Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Ciambelle fritte (Graffe senza patate) Ricetta Ciambelle soffici come al bar!
DolciDolci lievitatiDolci frittiDolci da Colazione

Ciambelle fritte (Graffe senza patate) Ricetta Ciambelle soffici come al bar!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Le Ciambelle fritte (Graffe senza patate) sono le golose e soffici frittelle vendute nei bar, pasticcerie e panifici di tutta Italia! Si tratta della classica Ciambella fritte da colazione e merenda, realizzata con un impasto lievitato a base di acqua, latte, lievito e farina, senza patate, dal delicato profumo d’arancia e vaniglia; Prima fritte, poi ripassate nello zucchero semolato! La consistenza è morbidissima, areata, seppur consistente e compatta, si “strappa” ad ogni morso! Una bontà unica amatissima da grandi e bambini! Seguite questa Ricetta Ciambelle, tutti trucchi e consigli passo passo per averle fritte senza unto! e riuscirete a preparare a casa le Ciambelle fritte più buone e soffici mai realizzate!

Ciambelle fritte - Graffe senza patate sofficissime - Ricetta Ciambelle

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante le varianti regionali.  Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle classiche Ciambelle fritte da bar ovvero appunto le tipiche Graffe senza patate regalatami da un amico pasticciere napoletano a cui ho aggiunto il mitico e profumatissimo aroma delle mie Brioche dolci che ha regalato un profumo pazzesco! Dopo mille esperimenti e tentativi, quando le ho assaggiate non potevo credere a quanto fossero buone! come quelle comprate! Ciambelle fritte - Graffe senza patate sofficissime - Ricetta Ciambelle Si tratta di una preparazione semplice, potete realizzare l’impasto anche a mano! una volta lievitato, potrete dare la tipica forma di ciambelline ; grazie a tutti i segreti del pasticciere vengono leggerissime, super soffici, senza unto pur essendo fritte! Proprio come Krapfen e Cornetti sono perfette per la prima colazione, una merenda genunina, le Ciambelle fritte sono immancabili ai compleanni, feste dei bambini che le adorano letteralmente! Carnevale, buffet di dolci!

Altre Ciambelle golose da non perdere!

Le Ciambelle al forno (stesso impasto delle ciambelle classiche, solo più leggere perché cotte al forno!)

Le Graffe napoletane (la tipica Graffa di carnevale, con patate nell’impasto che le rende morbidissime)

I Donuts (ciambelle americane con glasse colorate, cioccolato o confettini )

Ricetta Ciambelle fritte

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti (+ 4 h circa di lievitazione) 15 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 316 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 15 Graffe grandi; 35 – 40 Graffe piccole

Per l’impasto:

  • 330 gr di farina ’00 (che potete sostituire con tutta manitoba)
  • 230 gr di farina manitoba
  • 130 gr di latte intero fresco a temperatura ambiente
  • 130 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 10 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 uovo grande
  • 50 gr di zucchero
  • 50 gr di burro a temperatura ambiente
  • 9 gr di sale
  • buccia grattugiata di 1 limone grande
  • buccia grattugiata di 1 arancia grande
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia oppure vanillina 
  • 1 l circa di olio di semi di girasole per friggere

Per condire:

  • 250 gr di zucchero semolato

Occorrente:

  • 1 coppa pasta 9 cm diametro e uno più piccolo da 3 cm (oppure guardate le note nel procedimento per realizzare le Graffe senza stampo!)
Procedimento

Come fare le Ciambelle fritte (Graffe senza patate)

Prima di tutto, ponete in una ciotola: la buccia grattugiata dell’arancia, del limone e il cucchiaio di vaniglia e lasciate marinare per 2 h, meglio se 24 h

Aromi in una ciotola - Ricetta Ciambelle fritte - Graffe senza patate

Preparate un lievitino con 95 gr di farina (mix del totale) , lievito e 100 gr di acqua e latte miscelata presa dal totale. Mescolate con una spatola, otterrete un composto appiccicoso

Preparare il lievitino - Ricetta Graffe senza patate

Coprite con una pellicola e lasciate a lievitare in luogo temperato (forno spento acceso da poco, temperatura 28°) per circa 1 – 2 h fino a quando non triplica di volume e in superficie compaiono tante bollicine:

lievitino aumentato di volume - Ricetta Graffe senza patate

Trascorso il tempo indicato, potete procedere a mano oppure con l’impastatrice per comodità:

Aggiungete al lievitino le farine miscelate, il latte e l’acqua a temperatura ambiente restante e lo zucchero.

Azionate la macchina a velocità bassa, lasciate amalgamare qualche secondo, quando i liquidi sono assorbiti, aggiungete gli aromi:

aggiungere gli aromi - Ricetta Graffe senza patate

senza spegnere la macchina, lasciate che a velocità bassa amalgami gli aromi al composto. Aggiungete l’uovo:

aggiungere l'uovo - Ricetta Graffe senza patate

Lasciate amalgamare perfettamente l’uovo all’impasto prima di aggiungere il burro a pezzetti  a poco alla volta.

Aggiungete 2 pezzetti di burro alla volta solo quando i primi sono assorbiti e lasciate impastare a velocità media, infine aggiungete il sale:

Aggiungere il burro e incordare - Ricetta Graffe senza patate

Ci vorranno pochi minuti affinché l’impasto risulti incordato. lasciate lavorare a velocità media fino a quando l’impasto non si stacca completamente dalle pareti del cestello, non risulti liscio, lucido, unto, gonfio .

NOTA: questo tipo di impasto potrebbe risultare piuttosto morbido,  anche dopo 5 minuti di lavorazione. Niente paura,  sbattete l’impasto su un piano di lavoro che non sia legno (quindi marmo, plastica, alluminio) e ripiegate l’impasto più volte su se stesso in modo dargli ” forza”,se necessario spolverate le mani di farina.

Ponete dunque il panetto in una ciotola:

impasto graffe pronto per lievitare - Ricetta Graffe senza patate

Coprite bene con una pellicola

Lasciate lievitare l’impasto in un luogo asciutto, privo di correnti d’aria, ad una temperatura di 28° (meglio se forno spento) per 3 h circa fino a quando non avrà triplicato abbondantemente il suo volume :

Impasto graffe lievitato - Ricetta Graffe senza patate

Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinat e ricomponete una palla

NOTA: a questo punto potete conservare l’impasto in frigo fino a 3 giorni. Sigillato perfettamente in una pellicola per alimenti. Prima di lavorarlo, lasciatelo a temperatura ambiente per 2 h. Oppure potete congelare l’impasto per 3 mesi, farlo scongelare a temperatura ambiente e lavorarlo quando non è più freddo!

Come dare la forma perfetta alle Ciambelle come quelle del bar

stendete l’impasto delle vostre graffe senza patate con l’aiuto di matterello leggermente infarinato anch’esso ad uno spessore di 1 cm circa.

Intagliate con l’aiuto di un coppa pasta dapprima i cerchi grandi, piuttosto vicini per evitare sprechi di pasta, con il coppa pasta più piccolo ricavate il foro alla ciambella: taglio netto, perfettamente al centro:

come dare la forma perfetta alle graffe - Ricetta Graffe senza patate

Procedete in questo modo per tutti i cerchi creati.

Sollevate le Ciambelle appena realizzate e disponetele in una teglia rivestita di carta da forno ad una distanza l’una dall’altra di almeno 4 cm:

porre le graffe a lievitare - Ricetta Graffe senza patate

NOTA: La pasta che avanza, potete impastarla di nuovo e lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti coperta da una pellicola prima di stenderla di nuovo.

Se non avete il coppa pasta oppure uno stampo a cerchio grande e uno piccolo, potete realizzate dei filoncini e create delle zeppoline secondo il metodo che potete vedere nell’articolo : Zeppole di patate

Lasciate riposare le vostre graffe ad una temperatura di 26°- 28° lontano da correnti d’aria per circa 1 h fino a quasi il raddoppio:

Graffe pronte per essere fritte - Ricetta Graffe senza patate

Quando le Ciambelle sono ben gonfie, preparate un pentolino per la frittura.

Se volete cuocerle in forno seguite l’articolo Ciambelle al forno

Friggere senza unto le Graffe senza patate alla perfezione:

prima di tutto, usate un pentolino medio – piccolo a bordi alti, per friggere poche graffe alla volta 2 massimo. riempite di olio di semi di girasole fino alla metà della pentola e portate ad una temperatura che non superi i 180° .

Se nn disponete di un termometro, per monitorare la temperatura, fate una prova immergendo nell’olio bollente un pezzettino di graffa.

L’olio non è pronto:

1)quando il pezzettino di ciambella fa fatica a risalire a galla, non ci sono bollicine che contornano il pezzettino oppure ce ne sono pochissime: l’olio in questo è freddo e necessita ancora di essere scaldato. (Mai friggere in olio semi freddo, pena, una frittura unta e inzuppata d’olio).

 2) se il pezzettino immerso si brunisce immediatamente: l’olio in questo caso ha raggiunto una temperatura troppo elevate di oltre 190° e quindi va immediatamente allontanato dal fuoco e fatto raffreddare qualche secondo. In questo caso dopo qualche secondo di raffreddamento, immergete un nuovo pezzetto e seguitene il comportamento. (friggere in una situazione di questo tipo significherebbe bruciare la graffa, almeno da un lato per poi rimediare grossolanamente abbassando il fuoco e trovarsi parti di graffe scure altre mezze bianche e zuppe d’olio)

L’olio è pronto:

quando il pezzettino di graffa sale immediatamente a galla, si formano tante bollicine intorno, non si colora immediatamente ma in maniera graduale e continua.

Ritagliate la carta da forno dove sono lievitate le Graffe senza patate in modo da ottenere dei quadrati di carta da forno con le ciambelle fritte sopra, in modo da immergerle direttamente con la carta senza per toccarle e sgonfiarle.

Immergete a questo punto 1 – 2 ciambelline contemporaneamente, lasciate dorare 20 secondi circa e poi girate, lasciate cuocere ancora 20 secondi anche dall’altra parte e poi girate ancora, basteranno ancora 20 secondi per parte e le vostre Graffe senza patate sono pronte per essere scolate. Se avete fritto bene si formerà il famoso “cerchio” tipico che separa il lato superiore da quello inferiore. un cerchio leggermente accennato.

Controllate il colore: chiaro-dorato-uniforme, una leggera crosta colorata ma non brunita e non scura (come nelle foto che vedete sotto). Scolate le Graffe con un mestolo forato e adagiatele senza addossarle su un piatto da portata foderato di carta assorbente.

Non schiacciate le Ciambelle fritte contro la carta assorbente pensando di eliminare l’olio, rischiate di rovinare la frittura e compromettere la morbidezza dell’impasto. Se avete fritto a regola d’arte coleranno qualche goccia da sole e saranno necessari pochi secondi in carta assorbente e all’aria.

 Servitevi di più piatti. Non adagiate le ciambelle una sull’altra quando le scolate.

Condire le ciambelle fritte:

Infine, terminata la frittura, servitevi di una ciotola, immergete 4-5 cucchiai di zucchero semolato per volta e ripassate ogni ciambella fritta dentro, avendo cura di cospargere perfettamente entrambi i lati:

Friggere le Graffe senza patate e ripassarle nello zucchero - Ricetta Graffe senza patate

adagiate ogni Ciambellina appena ripassata nello zucchero su un piatto da portata e procedete in questo modo fino a condire tutte le Graffe.

Ecco le vostre Ciambelle fritte! ovvero Graffe senza patate soffici come quelle del bar sono pronte per essere gustate

Ciambelle fritte - Graffe senza patate sofficissime - Ricetta Ciambelle

Conservare le Ciambelle fritte (Graffe senza patate)

Pur essendo fritte, si conservano perfettamente anche 3 giorni senza perdere morbidezza, meglio se imbustate in una pellicola per alimenti!

5 per 25 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:aranceDolci di CarnevaleDolci e Torte per la festa del papàfarina manitobalievito di birralimoniRicette di CarnevaleRicette economicheRicette per BambiniRicette per Buffetvaniglia

Ricette da non perdere!

Graffe - Ricetta graffe napoletane

Graffe napoletane : la Ricetta originale spiegata passo passo

Chiacchiere di Carnevale - Ricetta e Trucchi passo passo per fare le Chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale : Ricetta originale e segreti passo passo

Castagnole -Ricetta Castagnole-

Castagnole: Ricetta originale – Castagnole morbidissime (fritte e al forno)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
212 Commenti
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 07:46

    Ohio Simoooooooooooo! Questo è un colpo basssssssssissimo! Vederle adesso quando ancora devo fare colazione aiutoooooooooooo! Oh signur che voglia di inzuccherarmi tutta la faccia come i bambini :D! Scappo via prima di mordere lo schermo…mi sa che non è altrettanto sofficioso! Un bacione grande, buon we

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 01:57

      mamma mia che ricordi con le bocche inzuccherate! in effetti con queste graffe il risultato è proprio quello… :) ti abbraccio tesoro buona giornata:*

      Rispondi
  • Avatar giovanna ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 07:47

    Grazie per spiegazione così dettagliata, mi piacciono tantissimo, avranno un profumo e un sapore meravigliosi!!! Complimenti.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 01:57

      Grazie a te giovanna:* un bacione grande

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 07:56

    Io posso solo guardarle ma se potessi……Buon we cara, un abbraccio !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 01:58

      Meno male che ho preparato anche la versione al forno:D ti abbraccio Chiara:*

      Rispondi
    • Avatar Morena ha detto:
      21 Marzo 2020 alle 23:17

      Le ho fatte buone , ma non morbidissime però possono andare dai XD

      3
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        22 Marzo 2020 alle 10:32

        Allora qualcosa è andato storto durante la lievitazione! perché le ha rifatte tutto il web soprannominandole le Graffe più soffici del pianeta! Puoi vedere le varie foto degli utenti su instagram #tavolartegusto ;)

    • Avatar Elisa ha detto:
      5 Aprile 2020 alle 22:30

      Appena fatte. Data forma e lievitate due ore. Posso metterle in frigo e friggerle domattina?

      Rispondi
      • Avatar Francesca ha detto:
        29 Luglio 2020 alle 17:17

        Ciao, me lo stavo chiedendo anche io, hai provato? Quanti giorni si può conservare la ciambella prima si cuocerla? Volevo un farle fresche al mattino..
        Grazie!

      • Avatar Ramona ha detto:
        21 Gennaio 2025 alle 12:19

        Posso usare solo farina 00?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:44

        Si, attenzione ad aggiungere un pizzico di farina in più se dovesse attaccare le mani ;)

  • Avatar I sognatori di Cucina e nuvole ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 08:08

    le adoro, ma cerco di farle raramente!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 01:58

      Ti capisco bene Ale:) però una tantum questa coccola ci sta tutta:)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 08:36

    Oddiooooooooooooooo oddio che meraviglioso spettacolo, buone e mi sembrano leggerissime queste no che non fanno ingrassare!!!!! Ma quanto sei brava? Tutti i passaggi fotografati, grande come sempre Simona!!!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 01:59

      Ely carissima che non facciano ingrassare non ci metterei proprio la firma… ma che facciano bene all’umore sì:) grazie di cuore un abbraccio grande:*

      Rispondi
  • Avatar Ricami di pastafrolla ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 08:37

    Simo sono perfette, non sai quante volete ho provato a farle e non mi sono mai venite come di deve, con la tua ricetta ci riprovo sicuramente…che sia la volta buona!! Buon fine settimana, un abbraccio Manu

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:00

      Manu in effetti trovare la ricetta giusta delle Graffe non è semplice… ammetto di aver patito molto! provale! sono sicura che ti piaceranno tanto:* un abbraccio a te:)

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 08:50

    io adoro le graffe ed è una vita che non le faccio,le tue sono perfette e molto soffici….bravissima come sempre…baci e buon fine settimana :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:01

      A chi lo dici lety.. la mia colazione ideale sono Graffe e cappuccio:) Grazie mille e un abbraccio:*

      Rispondi
    • Avatar Sara ha detto:
      26 Gennaio 2025 alle 09:37

      Appena fatte sono buonissime

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:36

        perfetto!

  • Avatar francy ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 08:57

    Che dolce buongiorno, grazie Simo, sei bravissima. Però adesso ne voglio una. come si fà?

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:03

      Queste sono belle che andate subito dopo gli scatti:) mi sa che tocca rifarle! Grazie e bacione francy:*

      Rispondi
  • Avatar lara ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 09:06

    mmmmmmmmmmmm, mmmmmmmmmmmm, mmmmmmmmmm, ma secondo te senza friggerle si possono fare ugualmente???

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Gennaio 2013 alle 09:15

      Buongiorno lara:* si, se nn vuoi friggerle basta disporle su una carta da forno e cuocerle a 180° per 15′. Appena le tiri fuori spolverizzale con dello zucchero a velo vanigliato:) bacione:*

      Rispondi
      • Avatar elena ha detto:
        18 Gennaio 2013 alle 09:39

        bellissime! volevo fare la stessa domanda di lara grazie simona le proverò al forno

      • simona simona ha detto:
        24 Gennaio 2013 alle 02:04

        :)

  • Avatar Ely ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 09:12

    Tesorinaaaa! Ma io te ne rubo una al volo! Sono stupende, perfette! Chissà che soffici e appetitose… :D Sei unica tesoro! Proprio unica! Grazie della ricetta e ti auguro una giornata splendida con tutto il cuore! :) TVB

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:04

      Grazie Ely sei sempre dolcissima… te ne cedo una più che volentieri con tutto il cuore:** un caro abbraccio

      Rispondi
  • Avatar francescazaccherini ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 09:24

    che meraviglia Simona, sei sempre un piacere da leggere!:)

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:04

      Tesoro grazie di cuore davvero:*

      Rispondi
  • Avatar VicainCucina ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 09:50

    Simo che meraviglia..!Qui in Sicilia li posso vedere nei bar, ma li chiamano donuts.. Qual’é la differenza?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Gennaio 2013 alle 10:02

      Grazie tesoro:* in effetti la differenza è che i donuts conosciute anche come le ciambelle di Homer Simpson sono di origine americana e di solito sono farcite con glasse colorate e/o confettini, in alcuni casi lasciate anche nature… Le Graffe, invece sono un dolce tradizionale tipico della campania, presente però in tutta Italia:) le preparazioni sono in effetti piuttosto simili anche dal punto di vista della consistenza:) un abbraccio:*

      Rispondi
      • Avatar Rosy ha detto:
        1 Maggio 2020 alle 17:47

        Ciao Simona, sto preparando le tue graffe spero d’aver seguito tutto alla perfezione… Stanno facendo ultima oretta di lievitazione… Mio figlio ne è ghiotto. Ti farò sapere quando le mangeremo, posterò una foto a fine cottura,ops dimenticavo sto facendo anke il tuo gateau di patate, sono sicura ke nn saranno una delusione perché le tue ricette nn lo sono mai state. A pasqua ho fatto il tuo casatiello e la tua pastiera ed è stato un successo . Te lo dico da campana. Grazie

    • Avatar Alex ha detto:
      22 Aprile 2020 alle 19:10

      Immagino sia impossibile farle avendo solo la farina Manitoba, vero?.. purtroppo la farine 00 e 0 sono andate a ruba..

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 10:10

    Tesoro, non ci crederai, ma io da anni ero alla ricerca di una valida ricetta delle graffe senza patate (quelle con le patate nell’impasto risultano molto pesanti e difficili da digerire)… eccola! :D Grazie!!! :D Sono perfette, le farò quanto prima! :D Mi hai fatto venire in mente che non le mangio da un po’… c’è un piccolo bar qui a Napoli, via Chiaia, che fa delle graffe straordinarie, si sciolgono in bocca… e le sforna alle 18 ogni sabato… non ti dico il profumo ahahahah… forse lo conosci! :D Ad ogni modo adesso le farò a casa, le tue non hanno nulla da invidiare, sei grande! :) Un abbraccio forte forte, buon weekend tesorino :**

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:07

      Tesoro sicuramente lo conoscerò se non ha aperto da poco insomma! Poi via Chiaia mi ricorda i tempi dell’università, pizza, graffe.. insomma pezzi di cuore lì! tesoro non ti nascondo che anche io ho cercato la ricetta perfetta per molti anni e dopo varie sperimentazione eccola, non vorrei peccare di immodestia, ma grazie alla dritta del pasticciere sono quelle del bar! :) ti abbraccio tanto :*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 10:12

    Amica mia che perfezione!! Ce le ho rpesenti su le graffe!! non sapevo ci fosse una distinzione tra quelle con patate e senza sai?? sicuramente preferisco queste.. più leggere.. se si può dire! Son proprio belle… Baci e buon w.e.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:09

      Tesoro in effetti qui a Roma non è molto sentita questa distinzione perchè in realtà le zeppole di patate o graffe di patate sono un dolce più tipico del sud Italia, napoletano… Grazie di cuore e un abbraccio grande:*

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 10:23

    Sono estasiata da questa lunga e laboriosa preparazione, ma sono certa che sei stata ripagata da tutto ciò nell’assaggio finale….che peccato abitare lontane, correrei da te….per assaggiarne una!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:11

      Tesoro puoi dirlo… dopo vari tentativi sono riuscita finalmente a trovare la ricetta giusta, quella delle Graffe del bar che volevo! peccato proprio la distanza.. te le farei assaggiare volentieri:*

      Rispondi
  • Avatar giulia2013 ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 10:42

    con questa ricetta mi fai felice!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:11

      Grazie giulia! sono felice davvero di questo:)

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 10:45

    Simona, a me sembrano ancora più preziose di quelle al bar. Forse sarebbe meglio dire come quelle in pasticceria.. ma parliamo di alta pasticceria.. :-)
    Tesoro, mi chiedo se è uguale alla semplice ciambella ma visto “l’origine” e la nota di arancia, mi sa che si discosta un pò, tu che dici?
    Chissà che un giorno me ne farai assaggiare una dal vivo. Quanto mi piacerebbe ^_^
    ps stai meglio oggi? spero proprio di sì. ti mando un bacione di buona ripresa di tutto. tvtb.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:15

      Tesoro mio in effetti da noi ciambelle dolci sono graffe con patate sai? adesso non so li da voi che tipo di ciambella avete nei bar… però sono sicura che è molto simile… perchè su in Piemonte così come a Roma ciambelle sono le graffe da bar senza patate.. :D spero presto arriverà quel giorno davanti al nostro tavolino in ferro battuto te lo ricordi? graffe, macarons e pure un cappuccino ci voglio mettere:* tvb <3

      Rispondi
  • Avatar Radici di Zenzero ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 11:01

    Simo io ti adoro! Sto sbavando davanti al monitor…com’è possibile tu racconti il cibo in modo impeccabile…mi viene voglia di farle subito! Appena scendo dal letto le rifarò…Complimenti sei sempre bravissima…mi piaci!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:17

      Tesoro che cara che sei… sono felice che le mie righe trasmettano il significato che ho in mente… Grazie di cuore :*

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 11:05

    Te l’ho già detto, metti su il caffè che arrivo e chiacchieriamo altre due ore fitte fitte! <3
    Baci Simo, ti auguro una bellissima giornata! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:19

      Tesoro mio il caffè è pronto da un pezzo sai? e io sono qui che ti sto aspettando… magari!:) però le due ore fitte fitte le replichiamo presto.. ti abbraccio tanto tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 12:09

    Le ciambelle del bar le evito accuratamente perchè non mi fido mai dell’olio che usano per friggere. Invece queste tue fatte in casa hanno un aspetto delizioso e leggero!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:21

      Francesca ti capisco! infatti quando le compro (mea culpa troppo golosa io:D) finita l’ultima briciola ho sempre quella remora dell’olio… Home made però è tutta un’altra musica:)

      Rispondi
  • Avatar Ombretta ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 12:24

    Simona hai fatto un po’ di esperimenti ma ora sono perfette!!! Immagino solo la bontà ma vorrei davvero assaggiarle io che son così golosa:)Scusa se sono stata poco presente ma e’ stata una settimana infernale a lavoro, spero che tu stia meglio e ti voglio un mondo di bene amica mia le tue parole mi rissolleva o sempre!!!Passa un buon fine settima ti abbraccio

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:23

      Tesoro mio non dirlo nemmeno…. la tua presenza si sente sempre forte e chiara:* ti abbraccio tanto amica e sono io che ringrazio te.. potessi davvero offrirtene una :*** un abbraccio immenso

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 12:40

    Bellissime e buonissime . Grazie per la dettagliata spiegazione. Un abbraccio Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:24

      Grazie mille a te Dany:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 12:45

    esecuzione fantastica, foto splendide… peccato non poterle assaggiare… bravissima davvero e grazie per aver omaggiato la mia città :) buon fine settimana carissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:25

      Giovanni carissimo, la tua città è anche la mia, anche se vivo a Roma ormai da anni… Napoli è sempre nel mio cuore… un abbraccio e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 14:24

    sono molto meglio di quelle del bar, bellissime, stragolose, bravissima Simona!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:28

      Grazie di cuore speedy:**

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 13:25

    Caspiterina che visione paradisiaca!!!!! Tanto, troppo che non le preparo!!! Grande spunto per questo fine settimana che si preannuncia “nevoso”, quindi… casa e tanti pasticci dolci in cucina!!!!
    Grazie tesoro, felice we!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:26

      Allora c’è da rimediare cara Lory.. se poi neve prevista… l’occasione arriva a puntino:) ti abbraccio tesoro e grazie di cuore:*

      Rispondi
  • Avatar Bietolin@ ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 14:08

    Io le amo, davvero, quando le vedo impazzisco e non riesco a fermarmi, se entro in un bar e ci sono le ciambelline io vado giù di testa e DEVO azzannarle…è una fortuna per te che ci sia un monitor tra noi ;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:27

      Ti capisco carlotta! :D eccome se ti capisco:) un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 14:21

    che dire…semplicemente meravigliose!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:27

      ti adoro sister:* ps queste sono le tue preferite :)

      Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 14:44

    Ma che delizia Simo,non sai quanto la mattina al bar,mi faccia forza per non farne una scorpacciata e ne ho trovate di buonissime ultimamente in un nuovo bar!Mi piacciono anche quelle di patate,ma non sono quelle tipiche del bar,che invece preferisco!Ti rubo la ricetta,c’è anche il trucchetto del pasticciere e vanno assolutamente provate!Dire che ti sono venute benissimo è scontato,parlano quasi quelle graffe!Un bacione grande bionda bella!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:29

      Dami siamo sulla stessa lunghezza d’onda noi:) provale e sono sicura che diventerà anche la tua ricetta:) un abbraccio grande e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Ennio ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 14:44

    Che buone queste graffe!!!! Uguali a quelle dei bar, complimenti! :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:29

      Grazie mille Ennio:))

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 14:46

    Amica una ricetta a dir poco spettacolare! spiegata benissimo..con foto stupende..cosa che io non faccio mai!! ^_^ mi segno tutto non le ho mai fatte senza le patate!!! un abbraccio!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:30

      Tesoro ma che dici? tu fai capolavori altrochè:) grazie di cuore e un abbraccio immenso:***

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 15:47

    Ah Simo, che soddisfazione quando le ricette vengono proprio come te le aspetti e riescono a soddisfare anche il critico più spietato: noi stesse! Queste graffe sono assolutamente fantastiche, anche se purtroppo non le ho mai assaggiate, immagino tutta la loro morbidezza e dolcezza! Bravissima, un abbraccio e buon fine settimana!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:31

      Dici bene Maddy! io sono una critica davvero spietata… non sai quante ricette non vengono pubblicate perchè secondo me non sono buone al 100%:) grazie mille tesoro e un bacione grande:*

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 16:43

    Spettacolari! E sicuramente MOLTO più buone di quelle del bar, complimenti!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:31

      Grazie mille Barbara:**

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 18:51

    Sono molto belle a vedersi, io le ho sempre mangiate con le patate! Mi incuriosisce molto la tua versione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:35

      Mari anche con le patate sono ottime… ma diverse… io preferisco queste sono leggermente più leggere.. sono sicura che se le provi la differenza la noterai:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar arabafelice ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 17:54

    Mi hai fatto venire una voglia indescrivibile…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:32

      Allora ho fatto centro!:D grazie stefy un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar fimere@gmail.com ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 18:27

    cela me semble parfait et délicieux merci pour la recette j’en prends note

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:32

      Merci beaucoup Fimère:**

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 18:30

    Sei veramente bravissima!!! Adoro i dolci fritti ma non li faccio mai, i tuoi sono perfetti, le foto e il passo passo (come dico sempre:)) favolosi.
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:33

      Grazie di cuore carla sei carissima:**

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 18:44

    Non so neppure da dove iniziare ma siiiiiiiiiiiii
    SONO FAVOLOSE!!!!!!!!!!!!
    Complimenti SIMOOOOOOOOOOOOOOO
    altro che bar queste sono da concorso e da concorso VINTO e vinto con il massimo ahahahah
    Sei bravissima e tutto poi è spiegato benissimo!!!!!
    GRAZIE GRAZIE!!!!!! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:34

      Troppo buona Reny tesoro non posso che ringraziarti di cuore davvero:* ti abbraccio tantissimo

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 19:04

    potrei morire di queste ciambelle…eppoi con una ricerca accurata come la tua sono una garanzia!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:36

      Sabri ti capisco, anch’io ne vado matta:) grazie di cuore tesoro un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar AdriBarr ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 20:40

    “Home made” e meglio del bar! E queste sono bellissime! Grazie per una buona ricetta!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:37

      Grazie mille Adri:**

      Rispondi
  • Avatar sabina ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 22:03

    Simona finalmente ti ho trovata, volevo contraccambiare la visita e non ricordavo più se avevi un blog…..ti rendi conto come sono messa????
    sai che non conoscevo questa ciambella, ma ora ti dico che mi piace un sacco
    bacioni

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:38

      Sabi carissima può capitare nn preoccuparti:) mi fa piacere di averti fatto conoscere un nuovo dolce…. grazie e un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Tina Lericette ha detto:
    18 Gennaio 2013 alle 22:06

    Ciao tesoro sai che cos non le ha mai fatte?Devo provarle fantastiche!Buon w.e. cara son felice che stai meglio un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:39

      Provale Tina! sono sicura che ti piaceranno da morire:* un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    19 Gennaio 2013 alle 00:38

    le graffe che belle e che buone! l’impasto è simile al mio, solo che io uso 30 grammi di zucchero su un kg di farina, è l’unica differenza
    sono semplicissime da realizzare e troppo buone, le devo rifare a giorni..a grande richiesta in questo periodo :) ciao cara! polpette rimandate a domani :( oggi giornata avanti e indietro va beh

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:39

      Tesoro immagino la grande richiesta! qui hanno chiesto di rifarle subito:) un bacione tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar nahomi ha detto:
    19 Gennaio 2013 alle 10:39

    ma che buone che sono,
    e da buona napolentana quando faccio colazione al bar ne mangio una!!!!
    complimenti anche per le foto passo passo.
    grazie per essere passata nel mio blog.
    al prossimo post Nahomi.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:40

      Grazie a te Nahomi:* a presto:)

      Rispondi
  • Avatar ilenia ha detto:
    19 Gennaio 2013 alle 11:26

    Bravissima sono venute perfette!!!! non sapevo tutte queste particolarità…da noi si chiamano semplicemente”ciabelle” e le tua sono una vera leccornia. Tanti provano a farle ma il risultato non sempre è così perfetto…mi segno subito la tua ricetta golosa!!! Buon sabato carissima

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:41

      Si Ilenia in effetti questa differenziazione da noi si fa perchè in alcune ci sono le patate in altre no… ma erroneamente le chiamano tutti Graffe:) provale e sono sicura che ti piaceranno:) un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    19 Gennaio 2013 alle 14:51

    ma che meraviglia!!!!!!!! io cerco di stare un po’ a dieta, ma tu mi provochi con queste prelibatezze!!!!!!!!! come resistere……..
    un bacione e buon w.e. Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:43

      Eh nn sei l’unica cara lory! ma ogni tanto un piccolo strappo alla regola ci sta dai!:) un bacione grande cara:**

      Rispondi
  • Avatar Vale@lattealcioccolato ha detto:
    19 Gennaio 2013 alle 20:41

    Son senza parole. Son perfette! Complimenti davvero! Baci :***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:43

      Grazie mille Vale:* un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Nadji ha detto:
    19 Gennaio 2013 alle 23:31

    Tes beignets sont magnifiques. Ils sont très réussis et très beaux aussi. Bravo!
    A bientôt

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:44

      Merci beaucoup Nadji :* à bientôt :)

      Rispondi
  • Avatar paola (pannifricius delicius) ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 08:13

    simo, devo ancora fare colazione… mi hai fatto venire una fame….. un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:44

      bene bene allora:) un bacione paola:*

      Rispondi
  • Avatar Donatella ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 09:29

    Caspita Simona, mi lasci senza parole!
    Le tue graffe sono semplicemente perfette e come al solito la tua ricetta è spiegata in maniera impeccabile. Complimenti cara, hai tutta la mia ammirazione, sei bravissima!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:45

      Grazie mille Donatella:* detto da te è davvero un onore.. ti abbraccio e sappi che la stima è reciproca:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 11:26

    Wow che passò passo!!! Non amo i dolci fritti ma per questi potrei fare un’eccezione…complimenti Simo! Hai fatto un lavoro stupendo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:46

      Chiara queste sono davvero leggere e la frittura se fatta bene è davvero poca roba:) ti abbraccio e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 12:58

    Adoooro! Sono belle belle:) io a friggere sono un po’ scarsa, ma un tentativo per un dolce simile penso lo farò presto!
    :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:48

      Claudia carissima per friggereè solo questione di un pò di pratica.. appresi quei 2-3 trucchetti.. è un gioco semplice fidati:) sono sicura che ti verranno perfettamente… anche al primo tentativo:* un bacione

      Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 16:31

    Ciao e complimenti sono davvero molto belle! un abbraccio paola

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:49

      Grazie mille paola:*

      Rispondi
  • Avatar Antonietta ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 18:22

    Ciao Simona ricambio con piacere la tua gradita visita e ti confesso che ho avuto un impatto folgorante arrivando al tuo blog con questa magnifica ricetta a me tanto cara, che si faceva tanti anni fa in casa mia e ora arrivi tu, quando stavo proprio pensando di rispolverare le mie vecchie ricette per rifarla.
    Penso che mi fermo nell’opera di rispolvero e faccio la tua, visto che è perfetta!!!!
    Complimenti, a presto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:51

      Grazie Antonietta e bentrovata… è un immenso piacere averti qui e ancora di più sapere che proverai questa ricetta.. sono molto legata anch’io alle mie origini culinarie e le Graffe le amo davvero tanto.. grazie di cuore un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 19:29

    Un post perfetto, superdettagliato, golosissimo…. inutile dire che è stato “segnato” nella mia agenda! Troppo buone!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:52

      Grazie mille Elly un abbraccio grande :*

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 19:30

    buonissime, adoro i tuoi procedimenti cara Simo, impeccabili nel passo passo e soprattutto chiarissimi. Amo queste ciambelle, e chi non vorrebbe gustarle per colazione, sono una vera coccola! un abbraccio e me le segno per il prossimo peccato di gola! mony

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:53

      Magari durassero davvero qualche giorno per più di una colazione:* ti abbraccio tesoro e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 19:30

    Simo complimenti! Le tue graffe sono perfette. Sono talmente belle ed invitanti che mi sembra di percepirne il profumo, bravissima!
    Un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:54

      Grazie mille Giovanna sei gentilissima:) un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    20 Gennaio 2013 alle 20:54

    Oh mamma, quanto sono buone le tue graffe! Devono essere il massimo… sono perfette, deliziose, ottime, meravigliose, splendide, magnifiche, che altro???? Ne sento il delicato profumino.. sono davvero invitanti, gnam gnam!
    Complimentoni ^_^
    Un abbraccio,
    Incoronata.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:54

      Grazie mille Inco.. troppo cara:* un abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    21 Gennaio 2013 alle 10:10

    *______*
    Ma che meraviglia sono?
    Fanno proprio dire gnam!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 02:55

      Grazie di cuore tesoro:** ti abbraccio tanto

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    21 Gennaio 2013 alle 14:55

    Perfette! Detto questo, me ne passi un paio? Le adoro! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 03:21

      Volentieri tesoro:** un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Rox78 ha detto:
    21 Gennaio 2013 alle 16:59

    Ciao Simona le ho fatte ieri buonissime!!! mai mangiate graffe più buone!!!! sei sempre una garanzia baci Rossella

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 03:29

      Rossella che sorpresa! mi ero persa questo messaggio! mi fa piacere che alla fine le hai provate e ti son piaciute… a breve spero di replicare un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    22 Gennaio 2013 alle 15:49

    vabbè a merenda passo da te, ti offro la mia treccia e tu una buonissima ciambellina che dici??? :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 03:53

      Sii magari tesoro:)))

      Rispondi
  • Avatar Valentina P. ha detto:
    23 Gennaio 2013 alle 00:32

    Oh mamma, le graffe mi mandano al manicomio!
    Le tue sono perfette che più perfette non si può per colore, forma e consistenza. Sei mitica!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Gennaio 2013 alle 03:57

      Grazie di cuore Vale detto da te è un onore! ti abbraccio cara:**

      Rispondi
  • Avatar luvilù ha detto:
    11 Febbraio 2013 alle 18:04

    sono bellissime….ma perchè a me non si attacca lo zucchero? sono proprio una frana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Febbraio 2013 alle 07:43

      Ciao luvilù! Prova quando le graffe sono appena tiepide, appena sgocciolate! vedrai che lo zucchero si attacca:) a presto!

      Rispondi
  • Avatar lisa ha detto:
    16 Febbraio 2013 alle 15:56

    Sono veramente come sl bar. brava complimenti

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2013 alle 17:16

      Grazie mille lisa:*

      Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    28 Febbraio 2013 alle 14:48

    Ciao Simona. Sono un patitissimo delle graffe, e le sto provando in ogni modo, ma non riesco ad ottenere quello che voglio.
    Ovvero delle graffe tipo le tue, ma con alveolatura ancora più grande e irregolare.
    Come posso fare?
    Ho aperto anche un paio di discussioni su 2 forum, ma nulla.
    Eccoli:
    http://www.profumidalforno.it/forum/viewtopic.php?t=2054
    http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=18985
    Nessuno è in grado di aiutarmi.
    Tu cosa puoi consigliarmi?
    Oggi ho scoperto la tua ricetta, e la proverò.
    Intanto cosa posso fare per ottenere alveolature ancora più grandi?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Febbraio 2013 alle 15:26

      Ciao francesco:) innanzitutto ben trovato! ho letto sommi capi le discussioni che hai aperto. Faccio una piccola premessa.. le graffe che hai descritto tu, ossia con alveolatura irregolare, crosta cospicua assomigliano più ad un pane.. che alle graffe, quelle del bar per intenderci. Ti spiego.. per arrivare a quello che stai cercando tu dovrei valutare alcuni parametri e sperimentare.. la ricetta che ti propongo io è invece per ottenere le graffe che trovi nei migliori bar e pasticcerie.. dalla crosta dorata e quasi impercettibile, l’alveolatura irregolare sì, ma piuttosto compatta, dalla morbidezza tipica di questo lievitato riuscito come deve, cioè che si strappa al morso. Provale e sono sicuro che non ti deluderanno:) Su due piedi per ottenere un’alveolatura più ampia ti direi utilizza solo acqua, l’impasto risulterà più leggero e incorda perfettamente l’impasto! Tienimi aggiornata sul risultato a presto!

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    7 Marzo 2013 alle 22:31

    Posso usare questa ricetta per cuocerle al forno?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Marzo 2013 alle 23:18

      Ciao Chiara, si! Solo ti consiglio di utilizzare 60 gr di zucchero al posto di 50 gr. Dopo aver realizzato le ciambelle le disponi in una teglia foderata di carta da forno e le lasci lievitare fino al raddoppio. Le cuoci a 180° per circa 15′ poi le spolverizzi con zucchero a velo, quello semolato scivolerebbe via:) tienimi aggiornata sul risultato:)

      Rispondi
      • Avatar Chiara ha detto:
        9 Marzo 2013 alle 20:50

        Grazie mille.
        Le proverò quanto prima e ti farò sapere com’ è andata. Ciao ciao

      • simona simona ha detto:
        11 Marzo 2013 alle 00:36

        A presto:*

  • Avatar claudia ha detto:
    22 Marzo 2013 alle 08:26

    mi metto subito all’opera…..la tua ricetta era proprio quella che cercavo. ciaoooo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Marzo 2013 alle 10:25

      Buongiorno Claudia:* tienimi aggiornata sul risultato! in bocca al lupo:**

      Rispondi
  • Avatar claudia ha detto:
    22 Marzo 2013 alle 18:46

    Ciao Simona, è la prima volta che mi cimento nella preparazione delle graffe ed è stato un successo. Tutto merito della tua ricetta …complimenti.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Marzo 2013 alle 21:05

      Buonasera claudia! mi fa tanto piacere che sia stato un successo:) grazie mille e alla prossima:*

      Rispondi
  • Avatar salvatoreny ha detto:
    30 Agosto 2013 alle 12:53

    Ciaoo Simonaa,complimenti x il sito è molto bello,, le spiegazioni sono molto semplici! ti volevo informare ke ieri ho fatto le graffe.. sono molto soddisfatto del risultato.. sono venute proprio come le vole ioo *____* grazieeee!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Settembre 2013 alle 05:13

      Ciao salvatorteny! Bentrovato:) sono felice che le graffe ti siano piaciute e che tu abbia ottenuto quello che volevi da questa ricetta.. in effetti sono magnifiche e davvero non hanno nulla da invidiare alla graffe del bar! Grazie a te!
      A presto:)

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    3 Settembre 2013 alle 15:09

    provate!anch’io ero da tempo alla ricerca di una ricetta “senza patate”…sono della provincia di Salerno ed impazzisco per queste zeppoline!!!devo dire che le tue graffe sono davvero molto simili a quelle del bar…in casa hanno lasciato lo stesso profumo…con in più la consapevolezza di una frittura sana!OTTIME!felicissima di aver scoperto il tuo blog…oggi sono alle prese con la pizza bianca con il poolish…avrò osato un po’ troppo?!?baci ed alla prossima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Settembre 2013 alle 08:47

      Ciao Patrizia! benvenuta:) sono felicissima che queste graffe ti siano piaciute e tu abbia riscontrato proprio quello che ho presentato graffe molto simili a quelle che si acquistano al bar!:) sono felice anche che il blog ti piaccia;)
      In effetti la pizza bianca col poolish non è tra le preparazioni più semplici, ma con un pò di impegno e pazienza sono sicura che riuscirai ad ottenere uno splendido risultato! tienimi aggiornata sui risvolti;) un abbraccio e a presto!

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    7 Ottobre 2013 alle 09:16

    Io le fatte e rifatte sono squisite esattamente quelle che mangio nei bar della Campania gnam Gnam

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 10:28

      Ciao Michela, sono felice che ti siano piaciute e che anche tu abbia trovato somiglianze proprio con le graffe dei bar campani…. ;) a presto!

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    7 Ottobre 2013 alle 09:19

    È anche oggi che è l’onomastico della mia piccola Rosaria le preparo e colgo l’ occasione per fare gli auguri a tutti quelli che festeggiano oggi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 10:30

      Ciao Michela! tanti cari auguri alla tua bimba, anche se un pò in ritardo:) spero che le graffe ti sia piaciute! ;)

      Rispondi
  • Avatar salvo ha detto:
    20 Novembre 2013 alle 12:52

    quando le friggo ti faro’ sapere ciao da salvo da siracusa

    Rispondi
  • Avatar rosalia ha detto:
    30 Novembre 2013 alle 20:21

    ciao cara. voglio ringraziarti per questa fantastica ricetta. adoro le graffe e , ho provato varie ricette. oggi ho trovato la tua. letta e provata….le abbiamo finite in un batter d’occhi. devo dire…le migliori graffe mai fatte! complimenti. non sono per niente unte, leggerissime, lievitate …buone , buone! ancora grazie!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      25 Novembre 2013 alle 11:32

      Ciao Rosalia! benvenuta! sono felice che la ricetta ti sia piaciuta e che le graffe abbiano soddisfatto le tue aspettative… non ti nascondo che anch’io, prima di arrivare a questa ricetta ho fatto vari tentativi, con questa mi sono fermata… non hanno proprio niente da invidiare a quelle del bar!:) Grazie a te e a presto!:)

      Rispondi
  • Avatar rosa ha detto:
    25 Gennaio 2014 alle 21:01

    Sono davvero buonissime e ho fatto un figurone pero’ volevo chiederti se l’impasto viene uguale anche facendolo a mano…purtroppo ho rotto l’impastatrice!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      31 Gennaio 2014 alle 09:42

      Benvenuta Rosa, mi fa piacere che le Graffe siano state un successo! L’impastatrice o planetaria sono indispensabili per questo tipo di preparazione, in quanto permettono di incordare perfettamente l’impasto… a mano non è impossibile se hai un pò di esperienza e manualità, ma certamente è molto faticoso e non sempre i risultati sono soddisfacenti come un’impasto lavorato con una macchina. Ad ogni modo se vuoi, puoi provarci! tienimi aggiornata sul risultato ;) a presto!

      Rispondi
  • Avatar katia ha detto:
    14 Febbraio 2014 alle 18:15

    Io le ho fatte più di una volta con la tua ricetta e devo dire un figurine!! Buonissimeeee!!! Oggi in occasione di San Valentino ho chiesto a mio marito che dolce preferiva, e indovina un po’? Craffe!!! Grazie di cuore per questa delizia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Marzo 2014 alle 13:42

      Ciao katia! bentrovata:) sono felice che le graffe senza patate vi siano piaciute così tanto da diventare un’abitudine preparale:)Grazie a te per questo messaggio:)
      A presto:*

      Rispondi
  • Avatar Agnese ha detto:
    29 Novembre 2014 alle 03:12

    Complimenti per la ricetta !!! Sono Eccezionali le tue graffe , avevo provato altre ricette con scarsi risultati ….. Sei bravissima e molto chiara nele spiegazioni grazie mille!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Dicembre 2014 alle 06:18

      Ciao Agnese:* benvenuta:) sono davvero felice che le graffe siano state un successo:) buone vero? queste senza patate sono proprio le originali che trovi al bar e in pasticceria, da quando ho messo a punto questa ricetta non l’ho più lasciata :*
      Grazie mille a te per i complimenti, un caro saluto e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar armi ha detto:
    16 Febbraio 2015 alle 12:41

    Ricetta da lascare a bocca aperta, complimenti. Volevo chiederti cosa succede se invece di lasciarle lievitare per 2 ore “prima lievitazione” si lasciano lievitare per 4-5-6 ore?
    Grazie. Ciao

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Febbraio 2015 alle 09:36

      Ciao armi, benvenuta:* puoi tranquillamente allungare i tempi di lievitazione a 4-5 h riducendo il lievito a 8 gr :) tienimi aggiornata sul risultato di queste graffe! sono sicura che saranno un successo:* un caro saluto e grazie mille per i complimenti:**

      Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    15 Marzo 2015 alle 19:51

    Grazie per questa splendida ricetta! Buonissimi provati un successone!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    11 Gennaio 2016 alle 15:48

    Nn ci sn parole
    ””’ Simo unica àaaaaaaaaaaaaaaaaaa.graziee

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2016 alle 21:40

      Ciao Anna! sono felice che le Graffe senza patate ti siano piaciute! Visto che buone e soffici! proprio come quelle comprate:**

      Rispondi
  • Avatar Lauretta ha detto:
    26 Gennaio 2016 alle 22:37

    Ciao, Simona, io non conoscevo il tuo blog fino ad oggi, quando cercavo la ricetta delle graffe. Non appena ho notato le tue senza patate mi sono incuriosita e, leggendo tutti i commenti mi sono convinta a provarle… Ho letto così tanti complimenti….e devo fartene anch’io e tantissimi perché la tua ricetta, spiegata egregiamente, peraltro, e’ PERFETTA!!!!!!!! Grazie, grazie, grazie! Devo dire poi che ho fritto i “cuoricini” centrali e sono risultati dei mini bomboloni altrettanto squisiti!!!!! Ti faccio ancora i miei più sinceri complimenti e ti assicuro che d’ora in poi “frequentero'” il tuo sito assiduamente. (Già ho notato diverse ricette che mi stuzzicano non poco…) ciao, Lauretta.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2016 alle 03:12

      Ciao Lauretta benvenuta! Visto che buone le graffe senza patate? sono felicissima che anche il tuo risultato sia stato eccezionale… Grazie mille e a presto!

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    21 Febbraio 2016 alle 11:33

    ciao Simona seguo sempre le tue ricette provate quasi tutte e sei davvero fantastica. nella planetaria che tipo di fruste devo usare. a filo, a k o gancio impastatore?
    grazie mille francesca

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2016 alle 01:43

      Ciao francesca! Grazie mille e benvenuta! io parto con la k e se necessario monto il gancio, altrimenti continuo con la k ;)))

      Rispondi
  • Avatar cecilia ha detto:
    5 Maggio 2016 alle 21:58

    Ciao Simona, ti ho scoperta da poco e trovo che tu sia fantastica! Domanda: se volessi farcirle dando loro la forma del krapfen devo stenderle piu’ sottilmente? ….e comunque da oggi non ti mollo più!!!:)))

    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    19 Ottobre 2016 alle 16:15

    Ciao Simona,sono Tiziana. Non conoscevo il tuo blog, fino alla scorsa Pasqua, quando, alla ricerca di una pastiera perfetta, mi sono imbattuta nella tua e da allora è stato amore a prima vista! Assolutamente strabiliata dalla bontà e soprattutto dalla dovizia di particolari con cui spieghi i singoli passi per realizzare ogni ricetta, ne ho provate tante altre ed ogni volta ho riscosso grazie a te, risultati straordinari. Ultime, in ordine temporale, le mitiche graffe con patate.Ti giuro che non ne avevo mai assaggiate di così morbide e leggere! Ora però, ti chiedo un consiglio: Volevo realizzare le zeppole senza patate. La ricetta è spiegata perfettamente, come sempre, ma il procedimento di esecuzione è strutturato in base al possesso di una planetaria. Saresti così gentile da illustrarmi il procedimento impastando col solo impiego delle..mani? Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    1 Marzo 2017 alle 14:31

    Cara Simona volevo chiederle se e’ possibile sostituire il lievito fresco con quello disidratato e in che quantita’, e se si, questa sostituzione da lo stesso risultato? Grazie mille e complimenti per l’ eccellente blog!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2017 alle 15:24

      Ciao cara! puoi sostituire con 1 cucchiaino di lievito secco :) il risultato è identico :) fammi sapere e grazie mille!

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    1 Marzo 2017 alle 19:28

    Domani mi metto all’ opera e la tagghero’ su Instagram!

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    2 Marzo 2017 alle 11:48

    CAra Simona, ho appena terminato l’ impasto ed e’ gia’ nella ciotola, ma mi sono accorta di aver dimenticato di aggiungere il sale …che faccio ignoro? O posso aggiungerlo adesso magari sciolto in qualche goccia d’ acqua ed impastare a mano? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    3 Marzo 2017 alle 09:35

    Venute divine! Le ho trasformate in piccoli bomboloni ripieni di crema al grand marnier!

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    4 Aprile 2017 alle 21:37

    Ciao, volevo chiederti una cosa riguardo la ricetta delle graffe senza patate, posso prepararle in anticipo, dargli anche la forma e poi cuocerle al momento? Se si come posso conservarle al meglio?Le ho provate diverse volte e sono fantastiche!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Aprile 2017 alle 07:22

      Ciao Cizia! sono felice che le Graffe senza patate siano state un successo! L’unica, è congelare l’impasto appena realizzato per poi farlo rinvenire prima in frigo, poi a temperatura ambiente. Se le graffe le formi e poi lievitano, è bene cuocerle, altrimenti perdono la lievitazione e il risultato finale non è più lo stesso!

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    30 Gennaio 2018 alle 13:25

    Simo mi sono innamorata di questa ricetta la devo assolutamente provare

    5
    Rispondi
    • Avatar Eleonora ha detto:
      10 Maggio 2019 alle 10:51

      ciao Simona, voglio assolutamente provare la tua ricetta perchè mi sembra, finalmente, di aver trovato quella giusta.
      Mi chiedevo, però, se posso aumentare la dose di zucchero nell’impasto perchè in una delle mie tante prove fatte con altre ricette ho messo 50 gr di zucchero per 500 gr di farina e una volta fritte le ciambelle mi sembravano poco zuccherate..
      Aspetto tuoi consigli in merito

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    7 Ottobre 2018 alle 12:51

    Ciao, volevo chiederti come faccio se il mio uovo è 60 grammi? quanto altro ne devo aggiungere? le sto preparando ma mi sono accorta che le mie uova sono tutte medie e piccole tra 50 e 60 grammi.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Ottobre 2018 alle 09:41

      Perfetto quello che hai! Nel caso vedi che l’impasto è troppo duro aggiungi 1 cucchiaino di acqua :*

      Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    22 Novembre 2018 alle 13:27

    Volevo chiederti come dovrei fare se le friggo prima e poi consumarle in serata per farle rimanere soffici aspetto risposta

    Rispondi
  • Avatar CRISTIANA ha detto:
    30 Gennaio 2019 alle 11:37

    Ricetta fantastica! Voglio subito provarla! Puoi dirmi per favore a quanti grammi corrisponde un cucchiaino di lievito di birra fresco che usi? Grazie mille!

    Rispondi
  • Avatar Fabiana ha detto:
    15 Marzo 2019 alle 19:41

    Ciao!le ho gia fatte seguendo la tua ricetta è sono sempre un successo.vokevo chiederti come fare l’ impasto la sera e friggere la mattina senza che prendano troppo sapore di lievito.posso tenerlo in frigo?grazie

    Rispondi
  • Avatar Beth ha detto:
    7 Marzo 2020 alle 22:03

    Magari con un po’ di zucchero in più sarebbero più gradevoli. Soffici si.

    Rispondi
  • Avatar Maria Teresa ha detto:
    7 Marzo 2020 alle 23:20

    Ciao ho preparato queste ciambelle e volevo farti i complimenti perché non ho mai, e dico mai assaggiato delle ciambelle così buone, soffici, leggere, fragranti..semplicemente uniche (anche il giorno dopo).E lo conferma mia figlia di 4 anni

    Rispondi
  • Avatar emanuele ha detto:
    13 Marzo 2020 alle 18:33

    Ciao volevo sapere se al posto del lievito birra fresco potevo mettere quello
    secco?

    Rispondi
  • Avatar Stef19 ha detto:
    17 Marzo 2020 alle 22:56

    Ciao..Si possono dimezzare le dosi? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Annaclelia ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 03:43

    Se dimezzo le dosi, devo dimezzare anche le dosi del lievitino? Sempre 95 oppure 48 di farina etc?

    Rispondi
  • Avatar Maria Vittoria ha detto:
    4 Aprile 2020 alle 06:21

    Bellissima ricetta e come idea, per i miei figli che con il virus sono costretti a stare in casa è stata un’esplosione di gioia. Ci siamo divertiti tutti in famiglia nel realizzare le ciambelle con il buco. La grande, ha voluto scriverla sul suo diario come ricordo di questo brutto momento che sta passando la nostra Italia. Ha detto che, se ne usciremo, questa ricetta la riproporrà ai suoi figli. Raccontandole questa brutta esperienza della sua vita. Tutti noi nel ringraziarvi abbracciamo tutto lo staff. Dio ci protegga..

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Aprile 2020 alle 07:39

      Carissima Maria Vittoria che dire, siamo tutti qui in quarantena, in attesa che questo incubo si concluda prima possibile.. Spero di cuore per lei, sua figlia, tutta la famiglia e l’Italia intera, che tutto andrà bene e questo che stiamo vivendo si trasformi presto in un brutto ricorda da raccontare, davanti ad una tavola, con una buona dose di spensieratezza nel cuore e un bel vassoio di graffe fumanti, tra un abbraccio e un sorriso.
      Un caro saluto :*

      Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 14:30

    Perchè non devono essere impastate sul legno? Purtroppo io posso impastare solo sul tagliere. Di legno. Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Aprile 2020 alle 16:13

      Diciamo che sarebbe meglio un marmo o un materiale che non incolla o assorbe.. se sei già pratica, procedi anche sul legno ;)

      Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    17 Aprile 2020 alle 11:00

    Ricetta fantastica! da provare!

    Rispondi
  • Avatar FRAMA ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 16:36

    Ho congelato dell’impasto per la prossima volta.posso scongelarlo la mattina e cuocerle nel pomeriggio? Grazie le tue ricette sono eccezionali

    5
    Rispondi
  • Avatar MARTINA ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 15:00

    Per il lievitino 100 grammi di acqua più 100 di latte? Oppure 100 grammi in tutto? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2020 alle 16:56

      100 gr di tutto! :)

      Rispondi
  • Avatar MARTINA ha detto:
    3 Dicembre 2020 alle 13:43

    100 gr di latte più 100 gr di acqua?

    Rispondi
  • Avatar antonia ha detto:
    27 Marzo 2021 alle 01:44

    Una volta data la forma si può friggere la mattina seguente ?

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    4 Aprile 2021 alle 12:19

    Ricetta perfetta! Erano anni che cercavo quella giusta. Grazie mille ❤

    Rispondi
  • Avatar FRAMA ha detto:
    13 Aprile 2021 alle 11:38

    Eccezionali!!! Fatte tantissime volte, in famiglia tutti le adorano. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Annamaria ha detto:
    19 Aprile 2021 alle 14:15

    Vorrei sapere una cosa:una volta scongelato l’impasto,lo lavoro per formare le ciambelle o devo di nuovo farlo lievitare?
    Grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar Irina ha detto:
    14 Gennaio 2022 alle 19:03

    Fatte sta sera sono super buone!
    Grazie per la ricetta, sei nr’1Simona❤️

    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 11:58

    Ciao Simona..ho fatto adesso l’impasto,sta lievitando, ma ho usato tutta Manitoba…ho sbagliato? Poi..posso friggerle stasera e lasciarle lievitare di più?
    Grazie attendo risposta…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy