Tortelli di zucca: la Ricetta originale con foto passo passo
I Tortelli di zucca (Ravioli di zucca) sono un primo piatto squisito, un tipo di pasta ripiena tipico della cucina dell’Italia settentrionale, in particolare di Mantova. Fagottini realizzati con una sfoglia fresca all’uovo tirata a mano poi farcita con un ripieno morbido e cremoso a base di zucca, amaretti sbriciolati, parmigiano e mostarda di frutta ! Una bontà unica da gusto particolare leggermente dolce e speziato!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni a seconda delle regioni. ad esempio la variante ferrarese si prepara senza amaretti ; quella cremonese utilizza la mostarda dolce. A Piacenza si realizzano i tipici Tortelli di zucca e ricotta. Quella che vi regalo oggi, è la Ricetta originale dei Tortelli di zucca montavani regalatami dalla mamma di un mio ex collega! perfetto equilibrio di sapori e consistenza! che ho subito annoverato da i migliori mai provati! Si tratta di una preparazione molto facile , proprio come per Tortellini, Casoncelli e Ravioli , basta solo un pò di tempo a disposizione per stendere e tirare la pasta all’uovo! Il segreto per un ottimo risultato è utilizzare zucca mantovana, oppure delica, che è ricca di gusto e dalla consistenza poco acquosa! donerà al ripieno la giusta cremosità pur risultando compatto! Il tempo di richiudere la sfoglia e dare la tipica forma di ravioli. Potete realizzarli tondi come in questo caso, oppure quadrati (come tradizione comanda) e infine cuocerli pochi minuti in acqua bollente! Successivamente semplicemente condirli con burro, salvia e parmigiano per non esaltare al massimo il gusto della farcia! Come Pizzoccheri, Gnocchi di zucca e Lasagne alla zucca, sono perfetti per tutte le occasioni, da una domenica speciale ad un pranzo tra amici! dalla cena di Halloween o come tradizione mantovana comanda, per la Vigila di Natale.
Scopri anche:
Il Risotto alla zucca (cremoso e squisito! Ricetta in 30 minuti!)
Ricetta Tortelli di zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 – 3 persone |
---|
Base per pasta fresca:
Ripieno:
Condimento:
|
Come fare i Tortelli di zucca (Ravioli di zucca)
Prima di tutto tagliate la zucca a fette (va bene anche con tutta la buccia) disponetela in una teglia foderata di carta da forno e fate cuocere in forno a 180° per circa 30 – 35 minuti. Deve risultare morbida!
Intanto preparate la sfoglia all’uovo seguendo tutti i passaggi che trovate nell’articolo : PASTA FRESCA
una volta realizzato l’impasto fatelo riposare sigillato in una pellicola, il tempo che si cuocia la zucca e raffreddi.
Poi tritate finemente la mostarda. Io ho scelto di pere ma va benissimo anche quella di mele:

Quando la zucca è morbida privatela della buccia. Fatela raffreddare.
Ripieno dei Tortelli di zucca
Prima di tutto schiacciate la zucca in uno schiacciapatate e ricavate tutta la purea asciutta! Mi raccomando se utilizzate zucca a buccia arancione risulta più acquosa e dovrete strizzarla in un canovaccio.
Poi aggiungete gli amaretti finemente sbriciolati (con un mixer o un mattarello), il formaggio, la mostarda tritata, la noce moscata e il sale.
Infine girate bene e a poco a poco aggiungete l’uovo, il quantitativo da aggiungere varia a seconda della morbidezza del vostro impasto che non deve risultare eccessivamente molle, ma cremoso!

Ponete da parte il ripieno e fate riposare minimo 15 minuti.
La ricetta originale dei tortelli di zucca vuole che il ripieno vada conservato in frigo per almeno 12 h prima di essere utilizzato; in modo che gli aromi si amalgamino bene tra loro.
Poi stendente la sfoglia sottile con un matterello oppure con la macchina della pasta; in modo da ottenere un lungo rettangolo, largo almeno 20 cm.
Dividete a metà e su una striscia di impasto disponete i mucchietti di ripieno 1 cucchiaino a distanza di circa 4 cm l’uno dall’altro.

Infine pennellate i contorni vicino al ripieno con una goccia di acqua, adagiate sopra i mucchietti la seconda sfoglia e sigillate ogni tortello schiacciando il contorno in modo che il ripieno sia ben chiuso.
Intagliate i ravioli con un coppa pasta diametro 6-7 cm.

Spolverate di farina e lasciate da parte e lasciate riposare 10 minuti.
Infine cuocete in abbondante acqua e sale pochi minuti finché non salgono a galla, scolate e ripassate in padella con 2 cucchiai di burro, salvia, sale, pepe e un pizzico di noce moscata!
Ecco i vostri Tortelli di zucca! serviteli caldi

Potete conservare i tortelli di zucca in frigo ben sigillati per 2 – 3 giorni. Oppure congelarli! una volta cotti potete consumarli entro il giorno seguente!
Ottima !!!
A cosa corrispondono 2-3 cucchiaini di uovo? 1 uovo? 1/2 uovo?
Quantità di amaretti esagerata. Ottimo per il resto… Buon appetito!!!
Ho sperimentato questa ricetta e confermo la bontà delle dosi e dei suggerimenti di esecuzione. I ravioli sono venuti molto buoni e hanno retto anche durante la cottura. Grazie!