Culurgiones : la Ricetta originale passo passo Culurgionis d’Ogliastra

I Culurgiones sono un tipo di pasta fresca ripiena tipica della cucina sarda, in particolare di Ogliastra ; per questo chiamati anche Culurgionis ogliastrini. Si tratta di una specie di ravioli realizzati con farina e semola rimacinata di grano duro; farciti con un ripieno di patate, pecorino sardo e menta, successivamente sigillati con la tipica chiusura  “sa spighitta” che ricorda una spiga di grano. Infine cotti in acqua bollente e conditi a piacere; in particolare con sugo di pomodoro e formaggio di capra stagionato. Una delizia straordinaria, dal 2015 riconosciuto prodotto igp della Sardegna. Volete prepararli in casa? Ecco per voi la Ricetta Culurgiones, con tutti i consigli, trucchi e foto passo passo per realizzarli come quelli che venivano fatti a mano delle nonne sarde e che vengono serviti nei migliori ristoranti di Sardegna!

culurgiones

Come ogni preparazione regionale, esistono diverse varianti regionali, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Colurgiones di Ogliastra. Regalatami anni fa da amici di famiglia sardi , poi perfezionata nel tempo. Si tratta di una preparazione di media difficoltà. I segreti per un risultato perfetto sono 3 : prima di tutto una sfoglia di pasta consistente e non troppo morbida che vi permetta di richiudere bene. Un ripieno profumato e saporito ottenuto dopo un buon riposo in frigo. Infine la chiusura a spiga , che richiede un po’ di esercizio. Nel procedimento troverete le foto e un piccolo video che vi aiuterà . Il risultato sarà strepitoso fidatevi di me! Proprio come la Fregola con arselle, sono perfetti come primo piatto della domenica, come tradizione sarda comanda. Un pò come i Casoncelli, anche i Culurgiones sono ideali per qualunque occasione speciale, pranzo o cena dove si vogliono stupire gli ospiti con prelibatezze regionali! La loro bontà vi ripagherà del tempo speso!

Scopri anche:

I Ravioli fatti in casa ( la ricetta illustrata passo passo con ripieno di ricotta e spinaci)

Ricetta Culurgiones

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 ora 5 minuti 1 ora e 5 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone

Per la pasta:

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 270 gr circa di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 2 prese di sale

Per il ripieno:

  • 1 kg di patate
  • 100 gr di pecorino sardo
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 foglie di menta
  • sale
  • pepe nero ( facoltativo)
Procedimento

Come fare i Culurgiones

Prima di tutto, in una tazzina , aggiungete l’olio con lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e lasciate in infusione.

Poi bollite le patate con tutta la buccia , schiacciatele con uno schiacciapatate, lasciate intiepidire, aggiungete il pecorino grattugiato le foglie di menta tritate, il sale e l’olio aromatizzato senza lo spicchio:

come fare il ripieno dei culurgiones

Poi mescolate bene fino ad ottenere un impasto corposo . Infine lasciate riposare in frigo da un minimo di 4 h fino a circa 1 giorno.

Poi realizzate la sfoglia mescolando tutte le farine con il sale. Aggiungete l’olio e a poco a poco l’acqua. Dovrete ottenere un impasto morbido ma corposo. Sigillatelo e lasciate riposare per 30 min a temperatura ambiente.

Infine stendete la sfoglia con la macchina della pasta, facendo più pieghe, finchè non risulta liscia, ad uno spessore di 3 ; attenzione a non farlo più sottile, perchè dovrete ottenere una base compatta, morbida, ma non molle o sottile!

Aiutatevi sempre con la farina per ottenere una sfoglia liscia.

Intagliate poi dei cerchi di circa 10 – 11 cm

come fare la sfoglia per i culurgiones

Poi aggiungete in ogni cerchio 1 cucchiaio di ripieno precedentemente compattato con le mani. Non abbiate paura che sia troppo. Il ripieno in eccesso, lo toglierete via in chiusura e lo riutiizzerete.

Infine adagiatelo al centro e richiudete a spiga facendo delle pieghe concentriche una sull’altra

come farcire i culurgiones

Per vedere come chiudere i Culurgiones alla perfezione vi ho realizzato un video che potete vedere su Instagram nel carousel cliccando questo LINK VIDEO

Realizzateli tutti in questo modo. Ecco pronti i vostri Culurgiones:

  culurgiones

Potete conservare in frigo per 1 giorno ben sigillati

Infine bollite in abbondate acqua e sale per qualche minuto, finchè non salgono a galla e infine condite con salsa di pomodoro, precedentemente soffritta con olio e aglio o cipolla e una bella spolverata di formaggio fresco di capra!

 
5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
10 Commenti
  1. Cinzia

    Quella chiusura non è certamente tipica dei culurgiones, troppo grossa, troppa pasta e poco ripieno. Ogni paese ogliastrino ha la sua ricetta, ad esempio nel mio non si usa mai la menta ma un pò di basilico, e tanto meno si condiscono con il formaggio di capra.

    5
  2. Raffaela

    La chiusura di quelli nella foto è terribile, della spiga tipica dei cullurgiones non hanno niente

    5
  3. Isabella

    Mai fatto gola i culurgiones per via delle ripieno alle patate che trovo noioso, ma sicuramente li proverei farciti con qualcos’altro. Non essendo sarda, non ne capisco nulla di come dovrebbe essere la spiga, so solo che i tuoi li trovo bellissimi Simo!!!

  4. Claudio

    Non vedo il motivo di fare polemica su una ricetta…siete ridicole… sono buoni, fateli come volete…se avete suggerimenti condivideteli ma non rompete le scatole

  5. Daniela

    li ho mangiati un settimana fa per la prima volta. Buonissimi. Proverò a farli. Mai fermarsi alla prima impressione. Grazie.

  6. Antonella

    Li ho provati e sono veramente buonissimi, direi molto simili a quelli fatti dagli “esperti” Ho avuto difficoltà nella chiusura, ma ovviamente per quello ci vuole allenamento.

    5
  7. CLAUDIA

    LI HO FATTI, ANCHE IO HO AVUTO DIFILCOLTA’ NELLA CHIUSURA, MA SONO SODISFATTA.

  8. Patrizia

    Li ho mangiati e sono veramente buoni vi invito a farli io ci provo domani a farli e poi vi faccio sapere

  9. Lisa

    Da “Sarda” ringrazio per aver scelto una nostra ricetta tipica. La chiusura va benissimo. L importante è che non si aprano. Chi critica la forma lascia il tempo che trova. A noi donne sarde non ci hanno creato con i geni per chiudere a spiga. Sarei curiosa di vedere i loro .
    È una questione di manualità, con la pratica diventeranno sempre più belli.
    Brava.

  10. bee

    Culurgiones, sono un antica ricetta Sarda, il ripieno e fatto così perché hai tempi che furono, delle care Nonne, mettevano insiemie, quello che trovavano in stagione.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.