Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Parmigiana di patate (la Ricetta velocissima)
ContorniPiatti unici

Parmigiana di patate (la Ricetta velocissima)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Parmigiana di patate è un piatto unico golosissimo una variante della classica Parmigiana di melanzane, in questo caso realizzata con patate affettate sottili alternate in strati con la provola affumicata, parmigiano e rosmarino! Che una volta cotta al forno formerà una crosticina dorata e abbrustolita e un ripieno filante semplicemente irresistibile!

Parmigiana di patate - Ricetta Parmigiana di patate

La Ricetta è velocissima! Si prepara tutto a crudo, proprio come la Millefoglie di patate e la Parmigiana di zucchine !  Senza besciamella e senza burro, la Parmigiana di patate risulterà più leggera e meno pasticciata, ma credetemi, ugualmente gustosissima! Le patate si ammorbidiscono alla perfezione, abbracciandosi ai formaggi filanti e dando vita ad un tortino saporito da leccarsi i baffi! Ad ogni modo, potete aggiungerla, utilizzando una dose di Besciamella classica. In questo caso ho scelto di farcire con provola affumicata, ma è perfetta anche mozzarella sgocciolata o formaggio a pasta morbida! E se volete arricchire il ripieno ulteriormente potete aggiungere tra i vari strati, prosciutto cotto, speck o altro salume a scelta! oppure se preferite zucchine affettate, per realizzare una Parmigiana di zucchine e patate deliziosa! Parmigiana di patate - Ricetta Parmigiana di patate- Ottima calda e filante, potete gustare la vostra Parmigiana di patate anche fredda, quando tutti i sapori si sono assestati. Perfetta come primo piatto invernale, contorno da accompagnare a carne o pesce; come secondo piatto e naturalmente piatto unico, proprio come lo Sformato di patate, il Gateau e il Frico!

Scopri anche:

Il Gratin di patate ( la ricetta perfetta per una gratinatura in superficie e interno filante e cremoso!)

Ricetta Parmigiana di patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 473 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia da 24 cm
  • 1 kg di patate
  • 250 gr di provola affumicata (oppure mozzarella sgocciolata o formaggio filante)
  • 2 – 4 cucchiai di parmigiano o grana
  • olio extravergine d’oliva
  • rosmarino
  • sale
Procedimento

Come fare la Parmigiana di patate

Prima di tutto lavate le patate e sbucciatele. Ricavate delle fettine di patate molto sottili, con l’aiuto di una mandolina o un coltello affilato.

Disponete in una teglia un primo strato di patate, una manciata di provola a dadini e una di parmigiano, un pizzico di sale:

alternare a strati le patate sottili - Ricetta Parmigiana di patate - Ricetta Parmigiana di patate

Aggiungete qualche ago di rosmarino sgranato.

Ripetete l’operazione alternando gli strati : patate, provola, parmigiano, rosmarino e poco sale.

formate 4 strati

In ultimo coprite con uno strato di patate, un pò di parmigiano e un generoso filo d’olio irrorando tutta la superficie, tenendo da parte una manciata di provola:

Parmigiana di patate pronta per cuocere - Ricetta Parmigiana di patate

Aggiungete qualche ago di rosmarino.

A questo punto utilizzate il trucchetto per far venire una Parmigiana di patate morbida al morso e perfettamente amalgamata: coprite la taglia con un foglio di carta da forno, inserendo i lati sotto la teglia (avvolgendola)

Cuocete la parmigiana di patate in forno ben caldo a 180° per circa 30 minuti nella parte medio bassa del forno. Il tempo dipende da quanto sottili avete tagliato le patate. Se lo spessore è medio, prolungate la cottura di almeno 20 – 25 minuti! Le mie erano molto sottili!

Infine, quando le patate risultano morbide e cotte, aggiungete il resto della provola, un filo d’olio e un altro pochino di parmigiano, azionate il grill e spostate al piano superiore del forno e lasciate abbrustolire per 5 – 6 minuti!

Ecco pronta la Parmigiana di patate! calda e filante

Parmigiana di patate - Ricetta Parmigiana di patate

Conservare la Parmigiana di patate

A temperatura ambiente 1 giorno , poi riponetela in frigo dove si conserva 2 – 3 giorni potete anche congelarla!

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette Senza glutineparmigianoRicette economicheRicette per il pranzo in ufficioRicette Salva - CenaRicette Pic NicprovolaRicette per Buffetmozzarellapatatescamorza

Ricette da non perdere!

carciofi trifolati in padella

Carciofi trifolati in padella

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
28 Commenti
  • Avatar Simona Milani ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 09:30

    Strepitosa questa parmigiana, da fare assolutamente! Buon inizio di settimana amica!

    5
    Rispondi
    • Avatar Paola ha detto:
      6 Aprile 2020 alle 13:39

      Fatta buonissima

      Rispondi
  • Avatar rosella bardi ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 10:27

    La parmigiana di patate si può cuocere nel microonde ed eventualmente con quali accorgimenti ?
    Grazie per i tanti vostri suggerimenti.

    Rispondi
  • Avatar bardi ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 10:31

    La parmigiana di patate si può cuocere nel microonde ed eventualmente con quali accorgimenti ?
    Grazie per i tanti vostri suggerimenti.

    Rispondi
  • Avatar Mariuccia ha detto:
    28 Gennaio 2019 alle 12:36

    Ma…ma si cuoce senza liquidi? Solo con olio? So che le tue ricette sono accurate, ma questo passaggio non lo capisco.

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    18 Febbraio 2019 alle 17:17

    Che significa avvolgetela con carta forno ai lati ?, non ho capito

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:57

      Vuol dire che devi sigillare ai lati per creare un coperchio sulla teglia in modo che non fuoriesca aria!:)

      Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    11 Aprile 2019 alle 20:50

    Le patate sono rimaste crude seguendo i tempi della ricetta

    Rispondi
    • Avatar Ilaria ha detto:
      10 Aprile 2020 alle 19:32

      Stesso problema. Ho prolungato i tempi. Comunque buonissima!

      5
      Rispondi
  • Avatar Lella Bonetti ha detto:
    14 Luglio 2019 alle 15:38

    Ciao! Oggi l’ho provata: non ti dico il profumo in casa a cottura terminata!! Volevo assaggiarlo, ma mi son ricordata di fare la foto prima di “attaccarla”, come invece ho fatto l’altro giorno con gli involtini di melanzana! Risultato: al momento della foto la mia teglia era proprio come la tua: ne mancava un pezzo nell’angolo… Secondo me, questo è il tratto distintivo delle persone che amano il cibo!! Comunque: semplice da fare, relativamente veloce, appetitosa e bella da vedere! Ah, quasi dimenticavo: ho aggiunto dei pezzettini di “tastasale”, un pesto di maiale morbido e saporito… Gnam, buonissima!!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    30 Dicembre 2019 alle 20:23

    Io avevo solo emmental e ho aggiunto un pochino di brodo vegetale è un po’ di speck. Forse con scamorza o mozzarella non ci sarebbe bisogno di aggiungere liquidi. Comunque una bella idea. Grazie

    5
    Rispondi
    • Avatar ILARIA ha detto:
      10 Aprile 2020 alle 19:30

      Buonissima, ma dopo 1 ora era ancora cruda. Ho seguito la ricetta. Alla fine lasciata in forno coperta per oltre 2 ore.

      Rispondi
    • Avatar Filomena ha detto:
      25 Aprile 2020 alle 13:14

      Ciao,fatta! È venuta buonissima!! Grazie per la ricetta!

      5
      Rispondi
  • Avatar M4ri4 ha detto:
    29 Marzo 2020 alle 18:21

    Ho fatto qst parmigiana è devo dire che è davvero ottima !! Da rifare. … ( già consigliata ai conoscenti)

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    9 Giugno 2020 alle 11:39

    Strabuonissima ♥️

    Rispondi
  • Avatar Ornella ha detto:
    9 Settembre 2020 alle 17:56

    Molto invitante!

    5
    Rispondi
  • Avatar Venusia ha detto:
    7 Ottobre 2020 alle 11:17

    Sul fondo della teglia non si mette nulla?

    Rispondi
  • Avatar annarita ha detto:
    25 Dicembre 2020 alle 02:19

    ho provato a farla perche l’idea mi piaceva moltissimo purtroppo le patate misono risultate crude…devo prima lessarle????Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:11

      No Annarita! basta solo tagliarle molto sottili!

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    1 Febbraio 2021 alle 15:11

    Si può preparare il giorno prima e infornarla la sera del giorno dopo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Febbraio 2021 alle 17:02

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    30 Marzo 2021 alle 22:42

    Patate rimaste crude nonostante in forno per 30 minuti + altri 30 minuti a 180 gradi. Con la tecnica della carta forno si è creata molta acqua all’interno che non è riuexicta ad evaporare slegando tra loro le patate. Lo sformato è risultato acquoso e per niente morbido. Aspettative non avverate…

    Rispondi
  • Avatar Michele ha detto:
    19 Ottobre 2021 alle 19:45

    Mooolto cruudaaa,velocissima

    Rispondi
  • Avatar Bianca Maria ha detto:
    9 Novembre 2021 alle 19:08

    Fatta È STREPITOSA

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    7 Gennaio 2023 alle 20:52

    Dopo 50 minuti di cottura purtroppo le patate erano ancora crude. Le patate sono state tagliate con un tagliaverdura elettrico impostando lo spessore più sottile, ho fatto 4/5 strati…ho prolungato di parecchio la cottura..ricetta molto buona, peccato solo per i tempi di cottura che sono clamorosamente errati.

    Rispondi
  • Avatar Wanda ha detto:
    5 Marzo 2023 alle 10:14

    Un consiglio, prima di mettere la teglia in forno fate un coperchio con carta stagnola e mettetela sul fornello gas molto basso per circa 15/20
    minuti, avendo cura di spostarla sul fornello, dopo di che accendere il forno in modalità grill fino a che fonderà il tutto con la famosa crosticina, la mia mamma faceva così ed io pure!

    Rispondi
  • Avatar stella ha detto:
    4 Novembre 2023 alle 23:40

    Meglio lessare prima le patate. Cottura al dente.

    Rispondi
  • Avatar lorenzo Esposito ha detto:
    7 Gennaio 2024 alle 11:15

    Ho fatto x più volte questa ricetta ed ho provato 1 Direttamente in forno ( patate crudine) 2 Prima sul fornello e dopo in forno buono la 3 ho lessato leggermente le patate già tagliate ed ho fatto la ricetta è venuta molto buona. Grazie x i consigli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy