Parmigiana di melanzane grigliate (Ricetta passo passo)

La Parmigiana di melanzane grigliate è un piatto unico squisito! Una variante light della classica Parmigiana di melanzane , realizzata con melanzane non fritte, ma grigliate sulla piastra prima di essere assemblate in strati con mozzarella, salsa di pomodoro, basilico fresco e parmigiano. Credetemi saporita e golosissima nonostante senza frittura! Tanto che nessuno di quelli che l’ha provata ha pensato che fosse una versione poco calorica!

Parmigiana di melanzane grigliate - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

Si tratta di una Ricetta molto semplice basta semplicemente seguire piccoli trucchi per un risultato perfetto! Prima di tutto utilizzate le Melanzane tonde più semplici da grigliare. Importante tagliarle ad uno spessore uguale e poi le grigliate ad hoc (meglio se sulla ghisa) né troppo cotte (tanto da risultare bruciate) né semplicemente scottate (tanto da risultare crude e ancora ricche di acqua!) Secondo punto realizzate un eccellente sugo di pomodoro che deve risultare denso, corposo e molto gustoso. La salsa è la base che arricchisce di sapore la parmigiana, legando in un abbraccio gli strati di melanzane. Scegliete quindi, una passata di pomodoro San Marzano di ottima qualità. Parmigiana di melanzane grigliate - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate- Seguite questa Ricetta completa di tutti i consigli passo passo e otterrete una Parmigiana di melanzane grigliate buona da fare concorrenza alla classica:succulenta e profumata, con gli strati perfettamente legati e melanzane morbide e succose al morso pur essendo grigliate! Potete consumarla tiepida e ancora filante, ma è buonissima anche fredda! Addirittura il giorno dopo è ancora più buona. Perfetta d’estate come piatto unico, contorno gustoso per accompagnare pietanze di ogni tipo,  ma anche come antipasto o secondo piatto come le Polpette di melanzane o Involtini di melanzane. In previsione di cene, potete preparala con largo anticipo e per praticità potete congelarla così da godere della vostra Parmigiana di melanzane grigliate anche quando le melanzane non saranno più di stagione!

Scopri anche:

Le Melanzane al forno ( golose e leggere con pomodorini e mozzarella)

Ricetta Parmigiana di melanzane

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 20 cm
  • 650 gr di melanzane tonde
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 350 gr di mozzarella ben sgocciolata
  • 4-5 cucchiai di parmigiano
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico fresco
  • sale

Note e Consigli per rendere buonissima la Parmigiana di melanzane grigliate:  Scegliete una passata di pomodoro di ottima qualità e sapore! Quest’ultima darà il carattere al piatto.  Tra quelle che preferisco la Passata di pomodori San Marzano. Un’alternativa squisita è la passata di pomodoro ciliegino che regala un gusto leggermente dolce alla parmigiana grigliata! Se invece avete tempo a disposizione realizzate una passata di pomodoro fatta in casa molto densa e ristretta, otterrete un sugo fresco e indubbiamente più genuino. Sgocciolate bene la mozzarella prima di utilizzarla altrimenti la vostra parmigiana risulterà acquosa! Il basilico dev’essere fresco! Meglio se a foglie grandi, regalerà un profumo eccezionale al piatto! 

Procedimento

Come fare la Parmigiana di melanzane grigliate

 

Per prima cosa preparate la salsa al pomodoro.

Soffriggete in 2 cucchiai di olio gli agli, precedentemente sbucciati e schiacciati. Quando arrivano a doratura, versate nel tegame la passata di pomodoro. Abbassate leggermente la fiamma e girate. Per ripulire la bottiglia della passata, potete aggiungere 1/2 tazzina d’acqua, mi raccomando non di più! Ci occorre una salsa molto densa per una parmigiana perfetta!

Lasciate prendere il bollo, aggiungete 4 – 5 foglie di basilico. 

abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Salate. 

La salsa deve risultare densa e corposa. Se è liquida, alzate la fiamma e fate asciugare sul fuoco senza coperchio. 

 

 

Salsa di pomodoro saporita per la parmigiana grigliata - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

 

Nel frattempo affettate le melanzane tonde nel verso della lunghezza, tutte ad uno spessore di circa 1/2 cm. Grigliate le melanzane su una piastra di ghisa bollente. Se non avete la ghisa, potete optare per una classica piastra in teflon oppure una padella antiaderente. 

Fate cuocere circa mezzo minuto per lato. Il tempo esatto dipende naturalmente dalla piastra con cui grigliate. 

Il risultato devono essere melanzane grigliate ad hoc, nè bruciate (altrimenti risultano dure e amare) nè troppo crude (altrimenti risultano ancora ricche di acqua e questo va a rendere la parmigiana acquosa)

man mano che cuocete le melanzane, disponetele in un piatto da portata. 


Grigliare le melanzane tonde - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

Quando le melanzane sono pronte e il sugo si è intiepidito, potete assemblare la vostra parmigiana di melanzane grigliate.

Adagiate in teglia seguendo questo ordine :  2 mestoli di salsa di pomodoro – 1 strato di melanzane una vicino all’altra (senza spazi vuoti) – 1 strato di mozzarella a fette precedentemente sgocciolata perfettamente) – foglie di basilico

Primo strato di salsa - melanzane- mozzarella- basilico - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

Adagiate quindi un altro strato di salsa di pomodoro e una spolverata di parmigiano

Secondo strato di salsa e parmigiano - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

A questo punto ricoprite la parmigiana con un altro strato di melanzane grigliate. Disponetele belle strette in modo da creare uno strato uniforme

Ricominciare con uno strato di melanzane grigliate - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

ricominciate come prima : mozzarella, basilico, salsa, parmigiano, melanzane grigliate fino ad esaurimento ingredienti.

L’ultimo strato dev’essere qualche mestolo di salsa di pomodoro, una spolverata di parmigiano e ancora qualche foglia di basilico

Cuocere in forno la teglia - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

Cuocete la parmigiana di melanzane grigliate in forno già caldo a 180°  per circa 30 minuti.

Un trucco per renderla succosa è quello di aggiungere a metà cottura 1 cucchiaio di olio in superficie e azionate il grill gli ultimi 5 minuti.

La Parmigiana di melanzane grigliate risulterà succulenta, lucida e super appetitosa


Parmigiana di melanzane grigliate - Ricetta Parmigiana di melanzane grigliate

Lasciatela raffreddare e assestare prima di tagliarla! Mi raccomando non abbiate fretta altrimenti non si taglia la fetta!

Aspettate almeno 3 h prima di tagliare le fette della vostra parmigiana di melanzane grigliate!

Parmigiana di melanzane grigliate, Ricetta buonissima e saporita passo passo

come vedete, gli strati golosi di parmigiana grigliata

Parmigiana di melanzane grigliate - Ricetta passo passo

Consigli utili : 

– Potete conservarla in frigo per circa 3 giorni, oppure congelarla per poi scongelarla in frigo e farla rinvenire in forno quando dovrete servirla.

– Al posto di una teglia unica, potete realizzare deliziose monoporzioni.

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
13 Commenti
  1. Carlotta

    Come sempre bravissima!!! Dev’essere eccezionale! La proverò senza dubbio :*

  2. Giordana

    Ciao! Ero molto scettica a provarla perché noi l’abbiamo sempre preparata come la classica, invece anche con le melanzane grigliate è veramente buona!! Grazie Simona

    5
  3. Silvia

    Ciao Simona, le melanzane è meglio una volta affettate lasciarle riposare con il sale? Se sì per favore puoi spiegare bene il procedimento? Grazie mille. Ciao.

    1. Simona Mirto

      Ciao Silvia! non è necessario questo passaggio! si ammorbidiscono troppo!

  4. Silvia

    Per congelare le mono porzioni mi consigli di farlo da crude o da cotte? Grazie.

    1. Simona Mirto

      Puoi congelarle cotte! ;)

  5. Luisa

    È già la seconda volta che faccio questa ricetta: buonissima e apprezzatissima

    5
  6. Sandra

    Buonissima

    5
  7. Federica

    Veramente buona! Ricetta top! Grazie!

  8. Claudia

    Grazie per l’ottima ricetta, è venuta buonissima!

    5
  9. Paola

    Ciao! Potrei farla il giorno per poi mangiarla la sera dopo? Grazie!

    1. Simona Mirto

      Assolutamente! Più riposa, più diventa buona :) naturalmente poi riscaldala!

  10. Patricia

    L’ho fatta ieri per mangiarla sabato. Speriamo bene.. Sembra buonissima. Grazie mille per la ricetta.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.