Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Lasagna napoletana di Carnevale (la Ricetta originale passo passo)
Primi PiattiPiatti unici

Lasagna napoletana di Carnevale (la Ricetta originale passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Lasagna napoletana è un primo piatto al forno, ricco e succulento tipico della tradizione partenopea che si prepara a Carnevale e nei giorni di festa! Variante delle classiche Lasagne alla bolognese; In questo caso si tratta di una teglia calda realizzata con strati di pasta fresca all’uovo, farcita con Ragu napoletano di carne di manzo e maiale, morbide polpettine fritte, ricotta e provola! Una golosità senza paragoni, che ha origini antiche! Addirittura sembra risalga al 1700, ai tempi di Frencesco II, ultimo re delle due Sicilie, chiamato affettuosamente “Re Lasagna”, tanto amava tantissimo questo piatto!

Lasagna napoletana di Carnevale - Ricetta Lasagna napoletana

Quella che vi condivido oggi è la Ricetta originale della Lasagna napoletana al forno , un piatto a me molto caro che ha accompagnato tutta la mia infanzia. Si tratta di una preparazione laboriosa ma con tutti i trucchi e consigli passo passo diventerà facile da eseguire! Vi occorrerà solo il tempo necessario per realizzare un ottimo ragù, dare forma alle polpettine e infine assemblare strato dopo strato la Lasagna napoletana nella teglia! La bontà di questo piatto vi ripagherà di ogni attesa! Otterrete delle Lasagne napoletane buone da leccarsi i baffi, saporite, ricche, con strati visibili e fette golose, sapientemente equilibrate nel gusto. proprio come tradizione comanda! Dove il sapore della ricotta non copre gli altri ingredienti, ma si miscela al ragù e alla provola filante in abbraccio straordinariamente buono! Lasagna napoletana - Ricetta Lasagna napoletana La Lasagna napoletana è immancabile da servire il martedì grasso e tutto il periodo di Carnevale! insieme a Chiacchiere,  Sanguinaccio e Migliaccio! Ma credetemi è talmente golosa che è perfetta per una domenica in famiglia, occasioni speciali, feste e buffet al posto della classica Pasta al forno! Potete prepararla con largo anticipo, anche il giorno prima e riscaldare al momento!

Scopri anche:

Gli Gnocchi alla sorrentina (la Ricetta originale campana con foto passo passo)

Ricetta Lasagna napoletana di Carnevale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 ora 50 minuti 1 ora e 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 570 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia rettangolare 30 cm X 18 cm

ripieno

  • 300 gr di sfoglie per Lasagne (1 dose di pasta all’uovo) oppure 700 gr Lasagna riccia di semola
  • 400 gr di provola fresca o mozzarella perfettamente sgocciolata
  • 450 gr di ricotta fresca perfettamente sgocciolata
  • 3 uova sode (facoltativo)
  • 5 – 6 cucchiai di grana padano
  • sale

ragù di maiale veloce:

  • 1 cipolla grande
  • 6 cucchiai di olio extravergine (oppure come tradizione comanda 1 cucchiaio di sugna + 1 di olio extravergine)
  • 250 gr di carne di maiale tritata per velocizzare ( oppure 300 gr di muscolo di manzo, 150 gr di tracchie/costine di maiale, 300 gr di gallinella di maiale)
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1 bicchiere d’acqua
  • sale

polpettine:

  • 300 gr di carne di maiale tritata
  • 3 cucchiai di grana padano
  • 30 gr di pan bauletto oppure mollica di pane finemente sbriciolati
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • 500 ml di olio di semi di arachidi o girasole
Procedimento

Come fare la Lasagna napoletana

Prima di tutto, preparate il ragù:

In questo caso ho scelto una versione rapida, ma se avete almeno 1 giorno e mezzo a disposizione seguite la ricetta del Ragù napoletano originale.

Prima di tutto frullate la cipolla con un mixer oppure tritatela molto finemente con un coltello fatela soffriggere per 1 minuto con l’olio:

soffriggere la cipolla - Ricetta Lasagna napoletana

Poi aggiungete il vino rosso, lasciate sfumare a fuoco alto girando per 1 minuto.

Infine, quando il vino è evaporato, aggiungete la carne di maiale tritata (oppure la carne in pezzi)

Aggiungere la carne macinata di maiale - Ricetta Lasagna napoletana

Girate a fuoco vivo per qualche secondo, aggiungete la passata di pomodoro.

Per ripulire la bottiglia, versatevi dentro 1 bicchiere d’acqua, agitate e versate tutto nella pentola:

Aggiungere la passata di pomodoro - Ricetta Lasagna napoletana

Aspettate che prenda il bollo. Abbassate a fuoco molto basso. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere il vostro ragù di maiale per circa 1 h e mezza.

Nel frattempo preparate le polpettine.

Aggiungete tutti gli ingredienti in una ciotola. Impastate e formate delle polpettine piccole della dimensione di 2 – 3 cm :

Fare le polpettine piccole - Ricetta Lasagna napoletana

Infine friggete le polpettine in olio bollente, tutte insieme in una padella larga per 1 minuto circa.

La cottura dev’essere molto breve! Le polpettine devono appena dorarsi!

Friggere le polpettine - Ricetta Lasagna napoletana

Nel frattempo il ragù di maiale è pronto:Ragù di maiale - Ricetta Lasagna napoletana

Togliete da parte qualche mestolo per la copertura filtrando 2 – 3 cucchiai di sugo senza macinata.

Poi mescolate la ricotta perfettamente sgocciolata con 2 – 3 cucchiai di ragù

Mescolare la ricotta con qualche cucchiaio di ragù - Ricetta Lasagna napoletana

Assemblare la Lasagna napoletana:

Aggiungete 1 mestolo di ragù nella teglia. Girate la teglia in modo che si cosparga perfettamente:

Assemblare le lasagne 1 - Ricetta Lasagna napoletana

Adagiate la prima fetta di lasagna o comunque i pezzi necessari per rivestire il fondo della teglia.

Aggiungete la metà della ricotta. La metà delle polpettine e la metà della provola o mozzarella perfettamente sgocciolata e un primo strato di uova sode affettate (se avete scelto di aggiungerle):

Assemblare le lasagne 2 - Ricetta Lasagna napoletana

Adagiate 2 mestoli di ragù e 2 cucchiai circa di grana:

Assemblare le lasagne 3 - Ricetta Lasagna napoletana

Adagiate un’altra sfoglia:

Assemblare le lasagne 4 - Ricetta Lasagna napoletana

Ripetete l’operazione. Quindi aggiungete uno strato di ricotta, polpettine, provola, ragù, grana.

Ultimate con la terza sfoglia.

Ricoprite con il ragù filtrato messo da parte e spolverate di grana.

Lasagne pronte per andare in forno - Ricetta Lasagna napoletana

Cuocete la lasagna al forno in forno ben caldo a 180° per circa 50 minuti. nella parte media del forno.

Ogni tanto controllate la situazione. Non devono bruciarsi! nel caso ponete al piano basso per qualche minuto, oppure abbassate il forno a 170°

Trascorso il tempo indicato sfornate la vostra Lasagna napoletana e lasciatele raffreddare!

Lasagna al forno napoletana - Ricetta Lasagna napoletana

Importante che le Lasagne vadano tagliate quando sono fredde o comunque tiepide! Altrimenti non si taglia la fetta!

Meglio se le preparate il giorno prima e le scaldate per il giorno dopo! Sono ancora più succulente!!

Fette golose di lasagna al forno napoletana!

Lasagna di Carnevale, la ricetta originale napoletana - Ricetta Lasagna napoletana

 

Conservare la Lasagna napoletana

In frigo sia prima di infornare circa 2 giorni, sia una volta cotta! In questo caso si conserva per 3 – 4 giorni! Potete scaldarla al momento, la vostra lasagna sarà come appena fatta! Infine potete congelarla e scongelarle a temperatura ambiente!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinatagranapane raffermoparmigianopassata di pomodoroPrimi Piatti di NataleprovolaRicette di CarnevaleRicette di NataleRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioricotta

Ricette da non perdere!

lasagne alla bolognese

Lasagne alla bolognese: la Ricetta originale della Lasagna classica

Cannelloni - Ricetta cannelloni ripieni di carne al forno

Cannelloni: la Ricetta originale dei Cannelloni ripieni di carne al forno

Manfredi con la ricotta - Ricetta Manfredi con la Ricotta (ricetta napoletana)

Manfredi con la ricotta (Pasta sugo e ricotta alla napoletana) veloce!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Germana ha detto:
    19 Febbraio 2017 alle 14:41

    Spiegazioni perfette!! mi dai un consiglio per una buona passata di pomodoro?

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    19 Febbraio 2017 alle 18:14

    ohhhhhh santissima madre!! ma sono peccaminose più di un dolce!! davvero geniale questa versione con le polpettine e la ricotta, sai che non conoscevo la ricetta? sempre al top tu cara Simona, bacioni

    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    19 Febbraio 2017 alle 20:07

    Io le faccio con la besciamella e ragù . Comunque ricetta molto stuzzicante. .da provare.
    Complimenti per il blog si vede che ci metti passione! !

    Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    21 Maggio 2017 alle 12:07

    squisite queste Lasagne al forno!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    10 Giugno 2018 alle 07:54

    Bellissime! Ma la sfoglia và in forno da cruda?

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    3 Marzo 2019 alle 10:58

    COMPLIMENTI nn vedo l’ora di prepararle saranno strepitose

    5
    Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    26 Febbraio 2022 alle 21:28

    LA LASAGNA NAPOLETANA DI CARNEVALE NON è PROPRIO COSì. Sicuramente molto buona ,ma io sono napoletana e la tradizione ..non vuole carne macinata nel sugo ,nè provola o altri formaggi……..SErve pasta di semola di grano duro (non all’uovo)anche quella riccia…Il sugo di pomodoro deve essere fatto con carne di maiale costina o braciola(involtino ripieno di prezzemolo aglio(se piace)e pezzettini di parmigiano)far soffriggere con la cipolla e sfumare con un pò di vino.unire una passata e un pelato grande passato.lasciare cuocere per un bel po’ non deve essere troppo densa.a parte fare delle polpettine con misto maiale vitello…tagliare a pezzettini un pezzetto di salsiccia secca napoletana,preparare delle uova soda ,poi spezzettate in piccoli pezzetti ,preparare ricotta e o mozzarella sgocciolata o scamorza bianca.e preparare un bel po di grana o parmigiano grattugiato. Prendere una teglia abbastanza alta,mettere sul fondo un mestolo di sugo ,poi uno strato di lasagna(io do una scottata)mettere gli ingredienti ..polpettine ,fiocchetti di ricotta,pezzetti di uova soda,salame ,mozzarella,parmigiano coprire col sugo e ricominciare con gli strati finche non finiscono gli ingredienti,Sull’ultimo strato solo sugo.e parmigiano ..mettere in forno per circa 30 minuti a 180°..prepararla in anticipo,poi lasciarla in forno per un po,dopo la cottura perchè prende sapore.Ripeto nulla togliere alla lasagna illustrata che come variante faccio anche io…ma non è la napoletana.Spero di essere stata utile

    Rispondi
  • Avatar Ruggiero ha detto:
    9 Dicembre 2023 alle 21:19

    Sicuramente lá signora Anna ha ragione..Tutte possono essere Lasagne , ma per favore non chiamatela “napoletana” .Lei descrive molto bene I vari passaggio ed ingredienti , da cui dissento per pochi particolari .Si deve usare il ragu’ , che non é carne col pomodoro, come diceva l’ottimo Eduardo de Filippo ( leggere la preparazione e gli ingredienti del ragu’), Il salame , per un sapore più intenso .é buono , poi cervellatine di maiale, per I non napoletani , sono salsicce molto sottili , tagliate a rondelle…Poi sono in accordo sul resto …Buona LASAGNA NAPOLETANA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy