Fregola con arselle : la Ricetta originale sarda con foto passo passo

La Fregola con arselle  (Fregula cun cocciula) è un primo piatto di mare tipico della cucina sarda . Realizzato con le vongole chiamate appunto “arselle” in Sardegna cucinate in un sughetto saporito di pomodoro, aglio, vino bianco, prezzemolo fresco;  dentro cui si cuoce lentamente la fregola : un tipo di pasta a forma di palline a base di semola.  Risottandosi si ammorbisce, impregnandosi di tutto il sapore e profumo delle vongole fresche!  Il risultato è una simil zuppa avvolgente ma allo stesso tempo cremosa dalla bontà unica!

Fregola con arselle

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni e tante varianti regionali. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Fregola con arselle che ho imparato a cucinare, proprio come i Malloreddus alla campidanese, quando vivevo in Sardegna. Si tratta di una ricetta facile. Il segreto è utilizzare una fregola sarda di ottima qualità e vongole fresche. Potete utilizzare le vongole veraci oppure i più piccoli ma molto  saporiti lupini, come nel mio caso! Fondamentale la cottura lenta in cui la fregola ha il tempo di diventare morbida e cuocersi insieme alle arselle! seguite tutti i trucchi e consigli  e realizzerete la migliore fregola sarda con le arselle! proprio come quella dei ristoranti tipici di zona! Perfetta calda o tiepida, come primo piatto sia per pranzo che per cena! Anche per occasioni speciali! Il suo sapore vi conquisterà!

Scopri anche :

I Culurgiones ( i ravioli sardi richiusi a spighetta tipici della cucina sarda)

Ricetta Fregola con arselle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 250 gr di fregola sarda
  • 1 kg di arselle ( vongole )
  • 150 gr di pomodori pelati
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo fresco
  • sale
Procedimento

Come fare la Fregola con arselle

Prima di tutto spurgate le vongole tenendole a bagno almeno 2h in acqua e sale. Sarebbe meglio 12h cambiando l’acqua fredda ogni tanto.

Poi fate aprire le vongole in una padella larga con un giro d’olio 2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati per 2 minuti, aggiungete il vino e lasciate cuocere con coperchio finché i gusci non si schiuderanno.

Infine filtrate l’acqua delle vongole con un fazzoletto di lino. Utilizzate solo le vongole aperte. Sgusciatene più della metà , lasciate intere nei gusci una parte.

Poi in una padella grande scaldate un filo d’olio con un altro spicchio d’aglio, aggiungete i pomodori, aggiungete una manciata di prezzemolo fresco , lasciate cuocere 3 – 4 minuti.

Infine aggiungete la fregola: come fare la fregola con arselle

Lasciate cuocere a fuoco bassissimo, prima bagnando con l’acqua filtrata delle vongole, poi mano a mano con mestoli di brodo vegetale fino a quando non risulta morbida ma al dente, 15 minuti circa , ma dipende dal tipo di fregola. Quando è al dente, aggiungete le arselle ( vongole) sia con che senza gusci :

come cuocere la fregola con arselle

Lasciate risottare ancora 2 minuti, aggiungete un cucchiaio d’olio e se necessario ancora un pò di brodo vegetale. La consistenza perfetta è cremosa ma leggermente lenta tipo zuppa, ma non eccessivamente! Correggete di sale!

Servite calda! Ecco pronta la vostra fregola con arselle

Fregola con arselle
5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Francesco

    Le arselle sono le arselle e le vongole sono le vongole…

  2. Sara

    Buonissima davvero

    5
  3. Mario

    Si chiama e scrive fregula e non fregola, lascio 3 stelle per la buona volontà di far scoprire i prodotti dei nostri territori.

  4. Arrettuchepippa

    Bona e sorre tua…. :)

  5. Alessia

    Ottima veramente!! Da leccarsi i baffi!

    5
  6. Roberto

    Salve. Grazie per la condivisione. Vorrei preparare la fregola e da single, sbirciavo un po’ qua e là. Questa non é una critica ma una precisazione :arselle e vongole non sono la stessa cosa. Le arselle hanno 2 “antenne” son chiamate anche bivalve infatti. Io vivo ad Olbia e per questo lo so.
    Tutto bene il resto, solo personalmente il prezzemolo lo metterò a crudo per mantenere intatto il sapore, fragranza e qualità organolettiche. Grazie mille e buona… Fregola

  7. Francesca

    Per 8 persone basterà raddoppiare tutti gli ingredienti, oppure per alcuni ingredienti la quantità risulterebbe eccessiva? (es. pomodori pelati)
    grazie

  8. Ginalaura

    Ricetta semplice e davvero molto buona

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.