Migliaccio salato: la Ricetta originale napoletana (passo passo)

Il Migliaccio salato detto anche “a’ Pizza ‘e Farenella” è un piatto tipico napoletano; una saporita torta rustica di semolino (o farina di mais), salame e provola, dalla consistenza simile ad una polenta, che si prepara nel periodo di Carnevale , la versione salata del Migliaccio dolce . Parliamo di un piatto antichissimo, nato durante il periodo della guerra, quando il cibo era poco per tutti e l’unica cosa che abbondava nelle campagne partenopee era proprio il grano. Nonna racconta che l’antica ricetta veniva preparata con la farina di mais bianca, strutto, ciccioli napoletani (ovvero i cicoli di maiale) e scorze di parmigiano (per le famiglie più fortunate che le avevano in casa!). Così, con pochi soldi si otteneva un piatto unico, ricco e sostanzioso perfetto da portare in tavola il martedì grasso!

Migliaccio salato - Ricetta Migliaccio salato napoletano

La Ricetta del Migliaccio salato che vi propongo, è quella di mia nonna tramandata da sua mamma. A volte la preparava con farina di mais altre volte con il semolino altre volte metà farina di mais metà semolino. La consistenza e sapore è assolutamente simile. Il procedimento per preparare il migliaccio salato è praticamente identico alla versione dolce: è prevista prima una cottura in tagame dove si realizza una sorta di polenta che viene unita alla crema di uova e dopo l’aggiunta dei salumi, si passa alla gratinatura in forno, dove la torta rustica assumerà l’aspetto di uno sformato molto invitante! Migliaccio salato - Ricetta Migliaccio salato napoletano- L’assaggio è paradisiaco, il Migliaccio salato così come quello dolce ha una consistenza deliziosa, così morbida da sciogliersi in bocca come mousse in questo caso arricchita da formaggio filante e salumi! Vi confesso che a casa mia la prepariamo tutto l’anno anche come salva cena oppure per Pasqua oltre che per Carnevale insieme alle Castagnole e Chiacchiere!

Rustici di Carnevale:

Chiacchiere salate ( versione rustica perfetta per accompagnare salumi e formaggi)

Castagnole salate ( morbide palline dal ripieno di formaggio)

Bomboloni di patate ( soffici con farcia a scelta!)

Ricetta Migliaccio salato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 20 cm
  • 150 di semolino (oppure farina di mais)
  • 600 gr di acqua
  • 2 + 5 cucchiai di latte
  • 40 gr di strutto (oppure burro)
  • 2 uova intere
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 200 gr di ricotta
  • 200 gr di provola affumicata(o scamorza)
  • 150 gr di salame napoli tagliato a cubetti
  • sale
  • un pò di burro per la teglia
  • pan grattatato per la teglia

Note e Varianti: l’impasto del migliaccio salato è perfetto per essere abbinato a qualunque tipo di salumi e formaggi. Dunque se non avete provola e salame, potete utilizzare quello ce avete in dispensa, dal prosciutto cotto allo speck, dalla fontina al groviera. Io prediligo utilizzare il semolino, ad ogni modo potete utilizzare la farina di mais , meglio se trovate quella a grana fine tipo fioretto

Procedimento

Come fare il Migliaccio salato

In una pentola capiente versare l’acqua, lo strutto e 2 cucchiai di latte. Portare a bollore.

Versare il semolino e girare velocemente con una frusta a mano su fuoco medio, in pochi secondi vi troverete una crema di polenta.

Crema di polenta con farina di mais o semolino - Ricetta Migliaccio salato

Trasferite in un contenitore e coprite con una pellicola. lasciate raffreddare.

Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, montatele (meglio se con le fruste elettriche) con il parmigiano.

Aggiungete la ricotta setacciata.

Mescolate bene insieme fino ad ottenere una crema :

montare le uova con formaggio e ricotta - Ricetta Migliaccio salato

Aggiungete alla crema di uova, quella di polenta, mescolate con le fruste elettriche incorporando a poco a poco 5 cucchiai di latte.

L’impasto del migliaccio salato è molto cremoso non  liquido ma pastoso:

Impasto del migliaccio salato - Ricetta Migliaccio salato

Aggiungete salame e provola a dadini:

Aggiungere salame e provola - Ricetta Migliaccio salato

Mescolate insieme amalgamando bene i salumi.

Imburrate una teglia, foderate con pan grattato. Versate l’impasto e appiattite:

cuocere il migliaccio salato - Ricetta Migliaccio salato

Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti. il tempo che risulti dorato in superficie

Ecco il vostro Migliaccio salato

Migliaccio salato - Ricetta Migliaccio salato

Aspettate che si raffreddi almeno 30 minuti  prima di tagliare la fetta! Guardate che cremosità il Migliaccio salato napoletano!

Migliaccio salato - Ricetta Migliaccio salato napoletano

Conservare il Migliaccio salato:

in frigo per 3 giorni, oppure potete congelarlo. Ottimo caldo, scaldato al microonde o in forno è buonissimo anche freddo!

Perfetto da trasportare in ufficio e gite fuori porta.

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
9 Commenti
  1. Giovanna

    che bontà! voglio assolutamente provare a farlo magnifico

    5
  2. Graziella

    Buonissimo e molto facile da preparare.
    OTTIMO anche il giorno dopo!

    5
    1. Simona Mirto

      felicissima che ti sia piaciuto :**

  3. Robby

    Buonasera Simona, ma la semola quanto tempo deve cuocere?

  4. michela

    Scusami ma per semolino cosa intendi ?… qui da noi il semolino è quella pappetta che si fa anche come minestrina …..semola rimacinata può andar bene ? grazieeee

    5
    1. Simona Mirto

      Il semolino è un composto speciale (non semola rimacinata) che serve anche per le minestrine, lo trovi in tutti i supermercati!

  5. Michela

    Grazie Simona , lo sto preparando adesso, ma il sale dove va messo? L’ho letto nella lista ingredienti ma non è specificato dove metterlo , suppongo nel semolino … ma ormai è tardi , non lho messo !!!! È possibile rimediare mettendolo nelle uova??

    1. Simona Mirto

      certo!

  6. Fabio

    Per semolino intendi quello precotto che si usa per il cous cous pronto in 5min?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.