Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Pizzoccheri: la Ricetta originale dei pizzoccheri alla valtellinese
Primi PiattiPasta frescaPrimi al forno

Pizzoccheri: la Ricetta originale dei pizzoccheri alla valtellinese

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

I Pizzoccheri sono un formato di pasta fresca tipico della Valtellina (in particolare di Teglio);  a base di farina di grano saraceno, farina 0 e acqua, simili alle Tagliatelle ma più corte e di colore grigiastro. Come tradizione, prima vengono cotti in acqua con patate e verza infine scolati direttamente in teglia e alternati in strati con il formaggio latteria; dove si completa la cottura a bagnomaria ; momento in cui tutti gli ingredienti si abbracciano insieme, dando vita ai classici Pizzoccheri alla valtellinese: cremosi, filanti, incredibilmente saporiti! Volete preparali anche voi? Ecco la Ricetta Pizzoccheri con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per realizzarli facilmente proprio come quelli delle nonne valtellinesi!

pizzoccheri

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza, in questo caso vi regalo la Ricetta originale dei pizzoccheri, l’antica versione alla valtellinese. Si tratta di una preparazione semplice, richiede solo un pò di pazienza nella realizzazione della pasta. Potete stendere la sfoglia la mano oppure con la macchina della pasta per velocizzare. Importante è che non sia troppo sottile, i pizzoccheri hanno una consistenza corposa . Il segreto per un ottimo risultato è attenzione alle varie fasi di cottura: prima la verza, poi le patate infine i pizzoccheri, nella stessa pentola, in modo che risultino perfettamente morbidi in teglia allo stesso modo! Proprio come Spatzle, Passatelli, Cansoncelli , Genovese e Ravioli ricotta e spinaci , anche i Pizzoccheri, sono perfetti come primo piatto della domenica, delle occasioni speciali; sia per pranzo che per cene d’inverno. Sono ottimi anche riscaldati e il giorno seguente!

Scopri anche:

I Canederli ( la ricetta originale trentina per farli in casa squisiti!)

Ricetta Pizzoccheri

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 ora

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 455 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per la pasta:

  • 400 gr di farina di grano saraceno (macinato a pietra)
  • 100 gr di farina 0
  • circa 285 gr di acqua tiepida

Per il condimento:

  • 200 gr di verza
  • 250 gr di patate
  • 180 gr di formaggio latteria a temperatura ambiente
  • 80 gr di burro di malga
  • 40 gr di grana
  • 2 spicchi di aglio
  • sale
Procedimento

Come fare i pizzoccheri alla valtellinese

Prima di tutto preparate l’impasto mescolando insieme le farine con l’acqua tiepida aggiunta a poco a poco, impastate partendo dal centro . L’impasto dovrà presentarsi morbido e setoso. Formate una palla.

Il mio consiglio è di dividere l’impasto in 3 parti e stendere con la macchina della pasta, sfoglia non troppo sottile. Potete anche procedere a mano con piano infarinato e matterello.

Dovrete ricavare dei rettangoli di impasto che abbiano come lato 7 – 8 cm, quindi affettate delle strisce lunghe 7 – 8 cm ad uno spessore di 1 cm :

come fare i pizzoccheri

Una volta realizzati tutti i pizzoccheri, disponeteli in un piano di lavoro distanziati e infarinati.

Poi pulite la verza a tagliatela prima a fette e poi a quadrotti di 3 cm tutti uguali utilizzando la parte più morbida, Infine pulite anche le patate e ricavate dei cubi tutti uguali da 3 cm grandi .

Poi servitevi di una pentola alta e larga (dove cuocerà tutto insieme) riempite di acqua e sale in proporzione.

Prima di tutto lessate le patate per 5 minuti, poi nella stessa acqua aggiungete la verza e fate cuocere per 5 minuti.

Infine aggiungete dentro la pentola anche i pizzoccheri in 2 riprese a distanza di pochi secondi per evitare che si attacchino e girate lentamente in modo da non rompere nè pasta nè le verdure , dovranno cuocere circa 3 – 4  minuti.

Nel frattempo in una padella ampia e larga scaldate aglio sbucciato con il burro per 2 minuti e lasciate da parte.

Infine scolate con l’aiuto di una schiumarola : pizzoccheri, verza e patate (senza rompere nessuno di questi) direttamente in un nuovo tegame , che nel frattempo avrete scaldato a bagnomaria sopra la pentola dei pizzoccheri, alternando una strato di pizzoccheri, verza e patate scolato (senza inglobare troppa acqua) con uno di formaggio grattugiato:

cuocere i pizzoccheri alla valtellinese

Proseguite in questo modo, realizzando un tegame ben ordinato a strati che terminerete con grana grattugiato.

A questo punto, ponete il tegame appena realizzato, sopra la pentola dell’acqua in cui avete cotto pizzoccheri, verza e patate in precedenza e completate la cottura a bagnomaria con coperchio per 5 – 10 minuti.

Il calore darà modo ai formaggi di sciogliersi e fondersi insieme in un tutt’uno.

Infine scaldate la pentola in cui avete sciolto il burro con l’aglio e lasciate brunire finché non diventa color nocciola.

Poi eliminate l’aglio ed eventualmente schiuma e rovesciate il burro caldo sulla superficie dei pizzoccheri.

Serviteli bollenti!

Ecco pronti i vostri Pizzoccheri alla valtellinese

pizzoccheri ricetta
5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di grano saracenogranapatateRicette autunnaliRicette invernaliverza

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
9 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    20 Novembre 2022 alle 19:55

    Li faceva sempre mia nonna valtellinese

    5
    Rispondi
  • Avatar Renato ha detto:
    22 Novembre 2022 alle 18:29

    Che io sappia si può mettere la teglia con i pizzoccheri, per una leggera gratinatura, in forno. Il passaggio a bagnomaria mi è completamente sconosciuto e non ne vedo la ragione. Valtellinese da 72anni.

    Rispondi
  • Avatar Patrizio ha detto:
    28 Novembre 2022 alle 21:29

    I pizzoccheri non si fanno con il formaggio Latteria ma con il Casera.
    Vedere ricetta dell’accademia del Pizzocchero di Teglio.

    Rispondi
  • Avatar Patrizio Belotti ha detto:
    28 Novembre 2022 alle 21:33

    I pizzoccheri si fanno con il Casera e non con il latteria. Accademia del Pizzocchero di Teglio

    Rispondi
  • Avatar Eliana ha detto:
    30 Novembre 2022 alle 08:12

    Sono 60 anni che mangio e cucino pubblicherò ma la cottura a bagno Maria non l’ho mai sentita. Io li scolo in una teglia dove ho fatto uno strato di Casera e poi li mescoli e aggiungo il burro con aglio e salvia

    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    3 Gennaio 2023 alle 22:58

    Esatto ha ragione la signora Eliana oltre al formaggio che è il Caserta ci vuole anche la salvia da rosolare nel burro e va poi tutto infornato a gratinare

    Rispondi
  • Avatar Raffaela Rainero ha detto:
    9 Febbraio 2023 alle 12:39

    Come fare a non fare stracuocere le patate?

    Rispondi
  • Avatar pippo ha detto:
    30 Gennaio 2025 alle 18:12

    io non li metto a bagnomaria, proseguo la cottura di altri 4-5 minuti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:33

      va benissimo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy