Crostata vegana al cioccolato (Crostata senza uova, burro e latte)

La Crostata vegana al cioccolato è una crostata senza uova, senza burro e senza latte né derivati animali, sana, genuina ma allo stesso tempo golosissima! Realizzata con la pasta frolla vegan a base di farina , acqua, olio e zucchero di canna, che accoglie un ripieno morbido e cremoso di crema al cioccolato vegana senza uova, fatta di acqua, cioccolato fondente e fecola. Una crostata vegana perfetta per intolleranti, bambini, chi segue un regime alimentare vegano; ma anche per tutti quelli che amano le crostate! E’ talmente buona, morbida e cremosa che si fa fatica a capire che sia una crostata senza tanti ingredienti! Proprio come la Torta senza uova!

Crostata vegana al cioccolato - Ricetta Crostata vegana

La Ricetta è facile e super veloce ! Il ripieno si prepara in 4 minuti esatti! E grazie alla pasta frolla vegana morbida che non si strappa e non si spezza, semplice da stendere e da manipolare, potrete realizzare una crostata vegana con le classiche strisce in superficie! Crostata vegana al cioccolato - Ricetta Crostata vegana- La Crostata vegana al cioccolato è un dolce perfetto per tutte le occasioni, da una colazione sana e genuina ad una merenda pomeridiana, ad dessert di fine pasto, da servire davanti ad un buon caffè o liquore! Ai buffet e feste di compleanno! Da oggi anche i bambini intolleranti, gli anziani e tutti quelli che per volontà o esigenza non possono mangiare uova e derivati animali, possono godere di una Crostata vegana super golosa!

Scopri anche:

Il Ciambellone senza uova ( senza burro e senza latte, vegan e sofficissimo!)

Ricetta Crostata vegana al cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 24 – 26 cm

Per la pasta frolla vegan:

  • 500 g di farina (farro bianco oppure 00) + quella per la spianatoia
  • 250 g di zucchero di canna o classico (che potete ridurre fino a 210 gr)
  • 70 g di olio extravergine di oliva (gusto leggero)
  • 70 g di olio di semi di girasole
  • 125 g di acqua
  • buccia di arancia grattugiata
  • buccia di limone grattugiata
  • vaniglia
  • 12 gr di lievito per dolci (oppure cremor tartaro)

Per la crema al cioccolato fondente vegana:

  • 250 gr di acqua
  • 200 gr di latte di riso, di cocco oppure di soia (che potete sostituire con 190 gr di acqua)
  • 45 di amido di mais
  • 5 cucchiai di zucchero di canna (oppure semolato)
  • 120 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
Note e varianti: al posto della pasta frolla vegana, potete utilizzare una pasta frolla vegana al cacao, le dosi sono praticamente identiche. Se volete arricchire la vostra crostata, potete aggiungere 50 gr di nocciole o mandorle in granella o in pezzi, oppure scaglie o gocce di cioccolato. Procedimento

Come fare la Crostata vegana al cioccolato

Prima di tutto, preparate le basi:

seguendo la Ricetta della PASTA FROLLA VEGAN

e poi CREMA AL CIOCCOLATO VEGANA

Gli ingredienti sono gli stessi indicati, quei. Nei link trovate tutto il procedimento passo passo.

Una volta che la pasta frolla vegana è bella fredda, dividete in 2 pezzi uno più grande che servirà per il guscio, uno più piccolo che utilizzerete per fare le strisce.

stendetela su un piano infarinato con l’aiuto di un mattarello ad uno spessore di 5 mm

rivestite uno stampo per crostata meglio se apribile precedentemente oleato e infarinato.

bucherellate il fondo e tagliate via i bordi in eccesso.

Aggiungete il ripieno di crema al cioccolato fondente vegana, lasciando mezzo centimetro dal bordo:

versare la crema di cioccolato nel guscio di frolla vegan - Ricetta Crostata vegana al cioccolato

Infine riponete in frigo. Nel frattempo stendete il resto della pasta frolla vegan aiutandovi con farina e matterello. Stendete a circa 3 – 4 mm ricavate delle strisce di 1 cm circa, potete anche farle più larghe.

Adagiate le striscie sulla crostata. Prima 5, poi altre 5 posizionate a croce. Sigillate schiacciando con il dito i vari punti e tagliate via i bordi in eccesso:

Aggiungere le strisce in superficie e infornare - Ricetta Crostata vegana al cioccolato

Riponete la Crostata vegana in frigo per ancora 30 minuti. Mentre riscaldate il forno.

Poi cuocete a 180°, meglio se forno statico, nella parte medio bassa del forno per circa 20 minuti, poi abbassate a 170° e proseguite cottura per ancora 25 – 30 minuti, fino a doratura .

Gli utlimi 10 minuti adagiate sul fondo del forno, se la crostata vegan è pallida, posizionatela in alto.

Infine sfornate e lasciate raffreddare in teglia per almeno 1 h poi sformate e lasciate raffreddare senza cerchio per qualche ora.

Ecco pronta da gustare la vostra Crostata vegana al cioccolato morbida e cremosa!

Crostata vegana al cioccolato - Ricetta Crostata vegana

Conservare la Crostata vegana al cioccolato

A temperatura ambiente per 3 – 5 giorni. Potete anche conservarla in frigo se gradite, lasciatela un pochino a temperatura ambiente prima di servirla!

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
23 Commenti
  1. Melissa

    Fantastica, Simona! Grazie, domani ci provo! Buona notte ciao Melissa

  2. Claudia

    Ahhhhhh la crema al cioccolato vegana te la copierò quanto prima!!!!!! :-* un bacione e buona domenica

  3. Simona Milani

    questa la devo fare assolutamente! Favolosaaaaaa

    5
  4. Mina

    Non sono vegana ma questa ricetta mi ispirava per la lavorazione della pasta… dire buona e dire pocoooo complimenti . Ho seguito alla lettera tutti gli ingredienti bell’impasto morbido profumato leggero è si lavora che è una meraviglia.

    P.s se ce la ricetta classica altrettanto buona me la puoi dare? Sempre che sia cosi bella nella lavorazione. Grazie

  5. Mina

    Ottima

    5
  6. Melissa

    Finalmente riesco a scriverti, Simona! Come ti avevo già scritto, ho preparato la crostata, ed è formidabile!!!! L’ho fatta già altre 2 volte da allora, e devo dirti che nessuno si rende conto che mancano le uova, e gli amanti del burro capiscono che manca il burro, ma apprezzano anche questa versione. Il gusto infatti è buonissimo, davvero squisito. L’unica pecca è che nessuna delle 3 volte sono riuscita a fare le strisce :(  Non sono riuscita a stendere la pasta con il mattatello, perché si sbriciolava… Dove sbaglio? Mi sono sempre aggiustata prendendo la pasta a pezzi e pressando ho creato la base… Dove posso aver sbagliato secondo te? Grazieeee ciao Melissa

    1. Simona Mirto

      Ciao Melissa! Felice che sia venuta perfetta! allora, la prossima volta fai in questo modo: compatta bene il pezzo di frolla destinato alla strisce, stendilo su un tagliere, riponi in frigo 15 minuti; poi taglia le strisce, riponi di nuovo in frigo le strisce per 20 minuti!

      1. r.s

        ho seguito la ricetta, a parte la farina ho usato due che avevo in casa (250gr farina 00 e 250gr grano saraceno), acqua al posto di un latte vegetale. l’aspetto sembrava promettente, ma era troppo secca dura nel bordo, invece l’interno abbastanza morbida. crema cioccolato poco gustosa.
        x rendere la pasta morbida qual’e ingrediente chiave?. crema cioccolato ho usato cioccolato al 50% fondente e dato era già zuccherato non ho aggiunto zucchero.
        grazie e complimenti x la ricetta.

  7. Gabriella

    Grazie ai consigli che hai dato per le strisce, la seconda volta che ho fatto questa crostata mi è venuta sia buona che bella!!!! Grazie Simona!!!! Vorrei chiederti: come devo modificare le dosi per uno stampo quadrato 24×24? Grazieeeeee infiniteeeee ciao Gabriella

    1. Simona Mirto

      Sono felicissima! Le dosi 24 X 24 non cambiano :*

  8. Carla

    Ciao Simona, questa crostata è perfetta!!!!! Bellissima!!!!!! Ti chiedo solo una conferma: le dosi sono per uno stampo con diametro da 24 a 26 cm? Grazie ciao Carla

  9. Andrea

    Ricetta validissima!!!!!!!
    Le uova si possono omettere o sostituire con qualche altro ingrediente ?
    Grazieeeeeee

    5
    1. Simona Mirto

      le uova non ci sono in questa ricetta!

  10. Serena

    Fatta!! Fin ora questa é la migliore crostata vegana provata!! Super come sempre le tue ricette!!

    5
  11. Deborah

    Ottima ricetta!

    5
  12. Daniela

    Ciao, come posso sostituire la farina di mais?

  13. Sonia

    Ciao, mi ispira tantissimo, si può fare la pasta frolla il giorno prima?
    Grazie

  14. Silvia

    Appena preparata, non credevo ai miei occhi, la crema è venuta meravigliosa!!! Per me che non posso mangiare latte, uova e frumento è stata una scoperta sensazionale. Grazie

    5
  15. Deborah

    Si può fare con farina di riso?
    Grazie in anticipo!

  16. Federica

    Ciao! Ho provato questa ricetta ed è veduta benissimo, unica le strisce sopra e il bordo esterno si induriscono molto di più rispetto alla parte sotto, secondo te come potrei risolvere questo problema? Magari inumidendola con del latte di soia? O può essere che debba fare le strisce più sottili?

  17. Alessia

    Wow, questa crostata ha un aspetto incredibile. Vorrei tanto provarla ma il mio forno è ventilato. Qualcuno è riuscita ugualmente? Avete cambiato qualcosa?

  18. Emanuela

    Buona ma troppooooo dolce,la prossima volta userò solo 200g.di zucchero

    5
  19. Titty

    Ciao…. Fatta buonissima….. Ho sostituito la farina con 300gr integrale e 200 gr bianca e l’ho farcita con marmellata alle more….. Deliziosa…. Grazie grazie grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.