Cornetti fatti in casa come al Bar! soffici e sfogliati (Ricetta facile illustrata)

I Cornetti sono il classico dolce da colazione : morbide brioches a forma di mezzaluna dalla superficie dorata e dalla consistenza soffice, fragrante e sfogliata! Una delizia unica presente in ogni bar e pasticceria italiana!  Con questa Ricetta dei Cornetti, prepararli con le vostre mani è veramente semplice! Pochi ingredienti genuini: farina, lievito, burro e uova per l’impasto base e pochi passaggi di preparazione! grazie alla tecnica della sfogliatura veloce tutti vi strapperanno complimenti per Cornetti fatti in casa golosissimi come al bar!

Cornetti fatti in casa soffici e sfogliati - Ricetta Cornetti

Ormai conoscete tutti il mio amore per le Brioche, ne ho realizzate di tantissime specie, forme, dimensioni, integrali, vegane… Dopo il successo dei Cornetti di pasta sfoglia, oggi ho pensato di condividere con voi la Ricetta base per fare i Cornetti dolci di brioches. Cornetti sfogliati sempliciCroissant veloci all’italiana, dunque con una percentuale di burro ridotta rispetto ai classici Croissant francesi! L’impasto è molto facile. Per un prodotto migliore va lasciato riposare in frigo. Diversamente duraranno molto meno tempo. Una volta lievitato, potrete dedicarvi alla sfogliatura veloce in 5 minuti ! Ovvero stendere l’impasto in strisce e pennellarlo di burro con lo stesso metodo dei Cornetti integrali evitando così di sfogliare con il panetto di burro e fare tante pieghe!  Una volta ottenuti i triangoli, potete realizzare i Vostri cornetti vuoti, oppure farcirli con marmellata, nutella, crema, composta di frutta e realizzare così dei golosi cornetti ripieni ! Cornetti fatti in casa soffici e sfogliati - Ricetta Cornetti- Il bello di questa ricetta è che potete congelare i cornetti già formati! Scongelarli per poi cuocerli e avere ogni mattina o quasi Cornetti fragranti come al bar!! Perfetti non solo a colazione con il classico cappuccino o bicchiere di latte! Anche per una merenda genuina, da aprire e spalmare con quello che preferite,  da trasportare a scuola o in ufficio! Insomma come in ogni momento della giornata! Siete pronti a impastare?

Scopri anche:

I Krapfen (la ricetta originale per averli soffici con ripieno di crema o confettura)

Ricetta Cornetti

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 20 pezzi

Per l’impasto base:

  • 500 gr di farina Manitoba (vi consiglio la manitoba farine magiche)
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 3 uova grandi + 1 tuorlo per pennellare
  • 180 gr di burro
  • 80 gr latte intero fresco
  • 80 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia
  • 18 gr di rum
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia oppure bacca di una stecca di vaniglia ( in alternativa 1 bustina di vanillina)
  • buccia di 2 arance grattugiate
  • buccia di 1 limone grattugiato
  • 8 gr di sale

Per la sfogliatura:

  • 40/60 gr di burro per la sfogliatura
Procedimento

Come fare i Cornetti

Prima di tutto , preparate l’impasto base, seguendo il procedimento passo passo e tutti i consigli che trovate nell’articolo: BRIOCHE

Vi consigli di rispettare tutti i passaggi e le lievitazioni, in modo da avere un risultato perfetto!

 

Una volta fuori dal frigo e lasciato l’impasto a temperatura ambiente, potete procedete a realizzare i vostri Cornetti.

Poi dividete l’impasto a metà. Potete anche congelarne una parte.

Stendete ogni parte in un rettangolo con base di 20 cm lunghezza quella che viene, importante che lo spessore della sfoglia sia di 1/2 cm

Tagliate via le estremità in modo che siano ben dritte.

Come sfogliare i Cornetti in 5 minuti

Scaldate il burro, fatelo leggermente raffreddare, pennellate la sfoglia di impasto:

Come fare i cornetti dolci - Ricetta cornetti

Infine, molto velocemente, date la forma ai vostri croisssant. Dividete in pezzi con una base di 10 cm, anche 8 cm se volete cornetti più piccoli. dividete ogni rettagolo in triangoli

Praticate un taglio al centro. Sollevate il triangolo dal piano di lavoro e allungatelo di quasi il doppio. Arrotolatelo stretto ma senza pressare in maniera eccessiva, la rollatura deve essere visibile e non schiacciata! Se volete cornetti farciti, realizzateli di 10 cm al centro, poco sopra il taglio, aggiungete 1 cucchiaino di marmellata, crema o nutella

Richiudete facendo capitare il pezzo più piccolo sul fondo del cornetto:

come fare la sfogliatura ai cornetti- Ricetta Cornetti

Realizzate in questo modo tutti i vostri cornetti dolci. Disponeteli man mano che li realizzate su una teglia rivestita di carta forno a distanza di 5 – 6 cm gli uni dagli altri.

formazione dei cornetti - Ricetta Cornetti

Riponete la teglia a lievitare ad una temperatura di 28° forno spento acceso da poco per circa 1 h e mezza. I cornetti devono aumentare di volume.

Pennellate infine delicatamente con tuorlo.

Pennellare con tuorlo - Ricetta Cornetti

Cuocete i croissant in forno ben caldo a 180° nella parte medio bassa per circa 25 minuti fino a quando non assumono un colore brunito dorato!

Sfornate  e gustate!

Ecco pronti i Cornetti! golosi come al bar!

Cornetti fatti in casa soffici e sfogliati - Ricetta Cornetti

Conservare i Cornetti

Lasciate intiepidire su una gratella per 15 minuti. Sigillate subito in buste di plastica per alimenti! Se volete che durino 1 settimana potete spruzzare dell’alcol etilico, altrimenti si conservano soffici per circa 3 – 4 giorni.

Congelare i Cornetti fatti in casa

Potete congelare i cornetti crudi, già formati (prima dell’ultima lievitazione) Procedete a sistemarli su una teglia, riporli in congelatore e una volta solidi, potete riporli in buste di plastica. Scongelate a temperatura ambiente per 2 – 3 h pennellate di tuorlo e cuocete come indicato!

5 per 17 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
93 Commenti
  1. tony

    Che meraviglia questi cornetti …….assolutamente da fare e da mangiare !!!!, grazie

    5
  2. Tiziana

    Bellissimi! Proverò sicuramente a farli ! Grazie

    5
  3. Ela

    Non ho capito quanto deve essere spessa la sfoglia

    1. Pier Luigia

      Ciao sei bravissima ….è gia la quarta volta che faccio questi cornetti …..al mio bambino piacciono moltissimo …e non solo a lui…..volevo chiederti se raddoppio la dose di tutti gl”ingredienti quanto lievito devo usare?grazie

      1. Paola

        Credo il doppio, normalmente è cosi

      2. Miriana

        Cotti per 25 minuti a 180 ° ..come mai sono venuti come biscotti?

        1. Loredana

          Sto utilizzando le tue ricette e mi danno una grande soddisfazione. Adesso tenterò anche con questa. Siccome il mio robot da cucina riesce a impastare massimo 300 g di farina, come posso ridistribuire tutte le quantità per ottenere lo stesso risultato? Altrimenti mi armero di forza e pazienza :-)

    2. Agnese

      Deve essere spessa mezzo centimetro.
      (Io ho fatto cosí e sono venuti bene).
      Buon appetito

      5
      1. Marika S.

        Preparati ieri per la prima volta, informati questa mattina, risultato ottimo!!!! Grazie!! Mi terrò questa ricetta:)

        5
  4. Daniela

    Non ho capito bene il passaggio dopo avere spennellare il burro x la sfogliatura. Non occorre fare i giri?

    1. Simona Mirto

      No no ! in questo caso pennelli solo con il burro ;)

  5. Vincent

    Ciao Simona, sto leggendo la tua ricetta spernado di riuscire a fare questi magnifici cornetti. Una domanda: nel punto in cui scrivi “…importante che lo spessore della sfoglia sia di 1/5 cm…” intendi 1/2 (mezzo) centimetro? Oppure 1,5 cm. cioè un centimetro e mezzo? Oppure un quinto di centimetro cioè venti mm. ? Per favore, fammi sapre così che possa tirare giù la ricetta. Intanto ti ringrazio e ti saluto in attesa di una risposta. Ciao

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Vincent! scusami, errore di battitura 1/2 cm ;)

      1. Vincent

        Grazie,. grazie. Li vogliio provare assolutamente, anche se lievitati del gnere mi mmettono sempr eun po’ in soggezione: Però sto diventando bravino coi vari pani. Lwe tue ricette sono sempre belle e non me ne perdo una. Grazie e complimenti.

  6. Barbara

    Ciao è la prima volta che realizzo questi cornetti e sono semplicemente squisiti. Grazie

    5
  7. Solara

    Sono proprio curiosa di provarli! Vivendo a Londra, i cornetti del bar mi mancano da morire! Speriamo di riuscire a trovare la farina Manitoba qui, se ci si riesce, li proverò assolutamente

    1. Anna

      ciao , quando si divide l’impasto in 2 e si arriva al punto della sfogliatura , si stende il primo panetto si spennella con il burro fuso e poi si mette l’altro panetto ??oppure si compie l’operazione 1 panetto per volta?
      Grazie mille in anticipo

      1. Sara

        Buongiorno, ho provato a fare l’impasto con il lievito istantaneo alla vaniglia. Ho messo 2 bustine per 1 kg di impasto. Ma vedo che non lievita.. Come posso sistemare l’impasto? Aggiungo altro lievito? Forse con questo tipo di lievito si gonfia direttamente in forno? Grazie mille per la risposta !

        1. Paola

          Scusa Simona, non so se sono io che leggo male oppure non vedo mai specificato forno statico o ventilato. Adoro le tue ricette.

          5
  8. Biancamaria rocca

    Cosa significa forno acceso, spento da poco ? A che temperatura?

    1. Simona Mirto

      significa che lo hai acceso da pochi minuti e resta ben temperato!

      1. Francesca

        Non ho capito.. ma lievitano in forno spento, dopo che era stato acceso?

        1. Donatella

          Posso preparare i cornetti la sera e cuocerli la mattina?

          1. Simona Mirto

            Donatella i cornetti possono lievitare fuori dal forno massimo 3 – 4 h dopo di che perdono la forma ;)

  9. Desiré

    ciao, ma si può evitare di mettere il rum in modo che li possano mangiare anche i bambini?
    grazie

    1. Simona Mirto

      gli alcolici evaporano in cottura!

      1. rox

        Ciao Simo…oggi ho provato la tua ricetta e devo dire che sono davvero fantastici!!!
        Li ho ripieni di marmellata di fichi….peccato che durano poco …
        Grazie mille per tutti i tuoi consigli e le tue ottime ricette

  10. sara

    ciao, volevo rifare i tuoi bellissimi cornetti ma in casa non ho il rum e con questa situazione in giro vorrei evitare di uscire; con che cosa posso sostituirlo?

    1. Simona Mirto

      con qualunque altro liquore! ;)

  11. Giuliana

    Posso usare il lievito disidratato invece di quello fresco? Purtroppo in questi periodi è difficile da trovare…se sì in che dose? Grazie …sei bravissima

    5
    1. Simona Mirto

      Certo!!!

    2. Eleonora

      Ho provato questi cornetti mi sembrano poco dolci quanto zucchero potrei aggiungere????

  12. Giuliana

    Posso sostituire il lievito di birra fresco con quello disidratato? E in che dose? Ps sei bravissima

    1. Sara

      Ciao Simona. Vorrei tammfare i tuoi cornetti ma nel passaggio in cui dici che volendo si possono pure fare farciti non mi è chiara questa cosa: dove dici “se volete cornetti farciti, realizzateli di 10 cm al centro, poco sopra il taglio, aggiungete 1 cucchiaino di marmellata, crema o nutella”… intendi forse dire SOTTO il taglio? O di coprire proprio il taglio? Grazie

    2. Simona Mirto

      C’è scritto! ;) 1 cucchiaino!

  13. Francesca

    Ciao! Non ho trovato il lievito fresco vista la situazione. Si può sostituire con quello granulare paneangeli? Se si, in che dosaggio? Grazie

    1. Simona Mirto

      1 cucchiaino!

  14. Antonio

    Buon giorno posso sostituire la farina con la classica 0? Grazie 1000

    1. Simona Mirto

      Certo Antonio! ;)

  15. Elena

    Sono venuti buonissimi grazie mille!!!!!

    5
    1. Sonia

      Ciao Simona!!! Posso usare l olio di semi al posto del burro nell’impasto? Ed eventualmente il burro solo in fase sfogliatura? Purtroppo ho solo poco burro in casa e vorrei farli per domani mattina…

  16. Anna

    Scusa nn ho trovato il procedimento, x l’impasto e le varie lievitazioni.

  17. Tina

    Ciao Simona. Vorrei chiederti se secondo te è possibile fare una variante: vorrei far lievitare i cornetti pronti la notte per cuocerli la mattina. Se secondo te è possibile,come dovrei procedere?

    1. Simona Mirto

      i cornetti già formati possono lievitare massimo 3 – 4 h altrimenti perdono la forma!

  18. Enrico

    Domani mattina mettono pratica la sfogliatura e poi li preparo per la mia famiglia…. grazie in anticipo…. tutto molto chiaro
    Enrico

  19. Giusy

    Ciao Simona,potresti spiegarmi il procedimento x favore? Grazie :)

    1. Simona Mirto

      Giusy devi cliccare il link dell’impasto per brioche te lo incollo: CLICCA QUI

    2. Giusy

      Ok grazie :)

  20. Marcella

    Ciao, posso sostituire il lievito fresco con lievito secco? Se sì qual è la dose?

    1. Simona Mirto

      1 cucchiaino abbondante!

  21. Angela

    Ciao cara voglio provare a fare i cornetti non ho capito la lievitazione in forno acceso e poi spento potresti essere più precisa..grazie

  22. Laura

    Si può usare altra farina? Da 2 settimane provo a cercarla ma è finita al supermercato. Grazie

  23. valentina

    Ciao, sembrano fantastici. Ma se li sgelo la sera e li cuocio la mattina sono rimasti troppo tempo a lievitare? Cosa posso fare per averli belli fragranti e caldi al mattino senza dover aspettare due orette (tra lievitazione e cottura?)
    Grazie

  24. Lisa

    Ciao vorrei provare a fare questi cornetti, ma come mai quando vai alla ricetta dell’impasto di brioche gli ingredienti sono diversi?

    1. Ivano

      Ottima ricetta ma perché la prefazione è più lunga della ricetta? Per andare al dunque ho dovuto leggere un quarto d’ora di chiacchiere inutili

      1. Paola

        Che cattiveria, Ahah è vero Simona adora fare la prefazione ma credo sia solo perché vuole che noi principianti possiamo non commettere errori. È un blog non solo un ricettario

        5
    2. Simona Mirto

      Lisa non sono diversi! sono solo messi in ordine diverso!! procedimento e dosi sono identiche!

  25. MORENA

    Ciao ho bisogno di chiarimenti sul procedimento sfogliatura: dividere impasto in 2 grandi rettangoli e spennellare con burro entrambi? Poi sovrapporre un rettangolo sull’altro e dividerlo in rettangoli più piccoli da cui formare triangoli! Giusto?

    1. Simona Mirto

      Nessuna sovrapposizione! tagli i triangoli e li arrotoli in cornetti! ;)

  26. Maddalena

    Salve ho preparato l’impasto brioche per i cornetti questo pomeriggio h17 così come indicato. Domattina 20 minuti fuori dal frigo e poi successiva lievitazione 1h. Dopodiché posso infornarli e degustarli?

  27. Sandy

    Ciao..io uso il lievito madre..quanto ne devo mettere ?

    1. Simona Mirto

      150 gr ;)

  28. Carla

    Scusa Simona posso farli senza spennellarle di burro ma mettendo solo marmellata? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! ma non vengono sfogliati!

  29. Ilaria

    Possibile che dopo 6 ore l’impasto non è cresciuto per nulla?

  30. Tania

    Posso usare la farina integrale?

    1. Simona Mirto

      la ricetta dei cornetti integrali la trovi qui: https://www.tavolartegusto.it/ricetta/cornetti-integrali-al-miele/

  31. Stefy

    Ciao Simona, scusa per averli pronti la mattina solo da infornare…li posso lasciare tutta la notte dopo l’ultimo passaggio, in una teglia oppure in frigo e poi la mattina spennellarli e infornare?

  32. Emanuele

    Ciao Simona
    Quando si deve fare la sfogliatura il burro fuso indicato negli ingredienti 40/60gr si intende totale per tutto l’impasto o per ogni metà di impasto (quindi un totale di 80/120gr per l’intero impasto)?
    Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Emanuele totale su tutto l’impasto! ;)

  33. Lucia

    Buongiorno Simona! Si, le tue ricette sono sempre fantastiche… vorrei provare a fare i cornetti ma mi servirebbe una versione senza lattosio… al posto del burro normale si può usare quello chiarificato magari o la margarina? Utilizzare l’olio è impensabile giusto!?…grazie in anticipo!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Lucia! puoi provare ad utilizzare la ricetta delle brioche vegane e sfogliare con la margarina! la ricetta è qui:https://www.tavolartegusto.it/ricetta/brioche-vegan-senza-uova-burro-e-latte/

  34. Andrea

    Ciao!! I have been looking for a long time to find a recipe for cornetti. One question I have is that in the list of ingredients it calls for ‘gr’ of many things except salt. Do you mean 500 grams or 500 grains of flour? I am trying to weigh things out and 500 grains looks like too little.

  35. Rosaria

    Fatti stamattina, cotti e mangiati! Veramente eccezionali: impasto ottimo, soffice, profumato…. meglio di quelli del bar!! Bravissima Simona, ci azzecchi come sempre!!

    5
  36. Claudio

    Ciao Simona, la fase di lievitazione in frigo, può essere più lunga di 8 -10 h? Diciamo 13 o 14 h?

  37. Filippo

    Li ho fatti oggi, sono venuti perfetti… Mi piacciono molto le tue ricette.. Voglio fare anche il panettone della tua ricetta.. Non vedo l ora.. Ciao e grazie..
    Ps oltre a scriverle le ricette e fotografare ( che per carità, vanno benissimo) potresti attrezzati per fare anche i video..?!?

    5
  38. Mary

    Ciao! La tua ricetta è stata fantastica!!! Ottimi cornetti…anzi…favolosi. Complimenti per la ricetta. Io ho congelato la pasta. Potresti suggerirmi i tempi giusti per scongelare poi la pasta, formare ed infornare? Se invece dovessi congelare i corretti già formati potrei scongelarli la sera ed infornarli la mattina? Grazie

  39. Ilaria

    Se il latte non è intero ma è scremato senza lattosio è un problema?

  40. Mary

    Ciao Simona, ottimi i cornetti. Eccellenti direi…li ho provati ed ho congelato la pasta. Quando la scongelo quali sono i tempi per formare i cornetti e poi infornarli? Se dovessi congelare i cornetti già formati posso scongelarli la sera ed infornarli la mattina?

  41. […] questa ricetta ho preso spunto dal gruppo dei Lievitisti Seriali che seguo su Fb, dal Blog Tavolartegusto che mi piace molto e dal maestro Iginio Massari (che però ha fatto i cornetti francesi senza uova […]

  42. Iolanda

    Salve, una domanda, mentre metto a cuocere i primi cornetti, gli altri li posso lasciare a temperatura ambiente? Grazie

    1. Elena

      Ciao Simona questa ricetta è galattica ! Grazie mille, queste brioches sono favolose, leggere, morbide meglio di quelle di pasticceria.
      Ho approfittato del suggerimento relativo alla preparazione della marginatura degli aromi anche per la pinza goriziana nostro tipico dolce, e devo dire che il profumo e l’aroma é eccezionale.
      Volevo gentilmente chiederti Solo una precisazione una volta congelati i cornetti, quando poi li scongeli vengono direttamente cucinati in forno si salta l’ultima lievitazione giusto ?
      Grazie mille

      5
  43. Simona

    Io lavoro in pasticceria ma cornetti così buoni non ne ho mai mangiati. Grazie ottima ricetta

    5
  44. Deborah

    Ciao Simona
    Un aiuto please,nella ricetta c e scritto che dura 50’ma poi vado a vedere le indicazione e la brioche ha una procedura molto piu lunga…sono confusa …leggenfo la ricetta dei cornetti semplici mi rimanda ad.una ricetta molto piu lunga….dove sbaglio..grazie scusa il disturbo

  45. Federica

    Ciao!! Ho fatto moltissime tue ricette e per la prima volta mi vengono dei dolci stupendi davvero complimenti!!! Ti vorrei chiedere, questi cornetti si possono congelare anche gia cotti? E se congelati crudi, potrei tirarli fuori dal freezer e infornarli subito senza farli scongelare prima? ( tutto questo così da poterli mangiare al mattinao senza svegliarsi ore prima!) Grazie mille!!

  46. Michela

    Ciao!! Ho una domanda, gancio o foglia per impastare? Grazie in anticipo

  47. Kevin

    Fatto con il gancio ed il risultato è ottimo

  48. giu

    ciao, dopo aver realizzato i cornetti posso farli crescere tutta la notte e poi infornarli la mattina?
    così da gustarli caldi a colazione:-)
    Grazie

  49. Stefania

    Ciao per i croissant solo 300g di farina Manitoba serve?

  50. Fran

    È vero quello che qualcuno qui ha scritto. I miei cornetti sono diventati biscotti dopo soli 20 minuti a 180 gradi. Nemmeno 25 minuti. :(
    Ma a parte questo, tutto è andato alla perfezione fino alla cottura. Ne ho sfornati solo 3 quindi dovrò sperimentare con il resto.

  51. Anna

    Ciao l’impasto quanto deve stare in frigo

  52. Genny

    Ciao Simona ormai sono una veterana delle tue ricette, sei molto brava. Grazie! I cornetti li ho fatti tante volte e sino venuti buonissimi, ora però vorrei farli, congelarli e poi cacciarli dal freezer prima di andare a letto e cuocerli la mattina. È possibile? O anche da congelati, se stanno più di 4 ore perdono la forma?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.