La Torta Charlotte è un dolce bellissimo, fresco e squisito, un classico della pasticceria francese; la cui particolarità è una corona di savoiardi che lo circonda e racchiude strati soffici, farciti con crema al mascarpone e frutta come mirtilli, lamponi, more, fragole; che vengono aggiunti anche sopra come guarnizione. Una delizia unica, che si chiama Charlotte perché realizzata dallo chef francese di corte, in onore della regina Carlotta , moglie del re Giorgio III. Vediamo come preparala in casa facilmente!

Come ogni preparazione tradizionale esistono diverse versioni, tant’è che a seconda degli ingredienti utilizzati, prende un nome: ad esempio Torta charlotte al cioccolato, Torta Charlotte alle fragole , in questo caso vi regalo la ricetta originale, la torta charlotte classica conosciuta anche come la Charlotte ai frutti di bosco. A differenza di quello che si può pensare, è una preparazione semplice e veloce. Il principio di assemblaggio è simile a quello del Tiramisù, ma avviene in uno stampo per torta. Prima di dispongono i savoiardi interi sul bordo, poi sulla base e infine si farcisce. Una volta composto il dolce charlotte, è importantissimo il riposo in frigo affinché gli elementi si leghino tra loro e si possa poi tagliare la fetta! Il risultato è quello che vedete: un dessert maestoso e coregrafico ideale per le occasioni più speciali ad esempio feste, ricorrenze, San Valentino e naturalmente potete realizzare una charlotte cake di compleanno. Il successo è assicurato!
Scopri anche :
La Millefoglie ( la ricetta originale con pasta sfoglia e crema )
Ricetta Torta Charlotte
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 20 minuti | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Francese | 344 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
base: bagna: crema e decorazione: |
come fare la Torta Charlotte
Prima di tutto preparate la bagna, scaldando su fuoco acqua, zucchero e buccia, fino a scioglimento dello zucchero.
Poi trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare completamente. quando è fredda togliete via la buccia e potrete preparare la torta.
Nel frattempo realizzate la mia Crema al mascarpone senza uova mescolando insieme mascarpone e metà dello zucchero. A questo composto dovrete unire con movimenti lenti dal basso verso l’alto con una spatola, la panna precedentemente montata con il resto dello zucchero.
Quando le basi sono pronte, servitevi di una tortiera con cerchio apribile, tagliate la base dei savoiardi di circa 1 cm.
poi disponeteli con la parte zuccherata verso l’esterno, bagnateli con la bagna e disponeteli sulla base della tortiera:

realizzate in questo modo il bordo.
Poi tagliate a misura gli altri savoiardi per realizzare uno strato e riempite piccoli vuoti sbriciolando i pezzettini.
Poi bagnate la base bene:

Infine aggiungete un primo strato di crema e una generosa manciata di frutti di bosco precedentemente puliti :

A questo punto ricominciate ad aggiungere uno strato di savoiardi, bagna e crema.
Riponete in freezer per 30 minuti poi lasciate raffreddare in frigo per 3 h circa, 20 minuti prima di servire aggiungete il resto dei frutti di bosco:

Infine lasciate in frigo ancora 30 minuti.
Al momento di servire aprite delicatamente il cerchio dello stampo, poi con un coltello molto lungo e largo passatelo sotto la base della torta e con l’aiuto di una spatola trasferitela su un piatto da portata.
Per servire la vostra Torta Charlotte potete aggiungere un nastro colorato, come per chiuderla:

Prima di tagliare, slacciate il nastro e tagliate calcolando 2 savoiardi verticali per ogni porzione.
Ecco la fetta della Charlotte ai frutti di bosco

Consigli e Varianti
Il mio consiglio in previsioni di compleanni e feste è preparare il dolce il giorno prima, avendo cura però di aggiungere solo a 2 h dalla presentazione i frutti di bosco in superficie, in modo che risultino belli turgidi e freschi.
Se volete regalare un gusto più ricco, potete utilizzare la Crema al mascarpone classica il sapore ricorda quello del tiramisù.
Per realizzare una Torta charlotte alla frutta mista potete utilizzare insieme o al posto di frutti di bosco : fragole, ananas, kiwi, passion fruit, ciliegie. tagliatele in pezzetti tutti uguali e seguendo lo stesso procedimento indicato.
Una variante che amo è la Torta charlotte con pan di spagna . In questo caso potete utilizzare solo 20 savoiardi che vi serviranno per la corona di bordo e preparate 1 dose del mio Pan di spagna soffice, basterà solo dividere a mete o in tre dischi e ritagliare la circonferenza a misura dello stampo, dopo aver inserito i savoiardi come bordo.
Se invece volete realizzare una Torta charlotte con crema pasticcera , vi consiglio di preparare 1 dose della mia Crema pasticcera utilizzando però solo 450 gr di latte, in modo che venga più densa. Prima di servirla e di aggiungere i frutti in superficie, lasciate in freezer per 30 minuti, in questo modo si taglierà meglio la fetta.
Conservazione
In frigo per 2 giorni, se volete conservarla per più giorni, potete congelarla in pratiche monoporzioni.
A parte che è stupenda non pensavo fosse così facile! credo che la farò per san Valentino
provala vedrai!
l’ho preparata stamattina, la mangeremo stasera per una cena tra amici, la crema è buonissima, l’ho assaggiata nel mentre, speriamo bene !
deliziosa! fatta domenica, piaciuta tantissimo a tutti grazie e non credo sarei riuscita a farla in così poco tempo
Felicissima :)
Grazie! È venuta qualcosa di eccezionale, incredibile
mi fa piacere!
Ciao Simona! Che dimensione suggerisci per lo stampo?Grazie
Ciao! in questo caso ho usato uno stampo da 18 per averla molto alta :)