Casoncelli : Ricetta originale per fare i Casoncelli alla bergamasca

I Casoncelli (Casonsei in dialetto) sono un tipo di pasta fresca ripiena, tipica della cucina di Bergamo e Brescia . Si realizzano con sfoglia all’uovo poi farcita con un impasto di carne, uvetta, amaretti, prezzemolo, formaggio, scorza di limone ; prima intagliati e sigillati a mezzaluna , poi ripiegati e schiacciati a forma caramella ! Piccole delizie che una volta cotte pochi minuti in acqua bollente , infine  conditi solitamente con burro , salvia e aggiunta di pancetta croccante da gustare come primo piatto! E non vi dico all’assaggio:  un mix di profumi  e sapori che fa letteralmente innamorare! Volete preparali in anche voi? Ecco come fare i Casoncelli direttamente a casa vostra ; con tutti i trucchi e consigli illustrati passo passo per avere dei Casoncelli alla bargamasca saporiti e golosi proprio come quelli che realizzano le nonne della Lombardia orientale!

Casoncelli

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e piccole varianti locali anche nella forma! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Casoncelli tratta dal mio libro di cucina lombarda, messa a confronto con altre di settore e ampiamente sperimentata! Si tratta di una preparazione facile! E’ solo necessario un pò di tempo a disposizione così come richiedono le paste fresche come i magnifici Tortellini e i particolarissimi Culurgiones sardi , i Pizzoccheri della Valtellina e i golosissimi Tortelli di zucca mantovani… Il segreti per una perfetta riuscita è utilizzare ingredienti di qualità e sigillare bene il casoncello! In questo modo conserveranno la tipica forma! Io li ho conditi alla bergamasca con salvia, burro e pancetta, ma sono squisiti con un buon ragù o un classico sugo di pomodoro! come primo piatto della domenica, ma anche per occasioni speciali ! Provateli presto!

Scopri anche:

I Ravioli ricotta e spinaci (come fare i ravioli in casa illustrato passo passo)

Ricetta Casoncelli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 5 minuti 45 minuti
Ingredienti
Quantità per 3 – 4 persone

Pasta all’uovo :

  • 300 gr di farina di grano tenero ’00
  • 3 uova intere grandi
  • 1 pizzico di sale

Ripieno:

  • 100 gr di carne macinata di maiale per salame
  • 100 gr di carne macinata di vitello
  • 80 gr di grana
  • 8 gr di amaretti
  • 2 cucchiai di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato fresco finemente
  • 1 uovo
  • scorza di 1 limone
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • pan grattato
  • sale

Condimento:

  • 50 gr di burro
  • 100 gr di pancetta a bastoncini oppure a fette sottili
  • 100 gr di grana
  • salvia fresca in foglie
Procedimento

Come fare i Casoncelli alla bergamasca

Prima di tutto realizzate l’impasto e stendetelo secondo il procedimento di PASTA FRESCA ALL’UOVO

Poi preparate il ripieno mescolando insieme le carni, l’uovo,  prezzemolo, il sale, la noce moscata, il grana, gli amaretti polverizzati.

Poi aggiungete la buccia grattugiata del limone e infine l’uvetta precedentemente ammollata:

ripieno per fare i casoncelli

Infine aggiungete pan grattato quanto basta ( 1 cucchiaio circa) per ottenere un composto morbido che si prende con il cucchiaino.

Poi all’interno di ogni striscia di pasta, posizionate 1 cucchiaino di ripieno, poi tagliate con un coppa pasta a cerchio e infine ripiegate la mezzaluna e con l’indice schiacciatela leggermente pressando al centro :

come fare i casoncelli

Preparate in questo modo tutti i vostri Casoncelli!

Casoncelli

Potete lasciarli a temperatura ambiente per 2 – 3 h circa su un piano di lavoro spolverato di farina.

Per la conservazione in frigo spolverate un tagliere di legno non addossateli troppo e conservate per massimo 1 giorno. altrimenti congelate su taglieri, quando si sono solidificati racchiudete in buste.

Casoncelli alla bergamasca

Cuocete in acqua bollente salata per almeno 4 minuti in modo che la carne sia sicuramente cotta, sono pronti quando saliranno a galla!  Scolateli direttamente in una padella larga in cui avrete fatto sciogliere il burro, immergeteli dentro, saltateli con salvia e grana creando una crema e aggiungendo se necessario 1 – 2 cucchiai di acqua di cottura . Infine servite in tavola con pancetta che avrete precedentemente fatto cuocere in padella e diventata croccante!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. ANNA

    Buonissimi, li ho provati a Bergamo, proverò anche io a farli

    5
  2. Maria Teresa

    Scusami ma io so che bisogna usare della carne precedentemente arrostita che dà il caratteristico sapore di affumicato.. Perlomeno così li mangio quando vado a Bergamo

    1. Simona Mirto

      Esistono diverse varianti, tra cui quelle con salame, mortadella, carne precedentemente cotta , avanzi di brasati! magari tu hai provato una delle tante versioni ;)

  3. Gianna

    Leggendo la ricetta ho delle perplessità circa l’inserimento della carne cruda. Poiché è previsto che i casoncelli debbano cuocere in pochi minuti non sarebbe meglio prevedere di cuocere la carne a parte prima del loro confezionamento? Comunque complimenti per tutte le ricette. Gianna

    1. Simona Mirto

      Gianna se hai perplessità puoi dare una breve scottata alla carne e poi mixarla con tutto il resto! ad ogni modo i casoncelli vengono assolutamente cotti prima in acqua bollente , poi ripassati in padella ;)

  4. Pierluigi

    La carne è cotta, non puoi inserirla cruda, infatti quasi sempre vengono usati avanzi di arrosto o brasati. Cruda può essere solo la pasta di salame, se si vuole metterla

    1. Simona Mirto

      Guarda che i casoncelli non si mangiano crudi, si fanno prima bollire per almeno 5 minuti e poi ripassare in in padella ;)

  5. franco goglia

    Li ho comprati a Lovere sul lago d’Iseo, fatti con ripieno di carne, mi ha detto il venditore senza essere troppo specifico, ed ha raccomandato una cottura di 12 minuti. Al mercato un’ altro venditore ne raccomandava 10 per la cottura, comunque il doppio di quello che leggo.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.