La Crostata di zucca è un dolce perfetto per l’autunno: guscio di pasta frolla ripieno con crema di zucca delicatamente profumata alla cannella! Una vera bontà che trae ispirazione dalla Pumpkin pie americana, ma è più semplice e più leggera! Perché non c’è la crust pie e nemmeno la panna montata sulla superficie! Con la Pasta frolla italiana si realizza sia la base; che la decorazione facilissima di biscottini a forma di foglie autunnali!
Ormai conoscete il mio amore per i torte con la zucca, dalla meravigliosa Torta soffice alla Cheesecake fredda alla scioglievole Tenerina, è chiaro che la polpa di zucca regala una marcia in più nei dolci ! Ecco che questa volta ho voluto realizzare una nuova Crostata alla zucca! Si tratta di una Ricetta facilissima da preparare in poco tempo anche con i bambini! Potete utilizzare la frolla con o senza burro, il risultato non cambia! Per il ripieno cremoso vi consiglio una zucca delica o mantovana è meno acquosa, da cuocere al forno per avere un composto più consistente e meno liquido! Il tempo di frullare tutto insieme in un mix, versare nel guscio e via in cottura ! Il segreto per un risultato perfetto è aspettare che si raffreddi perfettamente. La Crostata di zucca è buonissima quando tutti i sapori , profumi e consistenze si sono perfettamente assestati! Infine potete aggiungere in superficie i biscottini! non sono troppo sfiziosi? Un pò come tutte le Crostate la trovo perfetta sia come merenda pomeridiana, sia come dessert autunnale di fine pasto, magari accompagnata con un bicchierino di Liquore al cioccolato diventa proprio speciale! E Naturalmente servire come Torta di Halloween per il buffet più mostruoso dell’anno in compagnia dei classici Biscotti di Halloween e Muffin con decorazione ragantela! Provatela presto, poi mi direte!
Scopri anche:
I Biscotti alla zucca (profumati e morbidi da sciogliersi in bocca!)
Ricetta Crostata di zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 40 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 236 Kcal |
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 22 cm |
---|
Per la pasta frolla
Per la crema di zucca
|
Come fare la crostata alla zucca
Prima di tutto realizzate la base, montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Infine aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare, se avete realizzato la versione con burro, altrimenti potete usarla subito. Se volete vedere tutti i passaggi e consigli, guardate l’articolo: PASTA FROLLA
Poi dedicatevi al ripieno.
Inserite in un mixer la polpa di zucca, le uova, lo zucchero, il miele, la cannella e il sale, frullate in modo da ottenere un composto privo di grumi:
A questo punto aggiungete la panna mescolando lentamente con una spatola.
Infine stendete la pasta frolla con un matterello ad uno spessore di 4 mm spolverando bene il piano di lavoro con farina.
Poi adagiatela in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato; bucherellate il fondo con una forchetta e inserite il ripieno.
Poi , se non avete uno stampo già smerlato sui bordi come il mio potete creare voi stessi il bordo con le dita con lo stesso metodo che vi ho spiegato nella APPLE PIE
Lasciate riposare in frigo per 15 – 20 minuti se avete realizzato la frolla con il burro.
Nel frattempo scaldate il forno a 180°
Stendete il resto della pasta frolla ad uno spessore di 3 mm con un matterello e una spolverata di farina e con l’aiuto di uno stampino a forma di foglia, realizzate dei i biscottini:
Anche in questo caso, lasciate raffreddare in frigo prima di cuocere se avete realizzato la frolla con il burro.
Infine cuocete la crostata alla zucca in forno statico ben caldo a 180° per i primi 10 minuti nella parte media del forno, poi abbassate a 160° e proseguite la cottura per circa 30 minuti. Attenzione se vedete che inizia a brunirsi, aggiungete subito un figlio di alluminio in superficie, deve risultare chiara e arancione, ma cotta! quindi fate sempre la prova stecchino se troppo morbida, lasciate in forno ancora 5 – 10 minuti.
Infine sfornate e lasciate raffreddare completamente nello stampo per almeno 10 h.
Nel frattempo cuocete i biscottini in forno statico a 180° per 10 minuti e sfornateli ancora chiari
Quando la crostata è bella fredda, pennellata con il velo di miele delicatamente e adagiate sul lato i biscottini a forma di foglia.
Ecco pronta la vostra Crostata di zucca
Potete conservare in frigo per 3 giorni. Abbiate cura di lasciare a temperatura ambiente prima di servire
molto particolare, mi incuriosisce
ma che buonaa
La panna va aggiunta alla purea di zucca, montata o no?
Non si monta la panna, resta liquida :)
Buongiorno Simona, lo stampo da quanti cm è?Grazie mille
Ciao! 22 cm