Sartù di riso: la Ricetta originale napoletana passo passo

Il Sartù di riso è un piatto unico ricco e succulento tipico della cucina napoletana: un Timballo di riso condito con ragù alla napoletana, ripieno di polpettine, uova sode, piselli, fior di latte; assemblato in teglia e infine cotto  al forno! Una preparazione antica, che risale ai tempi del 1700, quando i cuochi francesi, per soddisfare i gusti dei nobili napoletani presso cui lavoravano; (che consideravano il riso povero e poco saporito); elaborarono questo timballo dal ripieno abbondante e appetitoso che subito prese il nome di “sour tout” dal francese: “mantello in grado di coprire tutto” , ovvero piatto per soddisfare tutti i palati! Che con il tempo e le inflessioni dialettali ha preso il nome di Sartù!

Sartù di riso - Ricetta Sartù di riso

Come ogni preparazione tradizionale esistono diverse versioni, tra cui la più conosciuta : il sartù di riso in bianco senza pomodoro. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Sartù di riso, che come tradizione napoletana comanda, si prepara con ragù di carne e aggiunta di salsiccia sbriciolata nel ripieno. Parliamo di un piatto facile da fare seppure laborioso. Vi servirà solo qualche ora a disposizione per preparare tutti i vari ingredienti e assemblare poi il timballo! Il ragù cuoce lentamente e si può preparare anche il giorno prima; così come la salsiccia, la polpettine, le uova sode e i pisellini. Una volta pronto il sugo corposo, si fa cuocere il riso, finché non assorbe tutta la salsa. Quando sono pronti tutti gli ingredienti si assembla Sartù di riso strato dopo strato! Sartù di riso - Ricetta Sartù di riso- Perfetto come piatto delle feste il sartù di riso è perfetto da servire come primo piatto della domenica, occasioni speciali, ricorrenze come Pasqua al posto della classico Riso al forno o della golosissima Pasta al forno; ma anche come Svuota frigo! Il bello di questo timballo è che è buonissimo anche il giorno dopo, freddo, per gite fuori porta e scampagnate!

Scopri anche:

La Parmigiana ( la Ricetta originale per realizzare le vere Melanzane alla parmigiana)

Ricetta Sartù di Riso

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 24 cm

riso e farcitura:

  • 500 gr di riso (carnaroli o vialone nano)
  • 3 uova
  • 100 gr di pisellini primavera surgelati
  • 150 gr di fior di latte o provola affumicata perfettamente sgocciolati
  • 1 cucchiaino di burro per la teglia
  • 2 – 3 cucchiai di pan grattato per la teglia ( anche senza glutine )
  • 2 – 3 cucchiai di parmigiano o pecorino per mantecare il riso

ragù alla napoletana

  • 1 cipolla grande
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 150 gr di costine di maiale
  • 1 salsiccia “cervellatina”
  • 200 gr di muscolo di manzo
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
  • 1 bicchiere d’acqua
  • sale

polpettine:

  • 200 gr di carne di maiale tritata
  • 3 cucchiai di grana padano
  • 30 gr di pane o pan grattato
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • 500 ml di olio di semi di arachidi o girasole per friggere
Procedimento

Come fare il Sartù napoletano

Prima di tutto, preparate il ragù: tritando finemente la cipolla e fatela soffriggere per 1 minuto con l’olio. Poi aggiungete il vino bianco, lasciate sfumare a fuoco alto girando per 1 minuto.Infine, quando il vino è evaporato, aggiungete la carne in pezzi interi.

Girate a fuoco vivo per qualche secondo, aggiungete la passata di pomodoro. Per ripulire la bottiglia, versatevi dentro 1/2 bicchiere d’acqua, agitate e versate tutto nella pentola. Aspettate che prenda il bollo. Abbassate a fuoco molto basso. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere lentissimo il vostro ragù per almeno 3 – 4 h finché le carni non risultano tenere.

Nel frattempo preparate le polpettine: inserite tutti gli ingredienti in una ciotola. Impastate e formate delle polpettine piccole della dimensione di 2 – 3 cm. Friggete 2 minuti in abbondate olio di semi bollente, rotando in modo che risultino dorate da tutti i lati.

Preparate le uova sode: immergendole in acqua fredda, fate bollire per 8 – 9 minuti. Raffreddate sotto acqua ghiacciata. sbucciate e tagliate in spicchi.

Infine saltate i piselli in padella e fateli stufare 3 – 4 minuti con un pizzico di sale.

Quando il Ragù è pronto, ponete da parte i pezzi di carne, aggiungete 1 bicchiere d’acqua portate a bollore e fate cuocere il riso a fiamma lenta, aggiungendo acqua quando si secca eccessivamente, fino a quando il riso non assorbe tutto il sugo. salate, mantecate con parmigiano o pecorino. lasciate intiepidire.

assemblare il sarù di riso - Ricetta Sartù di riso

Assemblare il Sartù di riso

Quando il riso è intiepidito e tutti gli ingredienti risultano a temperatura ambiente, potete assemblare il timballo.

Imburrate uno stampo e infarinate molto bene con pan grattato.

Aggiungete uno strato di riso creando un incavo in modo da accogliere il ripieno.

Aggiungete un primo strato di polpettine, piselli, provola sgocciolata a pezzetti, un pezzetto di salsiccia (quella del ragù) sbriciolata, le uova sode:

aggiungere piselli, uova sode, polpettine- Ricetta Sartù di riso

Adagiate uno strato di riso, un altro strato di ripieno, infine l’ultimo strato di riso.

Completate con pan grattato:

Spolverare di pan grattato - Ricetta Sartù di riso

Cuocete in forno statico ben caldo a 180° per circa 1 h nella parte medio alta.  sfornate e lasciate raffreddare in teglia per almeno 3 – 5 h .

Attenzione a non sformare il sartù quando è caldo, si sgretola! dovrà essere bello solido quando lo sformate.

Prima di servire, utilizzate questo trucchetto. sformatelo, ungete la superficie con un filo d’olio, rimettete nello stampo. Scaldate a 200° per circa 20 minuti. Sformate e servite!

Ecco pronto il Sartù di riso

Sartù di riso - Ricetta Sartù di riso

Conservare il Sartù di riso

A temperatura ambiente 1 giorno, dopo di che in frigo per circa 3 giorni, potete anche congelarlo! Utilizzate la tecnica descritta sopra per servirlo!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Lisa joydellavita

    delizioso!!

    5
  2. Craig

    would love this recipe in English!! fascinated!!

  3. Silvana

    Scusate non ho capito ma la carne con la quale preparo il ragù che fine fa’? grazie

  4. Ernesto

    Doveva essere il sartù bianco senza pomodoro…. poi escono 700 g. di pomodoro!!!!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.