Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta margherita: la Ricetta originale passo passo (semplice e soffice)
DolciTorteDolci da Colazione

Torta margherita: la Ricetta originale passo passo (semplice e soffice)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Torta margherita è un dolce soffice e delizioso, un grande classico della pasticceria italiana e casalinga che ha affonda le sue origini nella tradizione contadina del centro – nord Italia che veniva preparato come “dolce delle feste”!  semplice da realizzare, a base di pochi ingredienti : uova, zucchero, farina e burro, la torta margherita deve probabilmente il nome al suo colore giallo in contrasto con la superficie bianca di zucchero ricorda proprio il fiore omonimo! Alta, sofficissima dal gusto delicato, per certi aspetti assomiglia al Pan di spagna, ma è più umida, grazie alla presenza del burro! Per questo non solo è perfetta da farcire, ma è anche da gustare al naturale, con una spolverata di zucchero a velo! seguita questa Ricetta Torta Margherita corredata da tutti i consigli passo passo e porterete in tavola la Torta Margherita autentica  soffice e buona come quello di una volta!  la preferita dei bambini !

Torta margherita

Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante versioni : da quelle con tante uova;  alla torta margherita senza fecola, a quella con aggiunta di aromi particolari, la golosa Torta margherita al cacao. Quella che vi regalo oggi è la  Ricetta originale della Torta Margherita classica ; che dopo anni di ricerche e sperimentazioni, sono riuscita a reperire un vecchio manuale di pasticceria! La migliore di sempre per consistenza soffice e semplicità di esecuzione!  Si tratta di una preparazione facile e veloce, che non comporta nessuna difficoltà. Basta utilizzare semplicemente uno sbattitore elettrico. il segreto per un ottimo risultato utilizzare il burro morbido per favorire una montata perfetta! Proprio come la Torta al limone, la Torta allo yogurt e la Torta alla nutella, è ideale per una merenda sana in qualunque momento della giornata! per una colazione genuina ed energetica! vista la consistenza spugnosa e la struttura compatta, la Torta margherita si presta perfettamente ad farcita con nutella, marmellata, crema e o decorata a piacere trasformandosi un deliziosa torta per feste , ricorrenze per la mamma e per la donna al posto della Torta mimosa e occasioni come Torta di compleanno!

Scopri anche:

la Torta all’acqua (soffice e semplice senza burro e senza latte)

Ricetta Torta Margherita

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 609 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 20 cm
  • 150 gr di farina’00
  • 120 gr di fecola di patate (oppure amido di mais)
  • 3 uova intere
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di burro morbido (in alternativa 90 ml di olio di semi di girasole)
  • 75 gr di latte a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di vaniglia o bustina di vanillina
  • buccia di limone grattugiata (facoltativo)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per completare
Procedimento

Come fare la Torta margherita

Prima di tutto montate il burro morbido con zucchero, vaniglia e se gradite buccia grattugiata di limone per 5 minuti a velocità alta, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Aggiungete una alla volta le uova, continuando sempre a montare! Quando la prima si è inglobata alla massa, potete procedere ad aggiungere la seconda e infine la terza. Quando le uova saranno inglobate potete aggiungere il latte (non freddo!) continuate a montare fino ad amalgamare il tutto.

Dovrete ottenere una massa montata bella densa, corposa, soffice e priva di grumi!

Infine, aggiungete farina, fecola e lievito tutto setacciato insieme; inglobando a mano con una spatola dal basso verso l’alto per evitare che si smonti il composto!

Poi versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata:

impasto torta margherita - Ricetta Torta margherita

Infine cuocete in forno statico ben caldo a 175° per circa 30 – 35 minuti, il tempo che si crea una superficie dorata e lo stecchino risulta asciutto. Attenzione che minuto in più o meno, dipende dal tipo di forno! La Torta margherita non deve bruciare!

Sfornate e lasciate raffreddare per 5 minuti, poi sformate su una gratella per dolci!

Infine aspettate che si raffreddi prima di spolverarla di zucchero a velo!

Ecco pronta la Torta margherita soffice , gustata al naturale!

Torta margherita soffice e semplice - Ricetta Torta margherita-

Conservare la Torta Margherita

Una volta fredda, potete sigillarla in una pellicola per alimenti e conservarla per almeno 5 giorni! Oppure potete imbustarla e congelarla! scongelarla a temperatura ambiente, in questo caso va consumata entro un paio di giorni!

Torta Margherita farcita

Se volete, potete farcire il vostro dolce per dar vita ad una deliziosa torta di compleanno!

In questo caso potete procedere in questo modo: una volta fredda, meglio se il giorno dopo, tagliatela a metà e farcitela come preferite! bastano anche 2 – 3 cucchiai di nutella ; oppure della deliziosa crema al latte o crema pasticcera oppure potete scegliere tra le gustose creme o glasse 

5 per 17 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette per Buffetvaniglialievito per dolci

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
66 Commenti
  • Avatar Laura ha detto:
    12 Gennaio 2020 alle 20:42

    Nella lista ingredienti scrivi burro fuso ma poi nel procedimento dici di montare il burro morbido con le uova quindi non deve essere fuso ???

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Gennaio 2020 alle 21:23

      Carissima il burro dev’essere morbido! ho appena corretto!

      Rispondi
      • Avatar Dani ha detto:
        21 Giugno 2024 alle 09:08

        Ciao ma il latte inserito dopo aver montato il burro e pe uova ha smontato tutto, non è che forse andava messo dopo qualche altro passaggio???

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        12 Luglio 2024 alle 10:40

        Ciao Dani! l’aggiunta di latte non provoca assolutamente lo smontare di uova, anzi, tutti quelli che l’hanno fatta, non hanno riscontrato problemi.. forse non hai utilizzato le fruste elettriche? fammi sapere

    • Avatar Maria ha detto:
      9 Maggio 2020 alle 14:22

      Salve Simona
      La teglia che diametro deve avere?
      Grazie

      Rispondi
      • Avatar Irina ha detto:
        2 Ottobre 2024 alle 17:51

        Una Bustina di lievito quanto ? Da 8 o 16grammi ?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 08:04

        16 gr ;)

    • Avatar cintia llanos ha detto:
      5 Marzo 2024 alle 16:26

      Maravilloso! Como siempre! Mil gracias…

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        12 Marzo 2024 alle 09:09

        Feicissima :)

  • Avatar Giada ha detto:
    12 Gennaio 2020 alle 22:47

    Fantastica!!! Questa la provo subito domani

    5
    Rispondi
    • Avatar Max ha detto:
      6 Aprile 2020 alle 16:01

      Io ho la miscela per torte va bene comunque al posto del amido di mais

      Rispondi
    • Avatar Laura ha detto:
      16 Giugno 2024 alle 10:29

      Se al posto del burro uso l olio come procedo visto che dice di montare il burro con lo zucchero? Grazieee

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        16 Giugno 2024 alle 17:43

        Ciao Laura guarda puoi montare anche l’olio con lo zucchero ;)

  • Avatar Simo ha detto:
    13 Gennaio 2020 alle 08:35

    Ciao, il lievito indicato negli ingredienti va inserito insieme alle farine setacciata?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Gennaio 2020 alle 09:07

      certo!

      Rispondi
  • Avatar Tamara ha detto:
    13 Gennaio 2020 alle 09:08

    Grazie perché indichi quasi sempre anche le dosi dell’olio in sostituzione del burro ed anche perché le tue ricette sono veramente attendibili. È stata una fortuna incontrare questo blog, davvero complimenti! Tamara

    5
    Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    13 Gennaio 2020 alle 10:32

    Ciao
    complimenti come sempre!una domanda, sela volessi fare con un diametro di 24 cm , raddoppio?grazie

    Rispondi
    • Avatar Sara ha detto:
      31 Marzo 2020 alle 10:32

      Ciao Simona, solo una piccola cosa. Se non erro, hai dimenticato di scrivere nella procedura di aggiungere il pizzico si sale. Me ne sono accorta ora … ho appena infornato la torta e non l’ho messo ;) Buona giornata!

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    13 Gennaio 2020 alle 11:57

    “se la “…errori di quando si scrive veloce!
    un’altra curiosità…se volessimo fare la versione al cacao , come ci regoliamo con le dosi ?!Grazie!

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    15 Gennaio 2020 alle 13:48

    Ciao, una domandina per curiosità.
    Questa torta Margherita non è la stessa della torta Paradiso?
    Vorrei sapere la differenza tra le due, ti ringrazio

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Gennaio 2020 alle 18:27

      Ciao Elena! la Torta paradiso è più ricca di burro e uova, questa la rende più compatta e scioglievole al morso; la torta margherita è più simile ad un pan di spagna ma più soffice grazie alla presenza del burro! ;)

      Rispondi
  • Avatar Glo ha detto:
    15 Gennaio 2020 alle 18:46

    Ciao appena fatta! Buona ma non è alta! Divti montarle a parte le uova?

    Rispondi
  • Avatar Dani ha detto:
    26 Febbraio 2020 alle 14:02

    Ciao Simo, se volessi fare questa stessa ricetta ma al caffè, quanto ne dovrei aggiungere? Grazie ☺️

    Rispondi
  • Avatar MARIA VITTORIA ha detto:
    10 Marzo 2020 alle 08:15

    PER FAVORE PRIMA DI PUBBLICARE UNA RICETTA SAREBBE OPPORTUNO RILEGGERLA.
    LA MARGHERITA CON IL CACAO CI SERVE IL LATTE ?. IL BURRO VA LAVORATO LIGUIDO O SOLIDO?NON E’ GIUSTO GETTARE VIA DA PARTE NOSTRA PRODOTTI PER MANCANZA DI RISPOSTE DA PARTE VOSTRA. NON E’ CORRETTO. GRAZIE

    Rispondi
    • Avatar Maria Vittoria ha detto:
      28 Settembre 2020 alle 18:37

      Signora Maria Vittoria, vada a quel paese.

      Rispondi
      • Avatar Stella ha detto:
        8 Dicembre 2024 alle 15:33

        Ciao! Ho solo il forno ventilato. A quanto posso cuocerla? Grazie!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Dicembre 2024 alle 17:37

        20 gradi in meno rispetto a quanto indicato ;)

  • Avatar Monica ha detto:
    13 Marzo 2020 alle 16:41

    Buongiorno, x fare la torta margherita se in caso nn ho ne la fecola di patate ne L amido di mais va bene lo stesso o devo mettere qualcosa altro? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Flavio ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 15:43

    Però negliingredienti dic che ci vuole anche il sale ma poi non lo usi

    5
    Rispondi
  • Avatar Lusco ha detto:
    20 Aprile 2020 alle 03:44

    Per maria vittoria: mai letto un commento più ignorante ed arrogante. Se non ti sta bene comprati un ricettario e caccia i soldi, burina.

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 17:06

    E’ impazzito tutto, mah ero scettica infatti ad unire prima zucchero e burro e solo dopo le uova e infatti è impazzito. Devo buttare tutto, che peccato!

    Rispondi
  • Avatar ale ha detto:
    4 Maggio 2020 alle 15:25

    torta buonissima e molto facile da fare ciao!

    5
    Rispondi
  • Avatar poco pratica ha detto:
    5 Maggio 2020 alle 15:33

    la ricetta è buona e viene davvero bene, se c’è qualche intoppo per la poca esperienza, non facciamoci prendere dal panico ma nemmeno dalla rabbia, i commenti maleducati non sono ammessi né dalle “espertone” né tantomeno dalle inesperte…

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    9 Maggio 2020 alle 14:25

    Salve Simona
    La teglia che diametro deve avere?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    11 Maggio 2020 alle 16:59

    Grazie! La torta è in forno… vediamo tra un po’ il risultato. Avrei una domanda… ma come si fa a montare burro etc con lo sbattitore elettrico senza sporcare ovunque?… la ciotola non mi sembrava bassa…
    ogni volta faccio una strage!…
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Viola ha detto:
    24 Maggio 2020 alle 08:58

    Aiutoooo sono un totale fallimento con i dolci !!!! È la quinta torta che butto nella pattumiera
    Chi mi può aiutare?
    Ho seguito la ricetta alla lettera ( forse L unico punto che non ho seguito bene è quello della farina insieme alla fecola e lievito setacciati insieme e poi aggiunti) io ho setacciato solo la farina
    La torta è lievitata e di aspetto era ottima ma purtroppo era secca cioè era alta e morbida ma poi quando L ho tagliata si è sbriciolata tutta … e i miei figli non la vogliono quindi è finita anche lei in pattumiera
    Cosa sbaglio?
    Comunque non demordo oggi proverò a farla seguendo alla lettera il procedimento è magari compro il lievito de angeli che mi sembra di capire sia il migliore
    Chi mi può aiutare?

    Rispondi
  • Avatar Margherita ha detto:
    31 Luglio 2020 alle 08:10

    Ho provato questa ricetta della torta Margherita, ne avevo provate diverse prima ma con questa la torta è venuta davvero bene; ho solo adattato gli ingredienti allo stampo 26.
    Grazie.

    Rispondi
  • Avatar Fatima ha detto:
    13 Ottobre 2020 alle 22:26

    Quando si mette l’olio??
    Vorrei fare senza burro.
    Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Meg ha detto:
    13 Novembre 2020 alle 19:44

    Nella ricetta originale il burro si monta con i tuorli e lo zucchero e l albume va montato a neve fermissima ed incorporato x ultimo…. E solo fecola niente farina 00
    Ricetta del 1961 della mia mamma.

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    27 Novembre 2020 alle 06:07

    Torta buonissima! Ho usato l olio di semi al posto del burro e lo farcita in mezzo con la marmellata di arance! È strepitosa. Da aggiungere al mio libro ricette! Complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    11 Dicembre 2020 alle 16:25

    Ciao e grazie per le tue ricette. Solo una cosa: per una teglia da 24 quali dosi? Raddoppiare mi sembra un pò eccessivo. Grazie infinite

    Rispondi
  • Avatar Giuseppe Porcheddu ha detto:
    27 Dicembre 2020 alle 05:20

    Non ho mai azzardato a riprovare con le torte perchè ho sempre avuto problemi con la quantità degli ingredienti, ho seguito alla perfezione la ricetta di tavolartegusto ed è venuta su una splendida torta margherita come da pasticceria credettemi sono rimasto sbalordito mi sentivo all’ultimo cielo anche quando i miei figli hanno esclamato”che buonaaaaa”, il mio è un forno ventilato professionale della gemini forni da 3000 w monofase due ventole però attenzione ! Quì sta il bello, l’ho infornata a 150 gradi non a 180/170 la brucerebbe in breve tempo dopo circa 25 minuti è perfetta, fate sempre la prova dello stecchino e rispettate tutto alla lettera la ricetta compreso le dimensioni della formina che deve essere da 20 di diametro come dice la ricetta, così si gonfia benissimo e viene perfetta. Sono pienamente soddisfatto e seguirò da oggi in poi solo le ricette da questo sito. COMPLIMENTI VIVISSIMI

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca21 ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 20:58

    Ho preparato questa sera la torta margherita, sono molto soddisfatta, è venuta bene!!! È molto soffice! Grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar ester ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 18:58

    Slurp!

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    14 Marzo 2021 alle 20:50

    Simona anche questa torta Margherita è buonissima! Un vero spettacolo: super profumata e soffice! Tra questa e la Paradiso non saprei quale scegliere; grazie per le tue ricette infallibili!

    5
    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    23 Luglio 2021 alle 17:44

    Ciao io ho seguito passo, passo la ricetta e mi è venuta benissimo. Non sono molto brava a fare le torte ma questa è venuta bene e buona. L’unica
    “pecca” mia è che ho usato una teglia più grande perché piccola non l’aveva, ma è andata bene lo stesso. Grazie x la ricetta. Io ho amalgamato burro morbido a temperatura ambiente con uova all’inizio faceva un po’ di grumoli, come sfarinosi, poi con aggiunta di latte e farina molto meglio, è venuto tutto cremoso.
    Grazie, ciao Emanuela

    Rispondi
    • Avatar Antonella ha detto:
      16 Giugno 2024 alle 20:50

      Ciao ma se mi manca il latte di mucca posso utilizzare un altro tipo di latte?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        17 Giugno 2024 alle 09:03

        Certo!

  • Avatar Pappalardo sebastiano ha detto:
    18 Gennaio 2022 alle 08:00

    Desidero sapere la misura della tortiera per fare la torta margherita per venire al meglio.

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    22 Novembre 2022 alle 17:15

    Ciao, io avrei una domanda: quando uso l’olio di semi al posto del burro, ho notato che la torta ha un gusto forte, cioè si sente l’olio ( almeno per me sovrasta troppo). È possibile ridurre le dosi? Tipo 60 ml di olio anziché 90 o 100 ml come dice la ricetta originale, oppure devo usare il burro, affinché non si senta il retrogusto?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Salvo ha detto:
    20 Gennaio 2023 alle 07:36

    Salve, ho uno stampo con capienza di 1500ml
    Potrei sapere le dosi?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    12 Marzo 2023 alle 13:30

    mi è impazzita! Non mi era mai successo prima, cucino un sacco di dolci e sono sempre venuti bene, non so cosa sia successo! Mi dispiace molto dover buttare via tutti quwesti ingredienti

    Rispondi
  • Avatar Florentina ha detto:
    7 Maggio 2023 alle 13:00

    Se monto bene le uova e zucchero, si alza lostesso, non ho messo la busta di lievito, ho dimenticato .?

    Rispondi
  • Avatar Pamela ha detto:
    13 Maggio 2023 alle 22:42

    Se il mix di burro e uova impazzisce aggiungete un pò di farina tra un uovo e l’altro, non c’è bisogno di buttare tutto! La farina fa ricompattare il mix

    Rispondi
  • Avatar isa ha detto:
    20 Ottobre 2023 alle 17:21

    buonasera a tutti al posto del latte cosa posso mettere?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Ottobre 2023 alle 20:05

      Anche una semplice bevanda vegetale :)

      Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    24 Ottobre 2023 alle 06:49

    Buonissima la tua torta Margherita, mi è venuta perfetta, grazie dei consigli.

    5
    Rispondi
  • Avatar Magdalena ha detto:
    31 Ottobre 2023 alle 15:02

    La torta è veramente buona e semplice. Super ricetta. Poi, un consiglio per Viola. A me le torte non uscivano per anni. Seguivo la ricetta alla lettera. Non capivo. Poi ho scoperto che apro il forno per controllare se la torta e già cotta troppo presto. Quindi non aprire il forno! E vedrai che ti esce!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gunny ha detto:
    1 Novembre 2023 alle 15:31

    Fatta ora, ce la pappiamo a merenda.

    5
    Rispondi
  • Avatar Federico ha detto:
    20 Novembre 2023 alle 09:21

    Salve e complimenti per il sito. Racconto la mia esperienza per sapere dove ho sbagliato: sono arrivato a incorporare il terzo uovo e il composto era ben montato, ho inserito il latte (non freddo) e si è smontato, tornando liquido. Dove sta l’errore quindi? Grazie molte

    Rispondi
  • Avatar Patri ha detto:
    8 Febbraio 2024 alle 22:10

    Ho utilizzato questa ricetta diverse volte e la torta e’ sempre riuscita perfetta. Troppo buona, una fetta non basta mai.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Febbraio 2024 alle 00:43

      Sono felicissima di questo :)

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    13 Marzo 2025 alle 00:05

    Grazie la ricetta viene benissimo! Potresti indicarmi come variano gli ingredienti ed eventualmente la cottura per uno stampo diametro 24? È talmente buona che non basta mai….

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2025 alle 10:19

      Perfetta anche per diametro 24 cm se vuoi più alta, prepara una dose e mezza, ma attenzione che lo stampo abbia i bordi alti!

      Rispondi
  • Avatar Raffaele Alessandro ha detto:
    5 Maggio 2025 alle 13:25

    Buon giorno per cortesia potrei avere le dosi per uno stampo da 26 cm

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Maggio 2025 alle 08:41

      Ciao! calcola 1 dose e mezza :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy