Spatzle: Ricetta originale passo passo degli Gnocchetti tirolesi

Gli Spatzle (Späzle) sono un primo piatto tipico della cucina trentina, originario della Germania. Si tratta di gnocchetti dalla forma irregolare a base di farina, uova e acqua, che si ottengono grazie all’attrezzo speciale lo Spätzlehobel: una grattugia con base bucherellata ; sulla quale scorre un recipiente contenente l’impasto che, fatto scivolare avanti e indietro, cade direttamente in gocce irregolari nell’acqua bollente ; per poi risalire a galla in pochi instanti sotto forma di bocconcini morbidi pronti condire con burro, formaggio ed erba cipollina! Una bontà strepitosa, cremosi e squisiti! Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta Spatzle con tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo per realizzare i veri gnocchetti tirolesi, proprio come quelli che si gustano in Trentino!

spatzle

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e varianti, la più conosciuta gli Spatzle di spinaci. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Spatzle, la classica base Si tratta di una preparazione molto facile e veloce! Credetemi vi occorreranno pochi minuti per realizzare l’impasto. Il segreto è proprio la velocità di esecuzione con cui si grattugiano gli gnocchetti nell’acqua bollente e infine si saltano in padella con il tradizionale condimento.  Nel procedimento trovate anche consigli utili per  realizzare spatzle senza attrezzo! Proprio come i classici Gnocchi di patate e Pizzoccheri , sono perfetti come primo sia per pranzo che per cena magari prima di un gustoso Gulash!  anche per le occasioni più speciali. Credetemi andranno letteralmente a ruba!

Scopri anche:

I Canederli (i golosissimi gnocchi di pane tipici della cucina trentina)

Ricetta Spatzle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 5 minuti 20 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone

Per l’mpasto:

  • 250 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 150 gr di acqua a temperatura ambiente
  • sale
  • noce moscata

Per condire:

  • burro
  • formaggio grattugiato (facoltativo)
  • erba cipollina
Procedimento

Come fare gli Späzle

Prima di tutto in un a ciotola inserite la farina, fate un buco al centro, unite le uova sbattute, il sale e la noce moscata:

come fare gli spatzle

Infine versate a filo l’acqua a temperatura ambiente

Poi mescolate bene con una frusta per amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto liscio e senza grumi rimarrà piuttosto fluido:

come cuocere gli spatzle

Portate al bollore una pentola colma di acqua e sale e nel frattempo tritate l’erba cipollina e scaldate 60 – 70 gr di burro in una padella larga .

Infine ponete lo strumento sopra la pentola con l’acqua che bolle, versate nell’apposito spazio un mestolo di composto e fate scorrere avanti e indietro l’attrezzo che farà cadere gli spatzle appena formati direttamente nella pentola;  non appena saranno a contatto con l’acqua bollente gli spatzle cuoceranno in pochi istanti , un pò come gli gnocchi.

Infine, quando gli gnocchetti inizieranno a riaffiorare in superficie scolateli con un mestolo forato direttamente nella padella dove avete sciolto il burro.

Poi saltateli a fiamma bassa, aggiungete erba cipollina e se necessario perché troppo secchi, aggiungete 1 mestolo raso di acqua di cottura.

Infine aggiungete il formaggio mantecando a fuoco spento con un goccio di acqua di cottura.

Devono risultare cremosi.

Servite caldi con una manciata di erba cipollina

Spatzle ricetta
Come fare gli Spatzle senza attrezzo

Per tutti coloro che non hanno lo strumento apposito, vi consiglio di utilizzare uno schiacciapatate a fori medi; Realizzate l’impasto con 30 gr in meno di acqua per ottenere un composto più consistente e meno liquido . da poter schiacciare e tagliare via con un coltello.

Il mio consiglio è di gustarli appena realizzat, caldi e cremosi.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Serena

    favolosi!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.