Grissini al formaggio (friabili e saporiti) la Ricetta veloce!

I Grissini al formaggio sono un aperitivo finger food sfizioso e goloso! alternativa ai Grissini di pasta sfoglia classici! Dei bastoncini friabili e saporiti a base di pasta frolla al parmigiano pronta in pochi minuti,  senza lievito e senza lievitazione; arricchiti con granella di frutta secca e semi vari! di una bontà strepitosa!

Grissini al formaggio - Ricetta Grissini al formaggio

La Ricetta è di vecchia data, è la base della frolla salata che spesso utilizzo per realizzare snack e rustici; una preparazione veloce e facilissima ! una volta realizzata e stesa, basterà tagliare col coltello dei bastoncini, infine farcirli a scelta come preferite: granella di pistacchio, nocciole, semi di sesamo, di papavero.. E dopo un breve riposo in frigo, possono essere cotti al forno! dove i Grissini al formaggio assumeranno una consistenza croccante e friabile proprio come quella i frollini salati! Perfetti da servire come per apertivi, antipasti, i Grissini al formaggio sono ideali proprio come gli Stuzzichini , anche come snack da gustare davanti alla tv oppure per merenda! e naturalmente per arricchire buffet per feste di compleanno!

Scopri anche:

Le Madeleine salate (sfiziosi finger food con farina di pistacchio e parmigiano!)

Ricetta Grissini al formaggio

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 20 pezzi circa

Per impasto:

  • 300 – 310 gr di farina ’00
  • 150 gr di burro morbido
  • 50 gr di parmigiano (oppure grana)
  • 2 tuorli
  • 1 uovo intero
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per torte salate (facoltativo)

Per farcire:

  • 5 – 6 cucchiai di granella di pistacchi, nocciole o mandorle
  • 3 – 4 cucchiai di semi di papavero, sesami, lino…
Procedimento

Come fare i Grissini al formaggio

Prima di tutto realizzate l’impasto, seguendo le indicazioni che trovate nell’articolo PASTA FROLLA SALATA

Dopo il riposo in frigo stendete con matterello la pasta direttamente in una teglia foderata di carta da forno precedentemente spolverata con un pizzico di farina, allo spessore di 6 – 7 mm

Poi intagliate i 4 lati dell’impasto steso, in modo da trovarvi un rettangolo che abbia altezza di circa 15 cm

( impastate la pasta avanzata e rimettete in frigo, potete prepararci dei salatini più piccoli )

Infine ricavate quindi dei bastoncini della larghezza di 1 cm e senza spostarli o toccarli  trasferite subito la teglia in frigo per 30 minuti

Trascorso il tempo indicato, tirate fuori la teglia dal frigo, i grissini saranno duri, potete distanziarli e decorarli con la granella a scelta schiacciandola leggermente sulla superficie.

farcire i grissini al formaggio

Infine cuocete in forno statico  ben caldo a 180° nella parte media per circa 15 – 16 minuti! Il tempo è indicativo, dovranno dorarsi in superficie leggermente.

Sfornate, sollevate delicatamente il foglio di carta da forno altrimenti rischiate di spezzarli e lasciate raffreddare per almeno 1h. In fase di raffreddamento si induriranno assumendo la consistenza croccante!

Ecco pronti i Grissini al formaggio!

Grissini al formaggio - Ricetta Grissini al formaggio-

Potete conservarli 1 settimana circa in una scatola di latta oppure in pellicola per alimenti! Oppure potete congelarli da crudi, tenerli in frigo 2 h e direttamente cuocerli in forno.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Serena

    Ciao Simona :)

    devo assolutamente provarli ….) Ma vorrei sapere :- si possono surgelare , vero ?
    ed è meglio da crudi , oppure cuocerli e poi farli rinvenire in forno ?

    Grazie e buona giornata :)

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Serena! guarda puoi tranquillamente congelarli crudi, lasciarli in frigo per 2 h e poi direttamente cuocerli! Attenzione che in questo caso i tempi di cottura si potrebbero allungare di qualche minuto

      1. Serena

        :)
        Grazie infinire Simona e buona giornata :)

  2. albertina

    Ciao, ho provato a farli ma l’impasto non rimaneva unito,. Puoi aiutarmi?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.