Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Crema al latte veloce (gusto kinder)
Dolci al CucchiaioCremeDolci estivi

Crema al latte veloce (gusto kinder)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Crema al latte è una preparazione di base squisita!  Una crema al latte senza uova, super veloce che si prepara in 5 minuti senza cottura e con solo 3 ingredienti : latte condensato, panna e miele! soffice, vellutata e dal gusto fresco di latte è perfetta per farcire torte, crostate, riempire bignè e realizzare numerosi dolci al cucchiaio!

Crema al latte - Ricetta Crema al latte

Dopo una serie di esperimenti, sono arrivata a quella che ritengo la Ricetta perfetta della Crema al latte!  per gusto, consistenza e facilità di esecuzione! Il sapore è identico  alla farcitura delle merendine kinder (Paradiso e Fetta al latte). insomma la più buona mai provata! La consistenza è corposa, morbida, vellutata, conserva perfettamente la forma senza bisogno di aggiungere uova, addensanti, farina e gelatina! Ecco perchè è perfetta non solo per farcire la Torta paradiso, Kinder fetta al latte, Plumcake paradiso e tanti altri dolci di ogni tipo! ma anche per decorare cupcake, cestini, crostate fredde, Tiramisù! Crema al latte - Ricetta Crema al latte Provatela subito e innamoratevi!

Scopri anche:

La Crema Chantilly (la Ricetta originale per farla perfetta)

Ricetta Crema al latte

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti senza cottura 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 157 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per guarnire 1 torta da 22- 24 cm
  • 200 gr di panna da montare già zuccherata fredda di frigo*
  • 60 gr di Latte condensato fatto in casa oppure comprato freddo di frigo
  • 1 cucchiaio colmo di miele millefiori (oppure d’acacia)

Note sulla scelta panna da montare: La scelta della panna incide sul risultato della crema. Dunque fate attenzione alla tipologia che scegliete! Di solito utilizzo e consiglio la panna da montare Hoplà già zuccherata che si vende in confezioni di cartoncino. La confezione è a lunga conservazione, quindi non la trovate nel banco frigo, ma solitamente nei pressi delle panne per condire i tortellini. Prima di essere montata con le fruste elettriche va tenuta in frigo qualche ora! In alternativa, potete utilizzare le buste Dolceneve Cameo. Si tratta di panna in polvere che va poi montata insieme ad un quantitativo specifico di latte fresco, indicato dietro la busta. Il mio consiglio in questo caso è di aggiungere sempre 20 gr in meno di latte rispetto alle dosi indicate, per avere una panna montata bella densa. Sconsiglio vivamente di acquistare la panna liquida fresca nel banco frigo. Nonostate sia decisamente buona, purtroppo quando andate a montarla (con almeno 3 cucchiai di zucchero a velo) non risulta densa e corposa e mescolata poi con il latte condensato e il miele, rischiate di ottenere una crema al latte troppo liquida. Stessa cosa con la panna spray. Assolutamente da evitare! Perchè si liquefa immediatamente!

Procedimento

Come fare la Crema al latte

Prima di tutto, montate la panna a neve fermissima.

Aggiungete il latte condensato e il miele:

 Come fare la Crema al latte - Ricetta Crema al latte

Mescolate delicatamente con una spatola, la vostra crema al latte dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

2 minuti esatti, il tempo che tutti gli ingredienti si amalgamino tra loro e la vostra Crema al latte è pronta per essere utilizzata! Conservatela in frigo fino al suo utilizzo.

Crema al latte - Ricetta Crema al latte

Consigli utili:

-La Crema al latte si conserva 2 – 3 giorni in frigo e può restare anche a temperatura ambiente qualche ora se non c’è un caldo tropicale! Quindi se avete preparato dolci, torte o merende con questa crema, potete stare tranquilli e presentarli sulla tavola del vostro buffet ! 

La Crema al latte è una preparazione di base neutra, ideale per farcire, guarnire e decorare dolci e torte di ogni tipo: 

– Perfetta con la TORTA PARADISO  (otterrete una dolce identico alle merendine kinder paradiso)  

– Squisita da morire con la Torta al cioccolato senza burro oppure quella con acqua bollente ( le basi al cacao con la crema al latte si sposano divinamente)

 -Potete divertirvi a realizzare golosi  rotoli e girelle farcendo la morbida Pasta biscotto

– Incredibilmente buona come crema per crostate senza cottura  oppure crostate classiche. (a cui potete aggiungere frutta, cioccolato, gocce, meringhe!)

 

5 per 11 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza glutinepanna da montareRicette per BambiniRicette economichelatte condensatoRicette Velocimiele

Ricette da non perdere!

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

crostata morbida alla frutta

Crostata morbida alla frutta: Ricetta spiegata passo passo

torta charlotte

Torta Charlotte (Ricetta originale con foto passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
66 Commenti
  • Avatar tizi ha detto:
    20 Gennaio 2017 alle 15:48

    mi sono salvata la tua ricetta, è di quelle preziosissime, che ti salvano all’ultimo quando hai voglia di qualcosa di goloso ma poco tempo a disposizione! grazie!!

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    20 Gennaio 2017 alle 18:41

    Mamma mia questa crema è un tripudio dì golosità….mmmmm……

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    20 Gennaio 2017 alle 19:13

    Meravigliosa questa ricetta! Sono da tempo alla ricerca della crema al latte!! proverò sicuramente a farla veramente sembra come quella delle merendine!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gustavo Woltmann ha detto:
    20 Gennaio 2017 alle 21:37

    i miei bimbi l’adoreranno!

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    21 Gennaio 2017 alle 12:52

    Bell’idea questa di unire latte condensato.. io la faccio solo con panna e miele.. è troppo golosa!! Un bacio e buon w.e. :-*

    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    21 Gennaio 2017 alle 16:58

    Ti adoro semplicemente! questa è fast&easy e per le merende dei nanetti perfetta! la provo e ti dico :)
    bacio grande
    raf

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Gennaio 2017 alle 12:30

    Appena provata! questa crema al latte è semplicemente favolosa!!! grazie per la condivisione!!

    5
    Rispondi
  • Avatar michela ha detto:
    22 Gennaio 2017 alle 14:00

    Fatta, ma non avevo in casa la panna hopla e ho usato la panna Elena l ho montata molto bene ed è venuta bene compatta soffice e buonissima!!! Grazie

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    24 Gennaio 2017 alle 09:54

    Bellissima questa ricetta da tenere sott’occhio!!!! Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar carmela ha detto:
    9 Febbraio 2017 alle 16:10

    Si può aggiungere un po’ di aroma vaniglia?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Febbraio 2017 alle 19:01

      Certo! meglio se in polvere, altrimenti rischi di rendere liquida la crema al latte :*

      Rispondi
  • Avatar valentina ha detto:
    8 Marzo 2017 alle 14:40

    Ciao! Non sono un’ amante del miele purtroppo….a tuo parere posso ometterlo e aromatizzare alla vaniglia o al limone?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    12 Aprile 2017 alle 11:23

    Sono pochi giorni che ti ho trovata e….non ti mollo più. Ricette magnifiche e presentazioni stupende. Mi piace come cucini e come scrivi. Ora una domanda sulla torta paradiso. La frusta k va usata in tutta la preparazione o serve solo per montare il burro all’inizio? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Aprile 2017 alle 13:34

      Ciao Mariangela grazie! la frusta K va utilizzata per tutta la realizzazione ;)

      Rispondi
  • Avatar Fiorella ha detto:
    21 Luglio 2017 alle 14:34

    Finalmente!! La proverò subito ,una domanda il latte condensato è facile da trovare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Luglio 2017 alle 15:12

      Ciao Fiorella! il latte condensato lo trovi in tutti i supermercati! vicino al caffè, cacao o marmellate…. lo vendono in lattine o in tubetti, il più comune è quello della Nestlè;) fammi sapere!

      Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    19 Ottobre 2017 alle 09:34

    Ciao Simona volevo chiederti se la panna a lunga consevazione Parmalat Chef (non è vegetale) va bene ugualmente grazie e complimenti per le tue gustose ricette

    Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    21 Marzo 2018 alle 12:25

    ciao, mi trovo spesso a fare le tue ricette e mi vengono sempre bene grazie alle tue esaustive spiegazioni, volevo chiederti come mai il latte condensato non la fai tu?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Marzo 2018 alle 12:31

      Ciao Maria! spero presto di pubblicarlo:)

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    30 Marzo 2018 alle 19:02

    Ciao, sono veramente un disastro in cucina perciò meno faccio e meglio è….quindi volevo chiederti se al posto della panna da montate posso acquistare direttamente la panna in gelateria!! :-)
    Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Marzo 2018 alle 09:23

      Va bene! importante che sia bella soda :)

      Rispondi
  • Avatar Miriam ha detto:
    6 Aprile 2018 alle 11:45

    Ma il latte condensato e il dulce de leche sono simili?

    Rispondi
    • Avatar Giusi Tartaglione ha detto:
      22 Ottobre 2024 alle 17:56

      Va bene per farcire il Pan di spagna?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:23

        Certo!

  • Avatar Miriam ha detto:
    6 Aprile 2018 alle 11:47

    Volendo si può usare al posto del latte condensato il dulce de leche. .? Visto che lo preparo io a casa

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Aprile 2018 alle 15:13

      Ciao Miriam! guarda puoi sperimentare! credo che venga bene ugualmente. Fai la prova a piccole dosi ;*

      Rispondi
  • Avatar Matteo ha detto:
    15 Maggio 2018 alle 14:22

    Buongiorno! E complimenti per il blog ;)
    Per quanto riguarda la crema al latte, che consistenza dovrebbe avere? Perché a me è risultata un pò morbida e per farcire una torta non va bene….
    Ammetto che ho utilizzato latte condensato fatto in casa….
    Grazie per tutte queste buonissime ricette!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:42

      Ciao Matteo! Beh se il latte condensato fatto in casa era troppo liquido e ha ammorbidito la crema purtroppo diventa difficile farcire una torta :(

      Rispondi
  • Avatar Isabella ha detto:
    15 Maggio 2018 alle 22:30

    ciao…questa crema è buonissima, come tutte le tue ricette. Vorrei utilizzarla x farcire una torta x il mio bimbo che compie 1 anno ma dovrei omettere il miele perché vietato ai bimbi piccoli x via del botulismo…cambia molto il sapore? perde in bontà? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:47

      Ciao Isabella! puoi anche omettere il miele! ;) la crema al latte verrà ugualmente buonissima :*

      Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    19 Settembre 2018 alle 18:08

    Ciao, ottima ricetta che sto per provare, volevo sapere: si può congelare la crema rimanente?

    Grazie!
    Cinzia

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    23 Ottobre 2018 alle 17:17

    Ciao volevo sapere so che l’hai sconsigliata ma se ho la panna liquida zymil non riuscirò a fare la crema ben ferma in nessun modo??magari c’è qualche trucchetto :)
    grazie in anticipo. Elisa

    Rispondi
  • Avatar Elvira ha detto:
    11 Dicembre 2018 alle 22:38

    Ciao, sono nuova del tuo blog. Ho trovato la ricetta molto interessante, e la userò domani sera. Un consiglio, secondo te è possibile utilizzarla per farcire e decorare una torta? e se si aggiungesse un po’ si colorante? Grazie…Eli

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2018 alle 08:11

      Ciao Elvira benvenuta! colorante solo in polvere mi raccomando e non eccessivo, affinchè non si smonti la crema :)

      Rispondi
    • Avatar Alix ha detto:
      18 Settembre 2020 alle 21:57

      Come alternativa alla hopla, va bene la panna per dolci tradizionale uht, zuccherata?

      Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    6 Febbraio 2019 alle 09:52

    Ciao! Se preparo la torta al cioccolato e la farcisco con questo tipo di crema, quali sono i tempi di conservazione della torta?au

    Grazie in anticipo

    Rispondi
  • Avatar Stefania salomone ha detto:
    9 Febbraio 2019 alle 17:49

    Scusate io ho il latte normale…posso farla??

    Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    21 Maggio 2019 alle 15:18

    Ciao, credi che la possa utilizzare per una torta da rivestire con pasta di zucchero?

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    10 Luglio 2019 alle 19:28

    Buonasera, ho fatto la crema al latte nel bimby ( a modo mio) spiego ho messo 250gr di zucchero; 100 di amido di mais e un litro di latte intero per 16 minuti a 80/90 gradi…purtroppo mi risulta molto liquida….che fare?

    Rispondi
  • Avatar Fede ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 11:28

    Ricetta buonissima davvero, complimenti. Anche versatile e rapida.La uso quando è necessario l occhio, eventi, feste..
    Però però: non parlare di naturale. Hai decantato la mancanza di conservanti poi nella crema ci va la hopla (ma hai letto gli ingredienti?), latte condensato e coloranti assolutamente in polvere. La coerenza per favore. Non è che fatto in casa = naturale..Naturale e bio sono un’altra cosa, cordialmente

    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    19 Dicembre 2019 alle 19:07

    Ciao Elisa volevo chiederti se questa crema è indicata per farcire il panettone . Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Fabiana ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 03:01

    Ciao non ho il latte condensato posso sostituirlo co una tavoletta di cioccolato bianco??

    Rispondi
  • Avatar Mariachiara ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 18:41

    Ciao! Volevo chiederti se questo tipo di crema può ben adattarsi ad una torta di compleanno da spedire che dovrà stare quasi due giorni fuori dal frigo, o se forse è meglio ripiegare sulla tua splendida caprese al limone !

    Rispondi
  • Avatar Mariachiara ha detto:
    8 Maggio 2020 alle 10:52

    Ciao! Ho provato la tua ricetta nei minimi dettagli e dritte, perché ogni volta che cerco di riprodurre le fette al latte simil Kinder la crema viene lentissima.
    Quindi dolceneve con meno liquido..
    Niente da fare, non capisco cosa sbaglio, a vederla è bella cremosa ma se la spalmi resta di quella consistenza evanescente che da mangiare così è ottima, ma se provi a spalmarla tra due fette scappa ovunque ovviamente.
    Puoi darmi qualche consiglio?

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    18 Maggio 2020 alle 16:17

    Davvero ottima! Da alla panna un tocco più denso per decorare e un sapore più buono da gustare!oltre che è facilissima e velocissima da fare

    5
    Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    22 Giugno 2020 alle 15:59

    Si può aggiungere la gelatina alla crema?

    Rispondi
  • Avatar Elida ha detto:
    23 Giugno 2020 alle 22:13

    Ho seguito i passaggi alla lettera. Sono pure uscita da casa alla ricerca della panna Hoplà perchè ne avevo comprata un’altra… I dolci sono il mio punto forte, sono brava a fare torte e quant’altro ma qualcosa è andato storto. la crema è comunque risultata liquida. Alla fine mi sono arrabbiata ed ho buttato via tutto, torta compresa anche se quella era venuta bene, almeno credo.

    3
    Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    10 Ottobre 2020 alle 22:08

    ciao !sto cercando di replicare in tutti i modi la crema della Kinder delice ma non assomiglia per niente all’ originale …qualche consiglio ??grazie

    Rispondi
  • Avatar Maria Rosaria ha detto:
    23 Ottobre 2020 alle 11:17

    Se con questa crema farcisco un pan di spagna al cacao, posso bagnare il pan di spagna o comprometto la tenuta finale della torta?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Ottobre 2020 alle 09:11

      Perfetto! puoi farlo!

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    4 Febbraio 2021 alle 18:32

    Ciao Simona! Ho iniziato a seguirti non moltissimo tempo fa e, olte agli ottimi risultati, delle tue ricette mi piace il modo dettagliato in cui vengono scritte. Complimenti! In merito alla crema al latte volevo chiederti se la ritieni l’ideale come farcia per una drip cake. Grazie ☺️

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 19:33

    Ottima l’ho usata per farcire dei semplici biscotti di frolla, creando delle ottime delizie! Poiché ne è avanzata un bel po’ mi chiedevo se era possibile congelarla. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 19:34

    Ottima l’ho usata per farcire dei semplici biscotti di frolla, creando delle ottime delizie! Poiché ne è avanzata un bel po’ mi chiedevo se era possibile congelarla. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    3 Settembre 2021 alle 22:07

    Ciao a tutti, ho impastato due pizze. Forse ho sbagliato qualcosa con la planetaria quando ho aggiunto i 100 gr di farina e ho terminato il procedimento.
    Credo di aver sbagliato la “cordatura”
    Come si deve procedere?
    Dando solo qualche giro con la frusta k l’impasto rimaneva completamente liquido
    GraZie

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    8 Febbraio 2022 alle 14:28

    Posso colorare la crema per fare delle decorazioni su una torta? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Ilaria ha detto:
    21 Aprile 2022 alle 22:40

    Ciao bellissima ricetta, vorrei sapere se potrebbe essere di giusta consistenza per guarnire una torta millefoglie di due strati potrebbe reggere? E magari aggiungere della granella di pistacchio e nocciola? Grazie mille .

    Rispondi
  • Avatar Angie ha detto:
    24 Maggio 2022 alle 14:41

    Posso aggiungere alla crema delle fragole tritate e farcirci una torta da ricoprire con pdz? Grazie e buona giornata

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    13 Gennaio 2023 alle 16:19

    Ciao, con queste dosi riesco a farcire 2 piani di un pan di spagna da 24cm?

    Rispondi
  • Avatar Susanna ha detto:
    15 Aprile 2023 alle 19:53

    Buonasera, ho fatto la crema al latte ed è buonissima. Vorrei sapere se la posso congelare essendone avanzata parecchia!
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    10 Luglio 2023 alle 10:29

    Ciao, e grazie perché da quando ti conosco riesco a fare le torte! Vorrei provare a fare una base di sponge cake al cioccolato con farcitura e copertura di crema al latte, secondo te viene bene? Vorrei ottenere un effetto molto liscio e pulito, senza fronzoli

    Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Valentina De gioannis ha detto:
    24 Luglio 2024 alle 02:57

    Le tue ricette sono veramente chiare e accessibili ank a chi di cucina nn ne capisce un tubo.Complimenti simona mirto!!!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Luglio 2024 alle 10:24

      Grazie mille davvero :)

      Rispondi
      • Avatar Rebecca Köster ha detto:
        9 Settembre 2024 alle 19:17

        Ich meine eine deutsche Alternative von der hopla creme.

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        13 Settembre 2024 alle 07:19

        Simple milk cream :)

  • Avatar Jo ha detto:
    5 Maggio 2025 alle 01:16

    Ciao la vorrei usare per farcire un pan di Spagna per una torta di compleanno. Tu aggiungeresti una bagna prima di farcire o farciresti solo con la crema al latte? Grazie

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Maggio 2025 alle 08:43

      Ciao! si, se usi il pan di spagna è necessaria una bagna , poi aggiungerei dei frutti di bosco o gocce di cioccolato sopra la crema al latte :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy