Parmigiana di Melanzane: Ricetta originale Melanzane alla parmigiana

Parmigiana di Melanzane conosciuta anche come Melanzane alla parmigiana è un piatto unico ricco e sostanzioso, tipico della cucina italiana. Si tratta di melanzane fritte poi assemblate in strati in teglia con mozzarella, salsa di pomodoro, parmigiano, basilico e infine cotta al forno dove tutti gli ingredienti si abbracciando insieme, si forma una crosticina gratinata e un ripieno filante e saporito da tagliare in fette! Una bontà unica dalle origini contese, tra la Sicilia, la Campania e Emilia Romagna; il cui nome deriverebbe dalla parola sicilianaParmiciana” ovvero le listelle di legno delle persiane sovrapposte, che ricorda proprio gli strati di melanzane fritte! Seguite questa Ricetta Parmigiana, con tutti consigli e illustrazioni passo passo e porterete in tavola una in poco tempo una Parmigiana perfetta!  con strati compatti ma allo stesso tempo morbidi, dal sapore delizioso, succulenta e poco unta

Parmigiana di Melanzane - Melanzane alla parmigiana - Ricetta Parmigiana

Come ogni ricetta tradizionale esistono tante varianti; che cambiano a seconda della regione in cui viene realizzata! come la versione napoletana con l’aggiunta di uovo; oppure la Parmigiana di melanzane senza fritto quella senza pomodoro!  E tante sono le versioni! come la Parmigiana di zucchine, e quelle realizzate con altri ortaggi come quella di patate, o di zucca, oppure di carciofi! Quella che vi regalo oggi la Ricetta originale della Parmigiana di melanzane ; ovvero la più classica. Una preparazione facile che non comporta nessuna difficoltà, solo pochi semplici passaggi. Potete scegliere melanzane lunghe oppure tonde, importante è tagliarle dello stesso spessore, per favorire una cottura uniforme e gli strati si amalgamano meglio tra loro! Una volta fritte in olio bollente le fette di melanzane vanno asciugate affinché risultino meno untuose! Pochi minuti per realizzare il sugo di pomodoro denso corposo e profumato e quando tutte le basi sono fredde; potete assemblarle insieme con la mozzarella perfettamente sgocciolata, il  parmigiano e foglie di basilico fresco! Il segreto per un risultato perfetto è il riposo! Una volta cotta, lasciare che tutti i profumi e ingredienti si assestino tra loro, passaggio indispensabile anche per tagliare le fette! Ottima da gustare fredda, oppure tiepida oppure semplicemente riscaldata; incredibilmente buona anche il giorno seguente! Le Melanzane alla parmigiana sono perfette da preparare con largo anticipo! Dunque risolvono la cena, sono ideali per Buffet, Feste, da trasportare in gita, spiaggia, pic nic!

Scopri anche:

Parmigiana di melanzane grigliate ( la variante senza fritto! leggera, ma ugualmente golosissima)

Parmigiana bianca di melanzane ( la versione senza pomodoro, semplicemente con formaggi e basilico! divina!)

Ricetta Parmigiana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 22 – 24 cm
  • 1 kg di melanzane
  • 700 ml di passata di pomodoro (io preferisco la Petti)
  • 450 gr di mozzarella (perfettamente sgocciolata)
  • 80 gr di parmigiano o grana padano
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 1/4 di cipolla bianca
  • basilico fresco in foglie
  • sale
  • olio per friggere le melanzane
Procedimento

Come fare la Parmigiana di melanzane

Prima di tutto tagliate la mozzarella a fette di 5 mm e asciugatela tamponando fetta per fetta con canovaccio pulito. Se è molto umida strizzatela.

Poi preparate il sugo di pomodoro. Tritate finemente la cipolla con un coltello, fate soffriggere in 1 cucchiaio di olio,  infine aggiungete passata, basilico e fate cuocere con coperchio per circa 20 minuti. Poi salate e lasciate da parte

Nel frattempo, lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele con un coltello ad uno spessore sottile circa 4 – 5 mm.

Friggete le melanzane in abbondate olio, in una padella larga a capiente per velocizzare la cottura. Basterà 1  minuto e mezzo girando una sola volta. Scolate su carta assorbente da entrambi e lati e asciugate tamponando.

Poi man mano riponetele in un piatto da portata.

Lasciate raffreddare tutti gli ingredienti. Potete anche assemblare la vostra parmigiana il giorno successivo e preparare tutto la sera prima.

Assemblare la Parmigiana

Prima di tutto, aggiungete in una teglia 2 mestoli di salsa di pomodoro.

in ordine aggiungente uno strato di melanzane, poste una vicino all’altra senza creare spazi, fette di mozzarella sgocciolate, basilico in foglie, 2 cucchiai di parmigiano:

come fare le melanzane alla parmigiana - Ricetta Parmigiana di melanzane

Poi aggiungete in mestolo di sugo per coprire il primo strato e continuate ad assemblare alternando: melanzane – mozzarella – basilico – parmigiano – salsa di pomodoro.

Infine completate con un ultimo strato di melanzane, salsa, una manciata di parmigiano e basilico:

Cuocere in forno - Ricetta Parmigiana di melanzane

Cuocete le vostre melanzane alla parmigiana in forno ben caldo a 180° nella parte media del forno per circa 35 – 40 minuti.

a metà cottura trasferite sul fondo del forno per 10 minuti.

Gli ultimi 10 minuti aprite, aggiungete 2 cucchiai di salsa di pomodoro sulla superficie, ancora una manciata di parmigiano e fate gratinare a 200° con grill .

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 3 – 4 h a temperatura ambiente prima di servire!

Potete servirla fredda o scaldarla al momento!

Ecco pronta la vostra Parmigiana di melanzane!

Parmigiana di Melanzane - Melanzane alla parmigiana - Ricetta Parmigiana-

Conservare le Melanzane alla parmigiana

A temperatura ambiente per 1 giorno, poi vanno riposte in frigo dove si conservano per 3 – 4 giorni. Scaldatela in forno oppure al microonde. Non vi nascondo che è buonissima anche fredda, lasciata appena a temperatura ambiente!

Potete anche congelarla in appositi contenitori, scongelarla e riscaldarla. sarà ottima come appena fatta!

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Iole

    Magnifica! Ottime spiegazioni

    5
  2. Eufemia

    Io giro le fette di melanzane nell’uovo e nella farina, le frigo nell’olio col sale e poi le assemblo cospargendo i vari strati con salsa di pomodoro scaldata nell’olio, ci metto sopra le sottilette parmareggio e alla fine il parmigiano grattugiato. Infine metto la teglia in forno e quando si fa la crosticina la tolgo.

    5
  3. Enna

    La parmigiana di melanzane più buona!!!

    5
  4. Teresa

    Io metto le fette tagliate e salate per un paio di ore in scolapiatti sotto peso per togliere il gusto di acqua amara,poi le lavo strizzo,e faccio gratinare per pochi min in padella calda senza olio sui due lati Non uso mozzarella ma stendo in superficie un uovo sbattuto

    5
  5. Mario

    Per quante persone è?

  6. alice

    ottima

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.