore darmi qualche consiglio sulle quantità tra farina ai cereali e Manitoba? Io ho provato semplicemente a sostituire la farina 00. Attendo con ansia una tua risposta.

        5
  67. zaupa giovanna

    Li ho preparati senza planetaria e sono venuti BUONISSIMI, con la planetaria saranno veramente superlativi. Posso preparare i pangoccioli alla sera, lasciarli lievitare tutta notte ed infornarli la mattina?

    1. simona

      Ciao Giovanna:* sono felicissima che i pangoccioli ti siano piaciuti :) e sei stata doppiamente brava perchè sei riuscita ad impastare ed incordare senza planetaria!:) Per la lievitazione notturna, io non prolungherei più di 5 h Quindi metti a lievitare la sera tardi… verso 1.00 di notte e poi alle 6.00 di mattina inforni ;) i pangoccioli li lasci lievitare in forno spento, in questo caso, non precedentemente acceso:)
      a presto:**

  68. Erika

    Finalmente riesco a scriverti!! Sono settimane che non ci riesco, dal PC quando entro nel tuo sito mi viene fuori una pubblicità che non mi lascia vedere nulla, né tanto meno commentare… Finalmente… Eccomi qui! I tuoi pan goccioli voglio provarli al più presto, sono deliziosi!!! Un bacione cara!

  69. Anna

    Questa ricetta è spettacolare! provata più volte sempre con grande successo, sice mio figlio che sono i pangoccioli più buoni del mondo! grazie per la condivisione simo

    1. simona

      Ciao Anna:* grazie mille a te per questo commento:* sono felicissima che i pangoccioli siano stato un successo… i bambini li adorano e anche mia figlia dice la stessa cosa :) un abbraccio e a presto:*

  70. Gigia

    Li ho appena fatti! Ho fatto qualche piccola variazione, tipo mettere un po’ di riso al posto di quella 00 e lo zucchero di canna anziché quello bianco. Ho impastato con la macchina del pane e lasciato lievitare a lungo…veramente fantastici, soffici e decisamente molto profumati! Grazie per la ricetta!!!

    1. simona

      Ciao Gigia:* benvenuta:* sono felicissima che i pangoccioli ti siano piaciuti… perfetti anche con le varianti! visto che buoni e soffici? Grazie per questo messaggio:* alla prossima:*

  71. mimmo

    Simona,
    un amico che ne fa di ottimi, mi suggerisce di abbondare e di introdurre 2 uova + 2 tuorli e 135 gr di burro.
    Che ne pensi?

    1. simona

      Ciao Mimmo :) la quantità di uova e di burro indicate dal tuo amico, sono davvero tante e si distacca molto dalla merenda pangoccioli originale a cui mi sono ispirata io… Magari il tuo amico realizza delle briochine con gocce di cioccolato squisite, ma i pangioccioli, i cui ingredienti puoi vederli dietro le merendine, è molto più simile alla mia… Poi ecco dipende da quello che vuoi realizzare se vuoi preparare i pangoccioli che assomigliano per consistenza e leggerezza a quelli comprati, prova i miei, che sono 1000 volte più buoni e genuini! se invece vuoi dei panini con gocce di cioccolato più consistenti e che assomigliano più a brioche, prova quelle del tuo amico :* a presto:)

      1. mimmo

        I tuoi li ho già fatti e mangiati (vedi sopra)!
        Non mi sarei mai permesso di confrontare senza prima averli realizzati. Solo che sono sempre alla ricerca del “perché” delle cose.

        1. simona

          Mimmo buongiorno:* ecco, mi sembrava che avessi provato qualche mio impasto, perdonami :D Io sono del parere che se si ama cucinare, impastare e sperimentare, ben vengano nuove ricette e nuove forme di apprendimento… :) dunque io a prescindere, proverei anche la ricetta del tuo amico, sono certa che otterrai delle ottime brioches. Se invece vuoi un mio parere, perchè sei alla ricerca, dei pangoccioli perfetti, che per consistenza e gusto ricordano quelli originali; la ricetta del tuo amico, come ti scrivevo nel precedente commento, si distacca molto dalla ricetta classica… Tante uova, tanto burro che nei pangoccioli non ci sono… i pangoccioli, nascono come “panini” soffici e areati da merenda, dove la percentuale dei liquidi è molto superiore a quella dei grassi :) proprio come la mia ricetta fatta e rifatta, prima di giungere a questi ingredienti:) un caro saluto e tienimi aggiornata sulle tue prove che mi fa piacere:**

      2. Antonella

        Ciao, io vorrei provare a farlo, ma non ho L impastatrice, dici che riusciranno bene comunque?!? Troppo difficoltosi farli a mano?!?

      3. Alba

        Ciao, sembrano buonissimi oggi volevo realizzarli.
        Circa quanti pangoccioli escono con questo impasto? E potrei congelarli, in caso dopo quale lievitazione?

  72. Grace

    Ciao Simona, i pangoccioli sono una meraviglia!! Li ho fatti, strepitosi!!! Ti chiedo un consiglio, se metto tutto il sale indicato nella ricetta mi vengono salati, dove sbaglio?dipende dal fatto che impastando a mano impasto meno?
    Grazie mille per tutte le super ricette!!

    1. simona

      Ciao Grace! innanzitutto grazie per questo messaggio, sono felice che i pangoccioli ti siano piaciuti e siano stati un successo! beh il problema del sale sicuramente dipende dal fatto che non riesci ad amalgamarlo bene nell’impasto, dunque restano granelli che salano troppo parte del composto. Prova a lavorare di più se impasti solo a mano, al tatto l’impasto deve risultare liscio e morbido :) grazie mille a te per i complimenti.. a presto!

  73. monica

    Sono stati veramente un successo BUONISSIMI!!!

  74. Sandro

    ciao, finalmente una ricetta dove restano morbidi il giorno dopo!!!
    grazie mille! Super Buoni!!!

    Una sola domanda…
    Premetto che ho pochissima esperienza con i lievitati…
    Ho usato solo farina 00 3/4 gr di lievito disidraato.
    Una volta messi tutti gli ingredienti (ho usato l’impastatrice) l’impasto era molto molle e appiccicoso, allora ho aggiunto farina, alla fine lo ho messo a lievitare anche se era ancora molto appiccicoso e poco gestibile.

    Una volta lievitato (3 ore) ho impastato a mano aggiungendo altra farina. Alla fine per raggiungere un impasto liscio elastico avrò usato 200 /250 gr di farina in più rispetto la ricetta…

    Comunque una volta fatte le palline e messe a lievitare tutto ok sono più che raddoppiate, infornate, buonissimi.

    Da cosa può essere dipeso? Dal tipo di farina?
    Forse la manitoba ha bisogno di più liquidi?
    Ho usato una 00 biologica di un molino della zona.

    ciao
    grazie
    Sandro

    1. simona

      Ciao Sandro, perdonami il ritardo con cui ti rispondo, ma ho avuto impegni fuori città… Innanzitutto, sono molto felice che i pangoccioli ti siano piaciuti e che tua abbia trovato la ricetta giusta… in effetti sono proprio speciali anche il giorno dopo. Il problema dell’impasto molle è dovuto al fatto che hai usato solo farina ’00 per che ha una capacità di assorbimento liquidi (dunque di forza W) molto inferiore rispetto alla manitoba che viene utilizzata per i grandi lievitati proprio per la sua tenuta resistente anche con parecchi liquidi. Ecco che, non avendola utilizzata nella ricetta, ti sei trovato a sopprerire all’incapacità di grossi assorbimenti della ’00, aggiungendo altra farina, sbilanciando in questo modo la ricetta indicata. La prossima volta, attieniti agli ingredienti indicati, metà 00 e metà farina manitoba e vedrai che non ci sarà bisogno di aggiungere farina e i tuoi pangoccioli risulteranno ancora più morbidi e buoni! tienimi aggiornata sul risultato :* un caro saluto:)

  75. Sandro

    grazie 1000,
    e per carità non devi scusarti….

    riproverò quanto prima…

    ciao
    grazie
    Sandro

    1. simona

      Sì, fammi sapere il risultato:) e se hai bisogno resto a disposizione:) buona serata :*

  76. rosy1961

    bellissime le tue ricette e fanno molto gola!!!Complimenti davvero,sei bravissima!!!volevo chiedere se è possibile farli senza la planetaria,e se i risultati sono li stessi,Grazie,ciao :)

    1. Simona Mirto

      Ciao Rosy, incordare i pangoccioli a mano è sicuramente faticoso, ma non impossibile. Se proprio non disponi di planetaria e hai esperienza in materia, puoi tranquillamente provarci, armandoti di pazienza… potresti ottenere un buon risultato ugualmente. Se hai dubbi, scrivimi pure, un caro saluto!

  77. Manuela

    Ciao Simona, coplimenti! Senti, ma si possono congelare? cotti o prima dell’ultima lievitazione?? grazie!

  78. Salvuccia pasticciona

    Salve a tutti! A dire la verità non credevo potessero essere tutti veri i commenti letti, ma devo ricredermi! I pangoccioli sono STUPEFACENTI! E io di solito provo tante ricette, ma stavolta devo dirlo…….mi fermo qui! Non ho più nessun motivo per cercare la ricetta perfetta! Eccola qui! L’unica pecca è stata la giusta pirlatura, a me non è riuscita, ma ho lasciato lievitare il composto in planetaria per 3 ore, e non essendo completamente lievitato ho formato i panini, li ho pirlati imburrandomi le mani e ho lasciato lievitare in teglia dalle 23 alle 6 e 30 di mattina, a temperatura ambiente in cucina, forse eravamo sui 18-20gradi. Ad ogni modo stamattina erano gonfi al punto giusto! Ho infornato e dopo 15 minuti è avvenuta la magia! PROVATELI PROVATELI PROTELI!

  79. Salvuccia pasticciona

    Mi sono scordata di dirti che stasera li rifaccio!

  80. Alessandra

    Ciao Simona! :) Sto facenco proprio ora i pangoccioli, solo una cosa non mi è chiara: Dopo aver fatto incorporare tutto il burro, l’impasto era ben incordato e si staccava quasi completamente dai bordi della ciotola, poi l’ho staccato tipo 2 volte per pirlarlo e quando ho riacceso la planetaria, si è attaccato di nuovo tutto alle pareti… forse mi dovevo fermare dopo che il burro era amalgamato? Sembra si sia collassato (era comunque incordato benissimo) ho rimediato impastando a mano con un po’ di farina e incorporando le gocce a mano… per il resto sembra perfetto, ora è nella lievitazione di 3 ore, speriamo che lieviti e che non abbia combinato uno dei mie soliti pasticci! :’D (l’impastatrice comunque per poco non mi fondeva il motore.. ) Speriamo in bene! Ti farò poi sapere se è venuto qualcosa di presentabile! :-P

  81. Jessica

    Ciao! ho appena trovato questa ricetta e vorrei realizzarla!! sembrano proprio buoni!!!
    Il forno va statico o ventilato?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Jessica cuoci i pangoccioli in forno statico, è la tipologia di cottura migliore per i lievitati, vedrai risulteranno perfetti :))

      1. Jessica

        Ciao, infatti poi li avevo cotti in forno statico prima della tua risposta e sono venuti buonissimi!! Sono stati un vero successo!! Grazie

        1. Simona Mirto

          Ciao Jessica! sono felicissima che i Pangoccioli siano stati un successone! Visto che buoni? Un caro saluto :**

  82. penniposa

    Ciao Simona, scusami volevo sapere se quando aggiungi al preimpasto 100g di acqua e latte sono 200g in totale oppure sono 100g (50 latte e 50 acqua)? perchè a me è venuto molto liquido.

    1. Simona Mirto

      Ciao penniposa! Le indicazioni sono chiare 100 gr totale tra acqua e latte, dunque 50 gr + 50 gr :) un caro saluto!

  83. Alessia

    Ciao Simona, realizzerò questi pangoccioli domani e avrei bisogno di un’informazione: io ho il miele con il bergamotto, posso utilizzarlo? se si, gli aggiungo comunque l’estratto di vaniglia??
    grazie mille

    1. Simona Mirto

      Ciao Alessia! il bergamotto ha un profumo molto intenso, se ti piace il gusto e il profumo che regala alle pietanze, puoi tranquillamente utilizzarlo, consapevole che anche i tuoi pangoccioli profumeranno di bergamotto! Puoi aggiungere anche la vaniglia!

  84. Antonella

    Ciao, è la prima volta che realizzo una ricetta del tuo sito. Avrò provato a realizzare l’impasto delle brioches per 5 o 6 volte, ma purtroppo l’impasto non lievitava mai. Ieri ho provato a realizzare la tua ricetta dei pangoccioli e sono rimasta senza parole: l’impasto è lievitato tantissimo, le brioches sono sofficissime e, oltre all’alcool, non avverto nemmeno l’odore di lievito tipico di questi panini. Grazie per la ricetta, sei fantastica:)

    1. Simona Mirto

      Ciao Antonella! sono immensamente felice che i Pangoccioli siano stati un successone… Visto che buoni? e senza quel retrogusto di alcol tipico delle merendine confezionate ;))) un caro saluto!

  85. claudia

    Scusami Simo, se non trovo l’estratto di vaniglia da mescolare al miele, posso usare i semi del baccello..? Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Claudia! certo che puoi! i tuoi pangoccioli verranno perfetti ;) fammi sapere:**

  86. Rosaria

    Questi pangoccioli sono eccezionali! Oggi li ho provati e sono davvero delle nuvole! Grazie per questa magnifica ricetta!

  87. Rosi

    Ciao Simona ti scrivo per disperazione , ho fatto questa ricetta già due volte ; la prima volta ho aspettato le 3 ore di lievitazione ma senza successo ho formato i panini e li ho cotti lo stesso per non buttarli (non ho avuto il coraggio ed erano comunque buoni e profumatissimi….anche se non essendo avvenuta la lievitazione ammassati) . La seconda volta , cioè ieri, sono stata attentissima a tutto….un pò l’impasto ha lievitato ma non triplicato ( dopo cinque ore) . Ho fatto le palline ho aspettato all’incirca due ore ma no s’è mosso nulla……ho lasciato in forno a luce spenta tutta la notte (6 ore, perché intanto si erano fatte le 2 di notte…..io distrutta!!) Quando stamattina li ho infornati durante la cottura un po sono aumentati e dentro sono risultati morbidi ma non morbidissimi . Ho provato tante tue ricette di lievitati e sono state sempre di perfetta riuscita , ho letto anche i commenti e nessuno a riscontrato il mio problema, cosa sarà successo ? Tengo tanto a realizzare questa ricetta perche i pangoccioli sono i preferiti di mio figlio e mi piacerebbe tanto sostituirli a quelli industriali ! A presto e sempre tanti complimenti.

  88. Rosi

    Simona non mi abbandonare aspetto ancora …..

  89. cinzia

    Favolosi…non abbiamo saputo resistere e li abbiamo mangiati ancora caldi con il gelato dentro! una goduria!!

  90. fabrizio

    ciao a tutti… stavo cercando una ricetta per fare dei panini al cioccolato da colazione e sono incappato in questa ricetta. volevo dire duce cose: la ricetta è spiegata benissimo ben illustrata e fotografata per questo ho deciso di provarla.
    nella spiegazione dici che la ricetta del Mulino non prevede le uova ma in realtà leggendo gli ingredienti ci sono per il 9% circa. non prevede però l’uso del burro ma dell’olio.

    in ultimo vorrei sapere se non volessi fare il pre impasto (per problemi di tempo) potrei impastare tutti gli ingredienti e poi lasciarli riposare per 3-4 ore? io userei lievito secco, farina 00 w220 (devo aumentare qlc liquido secondo te?) ed il resto delle cose.

    ciao e complimenti ancora per il sito.

  91. lucia

    ciao i miei pangoccioli non stanno lievitado che faccio? lascio tutta la notte vediamo che succede

    1. Simona Mirto

      Ciao Lucia! spiegami come hai realizzato il procedimento. Da quanto tempo sono in lievitazione?

      1. lucia

        ciao Simona ho saltato la lievitazione nel forno li ho fatto lievitare a temperatura ambiente . ho iniziato alle 9,00 alle 18,00 ho fatto la formazione dei pangocciole non lievitavano così ho deciso di lasciarli tutta la notte a lievitare , stamani sono belli gonfi posso infornarli o sono andati a male per questa lunga lievitazione?

  92. Malto

    Buongiorno e complimenti. C’è un modo per conservarli per più tempo. Si possono fare per esempio i panini e riporlo in freezer. Magari scongelare a ta la quantità che serve il giorno prima e lasciarla lievitare tutta la notte e la mattina seguente cuocere. Un pò come si fa con i croissant?

  93. Paola Bonanno

    Li ho fatti.. buonissimi :) non credevo che un prodotto fatto in casa potesse essere così leggero e profumato.. si sono praticamente volatilizzati!! Proverò a rifarli ma voglio tentare con la lievitazione in frigo per tutta la notte, chissà ^_^

  94. Dei su

    Volevo anche io fare i miei complimenti
    La tua ricetta è fantastica
    Fatta stamattina con tutta calma e infornati in serata
    Avevo fatto altre volte i pangoccioli ma mai e ripeto MAI venuti così soffici
    Erano una nuvoletta tra le mani.
    I miei figli ringraziano

  95. Malto

    Posso congelare crudi come si fa per i croissant e scongelarli a ta la sera prima?Se messi nei sacchetti tipo cuki posso spruzzare dentro il sacchetto vuoto dell’alcol al 95%?

    1. Simona Mirto

      Ciao Malto! puoi congelare i tuoi pangoccioli così come i croissant e scongelarli la sera prima! non è necessario spruzzare alcol quando sono crudi E sinceramente nemmeno da cotti. Io per conservare i pangoccioli li sigillo bene in uan busta per alimenti di plastica durano anche 5 giorni :)

  96. Malto

    Ciao Posso sostituire il burro con l’olio di riso?Se si con quanto?
    Comunque ti ringrazio tanto per la tua gentilezza.

  97. Patrice

    Ciao Simona, sto per provare la tua ricetta, mi sembrano deliziosi! Volevo sapere quanti pangocioli ti sono venuti con queste dosi, grazie.

  98. Pierpaolo

    Wow, splendida ricetta e splendidi pangoccioli. Li ho fatti e rifatti più volte usando il mio lievito madre (naturalmente cambiando dosi di lievito e tempi di maturazione) e sono sempre spartiti subitissimo, fino a questo fine settimana. Per questa volta ho usato una farina integrale insieme ad una farina di forza e il risultato è stato STREPITOSO! Complimenti per questa ricetta che è più che perfetta. Direi che questa è LA ricetta.
    Ciao alla prossima.

    1. piera

      se puoi aiutarmi quanto lievito e quante ore di maturazione grazie mille!!

      1. Simona Mirto

        Ciao Piera! trovi tutto negli ingredienti e nel procedimento passo passo! Segui alla lettera tutti i consigli e avrei dei pangoccioli perfetti come quelli comprati :)

  99. Erminia

    Ciao! Ho fatto questi paninelli ieri sera,li ho infornati verso le 22:30 e naturalmente ho fatto la prova assaggio ed erano ottimi;dopodiché li ho messi nei sacchetti da freezer e poi in una busta di plastica, e stamattina ho fatto colazione con questi,buoni si ma si sono induriti un po…come mai?come si può ovviare a questo!?ps:nell’impasto ho aggiunto una fialetta di rum,una delizia!

  100. gabriella

    Ciao, volevo chiederti una cosa, se li devo fare in due giorni , per problemi di lavoro non riesco ad avere tutto il gg libero, in quale lievitazione posso metterli in frigo ? grazie mille a presto

    1. Simona Mirto

      Ciao Gabriella! Appena hai realizzato il primo impasto, fai partire la lievitazione per 1 h – 1 h e mezza, quando vedi che l’impasto cresce, puoi metterlo in frigo e li lasci almeno 8 – 10 h nella parte alta, quella meno fredda, coperti da un panno ;)

  101. marcorfeo

    Grazie per la ricetta. Non mi è chiaro un punto: dopo le ultime pieghe non aspetti ancora un po’ di lievitazione? Procedi subito con la formatura?
    Davvero invitanti, non c’è che dire!

    1. Simona Mirto

      Non è necessario farli lievitare ancora!;) provali sono i pangoccioli più buoni mai provati credimi! ;*

  102. Mary

    Ricetta fantastica… ho soltanto variato la farina nel.senso che ho messo solo 00 poiché.non avevo la manitoba e poi ho allungato i tempi di lievitazione (tutta la notte)…

    5
  103. Mirella

    È possibile usare la vanillina o la fialetta di vaniglia al posto dell’estratto? Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Mirella! Assolutamente si ;)

  104. Ro

    complimentissimi….solo alla vista sono un esplosione di gusto! Potrei sapere,gentilmente, se posso farli col bimby visto che nn uso planetaria? E se si ,potresti indicarmi il procedimento? Grazie mille

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Ro! Grazie mille! puoi fare questi pangoccioli anche con il bimby, mi sembra che li hanno già fatti :) il procedimento puoi ricavartelo da sola se il bimby lo utilizzi per gli impasti ;)

  105. Ro

    Grazie mille Simona, non sono ancora molto pratica ma cercherò di farli! Speriamo bene e soprattutto che siano belli e buoni come i tuoi.

    5
  106. Ro

    Grazie mille Simona, non sono ancora molto pratica (per qst chiedevo se tu conosci il procedimento) ma cercherò di farli! Speriamo bene e soprattutto che siano belli e buoni come i tuoi. Un abbracvio

  107. Ro

    Fatti Simona!! Soffici, legggeri piu buoni di qll del M.B….emplicemente divini!! ancora complimenti

    5
  108. Ro

    Simona fatti!! Soffici, buonissimi, meglio di quelli del M.B….semplicemente divini! Ancora complimenti, sei bravissima

  109. Sara

    Ciao! È possibile usare il latte parzialmente scremato? Devo integrarlo con della panna? Grazie!

    1. Simona Mirto

      Ciao Sara! certo! benissimo il latte scremato;)

  110. Caterina

    Ciao!
    Ieri li ho provati a fare ma non sono venuti molto bene!:( Allora io ho fatto tutto a mano quindi posso aver sbagliato anche li.
    La lievitazione prima sembrava andare tutto ok poi però quando ho formato le palline ho aspettato 2 ore e mezza ma non é cambiato niente!! Sono rimaste uguali a come le avevo fatte quindi a quel punto li ho cotti comunque! Il sapore era molto buono ma si sentiva che erano molti ammassati e il giorno dopo erano durissimi.
    Quindi ti chiedo cosa posso aver sbagliato!? Un altra cosa non so se ho svolto correttamente il metodo della pirlatura, può essere stato anche quello?

    1. Simona Mirto

      Ciao Caterina! che tipo di lievito hai utilizzato? se non sono lievitate significa che il lievito non ha funzionato per qualche ragione. Prova a spiegarmi meglio. I pangoccioli li hanno provati in tantissimo con enorme successo anche a mano senza planetaria ;)

      1. Caterina

        Ciao! Allora ho usato il lievito di birra quello del supermercato la marca di chiama lievital, quello con la confezione gialla.
        Comunque ho fatto il pre impasto ma non mi é venuto una crema era un po’ solido ma sembrava venuto comunque bene poi ho aggiunto al pre impasto quello che c’era da aggiungere e ho fatto lievitare per 3 ore e sembrava lievitato bene.. poi ho fatto le pieghe e dopo ho fatto le palline ma li invece non hanno proprio lievitato sono rimasta uguali identiche,a quel punto li ho cotti comunque!

        1. Simona Mirto

          Il pre impasto era raddoppiato di volume?
          Le palline le hai messe a lievitare a 28 gradi?

          1. Caterina

            Direi di Si!!
            Le palline le ho messe vicino alla stufa! Perché non sapevo dove metterle! Poi dovevo coprirle?

          2. Simona Mirto

            si.. se erano fuori dal forno assolutamente! con una pellicola altrimenti si rompe la lievitazione :)

  111. Caterina

    Ahh allora per quello!!! Perfetto riproverò allora!!
    Grazie mille! Gentilissima!

  112. Annalisa

    buonasera, una domanda: volendo farne 25 e poi surgelare la parte che non viene mangiata subito, è fattibile? poi basta metterli nel forno spento la sera prima per scongelarli e cuocerli il mattino seguente?
    Grazie
    Annalisa

    1. Simona Mirto

      Ciao Annalisa! io ti consiglio di congelare l’impasto crudo, poi prepararli e cuocerli al momento ;)

  113. Eli

    Salve, vorrei fare i tuoi pangoccioli ma prima di iniziare avevo alcune domande! Nell planetaria utilizzi prima la foglia e poi il gancio pure le fruste! Nel forno a far lievitare a 50 gradi significa senza accenderlo giusto? Mettendo solo i gradi! E poi come faccio a far lievitare a 26-28 gradi? Scusa la mia ignoranza, non sono molt
    o pratica =)

    1. Simona Mirto

      Eli io uso solo frusta K. Per raggiungere 28° accendi il forno per 10 minuti a 50° poi apri e fai uscire l’aria per qualche minuto ;)

  114. Angela

    Aiuto… ho preparato tutti gli ingredienti per fare i tuoi pangoccioli, ma mi sono accorta di non avere il latte intero fresco (lo ha bevuto stamane mio marito!!!) ma lo yogurt intero alla vaniglia….posso usarlo nelle stesse dosi ed aggiungerlo all’impasto?

    1. Simona Mirto

      Ciao Angela! al posto del latte, puoi utilizzare l’acqua oppure latte scremato ;)

    2. Larisa

      Ciao , posso usare la farina tipo 1 invece della 00 ? Grazie.

      1. Simona Mirto

        certo!

  115. Marianna

    Ciao, volendo sostituire il lievito di birra con il lievito madre, quali sino le disi e il procedimento? Cambia tutto?

  116. Natasha

    Li ho rifatti due volte e sono venuti buonissimi(molto più buoni di quelli comprati),peccato di averli scoprire solo adesso,restano morbidi per almeno 2-3 giorni,ho usato due farine -quella di kamut e di forza W260, ottimo mix, basta avere pazienza e seguire l`istruzioni ,grazie mille per la ricetta,anche da parte del mio marito che li adora :)))

    5
    1. Simona Mirto

      felicissima :)

  117. Marcella

    Ciao,
    Non trovo l’estratto di vaniglia ma solo pasta di estratto con semi di vaniglia Paneangeli oppure aroma di vaniglia. Può andare?

  118. Marzia

    Ciao sono intollerante al lattosio, vorrei sostituire il burro con l olio e il latte con il latte di mandorle o qualcos altro! Qualcuno ha dei consigli?

  119. Marzia

    Ciao! Ho fatto ieri questa ricetta per la seconda volta a distanza di un anno. Ricetta infallibile!!! Rimangono morbidi e umidi e il sapore è esattamente quello dei famosi pangoccioli!!!

    5
  120. Eleonora

    Ciao Simona, innanzitutto complimenti per le tue perle Ho provato a fare questa ricetta seguendo tutte le indicazioni (lievitazione, temperatura, etc…) ma purtroppo alcuni pan goccioli sono rimasti crudi nella parte di sotto (nonostante all’interno, con la prova stecchino, risultassero perfetti). Ho provato a rimetterli in forno ma la situazione è rimasta uguale. Cosa posso aver sbagliato? Grazie mille!

    1. Simona Mirto

      Eleonora forse hai cotto troppi pangoccioli insieme? la prossima volta controlla meglio anche anche il fondo e non tirare fuori fino a completa cottura! ;)

    2. Dana

      Ciao simo, i tuoi pangoccioli sono strepitosi, ormai sono mesi che accompagni le colazioni mie e dei miei due bimbi. Io le faccio vuote e ho provato a farle anche ai cereali con le mandorle al posto delle gocce di cioccolato e vengono molto buone di sapore ma l’impasto nn viene molto elastico. Penso di sbagliare le quantità. Io sostituisco la farina 00 con quella ai 5 cereali. Secondo te devo aggiungere più acqua e latte o devo mettere meno farina ai cereali e più manitoba? Attendo con ansia una tua dritta. Grazie

      5
  121. Nietta

    Devo farli x la prima volta, se li preparo la sera devo farli lievitare in frigo e poi riprenderli la mattina? Come fare? Grazie

    1. Simona Mirto

      Se vuoi fare lievitare in frigo, devi lasciare l’impasto intero! poi lasci a temperatura ambiente e infine formi i pangoccioli! ;)

  122. Lucrezia

    Missione pangoccioli appena terminata!!!!che dire hanno richiesto un bel
    Po di tempo ma il risultato è davvero molto buono e sicuramente meglio degli originali

  123. Kristina

    Ciao! Avevo provato diverse ricette ma nessuna mi aveva soddisfatto… La tua ricetta è lunga ma devo dire che il risultato è davvero fantastico, buonissimi e veramente soffici!
    Ora che l’ho fatti per la prima volta non vedo l’ora di rifarli…magari con un pochino più di zucchero come richiesto da mio marito.
    Mio figlio lì adora, non comprerò più quelli confezionati.

    5
  124. JESSICA

    Ciao, voglio provare a fare i tuoi pangocciole, una volta cotti e raffreddati posso congelarli? Grazie

  125. Rosaria

    Volevo sapere se li posso congelare dopo la cottura, naturalmente appena raffreddati

    1. Simona Mirto

      Si certo! perfettamente imbustati :*

  126. Annalisa

    Salve,
    ho fatto stasera l’impasto e lo farò lievitare la notte. Ho una domanda: per non cuocerli tutti subito, posso congelare la metà dei paninetti prima dell’ultima lievitazione?

    Grazie
    Annalisa

  127. Annalisa

    Appena sfornati…..profumo e gusto strepitosi! consigliatissimi.
    GRAZIE!!!

    5
  128. Annalisa

    Salve, solo per dire che ho provato anche a surgelarli prima dell’ultima lievitazione.
    Una volta estratti dal congelatore basta lasciarli a riposare in forno, senza lucina, per 8/9 ore. Poi spennellare e cuocere, perfetti lo stesso.

    Un saluto!

    1. Angela

      Li ho impastati alle 15 di oggi e li ho appena sfornati…. uno spettacolo: morbidi, soffici, bellissimi! Domattina a colazione i miei bambini mi diranno se anche il sapore è da applauso! Grazie infinite per la tua dettagliatissima ricetta: é la migliore sul web!

  129. Angela

    Li ho impastati alle 15 di oggi e li ho appena sfornati…. uno spettacolo: morbidi, soffici, bellissimi! Domattina a colazione i miei bambini mi diranno se anche il sapore è da applauso! Grazie infinite per la tua dettagliatissima ricetta: é la migliore sul web!

  130. Nadia

    Sono veramente bellissimi e sicuramente buonissimi… avrei voluto tanto poterli fare (visto che il mio bimbo di 5 anni adora quelli del Mulino), ma io non so cordare, nè pirlare… niente di tutto ciò… mi dispiace veramente tanto…

    1. Simona Mirto

      Nadia guarda puoi procedere anche a mano! tutto si impara piano piano ;) se hai bisogno scrivi pure!

      1. Federica

        Bellissimi e sicuramente buonissimi. Una precisazione: nel lievitino di inizio preparazione i 100 g si intendono tra acqua e latte o 100 g di acqua e 100 g di latte?

  131. Carmen

    Il forno statico o ventilato?

  132. Lilly

    Prima dell’ultima lievitazione posso congelarli? Così facevo con i croissant

    5
  133. Maria Grazia

    Ciao Simona, appena sfornati e assaggiati!!!! Premetto ke non li ho mai comprati, ma ho fatto altre brioche, ma questo impasto è SPETTACOLARE

  134. Federica

    Ciao Simona!! Vorrei preparare qsti splendidi pangoccioli che mia figlia ne va matta….Data la situazione non esco x andare al panificio e vorrei provarci io..Se posso chiedo gentilmente un consiglio….Dopo aver allungato e fatto le due pieghe c è scritto riposo x 30′ poi rifare altre due pieghe e non toccare…Li c è altro tempo di lievitazione!!! Grazie

    1. Valeria

      No. Dopo la seconda piega inizi subito a tagliare dei pezzetti da circa 45gr per fare i panini.

      5
      1. Seren

        Ciao. Li ho fatti ieri. Hanno un aspetto delizioso e un buon profumo. Però al gusto mi aspettavo un sapore più dolce. Ho sbagliato qualcosa oppure dovrei aumentare la quantità di zucchero? Ho messo 115 gr (15 meno della ricetta)

        5
  135. Luana

    Ricetta validissima… appena sfornati complimenti buonissimi

  136. Maria

    Ciao Simona, ho provato i tuoi pangoccioli, ottimi!. Solo una domanda, visti i tempi di lievitazione come posso fare per averli pronti al mattino? impasto nel frigo/congelatore? e poi?
    Grazie mille!

  137. Teresa

    Si potrebbe sostituire il burro con olio di semi o di oliva?

  138. Laura

    Ciao! Puoi darmi suggerimenti per utilizzare in questa ricetta il lievito madre? Grazie mille

  139. bbb

    serve per forza la planetaria vero ??

  140. Irene

    Buonasera signora Simona, oggi ho provato la sua ricetta, che dire sono spettacolari questi pangoccioli, superiori a quelli comprati sia per il gusto che per il profumo. Complimenti e grazie.

    5
  141. Silvana

    Ma sono buonissimiiiii… Sofficissimi! Complimenti x la ricetta. Grazie

    5
  142. Lara

    Buonasera Simona,cercando un ricetta SERIA di Pangoccioli mi sono imbattuta nel tuo blog ed e’ stato subito amore prima vista!!!Li ho appena sfornati!!!assaggiati………strepitosi!!!!Dunque…… ricetta da conservare per le prossime volte!!Grazie ancora.P.S. MAURO li ha contati perche’ vuole farne una scorpacciata!!!!!!!!

  143. Claudia Genovese

    Ciao Simona, innanzitutto complimenti per tutte le tue ricette, ne ho fatte tante e sono sempre rimasta contenta, ma questa volta con i pangoccioli ho avuto un problema dopo la lievitazione. I 50° a forno spento, e per fortuna il mio era a solo a 40 li ho trovati eccessivi, infatti il cioccolato si è sciolto striando così tutto l’impasto, con il risultato che le gocce nn erano distinte. Grazie

    5
  144. […] fra le tante presenti nella giungla del web è stata quella di Simona Mirto infatti nel suo blog Tavolartegusto si trovano ricette fantastiche come questa a cui ho fatto due piccole modifiche ( diminuito lo […]

  145. Anna

    Se non voglio cucinarli tutti si possono congelare? Come potrei fare

  146. Valentina

    Scusami.. lo lasciamo lievitare in forno spento con luce accesa o senza luce?!
    E altra cosa.. ma subito dopo la 1ª lievitazione in forno posso lasciarlo poi in frigo per tutta la notte come fatto per le brioche?! Graziee

  147. Paola

    9

  148. Veronica

    Mi è arrivata oggi la planetaria e non vedo l’ora di provare questa ricetta! Ho due dubbi e ti ringrazio in anticipo per il tempo che mi dedicherai. Come lievito secco di birra si intende quello istantaneo? Mi trovo in California e non riesco a reperire la farina Manitoba, in questo periodo men che mai. È possibile usare solo la farina 00 (o in realtà come si chiama qui “all purpose”)?
    p.s. faccio sempre la tua crostata morbida alla marmellata e ieri l’ho rivisitata farcendola con la nutella. Che bomba!
    Grazie e complimenti
    Veronica

    5
  149. Marta

    Eccellenti! Ho fatto metà dose e impastato a mano e solo venuti davvero ottimi! Peccato solo che si conservano poco tempo!

  150. Emilia

    Ciao! In casa ho solo la farina 0 (anche se molto forte, 14% di proteine). Dovrei ridurre i tempi di lievitazione?
    Ho già fatto questa ricetta con la manitoba e i pangoccioli sono venuti superlativi!

    5
  151. Caterina

    Ciao io li ho fatti molto buoni l’unica pecca e che appena si freddano diventano un po’ duri perché?

    1. Simona Mirto

      Perchè non li hai sigillati subito! è spiegato molto chiaramente questo passaggio!

  152. Francesca

    Buonissimi!! Grazie per la ricetta! Li ho provati ed il risultato è ottimo, un po’ lungo e impegnativo il procedimento, specialmente se impastato a mano ( io ho fatto così), m buoni davvero!

    5
  153. Mapy

    Grazie per la ricetta! Li ho impastati a mano e fatti più grandi (80 gr l’uno), e il risultato è ottimo! Volevo solo chiederti se posso prepararli la sera prima e poi mettere impasto in frigo, oppure influisce troppo sulla lievitazione?
    Se sì, in quale fase? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      No Mapy! puoi mettere in frigo al massimo l’impasto prima della formazione dei pangoccioli! ;)

  154. Asia

    Ho provato la ricetta, ben spiegata, grazie, anche se non è specificato se durante la seconda lievitazione vanno coperti da pellicola (io so che diversamente si induriscono, sbaglio?) sono venuti bene ma non uguali alla tua foto , ti dico quali sono stati i difetti, magari può servire a qualcuno.
    Si sono come biscottati leggermente sul fondo e colorati troppo, o 15 minuti sono troppi, oppure lo sono i 180 gradi. Delle due una perché la cottura era sbagliata.
    A mio gusto si sente troppo la vaniglia messa nell’impasto, ma è un giudizio personale. Una cosa oggettivamente evidente è invece la carenza di cioccolato nel singolo pangocciolo :( ci saranno 3/4 gocce a pangocciolo, alcune si sono sciolte e sono uscite fuori, altre non pervenute ‘:D direi che il cioccolato è da raddoppiare e la cottura da rivedere, per il resto la ricetta è ottima :)

    1. Simona Mirto

      Asia troppo cioccolato inibisce la lievitazione a causa del burro di cacao contenuto, avendo provato la ricetta con grandissimo successo oltre 2 milioni di persone non mi azzarderei ad aggiungere altro fondente. poi fai tu!
      Per la cottura, sì, dipende da forno a forno, è possibile che nel tuo strumento i pangoccioli dovevano cuocere 2 – 3 minuti in meno! ;)

  155. Anna Grazia

    Le dosi tra di loro sono assolutamente perfetti e non faccio altro che sfornarli ogni tre giorni … veramente grazie ! Hai fatto felice i miei bimbi e quindi anche me !

  156. Stefania

    Qualcuna già provato a farli?restano morbidi il giorno dopo?grazie

    5
  157. Elisa

    Forno statico o ventilato ?

  158. Maria Antonietta

    Grazie per la ricetta, vorrei sapere se posso lasciare i panini già formati a lievitare in frigo per tutta la notte e cuocerli poi il mattino seguente .Grazie

    1. Simona Mirto

      Purtroppo no! puoi conservare l’impasto in frigo poi temp ambiente e poi formi i panini!

  159. Fede

    Si può sostituire la farina 00′ a quella 0′?

    1. Simona Mirto

      Ok!

  160. Franco

    Non è scritto, ma è stato adoperato un metodo a pre-impasto chiamato “polish” anche se in questo caso è stato molto accelerato.

  161. Valentina

    Buongiorno!
    Si possono congelare prima della lievitazione?
    Grassieeee

    1. Simona Mirto

      Certo! Puoi congelare l’impasto dopo l’ultima lievitazione! ;) Poi scongeli in frigo, lascia a temperatura ambiente prima di formare i panini!

  162. Rosamaria

    Fatti, l’unica cosa è che prima di formare i pannetti quindi subito dopo la lievitazione, le goccine di cioccolato erano troppo morbide e sono diventate un tutt’uno con l’impasto. Come posso evitare questo problema. Le gocce di cioccolato erano state in Freezer.

  163. Ada

    Sono davvero buonissimiiiiiii !!!!!!!
    Grazie per la ricetta, li farò provare hai miei clienti del B&B Le Camere di Ada, appena riapriremo. Grazie ancora.
    Saluti dal Salento

    5
  164. Melissa

    Ciao….ho provato questa sera la tua ricetta, non sono venuti con una bella alveolatura, probabilmente ho sbagliato nel momento della pirlatura…..cmq sono morbidi e buoni lo stesso

  165. Benedetta

    Ciao! Ho provato a farli ma non hanno lievitato bene.
    Ho notato che già il pre impasto non era ben lievitato come le tue foto.
    Ho seguito tutti gli steps, anzi aggiungendo i 3g di lievito a occhio potrei averne aggiunto un po’ più della dose richiesta.

    Cosa potrebbe essere andato storto?

  166. milena

    ciao…ma se li lasciassi lievitare tutta la notte? per averli pronti caldi a colazione?

  167. Claudia

    Io faccio i tuoi pan goccioli da tanto tempo, da quando ho scoperto la tua ricetta i miei bambini li vogliono di continuo…sono eccezionali! Oggi purtroppo ho avuto un imprevisto e sono dovuta uscire di casa velocemente e ho messo l’impasto in frigorifero (ero alla prima lievitazione ed era passato circa 2 ore). Quando l’ho tolto dal frigo l’impasto era lievitato ma era diventato duro)…che dici meglio se lo butto via o procedo con la cottura a fine seconda lievitazione? (Ho fatto le palline e coperte con un panno). Aspetto tua risposta. Grazie!!!

  168. Eni

    Suuuuuupeeeer buuoniiii, mio cugino ne va matto, le tue ricette vengono SEMPRE. ANCHE IL TUO Tiramisù è stupendamente favoloso. Consiglio Tavolartegusto a tutti.

    5
  169. Davide

    Ciao,ricetta davvwro ottima complimenti!!:) Ti vorrei chiedere una volta terminati si possono congelare ? E metterli direttamente nel forno per la cottura una volta deciso di consumarli ?

  170. MARIANNA

    Ciao, ho provato la ricetta ed è davvero eccezionale. Prima della tua ne avevo provate diverse, ma è la prima volta che vengono bene. Mio figlio li ama! Complimenti anche per la descrizione chiara anche per una persona non bravissima in cucina come me. Grazie!

    5
  171. Caterina

    I panini alla cioccolata sono la colazione preferita dai miei due bambini…e tra lavoro, casa, compiti…e tutto il resto che conoscete bene è difficile che riesca impastare…ma in questo periodo il covid ci ha riuniti tutti e 3 in casa, io mio figlio 6enne e mia figlia 9enne…positivi ma in ottima salute… quindi che fare???….si cucinaaaa: fatti ieri…seguendo la ricetta passo passo…( Solo per miele e vaniglia non ho dato tempo di marinare 6 h)…e il risultato è stato che non comprerò mai più panini al cioccolato. Sono davvero buoni…sia ieri a un ora dalla cottura sia stamattina dopo una notte in busta chiusa. Ricetta da salvare!…ottima!…

    5
  172. Mara

    Buongiorno, segnalo che nella ricetta è indicata l’aggiunta di zucchero ma questo non si trova nell’elenco degli ingredienti

  173. Sara

    Ciao! Intanto parto con il dire che io li adoro questi pangoccioli, grazie davvero della ricetta!! Ho una domanda però: quante calorie hanno ogni pangocciolo?

  174. Maria

    Si possono fare solo con farina 00 o 0?

  175. Anna

    Grazie per questa ricetta. Sono alcuni anni che li faccio a mio nipote ed ogni volta riescono meglio. Ora sono in forno e tutta la casa profuma

  176. Anita

    Ciao! Se volessi congelare l’impasto, in che fase posso farlo? Dopo la triplicazione dell’impasto o dopo aver formato i panetti?

  177. Chiara

    No vabbè ho provato a farli e sono davvero buonissimi. Grazie per la ricetta

  178. Marta

    Sono venuti buonissimi al primo tentativo e impastando a mano! Complimenti per la ricetta <3

  179. Andrea

    Posso congelare i panini prima di farli lievitare in modo da cuocerli in un secondo momento?

    5
  180. ISABELLA

    Salve signora, è possibile dimezzare le dosi?

  181. Margherita

    Salve,mi potrebbe gentilmente spiegare il procedimento per impastarli a mano?? Perché ho seguito la ricetta,sempre a mano,ma al momento di mettere l’ uovo ,mi si è ammorbidito e non ho saputo più riprenderlo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.