La Colomba salata è una torta rustica lievitata ripiena di salumi e formaggi cotta nello stampo da colomba di Pasqua! Una bella alternativa alla Colomba pasquale dolce , perfetta da servire come antipasto scenografico, aperitivo, piatto unico o pic nic di Pasquetta! La meravigliosa figura è garantita e credetemi, vi farà innamorare della sua consistenza morbidissima e gusto saporito! Seguitemi, vi spiego quant’è facile preparala!

Ricetta Colomba salata
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
1h + circa 5 h di lievitazione | 40 minuti | 6 h e 40 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 344 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 10 persone – stampo di colomba da 1 kg |
---|
Impasto colomba salata
Ripieno colomba salata
Glassa al formaggio e copertura
|
Come fare la Colomba salata
Impasto colomba salata
Prima di tutto preparate un lievitino, in questo modo la colomba salata risulterà più soffice.
Inserite in una ciotola 95 gr di farina, il lievito, 50 gr di acqua e 50 gr di latte, mescolate con una forchetta fino ad ottenere una pastella morbida e coprite con pellicola.
Lasciate lievitare per 1 h finché non avrà raddoppiato il suo volume.
A questo punto potete procedere a mano o in planetaria, aggiungete al lievitino la farina restante, il latte, l’acqua e impastate oppure usate la frusta K per mescolare, quando l’impasto si stacca dal piano di lavoro aggiungete il burro morbido a temperatura ambiente a pezzetti e aggiungete il successivo solo quando il primo è assorbito.
Il risultato finale dev’essere un impasto liscio, che si stacca dalle parti della ciotola o dal piano di lavoro. solo alla fine aggiungete il sale e impastate finché non sarà completamente assorbito
A questo punto coprite con una pellicola e lasciate lievitare a 26° per 2 h fino al raddoppio.
Vi consiglio di utilizzare il forno spento acceso da poco creare la temperatura giusta.
Infine al termine del tempo indicato rovesciate l’impasto su un piano, allargatelo e aggiungete salumi e formaggi :

Impastate di nuovo a mano o in planetaria, arrotondate l’impasto, come vedete inizialmente sembra abbastanza slegato:

così dev’essere coprite con un canovaccio e lasciate riposare a temperatura ambiente 1 h circa
Al termine del tempo indicato l’impasto della colomba salata sarà rilassato e magicamente pronto per essere pirlato ovvero lisciato in superficie, procedete a portare verso il vostro ventre il panetto arrotondandolo sul piano di lavoro. Il ripieno starà sotto l’impasto in pochi secondi:

A questo punto lasciate ancora riposare 30 minuti .
Come formare la colomba salata
Quando l’impasto è pronto, pesatelo dividetelo in 2 parti, una per il corpo e una per le ali, poi dividete a metà quello delle ali. vi dovete quindi ritrovare 3 pezzi.
Prima di tutto partite dal corpo, Arrotolate tipo salsicciotto facendo in modo che la parte esterna sia sempre liscia pirlandola sul piano di lavoro.
stringete con le mani la parte del collo e poi quella della coda seguendo lo stampo e inserite al centro. Con lo stesso metodo create le ali, pirlate bene i salsicciotti e inseriteli nello stampo :

Infine lasciate lievitare in forno spento acceso da poco a 28° finché la colomba salata non raggiunge i bordi. Basterà 1 h e mezza circa, ma controllate sempre.
A questo punto inserite in una teglia e pennellate con tuorlo mescolato con mezzo cucchiaino di acqua :

Cottura colomba salata
Cuocete in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) nella parte medio bassa per circa 30 – 35 minuti finché non si sarà formata una bella bombatura dorata.
Trascorso il tempo indicato fate la prova stecchino, non deve uscire molle, ma cotta nel caso lasciate ancora qualche minuto, il tempo può variare a seconda di ogni forno
Attenzione è molto importante che la colomba salata non sia cruda, altrimenti quando andate a mettere la glassa collasserà fuori dal forno
Nel frattempo preparate la glassa mescolale parmigiano, la farina di mandorle e la fecola e gli albumi a poco a poco dovete ottenere una consistenza corposa non molle ne liquida:
Se vedete che gli albumi liquefano troppo non aggiungeteli tutti

Infine, quando la colomba salata è cotta sfornate lasciate un attimo intiepidire 1 minuto poi aggiungete sopra la glassa con un cucchiaino facendo attenzione a tenerla dentro i margini della superficie, infine completate con mandorle e semi:

Riponete la colomba salata in forno sempre nella parte media e lasciate cuocere per ancora 10 – 14 minuti il tempo necessario che la glassa si rapprendi.
Attenzione, la glassa non deve colorarsi di scuro, il tempo di cottura massimo è di 15 – 16 minuti
Infine sfornate, guardate che meraviglia la Colomba salata

Mi raccomando lasciate raffreddare per almeno 20 minuti prima di tagliarla!
Fette morbidissime di Colomba salata

Consigli
Se non avete lo stampo potete realizzare lo stesso la vostra colomba salata formando il corpo come indicato ( dividendo in 3 pezzi) ponendolo all’interno di una teglia. Per tenere fermi i pezzi durante la lievitazione vi consiglio di bloccare con 4 bicchieri nei vari punti strategici. poi cuocete come indicato
Per chi ha il lievito madre, può utilizzarne 100 gr , le lievitazioni si allungheranno di qualche ora.
Infine per chi volesse realizzare una Colomba salata a lunga lievitazione dopo la prima lievitazione potete far maturare l’impasto in frigo per 24 – massimo 36 h poi procedete a lasciarla a temperatura ambiente 2 h prima di inserire i salumi e formaggi e proseguire come da procedimento
Varianti
Se non avete tempo e volete preparare una Colomba salata senza lievitazione vi consiglio la Colomba salata di pasta sfoglia solo 2 ingredienti pasta sfoglia e un salume a scelta.
Per gli amati della Colomba salata lievito istantaneo basterà realizzare 1 dose e mezza dell’impasto del mio Plumcake salato farcire con salumi e formaggi indicati qui e cuocere per 40 minuti circa.
Infine per Colomba salata vegetariana potete aggiungere verdure saltate in padella come carciofi, zucchine, piccoli pezzi trifolati in padella o al forno ben freddi , vanno bene anche i sott’olio potete usarne 200 – 250 gr al posto dei salumi
Conservazione
La colomba salata si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 4 – 5 giorni se è stata sigillata immediatamente 1 h dopo la cottura. ogni volta che ne prelevata una fetta, sigillate benissimo, se entra l’aria, diventa dura.
Volendo potete anche congelarla, scongelarla poi a temperatura ambiente e consumare entro 24h
Ti sei superata Simo è veramente TOP! Questa è la prima colomba salata un po’ nuova rispetto alle solite copie a destra e manca .. grazie come sempre per i consigli che ci regali
Grazie mille :)
Oddioooo che meraviglia!!! Simo questa la faccio subito , quella dolce per me è troppo complicata posso mettere anche le olive? Se si quante?
Certo puoi! 80 gr circa sottraendole al ripieno ( mix di salumi e formaggi)
Fantastica la proverò sicuramente per Pasqua! Consigli di farla il giorno prima?
L’importante è sigillarla perfettamente, la colomba salata è nemica assoluta dell’aria! ;)
Ciao Simona, mia figlia è allergica all’albume, li posso sostituire con il latte per fare la glassa? Se si, in che quantità?
Ciao cara, se allergica solo all’albume puoi sostituire con tuorlo d’uovo, il colore sarà più aranciato, ne usi 3 grandi
Ciao posso anche mettere il pecorino al posto del parmigiano sulla copertura? Uno spettacolo questa colomba
Certo! il sapore sarà più intenso
Ciao Simona! Ricetta top come sempre!!!
Con uno stampo da 750gr come potrei adeguare le dosi?
Grazie mille!!
Ciao cara! guarda calcola 3/4 della dose :)
Ciao ma tipo se non volessi mettere la glassa come faccio con la cottura?
dopo la pennellatura con uovo aggiungi mandorle e semi e inforni direttamente tutto insieme per 40 minuti circa, tenendo sempre conto che lo stecchino deve uscire asciutto
Ciao scusami nella ricetta non c’è scritto zucchero, mentre nel procedimento si
Ciao! non c’è zucchero! perdonami, un refuso mio:)
Buongiorno, ricetta fantastica davvero complimenti!Spero tu possa rispondermi in tempo, vista la vicinanza della Pasqua: è possibile fare tante mini colombe ( da 100 gr. d impasto)?Grazie :)
Certo! vengono benissimo!
Grazie mille, le farò sicuramente! Intanto buona Pasqua :)
Benissimo! :)
sto facendo un impasto per fare una prova questo fine settimana prima di pasqua secondo te se faccio subito impasto doppio e una parte la congelo?
Va benissimo! :)
Fantastica! Ricetta segnata per Pasqua
Se non si volesse mettere la farina di mamdorle con cosa si può sostituire?
puoi scegliere farina di riso, oppure di nocciole, noci, altra frutta secca come pistacchio ;)
Si può sostituire la farina di mandorle?
Certo, con farina di riso, farina di nocciole, noci o pistacchio ;)
L’impasto è spettacolare morbidissimo e gustoso, ho fatto due colombe salate da 500 gr sono piaciute tanto, credo che le farò anche durante l’anno in formato diverso
Buongiorno Lucia, io anche vorrei fare due impasti da 500g. I tempi di lievitazione dimezzano oppure restano invariati? Grazie
I tempi di lievitazione non dimezzano completamente, devi sempre guardare l’impasto :)
È piaciuto a tutto! Simo ci hai fatto scoprire una colomba salata favolosa
Provata! È fenomenale, il gusto è delicato e avvolgente. Le tue ricette sono una garanzia. Grazie Simona ❤️
Grazie mille sono felicissima!
Eccezionale! ne ho fatta una da 500 gr e 3 piccoline sono venute ottime ho avuto i complimenti da tutti sei sempre una garanzia