Vegan Pangoccioli senza uova, latte e burro

I Pangoccioli senza uova, senza latte e senza burro (Pangoccioli Vegan) sono un dolce squisito! morbidissimi panini con gocce di cioccolato in versione Vegana a base di acqua. Leggeri come nuvole squisitamente golosi proprio come i nostri amatissimi Pangoccioli fatti in casa come quelli del Mulino Bianco!

Pangoccioli vegan - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegani

Dopo il successo della versione originale, ho pensato di preparare dei Pangoccioli Vegan, in questa variante “senza” possono mangiarli davvero tutti : intolleranti al lattosio e alle uova chi segue un regime alimentare vegano, chi è a dieta, chi ha problemi di grassi e colesterolo, bambini piccoli, adulti golosi  e tutti coloro che amano le preparazioni sane, leggere, senza per questo rinunciare al gusto dei panini soffici con gocce di cioccolato preferiti dagli italiani! Pangoccioli vegan - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegani- La ricetta è quella base della brioches vegane  ovvero le brioche all’acqua che ormai stanno spopolando su tavolartegusto!  Un impasto facilissimo che prepara senza impastatrice e planetaria, pochi minuti e poi subito in lievitazione. Devo dire che amando i pangoccioli alla follia sono particolarmente critica nei confronti di questa preparazione eppure devo dire che mi hanno stupito per consistenza e gusto! pangoccioli vegani morbidissimi, saporiti, nonostante tutti questi senza! Perfetti per colazione e merenda, sono ideali anche da trasportare negli zaini per bambini o in ufficio per un spuntino sano e genuino! Insomma su Tavolartegusto, Veg e light fa rima con goloso! Provateli prima possibile e fatemi sapere se non sono meravigliosi!

Scopri anche:

Le Ciambelle vegan (soffici e perfette per la colazione, versione al forno e fritte)

Ricetta Pangoccioli vegan

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 25 pezzi

per l’impasto:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina ’00 (oppure farina integrale)
  • 250 ml di acqua
  • 140 gr di zucchero semolato (oppure zucchero di canna)
  • 60 ml di olio di semi di girasole o di lino
  • 1 cucchiaino colmo di lievito di birra secco (oppure 8 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 130 gr di gocce di cioccolato oppure uvetta o arancia candita (se volete inserirle solo in metà o in tutto l’impasto)

Per gli aromi profumati:

  • semi di 1 stecca di vaniglia oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o vanillina
  • 1 cucchiaino di marmellata di arance o di albicocche
Procedimento

Come fare i Pangoccioli senza uova , senza latte e senza burro (Pangoccioli Vegan)

Qualche ora prima di preparare i pangoccioli vegani, meglio il giorno prima mescolate insieme vaniglia e marmellata.

coprite con una pellicola e lasciate in infusione.

 

Nel frattempo preparate il lievitino e l’impasto seguendo il procedimento passo passo che trovate dell’articolo delle BRIOCHE VEGAN

Una volta realizzato l’impasto, aggiungete le gocce di cioccolato:

Aggiungere le gocce di cioccolato all'impasto - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegan

mescolate bene, impastate se necessario con un pizzico di farina, lisciate l’impasto e formate una palla:

formare una palla e porre a lievitare - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegan

Ponete l’impasto a lievitare in una ciotola, meglio se forno spento acceso da poco, ad una temperatura di circa 28°

Fino a quando l’impasto non triplica completamente di volume.

Come dare la forma ai Pangoccioli vegani

staccate tutti pezzi da 44 – 45 gr ciascuno.

Per ottenere dei panini soffici e areati prendete la pallina di impasto staccata dall’insieme e pirlatela : con la parte bassa del palmo della mano portate il pezzetto di impasto verso il vostro ventre, roteatelo poco sul piano di lavoro e ripetete l’operazione  un paio di volte.

La superficie in pochi secondi diventerà liscia e senza imperfezioni:

formare i panini - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegan

Man mano che realizzate i panini disponeteli in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

lasciar lievitare i panini - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegan

Riponete di nuovo a lievitare per circa 1 h fino a quando i panini non raddoppiano di volume.

Non è necessario pennellare la superficie prima di infornarli.

Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 15 minuti, risulteranno sofficissimi!

Ecco i Pangoccioli senza uova, senza burro e senza latte ! i Pangoccioli Vegan soffici e buoni come gli originali!

Pangoccioli vegan - Pangoccioli senza uova senza latte e sanza burro - Ricetta Pangoccioli vegani

Conservazione

Una volta raffreddati, dopo circa 20 minuti dalla cottura, imbustate i vegan pangoccioli in una pellicola ben sigillati oppure in buste di plastica. Mi raccomando non lasciate fessure aperte altrimenti perdono fragranza

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
12 Commenti
  1. debora

    meravigliosi!! Si può usare anche olio di mais invece di girasole? E sostituire la manitoba sarebbe un problema in termini di risultato x favore? Grazie mille!!

    1. Simona Mirto

      Ciao Debora! Certamente! puoi utilizzare l’olio che preferisci, anche di riso e di cocco! per la manitoba puoi sostituirne metà ’00;)

      1. Alessia

        Buongiorno,
        Ma posso usare lievito in bustina?
        Grazie mille

  2. Simo

    bella e buona questa versione, la proverò ;)
    Baciotti cara

  3. Fede66

    Ciao Simona, anch’io come Debora vorrei sapere se è possibile sostituire la Manitoba. Grazie!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Fede! la manitoba rende l’impasto particolarmente soffice, io consiglio nel caso di dimezzarlo con la ’00. se vuoi utilizzare tutta ’00 è probabile che ti occorrerà un pochino di acqua in meno! ;)

  4. Riccardina

    Belli saranno sicuramente buoni

  5. Claudia

    Troppo buoni!!!! dovrei provare con la pasta madre.. Appena ho un w.e. libero provo! baci e buona domenica :-D

  6. Buoni ma con farina di Manitoba che è ricchissima di glutine, alza la glicemia e quindi andrebbe usata con molta parsimonia.

    Complimenti comunque perchè sono davvero molto buoni.

    Un saluto

  7. Mery

    Ciao mi chiamo Mery e sembrano davvero buonissimi ma io per mia fortuna non mangio farina bianca ne 0′ e ne 00′ e non posso neanche quella integrale. Posso mangiare soltanto quella di riso, grano saraceno, miglio e quinoa, Come posso fare? Il risultato non sarà mai soffice come queste vero?

  8. Emanuela

    Ciao. Bella ricetta! Ma se volessi usare al posto del lievito: limone e bicarbonato, comunque la pasta deve riposare?

  9. Marta

    Cercavo una ricetta per panini dolci vegani (causa allergie) e ho trovato questa molto interessante. Io ho usato farina di farro integrale bio e ho lasciato lievitare un po’ di più. Aumentando la quantità di uvetta non ho neanche messo zucchero. Sono buonissimi anche il giorno dopo (anche senza insacchettarli). Grazie per l’ispirazione!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.