Crema al cioccolato vegan (Crema al cioccolato senza uova e senza latte!)

La Crema al cioccolato vegan è una ricetta base geniale!  Parliamo di una Crema al cioccolato senza uova, senza latte e senza burro! A base di acqua, amido di mais, zucchero e cioccolato fondente! priva di derivati animali! ma Cremosa, vellutata e golosa come proprio come la classica Crema pasticcera al cioccolato! Perfetta per farcire Crostate e Torte, realizzare dolci al cucchiaio e tutto quello che di solito si prepara con una crema in pasticceria ma anche con la Ganache al cioccolato. Ideale per Vegani, intolleranti e non solo!! Credetemi è talmente buona, che chi l’assaggia non si renderà conto che è senza così tanti ingredienti!

Crema al cioccolato vegan - Ricetta Crema al cioccolato senza uova e senza latte

La Ricetta è facilissima e super veloce, si prepara in 3 minuti e prende spunto dal libro Pasticceria Vegana. La versione base prevedeva l’uso del latte di soia che io uso pochissimo, preferisco quello di riso o di cocco; convinta di averlo in frigo, al momento della preparazione mi sono accorta che ne avevo solo poco più di 200 gr e così, visto che ho sempre i minuti contati e non avevo il tempo di rimandare la ricetta, ho aggiunto il resto di acqua, dimezzando le dosi. Il risultato? La perfezione Amici! Una crema pasticcera al cioccolato vegana buonissima, vellutata, felpata al palato, lucida… insomma una Crema al cioccolato senza uova e senza latte da 10 e lode! Uno dei migliori esperimenti che sono usciti dalla mia cucina! crema al cioccolato vegan- Perfetta sia da servire così al naturale, sia da cuocere nelle crostate e pie! Provatela subito!

Ricetta Crema al cioccolato senza uova

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 500 gr di crema
  • 250 gr di acqua
  • 200 gr di latte di riso, di cocco oppure di soia (che potete sostituire con 190 gr di acqua)
  • 45 di amido di mais o fecola di patate
  • 5 cucchiai di zucchero di canna (oppure semolato)
  • 120 gr di cioccolato fondente di ottima qualità
Procedimento

Come fare la Crema al cioccolato vegan

Prima di tutto mescolare zucchero e amido :

Mescolare zucchero e amido - Ricetta Crema al cioccolato vegan

Aggiungere a poco a poco sempre mescolando acqua e latte di riso oppure solo acqua e girare bene fino ad ottenere un composto liscio e liquido.

Poi mettete su fuoco medio e girate costantemente fino a quando il composto non si rapprende in una crema lucida e sul trasparente. se tirate su la frusta , il composto “deve scrivere” ci vorranno 3 minuti circa.

quando la crema ha preso corpo spegnete il fuoco e  aggiungete il cioccolato a pezzi

Aggiungere il cioccolato fondente - Ricetta Crema al cioccolato vegan

Girate velocemente pochi secondi e otterrete la vostra crema al cioccolato vegan vellutata e cremosissima!

Trasferite in una terrina per farla raffreddare. Per non far creare la pellicina in superficie coprite con una pellicola a contatto. Appena raffreddata a temperatura ambiente, girate con la frusta!

Ecco pronta la vostra Crema al cioccolato vegana!

Crema al cioccolato vegan - Ricetta Crema al cioccolato senza uova e senza latte

Come utilizzare la Crema al cioccolato vegan

Tenete conto che la consistenza è molto simile alla crema pasticcera al cioccolato, ma se si mette in frigo, si solidifica leggermente e assume tutte le caratteristiche di una crema ganache. Quindi potete utilizzarla per tantissime preparazioni!

Potete servirla al cucchiaio, insieme a biscotti e sfoglie di ogni tipo; farcire dolci, torte, tortine.

Infine Potete realizzare delle golose crostate, utilizzando la pasta frolla vegan classica oppure la frolla al cioccolato vegana. Questa crema potete cuocerla proprio come nella classica Crostata al cioccolato oppure con le pere oppure riempire di gusci di frolla già cotti per realizzare tarte , crostatine, pasticcini anche con aggiunta di frutta!

Conservare la Crema al cioccolato vegan

Per qualche ora a temperatura ambiente, poi in frigo per 3 giorni! Potete anche congelarla!

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
16 Commenti
  1. Simona Milani

    Meravigliosa questa idea….la proverò!
    Un abbraccio cara

    5
    1. Simona Mirto

      felicissima Simo!

  2. Barbara

    Bellissima ricetta! Si può congelare?

    1. Simona Mirto

      Certo Barbara! ;)

  3. federica

    Sei un mito!!!! È pazzesca!!!!!!!!!!

    5
    1. Simona Mirto

      Grazie mille! sono felicissima :*

  4. Federica

    Pazzesca!!!! Si puo conservare come se fosse nutella?? X quanto?? Grazie

  5. Ester

    Io l’ho fatta usando latte intero per tutta la dose di liquidi, perché il mio problema era solo evitare le uova, e l’ho cotta in una pastafrolla al cocco. Splendida, ha mantenuto una consistenza densa e leggermente budinosa, è piaciuta molto a tutti. Grazie per la ricetta.

  6. Linda

    Ciao, si può fare anche con il cioccolato al latte? vorrei usarla per farcire la torta di compleanno di mia figlia.

    4.5
  7. Stefania

    Ci ho farcito una torta, molto buona

    4.5
  8. Serena

    Ciao! ricetta fantastica! Se volessi farcirci una crostata la potrei mettere in forno subito dopo averla fatta o dovrei comunque prima farla raffreddare con la pellicola trasparente??

    5
  9. Cream

    Buonissima, ci ho farcito una crostata e confermo la consistenza cremosa ed il sapore buonissimo! Io l’ho fatta freddare un po’ prima di metterla sulla base della crostata.

    4.5
  10. STEFANIA

    La crema come va conservata in frigo? In che contenitore? Deve essere coperta da pellicola? A contatto o no? Può essere messa in un contenitore in plastica con coperchio? O una ciotola in vetro con pellicola sopra?
    Grazie

  11. Giulia

    Buongiorno, la crema può essere utilizzata anche per una farcitura di cheesecake fredda?
    Ringrazio e complimenti per la ricetta, essendo intollerante al latte questa è da perderci la testa!

  12. Mary

    Ciao , si potrebbero farcire i bignè con questa crema?

  13. Elisa

    Buona sera. Appena fatta era ottima con consistenza budinosa ma una volta fatta raffreddare a temperatura ambiente a contatto con pellicola ha assunto consistenza liquida,come mai?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.