Chiacchiere salate: Ricetta Chiacchiere salate napoletane (fritte e al forno)

Le Chiacchiere salate sono un antipasto sfizioso e squisito per la festa di Carnevale! La versione rustica delle classiche Chiacchiere dolci! In questo caso realizzate secondo la Ricetta napoletana di mia mamma; con un impasto salato a base di farina, formaggio e vino bianco per un risultato strepitoso! Immaginate delle sfoglie croccanti profumate al rosmarino che si sciolgono in bocca! perfette per accompagnare salumi, formaggi e olive! Chiacchiere salate (fritte e al forno) - Ricetta chiacchiere salate

Si tratta di una Ricetta facilissima e veloce: si mescola tutto in ciotola con 1 forchetta e si stende la sfoglia proprio come le Chiacchiere classiche. Io preferisco farlo con la macchinetta della pasta perché è più pratico e vengono più sottili! Ma se non l’avete a disposizione potete scegliere di stendere le vostre chiacchiere salate a mano; con mattarello e una spolverata di farina! Vi conquisteranno al primo morso! Se realizzate la versione fritta, verranno chiacchiere salate croccanti, bollose e gonfie con la tipica scioglievolezza di questa preparazione! Questa è indubbiamente la versione che preferisco! Se volete però, potete anche cuocerle al forno, nel procedimento trovate la variante leggera, in questo caso verranno più biscottate, non avranno la classica caratteristica delle bolle per quanto risulteranno ottime! Chiacchiere salate (fritte e al forno) - Ricetta chiacchiere salate- Le Chiacchiere salate, così come il Migliaccio salato, le Castagnole salate, Bomboloni di patate, sono perfette per arricchire il buffet della festa di carnevale!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 30 chiacchiere salate
  • 125 gr di farina ’00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio di semi girasole o arachidi
  • 2 cucchiai di vino bianco secco
  • 2 pizzichi di sale
  • pepe nero macinato
  • rosmarino fresco (oppure secco)
  • 1 lt di olio di semi di girasole per friggere
  • salame, formaggio, olive per accompagnare
Procedimento

Come fare le Chiacchiere salate

Prima di tutto, mescolate in una ciotola la farina con il sale, pepe e rosmarino tritato:

unire la farina con rosmarino - Ricetta chiacchiere salate

Aggiungete l’uovo, l’olio e il vino bianco. Mescolate con una forchetta:

mescolare l'impasto - Ricetta chiacchiere salate

Pochi secondi, impastate con le mani.

Valutate se l’impasto necessita di un altro pò di vino bianco oppure di un’altra spolverata di farina.

L’impasto finale deve risultare compatto. Formate una palla.

impasto delle chiacchiere salate pronto - Ricetta chiacchiere salate

Sigillate l’impasto con una pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

il mio consiglio è di stendere l’impasto con la macchinetta della pasta. E’ più facile e veloce.

 In alternativa spolverate il piano di lavoro con farina e stendete la sfoglia con il mattarello, aggiungendo la farina che serve man mano, ad uno spessore di circa 2 mm.

Se state utilizzando la macchina procedete con un pezzetto di impasto alla volta, infarinate bene ogni volta, inserite più volte il pezzo di impasto nella macchinetta prima spessore 2 poi spessore 1  fino ad ottenere una sfoglia sottile.

Trovate tutti i consigli passo passo su come stendere la sfoglia perfetta nell’articolo Chiacchiere di Carnevale

Una volta ottenueta la sfoglia, intagliate con una rotella per pasta ricavando dei fazzoletti:

Chiacchiere salate fritte croccanti e asciutte:

Un pò come la versione dolce è importante friggere pochi pezzi alla volta, se avete un pentolino piccolo anche 1 alla volta. Appena l’olio arriva a temperatura 180° vedrete le chiacchiere salate gonfiarsi e riempirsi di bolle, contate 4 secondi, girate e fate cuocere altri 4 secondi. Voilà! le vostre chiacchiere salate sono pronte per essere scolate.

Il segreto per averle croccanti e asciutte nello stesso tempo è asciugarle per poco tempo, adagiandole solo su una carta assorbente, giusto 5 minuti

asciugare su carta assorbente - Ricetta chiacchiere salate  

Sistematele poi immediatamente su un piatto da portata o dove intendete servirle!

Mano mano che le accumulate, spolverate di pepe nero macinato e un pizzico di sale!

Ecco le Chiacchiere salate croccanti, golose e che si sciolgono in bocca!

Chiacchiere salate (fritte e al forno) - Ricetta chiacchiere salate

Accompagnate le chiacchiere salate a salumi, formaggi oppure olive! immediatamente l’aperitivo è servito!

chiacchiere salate - Ricetta chiacchiere salate

Variante Chiacchiere salate al forno:

Cosi come per la versione di Chiacchiere al forno dolci, anche quelle salate hanno bisogno di qualche piccola modifica per risultare croccanti e gustose! al posto di 1 solo cucchiaio di olio aggiungetene 2 all’impasto.

Dopo aver realizzato le chiacchiere vi consiglio spessore 2 della macchinetta della pasta, disponetele in una teglia foderata di carta da forno, pennellate con olio, aggiungete una spolverata di rosmarino. cuocete a 180 °  in forno ben caldo per circa 15 minuti fino a doratura. il risultato sarà più biscottato rispetto a quelle fritte, ma verranno molto profumate!

 

Conservare le Chiacchiere salate :

la versione fritta va gustata prima possibile, come ogni frittura da il meglio di se appena fatta! anche se pure uil giorno seguente restano friabili e croccanti. Quelle al forno si conservano meglio anche 1 settimana imbustate!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Saretta

    Buonissime!! Non avevo mai provato le chiacchiere salate! Assolutamente da provare

    5
  2. Cinzia

    Che bell idea , originale e sicuramente buona.grazie

    5
  3. Paola

    Croccanti e deliziosi..da provare :)

    5
  4. Giuliana

    Molto stuzzicanti davvero, bravissima!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.