Plumcake salato alle verdure (soffice e goloso!) – Ricetta Plumcake salato

Il Plumcake salato è una torta rustica a forma di plumcake, dalla consistenza soffice e gusto saporito; variegata con le verdure di stagione che preferite oppure salumi,  formaggi oppure semplicemente avanzi!  In questo caso ho scelto peperoni, zucchine, melanzane e fiori di zucca, per dare vita ad un Plumcake salato alle verdure squisito e colorato! Perfetto come svuota frigo ; pronto da infornare in 15 minuti!!

Plumcake salato alle verdure - Ricetta Plumcake di verdure soffice

Si tratta di una Ricetta veloce e facilissima! L’impasto è quello super collaudato dei Muffin salati e si prepara semplicemente mescolando ingredienti secchi a quelli liquidi;  sporcando 2 ciotole e con 1 cucchiaio! Per la farcia basta semplicemente aprire il frigo, vedere cosa avete: mezza zucchina, pomodori, asparagi, broccoli carote, un pezzo di melanzana… e riciclare tutte le verdure in maniera golosa e creativa! In questo caso ho scelto di cuocere velocemente tutte le verdure in padella ; ma se volete potete anche utilizzare verdure grigliate; oppure giardiniera sgocciolata! a cui potete aggiungere pezzetti di formaggio filante, scamorza, prosciutto cotto, pancetta! Il tempo di unirle all’impasto versare nello stampo e il Plumcake salato è pronto da cuocere! Il risultato è un Plumcake salato alle verdure di un soffice che si scioglie in bocca, profumato, saporito, ricco… insomma di goloso pazzesco, oltre che bello da vedere! Plumcake salato alle verdure - Ricetta Plumcake di verdure soffice- Ideale da gustare freddo; quando la fetta si taglia perfettamente e tutti i profumi sono ben assestati. Perfetto come salva cena, sparirà nel giro di pochi minuti, accompagnato da formaggio spalmabile, qualche fetta di prosciutto e una bella insalata! ma anche per feste e Buffet oltre che per gite fuori porta e pic nic, insomma un jolly da fare e fare all’occorrenza! Provare per credere!

Scopri anche:

La Ciambella salata (torta rustica svuota frigo deliziosa e sofficissima!)

Plumcake salato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo classico da plumcake
  • 300 gr di farina ’00
  • 3 uova medie
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte
  • 2 cucchiai di grana
  • 1 bustina di lievito per torte salate (oppure per dolci)
  • 350 gr di peperoni misti Gialli e Rossi
  • 300 gr di zucchine
  • 200 gr melanzane
  • 3 fiori di zucca o di zucchina
  • qualche foglia di basilico
  • 60 gr di scamorza (facoltativo) (oppure altro salume o formaggio a scelta)
  • 1 spicchio d’aglio (solo se saltate le verdure in padella)
  • sale
Procedimento

Come fare il Plumcake salato alle verdure

Prima di tutto lavate le verdure, tagliate a listarelle sottili  i peperoni, affettate le zucchine nel senso lungo, tagliate a quadrotti le melanzane:

Affettare le verdure - Ricetta Plumcake salato alle verdure

Poi fate soffriggere in una padella capinete l’aglio con 1 cucchiaio d’olio, poi aggiungete i peperoni e fateli saltare qualche secondo, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 5 minuti , poi aggiungete le melanzane, fate cuocere ancora 5 minuti, infine aggiungete le zucchine e completate la cottura ancora 3 minuti. Infine aggiungete i fiori di zucca. Ancora 1 minuto e spegnete.

In alternativa grigliate le vostre verdure!

Saltare le verdure o Grigliarle - Ricetta Plumcake salato alle verdure

Poi in una ciotola grande, dove andrete a realizzare il plumcake adagiate la farina, il grana, il lievito setacciato e il sale.

In una ciotola piccola mescolate bene insieme uova, latte e olio:

Dividere gli ingredienti secchi dai liquidi - Ricetta Plumcake salato alle verdure

Versate nella ciotola degli ingredienti secchi tutti quelli liquidi, mescolate poco fino ad ottenere un’impasto:

Mescolare l'impasto - Ricetta Plumcake salato alle verdure

Infine versate nell’impasto tutte le verdure e le foglie di basilico, avendo cura di tenerne qualcuna da parte per decorare il plumcake:

Aggiungere le verdure all'impasto - Ricetta Plumcake salato alle verdure

Girate bene, fino ad ottenere un composto amalgamato:

Impasto del plumcake di verdure pronto - Ricetta Plumcake salato alle verdure

foderate uno stampo da plumcake con della carta da forno. Versatevi l’impasto e decorate la superficie con le verdure, arrotolandole creando dei disegni:

Versare l'impasto nello stampo e aggiungere le verdure in superficie - Ricetta Plumcake salato alle verdure

Cuocete in forno ben caldo a 180 ° per circa 50 minuti. Il tempo di cottura può variare da forno a forno. Se verso fine cottura (40 min) vedete che il plumcake si sta colorando troppo, adagiatevi sopra un foglio di alluminio e proseguite la cottura.

Fate sempre la prova stecchino! il Plumcake alle verdure dev’essere asciutto e ben dorato!

Sfornate e lasciate perfettamente raffreddare il Plumcake salato alle verdure :

Plumcake salato alle verdure - Ricetta Plumcake di verdure

Gustatelo freddo! Le fette si tagliano alla perfezione e i sapori si saranno assestati!

Il Plumcake salato alle verdure sofficissimo!!

Plumcake salato alle verdure - Ricetta Plumcake di verdure soffice
5 per 24 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
40 Commenti
  1. Claudia

    Ehhhh ma che spettacolo che è… Mi piace tantissimo l’idea di mettere dentro tante belle verdurine di stagione!!!! Ormai mia cara.. sto cucinando tantissime ricette tue ahahahaha.. Un abbraccio forte forte .-*

    5
  2. katia

    Che meraviglia…ideale per un picnic ma anche come aperitivo…bello,colorato e sano.
    Buona giornata.

    5
  3. loredana stasi

    vado subito a farlo!!!!!! ti faccio sapere…grazie amica preziosa, un bacione Lory

    5
  4. Anna Laura

    Ecco! La cena di stasera!! Simona Mirto for president <3

    5
  5. saltandoinpadella

    Che bello!!! tu sei magica Simo. I miei plumcake salati hanno sempre un aspetto bruttissimo, che ispira davvero poco anche se magari poi sono buoni. Il tuo sembra un quadro. E’ bellissimo questo accostamento di colori

    5
  6. zia Consu

    wow, come sempre sai come coniugare gusto e vista :-P Bravissima!!!

    5
  7. annamaria

    Succulente

  8. Nicole Manzoni

    Che meraviglia! Il mio bimbo di 4 anni però non mangia verdure a pezzi.. Pensi che sarebbe possibile frullare la verdura ed aggiungerla all’impasto?
    Grazie mille

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Nicole! Sì certo, puoi frullare le verdure e mescolarle, importante che non il totale delle verdure non superi i 350 gr, troppa verdure ammorbidisce troppo la consistenza :))

      1. rino

        Al posto del lievito in polvere posso usare il lievito a dado? Se si varia la quantita’? Grz

        1. Simona Mirto

          Ciao Rino! Purtroppo no. Puoi utilizzare al massimo il lievito per dolci (sempre in polvere)

        2. Mo

          :)ciaoo .. Anche quello vanigliato?

      2. Ludovica

        350 gr da cotte? Perche a crudo (secondo la ricetta) si superano i 350 gr e anche di molto! Grazie mille

  9. Divi

    Poco tempo a disposizione e allora l’ho preparato con le contorno leggerezza orogel e l’aggiunta di Curcuma ! Favoloso :)

    5
  10. Valeria

    Buonissimoo già ho provato a farlo una volta!!cambiando un po’gli ingredienti nel senso che non avevo tutte le verdure quindi ho messo anche il prosciutto cotto..hehe…volevo chiederti se secondo te la ricetta va bene anche per fare dei piccoli muffin!?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! perfetto anche con muffin piccoli ;) sono felicissima che ti sia piaciuto!

      5
  11. Donatella

    Semplicemente buonissimo!!! Lo sto rifacendo proprio adesso che l’ho visto su instagram!

    5
  12. Francesca

    Grazie Simona! avevo proprio bisogno di una ricetta così svuota frigo! ti farò sapere il risultato! l’ho appena infornato. Ho utilizzato peperoni, zucchine, bietole e degli avanzi di carote :)

    5
  13. lella

    Si può surgelare?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Lella! si certo, puoi congelarlo una volta cotto, poi abbi cura di scaldarlo un pò al momentodopo averlo scongelato con calma!

  14. Sara Giuliani

    Complimenti!!! Ho scoperto il tuo blog per caso e ieri ho preparato questa ricetta che mi faceva venire l’acquolina in bocca solo a guardarla! Risultato ottimo, soffice e gustosa!!

    5
  15. Antonella

    Buongiorno! Prima volta che entrò in questo sito e devo dire che già mi piace!! Complimenti alla cuoca! Volevo chiedere un consiglio.. volendo si può aggiungere un po’ di formaggio tipo un misto fra provolone e scamorza? Quanto ne andrebbe? Grazie mille

    5
  16. Valeria

    Ciao Simona, grazie per questa ricetta. La stra-adoro non solo per la sua bontà e morbidezza, ma anche perché spesso mi salva “gli ingredienti” a metà che ho in frigo. Questa ricetta è una delle tante che seguo e MAI dico MAI mi sono trovata ad essere delusa delle tue bontà!
    Ora mi chiedevo, immagino che per questa ricetta potrei fare anche dei muffin, ma consigli mi daresti sui tempi di cottura? Grazie mille!! :)

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Valeria! felicissima di questo :) per i muffin regola 18 – 20 minuti, fino a doratura e gonfiore :**

  17. Patrizia Bucchioni

    Già collaudato e’ buonissimo, e per stasera e’ Già in forno

    5
  18. Anama

    AIUTO! MISURA STAMPO PLUMCAKE! GRAZIE

  19. Antonella

    È la prima volta k entro nel sito… x qnt riguarda il plum cake di verdure k quantità di sale dovrei mettere?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Antonella! basta 1 cucchiaino scarso :)

  20. Raffaella

    Ciao il lievito per torte salate è quello istantaneo?

    5
    1. Simona Mirto

      esatto!

  21. Deborah

    Ciao, se non ho lo stampo da plum cake, posso utilizzare uno stampo quadrato?

    5
  22. Chiara

    Ciao,
    Mi sembra un’ottima ricetta. Se volessi metterla nello stampo da panettone? Raddoppio gli ingredienti? Grazie mille

    5
  23. Cinzia

    Ciao. Posso usare la farina di riso per farlo senza glutine? Che quantità?

    5
  24. Cinzia

    Posso usare la farina di riso? In che quantità?

    5
  25. Daniela

    Ciao! E’ super buono!! Se volessi metterlo negli stampini dei muffin, i tempi della cottura cambiano in forno o rimane la stessa?
    Grazie:)

    Daniela

  26. Martina

    Fatto e rifatto e sempre piaciuto a tutti! Grazie per questa bella ricettina :)

    5
  27. Mary

    Mi piace molto la ricetta, plumcake colorato e gustoso!! Posso usare farina integrale?

    1. Simona Mirto

      Certo!

  28. Veronica

    Per caso mi potresti indicare quanti grammi è la bustina di lievito? Qui a Londra non ci sono le bustine Italiane ma il lievito in polvere è in barattolini, grazie!

  29. Maria

    7gr.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.