Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Creme > Crema Chantilly: Ricetta originale e Segreti per farla perfetta! (passo passo)
DolciCremeRicette Base

Crema Chantilly: Ricetta originale e Segreti per farla perfetta! (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Crema Chantilly è una preparazione base dolce deliziosa! Un grande classico della pasticceria francese, composta da panna montata con zucchero a velo e vaniglia. Soffice, spumosa, profumatissima, è utilizzata per farcire e decorare Torte e Pan di Spagna, Millefoglie realizzare la classica Torta Chantilly, riempire  Bignè, Profiteroles ;  realizzare dolci al cucchiaio con frutta o cioccolato, per guarnire il Gelato o Cioccolata calda;  ma anche per realizzare altre preparazioni come ad esempio la Crema diplomatica, che altro non è che Crema pasticcera con aggiunta di Chantilly. Insomma un caposaldo indispensabile, probabilmente attribuita al pasticcere François Vatel, così chiamata in onore del Castello di Chantilly in Francia.  Ecco per voi la Ricetta Crema Chantilly con tutti Trucchi e Segreti illustrati con foto passo passo per farla in casa a perfezione, proprio come quella di pasticceria!

crema chantilly perfetta

Come ogni preparazione tradizionale esistono piccole differenze che possono cambiare il risultato finale. In questo caso vi regalo la Ricetta originale della Crema Chantilly la versione base. Facilissima e super veloce, praticamente pronta in 5 minuti!  Ma attenzione a non commettere errori!  Prima di tutto utilizzate panna liquida fresca e ben fredda (tradizione vuole venga usata panna di latte e non vegetale). ll segreto per un risultato ottimale sta nella ‘montata a neve’ che non deve essere nè troppo breve, altrimenti il composto risulterà troppo liquido e appassito;  nè troppo lunga, altrimenti la panna si caglierà e otterrete una crema grumosa e densa, in cui la parte grassa si stacca, in due parole: terribile! Seguite tutti i miei Consigli che trovate nel procedimento e otterrete una Crema chantilly perfetta, ferma, compatta ma allo stesso tempo morbida e leggerissima!

Scopri anche:

La Crema al mascarpone (la Ricetta originale illustrata con foto passo passo)

Ricetta Crema chantilly

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 0 minuti 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 322 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone – decorare 1 torta da 20 cm
  • 500 ml di panna liquida fresca fredda di frigo
  • 75 gr di zucchero a velo
  • vaniglia (1/2 stecca, aroma, oppure 1 bustina)
Procedimento

Come fare la Crema chantilly

Prima di tutto tagliate la vaniglia a metà, ricavate i semi del baccello con un coltello  e inseriteli nella panna liquida, precedentemente disposta in un recipiente a bordi alti:

come fare la crema chantilly

Poi incorporate lo zucchero a velo in una sola volta e iniziate a montate con l’aiuto delle fruste elettriche il composto a velocità medio – bassa. Attenzione a non partire a velocità alta, altrimenti avrete difficoltà a comprendere se la panna sta cagliando, quindi partite a velocità media.

Piano piano vedrete la panna addensarsi, deve risultare setosa, soffice e sempre più ferma ma attenzione non dura e grumosa. Il mio consiglio è di fermarvi un paio di volte e controllare.

Se sentite che le fruste diventano più dure fermatevi o rischiate di cagliare la panna ottenendo quello che non va bene: una crema grumosa e non liscia!

Ecco pronta la vostra Crema chantilly 

crema chantilly

Ricordate che una volta ottenuta la consistenza giusta va utilizzata subito!

Più tempo la girate, mescolate e trattate (anche solo con una semplice spatola, oppure la mettete e rimettete in sac a poche)  più tenderà a diventare grumosa e burrosa.

Più tempo la lasciate all’aria o in frigo, più tenderà ad afflosciarsi, peggio ancora se la coprite con la pellicola. 

Per conservarla potete congelarla in monoporzioni, consapevoli però che non avrà la stessa consistenza come appena realizzata.

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di San ValentinoRicette Senza glutineRicette per BambiniRicette di NatalevanigliaRicette VegetarianeRicette VelociDolci di Natalezucchero a velopanna liquida fresca

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Flavia ha detto:
    17 Dicembre 2022 alle 20:00

    seguirò questi consigli!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    16 Gennaio 2023 alle 11:25

    Se montate troppo la panna, non otterrete una panna grumosa e dura ma semplicente del burro, peraltro ottimo. La panna vegetale, forse (e dico forse) solo a un mitra puntato. Con gli attrezzi casalinghi non avrete mai la consistenza durevole che si ottiene con un montapanna professionale. Per avere una panna montata che si conservi soda a lungo è indispensabile l’uso di un addensante, che non influisce nel gusto finale ma evita figuracce e fallimenti disastrosi per l’amor proprio e la vostra fama di pasticcere provette. Ancora una cosa: mai e poi mai usare la vanillina, amarissima e dal sapore troppo forte per la delicatezza della Chantilly.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giangi ha detto:
    7 Febbraio 2023 alle 09:26

    Ciao Daniela, per ottenere una panna montata soda e che si conservi a lungo, è importante utilizzare un addensante e montare la panna con moderazione. L’uso di un montapanna professionale è raccomandato per ottenere la consistenza desiderata. Inoltre, è meglio evitare di utilizzare la vanillina per non influire sul gusto finale della panna montata. Spero che queste informazioni siano utili.

    Rispondi
  • Avatar Dora ha detto:
    21 Maggio 2023 alle 10:11

    Ciao ..non sono una pasticcera e volevo fare una torta per il mio bambino e farcirla con la crema chantilly….Ma non è altro che panna montata! Pensavo fosse una crema particolare. Cos’ha di speciale?

    Rispondi
    • Avatar Anya ha detto:
      14 Marzo 2025 alle 12:58

      Tutti confondono la chantilly ( che è panna di latte , zucchero e vaniglia ) con la crema diplomatica ( che unisce crema pasticcera con panna montata ). La chantilly è una preparazione base della pasticceria francese , che risale al rinascimento : al tempo lo zucchero era ad appannaggio di pochi e creare una cosa “dolce” partendo da un ingrediente povero come la panna di latte ( ricorda che la panna era un prodotto della lavorazione del latte , ed indispensabile per ottenere il burro , uno dei grassi principali nelle zone del mondo dove l’allevamento di animali da latte era la principale fonte di reddito ) , fu un’idea a dir poco geniale e tutt’ora , per queste ragioni , resta una delle creme base della pasticceria . Tieni presente che la vera chantilly si divrebbe fare con panna di altissima qualità e fresca , oltre ad usare della vera vaniglia ( e, attualmente, per questi motivi non è una preparazione economica se quantomeno la si vuole di altissima qualità )

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        24 Marzo 2025 alle 10:54

        esatto!

  • Avatar Margaret ha detto:
    24 Aprile 2024 alle 21:47

    Essendo che devo fare una torta al gusto di frutti di bosco avevo pensato di fare la crema chanttily
    E dopo unire i frutti di bosco frullati alla crema è possibile farlo ?? Grazie per i consigli Daniela

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Aprile 2024 alle 09:47

      Ciao! Guarda si, ma attenzione alla percentuale, i frutti di bosco vanno frullati e filtrati, aggiunti in percentuale 100 gr ogni 200 gr di chantilly bella ferma e da aggiungere con spatola, senza smontare la panna!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy