Pumpkin Pie: la Ricetta originale della Torta di zucca americana

La Pumpkin pie è un dolce autunnale profumato e delizioso, tipico della tradizione del Nord America! La classica Torta di zucca americana, realizzata con un guscio di brisée che accoglie un ripieno morbido di crema di zucca aromatizzata con un mix di spezie: cannella, noce moscata, chiodi di garofano e zenzero ; solitamente servito con ciuffi di panna montata per il giorno del ringraziamento,  spesso anche a Natale e immancabile insieme alla Zucca di halloween per il buffet più mostruoso dell’anno! Dal colore rosso arancio intenso, consistenza croccante fuori, teneramente morbida dentrogusto dolce e speziato di zucca; vi conquisterà subito!

Pumpkin pie - Ricetta pumpkin pie

Come ogni ricetta tradizionale ne esistono diverse versioni: c’è chi la prepara con la pasta frolla, chi aggiunge uno strato di biscotti in superficie, chi la realizza ” chiusa ” come la Apple pie; Quella che vi regalo oggi la Ricetta originale della Pumpkin pie secondo il mio fedele manuale di pasticceria americana! Si tratta di una Ricetta molto facile, l’impasto si prepara in 5 minuti e dopo il riposo in frigo è pronto per essere steso in teglia. Anche la crema di zucca è molto veloce da preparare; importate è ricavare una polpa di zucca asciutta che regalerà consistenza e sapore deciso al ripieno! Pumpkin pie - Ricetta pumpkin pie- Perfetta come dessert di fine pasto accompagnata da Crema Chantilly, panna montata, oppure panna acida, una pallina di Gelato alla vaniglia! Ottima anche per una deliziosa merenda pomeridiana da gustare con un buon tè, proprio come i Biscotti alla zucca!

Scopri anche :

Torta di zucca soffice (con zucca cruda, al profumo di arancia! )

Ricetta Pumpkin pie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da crostata o pie da 18 – 20 cm alta 3,5 cm circa

Per l’impasto:

  • 215 gr di farina ’00
  • 75 gr di burro freddo
  • 1 cucchiaio raso di zucchero
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • 1 pizzico di sale

Per la crema di zucca:

  • 260 gr di purea di zucca cotta e asciutta (circa 900 gr di zucca cruda senza buccia)
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 50 gr di panna liquida fresca
  • 80 – 90 gr di latte
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di miele
  • un cucchiaino di zenzero in polvere
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata in polvere
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • un pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Pumpkin pie

Prima di tutto, realizzate l’impasto mescolando insieme la farina, burro freddo a pezzettini, zucchero e sale, sbriciolate insieme formando una sabbiatura. Aggiungete quindi l’acqua ghiacciata. Infine compattate, formate una palla e lasciate riposare in frigo per 1 h.

A questo punto cuocete la zucca al forno o a vapore per 20 – 30 minuti, finchè non diventa morbida. Lasciate raffreddare la polpa.

Quando è bella fredda, inseritela in un mixer o frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti della crema, tranne il latte, che aggiungerete a poco alla volta.  Frullate benissimo più volte, fino ad ottenere una purea molto molto liscia. Il composto deve risultare omogeneo, privo di grumi e morbido, non in grumi! ecco perchè è fondamentale aggiungere il latte a poco a poco, per valutare la consistenza.

Infine assemblate la pumpkin pie.

Stendete la pasta brisée a circa 4 – 5 mm con aiuto di un pizzico di farina e un mattarello. Foderate uno stampo imburrato e infarinato, bucherellate il fondo con una forchetta:

ricetta originale americana pumpkin pie

Inserite il ripieno di crema di zucca e realizzate l’orlo con le dita. Se volete vedere il tutorial controllare come fare nell’articolo: Apple pie

come fare la pumpkin pie

Lasciate riposare in frigo per 15 – 20 minuti, nel frattempo scaldate il forno a 180° .

Cuocete in forno ben caldo, nella parte media per circa 35 minuti, poi abbassate la temperatura a 170° per lasciar asciugare il ripieno.

Fate raffreddare completamente nello stampo per almeno 10 h.

Ecco pronta la Pumpkin pie! Aggiungete i ciuffi di panna montata solo al momento di servire!

Pumpkin pie - Ricetta pumpkin pie

Potete conservare la Pumpkin pie a temperatura ambiente oppure in frigo. Se la guarnite subito con la panna, conservate in frigo!

4 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
10 Commenti
  1. Sara

    Buon pomeriggio ho provato a fare la pumpkin pie così come da vostra ricetta, é il normale che la crema resti morbida anche dopo 4 ore uscita dal forno? Non dovrebbe solidificarsi? grazie per la risposta

  2. beatrice

    Per quanto tempo deve stare in forno a 170 °C per farla asciugare?

    5
  3. Vittoria

    La torta risulta poco dolce, a me piace ma consiglierei di abbondare con zucchero e/o miele nel “ripieno”. Siccome tale ripieno è molto liquido , io l’ho cotta per 50 min a 270 gradi in forno statico. Non ho messo panna, ma solo latte (149 ml). Uscita dal forno è comunque soda e molto buona.

    5
  4. Max

    Perché scrivete 30 minuti e 1 h e 15. Quando poi ci vogliono 12 ore?
    1 ora asciugatura zucca… 1 ora riposo dell’impatto in frigo… raffreddamento ripieno mezz’ora… 10 ore prima di degustarla…

    1. Simona Mirto

      Perché per tempi di preparazione si intende l’orario che impiega il soggetto in termini fisici a realizzare il dolce. Durante i raffreddamenti chi ha svolto il lavoro può anche non essere presente! I consigli di attesa sono dettagli utili che ti permettono di gustare la pietanza al meglio.

  5. Elena

    Nella ricetta manca il passaggio dell’inserimento dei chiodi di garofano, zenzero e cannella….

    1. Simona Mirto

      leggi bene : “Quando è bella fredda, inseritela in un mixer o frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti della crema” quindi le spezie si inseriscono nel mixer ;)

  6. Simona

    Wow stavo cerando la ricetta originale e sono arrivata qui. Mi sembra buonissima e proverò a farla quanto prima! Che bello :)

    5
  7. Lavinia

    Ciao! Quando dici 50 g di panna nella sezione “crema”, sono da mettere nella crema o sono quelli per i ciuffi di panna montata decorativi?

  8. Daria

    Ho già provato questa ricetta seguendo le indicazioni di un altro sito ed è sempre uscita perfetta. Questa volta ho voluto provare quest’altra versione (decisamente più light) ma il risultato è stato davvero pessimo… la pasta era gommosa sotto e secca ai lati, la crema, oltre ad essere poco zuccherata risulta addirittura amara… mi dispiace tanto ma non posso dare più di una stella…

    1

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.