Ricetta Parmigiana di zucca : facile, veloce, buonissima!
La Parmigiana di zucca, è un secondo piatto o anche piatto unico, semplice da fare e ricco di sapore! Una variante della classica Parmigiana di melanzane, in questo caso si prepara con la zucca tagliata a fette che più vi piace e avete a disposizione, alternata a strati con mozzarella o provola e parmigiano. Vi lascio solo immaginare che meraviglia questo mix di sapori e profumi alternati: zucca – mozzarella – parmigiano che cotta in forno danno vita ad Parmigiana di zucca saporita e filante, con una crosticina dorata e profumata che manda letteralmente in estati!

Nella classica Ricetta della parmigiana di zucca, le fette si friggono. Potete farlo e trovate anche la variante nel procedimento passo passo. In questo modo però la zucca assorbe troppo olio, così utilizzo una Ricetta infallibile! che poi è lo stesso metodo delle Chips di zucca: impanare le fette, condirle con poco olio, cuocerle in forno per pochi minuti e voilà! Sono pronte per essere assemblate in una super parmigiana! Potete preparare la Parmigiana di zucca con largo anticipo, lasciarla in frigo assemblata e cuocerla al momento. Oppure preparala e mangiarla il giorno dopo, basterà scaldarla in forno pochi minuti, per farla tornare calda e filante!
Noi di solito la gustiamo come secondo piatto, dopo la mitica Pasta e zucca, ma è perfetta anche come piatto unico, se accompagnata da crostoni o fette di pane casareccio. Non perdetevi la Ricetta passo passo di questa meravigliosa Parmigiana di zucca! E preparatela presto!
Scopri anche :
Parmigiana di zucchine (versione bianca, golosissima, tutto a crudo! )
Ricetta Parmigiana di zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per una teglia da 20 – 22 cm |
---|
|
Note e varianti: Se gradite, potete aromatizzare le fette di zucca con il rosmarino. Io lo adoro. Regala un profumo veramente indescrivibile al piatto! In mezzo agli strati di zucca e mozzarella potete aggiungere qualche fetta di speck o pancetta affumicata o prosciutto cotto. In questo modo la parmigiana di zucca viene parecchio ricca. Io la preferisco nella versione semplice. Al posto della mozzarella o della provola, potete utilizzare anche un formaggio a pasta filante, come ad esempio il galbanino, la scamorza o la fontina! in questo modo la vostra parmigiana di zucca assume un sapore molto ricco e deciso, influenzato dal formaggio scelto!
Come fare la Parmigiana di zucca
Prima di tutto, tagliate la zucca a fette di circa 4 mm potete lasciare la buccia o eliminarla. Io l’adoro e la lascio, regala un sapore squisito alla parmigiana!
poi impanate ogni fetta di zucca, da entrambi i lati nella farina. Man mano che panate disponete le fette in una teglia rivestita di carta da forno:
Fate quest’operazione fino ad esaurimento zucca ( è possibile che riempirete 2 teglie)
condite la zucca con un filo d’olio e sale
Cuocete in forno a 180° per 15 minuti circa
sfornate e lasciate raffreddare in teglia:
Infine assemblate la parmigiana di zucca:
Per sgocciolare alla perfezione la mozzarella, tagliatela a fette e asciugatela bene con dei fogli di scottex! in questo modo risulterà perfettamente asciutta!
versate 1 cucchiaino di olio nella teglia, adagiate uno strato di fette di zucca.
Alternate uno strato di mozzarella perfettamente sgocciolata e 1 cucchiaio abbondate di parmigiano.
Poi aAlternate ancora uno strato di fette di zucca – provola o mozzarella e parmigiano. continuate così fino ad esaurimento ingredienti.
Completate con fette di zucca , una bella spolverata di parmigiano e qualche cubetto di mozzarella!
Coprite la teglia della parmigiana con un foglio di alluminio.
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40 – 45 minuti. Gli ultimi 12 -13 minuti, eliminate il foglio di alluminio, alzate a 200° e azionate il grill
Vedrete che la vostra Parmigiana di zucca formerà una meravigliosa crosticina dorata!
Sfornate e lasciate intiepidire almeno 15 minuti prima di servire.
Fette golose di parmigiana di zucca!
Consigli, Varianti, Conservazione:
–versione fritta: dopo aver impanato le fette di zucca, al posto di cuocerle in forno, potete friggerle in abbondante olio pochi secondi oppure saltarle in padella. Tenete presente però che in questo modo la zucca assorbe parecchio olio
-Potete conservare la parmigiana di zucca per 3 giorni circa in frigo, già cotta, basterà scaldarla in forno o al microonde per farla tornare filante e calda. Inoltre preparare la vostra parmigiana di zucca con largo anticipo, conservarla in frigo, cuocerla al momento. Oppure conservarla cotta,
-Potete congelare la parmigiana di zucca sia da cruda o da cotta. sarà buonissima!
Che spettacolo! Da provare assolutamente! Adoro troppo la parmigiana e non vedo l’ora di provare questa di zucca! Grazie per le ricette
Ma la buccia va tolta?
Perché nelle foto noto che c’è
Grazie
Ciao Federica! la buccia è buonissima! e fa in modo che le fette non si sfaldano:) ad ogni modo puoi anche eliminarla se ti fa piacere… io però ti consiglio di provare questa parmigiana di zucca così com’è è strepitosa;)
Meravigliosa. Ho provato la variante speck come contrasto al dolce della zucca.
Non rispondo sempre alle tue ricette, ma ne faccio tantissime perché spiegate bene e MOLTO BUONE !! Grazie ciao Francesca
Ciao, buona l’idea della parmigiana di zucca,però mi chiedo e se la tagliassi con la mandolina sottile (circa 1/2 cm) e facessi lo stesso procedimento senza passarla prima nel forno..?
Certo Terry! va benissimo! Io ho provato a farlo e viene una parmigiana di zucca buonissima davvero!
Ciao, posso utilizzare qualsiasi varietà di zucca? Avrei la zucca violina. Mi
Guarda io preferisco la delica e quella a buccia verde perché è più saporita! ad ogni modo va bene anche la violina :)
Buonissima mia figlia ha aggiunto speck e noci. Ottima
Venuta una favola!!!
Ciao non riesco a capire come deve diventare dopo il passaggio al forno…. deve essere cotta?
La parmigiana è veramente squisita.Grazie!