Frico: la Ricetta originale del Frico friulano di patate (passo passo)

Il Frico è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina friulana, in particolare della Carnia. Si tratta di un tortino a base di patate grattugiate sbollentate e formaggio Montasio di varie stagionature; prima  cotti insieme in padella dove formeranno un composto morbido, pastoso e filante ; poi trasferito in una padella per formare la tipica crosticina dorata e brunita esterna da leccarsi i baffi! Una bontà che ha origini povere e contadine, oggi riconosciuto come prodotto agroalimentare e tradizionale del Friuli. che viene gustato caldo accompagnato dalla Polenta! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Frico con tutti i Consigli e Trucchi illustrati passo passo per realizzare il vero Frico friulano di patate: profumato, avvolgente, dalla consistenza perfetta e dalla golosità senza pari!

Frico friulano di patate

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante piccole varianti regionali. C’è chi non cuoce le patate e le grattugia crude, chi addirittura le aggiunge bollite. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Frico regalatami da amici triestini. Infallibile! Si tratta di una ricetta semplice, dove si utilizzano le patate appena sbollentate. Passaggio necessario per legare il composto! Impiegherete pochi secondi per realizzare l’impasto. L’unica difficoltà sta nella realizzazione della crosta esterna! Il segreto è utilizzare una padella antiaderente: aggiungere un fondo di olio ( un tempo si utilizzava il grasso di lardo) e roteare in continuazione affinché si formi il vostro frico si trasformi in un tortino con crosta senza attaccarsi! nel procedimento trovate tutti i consigli! Perfetto non solo come Secondo piatto, un pò come Gateau di patate e Sformato, Sbricolata e Pizza di patate è ideale anche come piatto unico! se presentato in piccole quantità anche come antipasto! Provatelo presto, credetemi, ve ne innamorerete!

Scopri anche :

I Rosti di patate ( la Ricetta perfetta per averli croccanti e gustosi senza unto!)

Ricetta Frico

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 30 minuti 50 minuti
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 padella da 20 cm
  • 600 gr di patate crude
  • 400 gr di formaggio Montasio (metà stagionato – metà semi stagionato)
  • 1 cipolla grande
  • olio extravergine
  • sale
Procedimento

Come fare il Frico

Prima di tutto sbucciate le patate e sbollentate intere per circa 10 – 12 minuti in acqua bollente. Devono risultare leggermente morbide, ne troppo molli nè sfaldate!

Nel frattempo sbucciate le cipolle, tagliatele sottilissime e lasciatele appassire in padella con 1 cucchiaio di olio per qualche minuto, devono risultare morbide e bionde.

Poi. quando le patate sono pronte, scolatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi in una ciotola.

In un’altra ciotola grattugiate il Montasio

grattugiare le patate per frico

Poi unite alle cipolle ormai morbidissime il composto di patate grattugiate, girate e lasciate amalgamare per 2 minuti, poi aggiungete il Montasio e girate tutto insieme.  Aggiungete il sale, vedrete che piano piano diventerà una pasta filante e cremosa nel giro di 15 minuti:

come fare il frico

A questo punto ponete da parte il composto. Ripulite la padella e aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine. Lasciate scaldare sul fuoco per 2 minuti. La padella dev’essere bollente.

Poi aggiungete il composto di patate, appiattite e roteate con la padella, in modo che immediatamente non si attacchi!

Infine lasciate cuocere a fiamma alta sempre roteando per almeno 10 minuti. Dovete sentire che il fondo è ben staccato e compatto. Poi girate come una frittata su un piatto da portate e fate cuocere alla stessa identica maniera anche dall’altra parte.

come cuocere il frico di patate

Rigirate un’ultima volta se la parte precedente si era formata poca crosta.

Infine servite caldo il vostro Frico:

Frico

Potete conservarlo anche per il giorno dopo e scaldarlo sia in padella che al forno.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Erica

    Che bello questo piatto lo proverò!

    5
  2. Alex

    Il frico è CARNICO non friulano. In Carnia non si sognerebbero mai di mettere, la zucca, o la pancetta, o il rosmarino o tutte le cavolate che inventate.

  3. Simona Mirto

    Dove ho scritto la pancetta, la zucca e il resto che hai nominato? Se avessi letto con attenzione ho proprio detto si tratta di una ricetta della Carnia.

  4. M. Caterina

    Sopra Resiutta evitiamo di aggiungere le cipolle, per chi le trova un po’ indigeste. Quindi solo le patate, montasio fresco e montasio stagionato. Null’altro. Buon lavoro!

  5. Faffa

    Buongiorno secondo voi il Montosio con che formaggio potrebbe essere sostituito?

  6. Vale

    Grazie per la ricetta !ma non è che va cotto a fiamma bassa ? O per meno tempo perché nonostante tutte le accortezze mi si è attaccato alla padella

  7. Laura

    Che pesantezza certa gente oh…..
    Grazie per la ricetta :)

  8. Toni Merlot

    I triestini non sono friûlani, ed i Carinci hanno fatto un balzo all indietro sulla sedia leggendo che sono stati bypassati dallo straniero

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.