La Pastiera salata è una Torta rustica squisita! la versione salata della classica Pastiera napoletana dolce . Ovvero una Crostata rustica, realizzata con un guscio di pasta frolla salata che accoglie un ripieno cremoso e ricco fatto di crema di grano unita ad una vellutata crema di ricotta,, salame napoletano e caciocavallo. Una golosità strepitosa tipica della tradizione gastronomica della Pasqua campana, insieme ai classici rustici pasquali come Casatiello napoletano, Babà rustico, Panini napoletani, Tortano napoletano!

La Ricetta è molto simile alla Pizza rustica di frolla napoletana anch’essa farcita con ricotta, salumi e formaggi, la differenza è che nella Pastiera salata, proprio come in quella dolce, c’è la presenza del grano cotto, simbolo tipico dell’antica pastiera. Al posto della pasta frolla salata, potete utilizzare una brisée classica (dunque senza uova nell’impasto) oppure una brisée senza burro all’olio e se non avete il salame napoli potete optare per altri salumi a scelta. Nelle varianti trovate tutti i suggerimenti. Il procedimento è più semplice e veloce rispetto alla versione dolce, questo perché nella versione rustica non ci sono aromi che devono impregnarsi ed assestarsi, infatti anche per l’assaggio non sarà necessario aspettare 3 giorni. Basterà semplicemente fare raffreddare 1 sola notte e la Pastiera Salata sarà pronta per essere gustata! Di solito viene servita rigorosamente fredda, per il Pranzo di Pasqua come antipasto o piatto in più insieme alle altre golose Ricette di Pasqua come Uova ripiene e Torta pasqualina e naturalmente per il Pic nic di Pasquetta. ma credetemi, è talmente buona, che sono sicura che appena la proverete, la Pastiera salata diventerà il rustico da realizzare per ogni occasione: buffet freddi, feste, aperitivi sfiziosi.
Scopri anche:
la Colomba salata (la versione rustica spiegata passo passo del grande classico di Pasqua )
Ricetta Pastiera salata
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 50 minuti | 1 h e 5 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 385 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 10 persone 1 stampo da 22 cm |
---|
Pasta frolla salata:
Crema di grano:
Crema di ricotta:
Per il ripieno:
|
Come fare la Pastiera salata
Prima di tutto preparate la frolla salata, montando con le fruste burro, parmigiano e sale fino ad ottenere un composto morbido, poi aggiungete le uova uno alla volta sempre montando. Infine aggiungete farina e lievito, amalgamando prima con una spatola poi impastando velocemente con le mani. Foto passo passo e consigli le trovate nell’articolo:PASTA FROLLA SALATA
Poi sigillate il panetto e lasciate raffreddare 15 minuti in frigo, poi dividete la frolla in due parti. Una più grande destinata al guscio e una più piccola che sarà destinata alle strisce decorative.
Imburrate e infarinate perfettamente uno stampo in alluminio tipico per pastiere
Stendete l’impasto grande ad uno spessore sottile di circa 3 – 4 mm, foderate la teglia. Rifinite i bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta:
Riponete in frigo.
Preparate la crema di grano, mescolando insieme il grano precotto, il latte, la noce di burro.
Cuocete a fuoco lento pochi minuti, fino ad ottenere una crema:

Lasciate raffreddare.
In una ciotola a parte realizzare la crema di ricotta.
Strizzate in un panno di cotone la ricotta, che dovrà risultare asciutta e prima di acqua. Mescolatela insieme alle uova, il pepe, il grana e un pizzico di sale.
Aggiungete al composto la crema di grano, girate bene, aggiungete il salame tagliato a dadini e il provolone:

Inserite nel guscio di frolla il ripieno cremoso di ricotta.
Con l’altro pezzo di pasta frolla salata realizzate delle strisce dello spessore sempre di circa 3 – 4 mm:

Adagiate le strisce sulla pastiera salata come indica il disegno.

Riponete in frigo e nel frattempo scaldate il forno statico a 180° ( quello ventilato a 160°)
Cottura perfetta della pastiera salata
Per avere una pastiera rustica dal colore chiaro cuocete la pastiera nella parte medio bassa del forno. I primi 15 minuti a 180° statico ( 160° ventilato) poi abbassate a 150° ( 130 ° ventilato) e proseguite la cottura per ancora 30 – 35 minuti fino a quando non si colora in superficie e il ripieno si è leggermente gonfiato.
Infine sfornare e lasciar raffreddare almeno 1 notte, ovvero 8 – 10 h prima di tagliare la fetta!
mi raccomando non prima altrimenti non si taglia bene!
Ecco la vostra Pastiera salata pronta per essere gustata!

Fette cremose e golose di pastiera salata!

Consigli e Varianti
In previsione di servirla il giorno di Pasqua, vi consiglio di preparala la sera prima, tutti i sapori e profumi si saranno assestati e risulterà ancora più buona.
Per il guscio, al posto della pasta frolla salata, potete realizzare un guscio friabile di Pasta brisée oppure di pasta Briseé senza burro all’olio.
Per la farcitura, se non trovate i prodotti tipici partenopei, al posto del salame Napoli potete utilizzare del salame corallino, o ancora pancetta affumicata o quello che avete disponibile in frigo. Il caciocavallo può essere sostituito con scamorza affumicata la un formaggio a pasta filante.
Conservazione
Conservazione Pastiera salata:
per 4 – 5 giorni a temperatura ambiente. Non mettetela in frigo!
Tenete conto che potete anche congelare la pastiera napoletana salata sia intera che in fette. Attenzione però che una volta scongelata in frigo, va consumata entro 24 h dallo scongelamento.
Geniale e deliziosa ! grazie
La pastiera salata mi mancava… ma voglio provarla assolutamente. Grande idea! A presto LA
Cara Simona , ho provato la tua ricetta della pasta frolla salata : buonissima! A dire il vero all’ inizio ero un po’ titubante perché la quantità di burro mi sembrava eccessiva … Ma ho dovuto ricredermi , la sfoglia è semplicemente perfetta ! Ancora una volta grazie
Felicissima cara :* un abbraccio!
Buongiorno, posso usare la pasta al vino? Grazie
Certo! :)
Anche questa ricetta l’ho scoperta grazie a te e anche questa pasqua faremo la pastiera salata
sono felicissima!
Ottima. Brava.
:)
non ho trovato il salame di Napoli , utilizzerò la corallina come da te consigliato, non vedo l’ora provare anche questa pastiera salata, mi ha incuriosito tantissimo
Va benissimo!
Ciao Simona! Che idea la pastiera salata! Posso chiederti se la congelo cruda , quanto prima devo tirarla fuori dal frigo per poi cuocerla ? O la posso cuocere da congelata? Grazie mille!
Il mio consiglio è sempre congelare da cotta, per evitare che poi si liquefi l’impasto e il ripieno ;)