Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Pumpkin Pie: la Ricetta originale della Torta di zucca americana
DolciTorteCrostate

Pumpkin Pie: la Ricetta originale della Torta di zucca americana

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Pumpkin pie è la torta di zucca americana, un dolce autunnale, tipico della tradizione del Nord America. Realizzato con un guscio crust pie ovvero pasta brisée che accoglie un ripieno di crema di zucca aromatizzata con un mix di spezie: cannella, noce moscata, chiodi di garofano e zenzero;  solitamente servito con ciuffi di panna montata. Immaginate una crostata di zucca croccante fuori e morbida dentro dal gusto dolce e speziato dei profumi d’autunno! Una delizia unica che secondo tradizione si prepara il quarto giovedì di novembre per il Thanksgiving day, giorno legato alla zucca per un’importante evento: quando nel 1621, gelo e carestia, si abbatterono sulle colonie inglesi del New England, i nativi, per aiutarli, donarono loro le zucche resistenti al clima freddo; dandogli la possibilità di coltivarle e realizzare ricette, fu così che nacque la Pumpkin pie! Oggi non solo immancabile per la festa del Ringraziamento, insieme al tacchino ripieno; ma anche per il giorno di Natale e Halloween. Seguite questa Ricetta Pumpkin pie con tutti i Consigli illustrati con foto passo passo e realizzerete a casa la vera Pumpkin pie americana!

pumpkin pie

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni: c’è chi la prepara con la pasta frolla, chi aggiunge Crumble in superficie, oppure la chiude con le strisce come la classica Crostata. Quella che vi regalo oggi la Ricetta originale della Pumpkin pie secondo il mio fedele manuale di pasticceria americana! arricchita da trucchi che preparo con successo insieme alla famosa Apple pie e la meravigliosa Pecan pie con le noci! Si tratta di una Ricetta molto facile, la base di impasto si prepara in 5 minuti e dopo il riposo in frigo è pronto per essere steso in teglia. Anche il ripieno di zucca è molto veloce da preparare; importate è ricavare una polpa di zucca asciutta che regalerà consistenza e sapore deciso al ripieno! Come tradizione comanda si guarnisce con panna montata e una spolverata di cannella! ma è buonissima anche accompagnata da una pallina di Gelato o Crema Chantilly ! Proprio come la Crostata di zucca, è perfetta non solo per allestire il Buffet più mostruoso dell’anno magari come centrotavola insieme alla magnifica Zucca di Halloween con a fianco i golosissimi Biscotti alla zucca! La Pumpkin pie è perfetta anche da servire come semplice dessert di fine pasto nella giornate d’autunno in alternativa alla golossissima e fresca Cheesecake alla zucca, oppure per una deliziosa merenda pomeridiana da gustare con un buon tè.

Scopri anche :

Torta di zucca soffice (con zucca cruda, al profumo di arancia!)

Ricetta Pumpkin pie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 35 minuti 1h e 5minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Americana 321 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 teglia da crostata o pie da 18 – 20 cm alta 3,5 cm circa

Per la base crust pie:

  • 215 gr di farina ’00
  • 75 gr di burro freddo
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno di zucca:

  • 260 gr di purea di zucca cotta e asciutta (circa 900 gr di zucca cruda senza buccia)
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di panna liquida fresca (+ 100 gr per la decorazione)
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaio di miele
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • un cucchiaino di cannella in polvere + una spolverata per la decorazione
  • 1 pizzico di noce moscata in polvere
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • un pizzico di sale
Procedimento

Come fare la pumpkin pie

Prima di tutto, realizzate l’impasto mescolando insieme la farina, burro freddo a pezzettini, zucchero e sale, sbriciolate insieme formando una sabbiatura. Aggiungete quindi l’acqua ghiacciata. Infine compattate, formate una palla e lasciate riposare in frigo per 1 h.

A questo punto cuocete la zucca al forno o a vapore per 20 – 30 minuti, finchè non diventa morbida. Lasciate raffreddare la polpa.

Quando è bella fredda, inseritela in un mixer o frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti della crema, tranne la panna.  Frullate benissimo più volte, fino ad ottenere una purea molto molto liscia. Il composto deve risultare omogeneo, privo di grumi e morbido, non in grumi! Poi aggiungete la panna con una spatola.

Infine assemblate la pumpkin pie:

Stendete la pasta brisée a circa 4 – 5 mm con aiuto di un pizzico di farina e un mattarello. Foderate uno stampo imburrato e infarinato, bucherellate il fondo con una forchetta:

ricetta originale americana pumpkin pie

Inserite il ripieno di crema di zucca e realizzate l’orlo con le dita. Se volete vedere il tutorial controllare come fare nell’articolo: Apple pie

come fare la pumpkin pie

Lasciate riposare in frigo per 15 – 20 minuti, nel frattempo scaldate il forno a 180° .

Cuocete in forno ben caldo, nella parte media per circa 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° – 160° per lasciar asciugare il ripieno e compltate la cottura per ancora 15 minuti circa, facendo attenzione che non bruci e non si scurisca, nel caso, aggiungete un foglio di alluminio.

Fate raffreddare completamente nello stampo per almeno 10 h.

Ecco pronta la Pumpkin pie! Aggiungete i ciuffi di panna montata solo al momento di servire!

Pumpkin pie - Ricetta pumpkin pie

Potete conservare la Pumpkin pie a temperatura ambiente oppure in frigo. Se la guarnite subito con la panna, conservate in frigo!

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnalizuccapanna da montareRicette di Halloweenpasta frollapasta brisée

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
14 Commenti
  • Avatar Sara ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 17:09

    Buon pomeriggio ho provato a fare la pumpkin pie così come da vostra ricetta, é il normale che la crema resti morbida anche dopo 4 ore uscita dal forno? Non dovrebbe solidificarsi? grazie per la risposta

    5
    Rispondi
  • Avatar beatrice ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 08:30

    Per quanto tempo deve stare in forno a 170 °C per farla asciugare?

    5
    Rispondi
  • Avatar Vittoria ha detto:
    17 Novembre 2020 alle 21:10

    La torta risulta poco dolce, a me piace ma consiglierei di abbondare con zucchero e/o miele nel “ripieno”. Siccome tale ripieno è molto liquido , io l’ho cotta per 50 min a 270 gradi in forno statico. Non ho messo panna, ma solo latte (149 ml). Uscita dal forno è comunque soda e molto buona.

    5
    Rispondi
  • Avatar Max ha detto:
    16 Gennaio 2022 alle 18:03

    Perché scrivete 30 minuti e 1 h e 15. Quando poi ci vogliono 12 ore?
    1 ora asciugatura zucca… 1 ora riposo dell’impatto in frigo… raffreddamento ripieno mezz’ora… 10 ore prima di degustarla…

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2022 alle 04:49

      Perché per tempi di preparazione si intende l’orario che impiega il soggetto in termini fisici a realizzare il dolce. Durante i raffreddamenti chi ha svolto il lavoro può anche non essere presente! I consigli di attesa sono dettagli utili che ti permettono di gustare la pietanza al meglio.

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    22 Settembre 2022 alle 22:41

    Nella ricetta manca il passaggio dell’inserimento dei chiodi di garofano, zenzero e cannella….

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Settembre 2022 alle 08:03

      leggi bene : “Quando è bella fredda, inseritela in un mixer o frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti della crema” quindi le spezie si inseriscono nel mixer ;)

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    18 Ottobre 2022 alle 12:58

    Wow stavo cerando la ricetta originale e sono arrivata qui. Mi sembra buonissima e proverò a farla quanto prima! Che bello :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Lavinia ha detto:
    24 Novembre 2022 alle 17:20

    Ciao! Quando dici 50 g di panna nella sezione “crema”, sono da mettere nella crema o sono quelli per i ciuffi di panna montata decorativi?

    5
    Rispondi
  • Avatar Agata ha detto:
    26 Ottobre 2023 alle 22:06

    Salve, ma totale quanto tempo deve cuocere? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Titty ha detto:
    29 Ottobre 2023 alle 15:50

    Salve. Ma la panna da usare è quella liquida fresca da banco frigo, i quella liquida da montate?

    Rispondi
  • Avatar Titty ha detto:
    29 Ottobre 2023 alle 15:51

    Salve. Ma la panna da usare è quella liquida fresca da banco frigo, o quella liquida da montate?

    Rispondi
  • Avatar Gabriele Rocco ha detto:
    27 Ottobre 2024 alle 14:54

    Ciao, vedo che anche tu hai utilizzato il ruoto da pastiera. Ma come mai è in forno da non so quante ore e la frolla è proprio molle e cruda ?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:36

      Ciao! dipende dal forno che stai usando e dove stai posizionando la teglia, nel caso, appoggiala sul fondo per farla cuocere meglio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy