Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Cheesecake: Ricetta base come fare la Cheesecake fredda, senza cottura
Torte di compleannoDolciCheesecakeDolci alla fruttaDolci estivi

Cheesecake: Ricetta base come fare la Cheesecake fredda, senza cottura

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Cheesecake (Torta al formaggio) è un dolce freddo squisito, tipico dalla cucina americana; realizzato con una base di biscotti sbriciolati e uno strato di crema al formaggio fresco, panna e zucchero;  successivamente al riposo in frigo, viene servita con una salsa ai frutti di bosco e o frutta fresca a scelta! Immaginatela cremosa e avvolgente, a tratti croccante, dal gusto delicato, leggermente acidulo che fa letteralmente innamorare al primo morso! Ecco per voi la Ricetta Cheesecake con tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo per preparare a casa in 20 minuti una Cheesecake fredda perfetta! Una Cheesecake senza cottura dal sapore squisito e consistenza vellutata proprio come la classica Cheesecake cotta ma infinitamente più semplice e immediata!

Cheesecake fredda

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, tra cui la Cheesecake salata! Oggi vi regalo della Ricetta base come fare la Cheesecake , una preparazione super collaudata da anni, fatta e rifatta da chiunque in tantissimi gusti! Si tratta di una realizzazione super facile e veloce. Per la base potete utilizzare biscotti digestive, come la ricetta originale prevede; oppure biscotti secchi, come oro saiwa, avanzi di dispensa. Pochi minuti e sarà pronta per andare in frigo. Anche la farcia vi occuperà 5 minuti di preparazione, mescolando tutto in ciotola. Il segreto per una consistenza perfetta è scegliere il formaggio gusto! ad esempio la philadelphia essendo compatta regalerà non solo il tipico gusto acidulato della vera Cheesecake americana, vi consentirà di aggiungere una dose minima di gelatina che vi regalerà una texture creamy e vellutata senza l’effetto budino, anche dopo ore di frigo! Da questa versione classica potete realizzare numerose varianti. Ad esempio potete aggiungere nella farcitura pezzi di frutta, cioccolato, biscotti. Così come potete decorare e servire a scelta la vostra Cheesecake alle fragole, frutti di bosco, fondente, praline, coulis di frutta, gelee vari gusti! Proprio come Tiramisù e Zuppa inglese è perfetta sia come dessert di fine pasto per tutte le occasioni, da una cena tra amici, domenica in famiglia, compleanni! sia come merenda pomeridiana!

Ricette Cheesecake

Cheesecake al limone ( base al formaggio e gelatina al limone in superficie)

Cheesecake ai frutti di bosco ( sia dentro che sul topping con salsa alla frutta)

New York Cheesecake (cotta in forno secondo la ricetta tradizionale americana )

Cheesecake al cioccolato ( con fondente nell’impasto, scaglie e base di biscotti al cacao)

Cheese cake alle fragole ( base alla ricotta, purea di fragole e frutta fresca)

Cheesecake alla Nutella ( variante Italiana, senza gelatina, con la crema spalmabile alla nocciola)

Ricetta Cheesecake

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti ( + tempi di raffreddamento) 0 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Americana 445 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 stampo da 20 – 22 cm

Per la base di biscotti:

  • 200 gr di biscotti secchi (digestive, oro saiwa, mix di dispensa)
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di miele

Per la farcia al formaggio:

  • 500 gr di philadephia (o formaggio splamabile dalla consistenza simile come il quark)*
  • 400 gr di panna da montare
  • circa 6 cucchiai di zucchero a velo (dipende dal tipo di panna se giù zuccherata)
  • 8 gr di gelatina ( 4 fogli ) che potete sostituire con agar agar
  • vaniglia ( 1 bustina oppure semi di 1 bacca oppure estratto)
  • 400 gr di frutti di bosco a scelta + qualche cucchiaio di zucchero per realizzare la glassa ai frutti di bosco
NOTA* : se volete sostituire la philadephia con la ricotta dovrete obbligatoriamente utilizzare 10 – 12 gr di gelatina per raggiungere la consistenza,  altrimenti non si taglierà la fetta​.
Procedimento

Come fare la Cheesecake fredda

Prima di tutto polverizzate i biscotti con un mixer o un matterello, fondete il burro, aggiungetelo ai biscotti, unite il miele, girate bene.

Infine versate tutto in una teglia apribile e appiattite con il dorso di un cucchiaio in modo da realizzare uno strato uniforme:

base di biscotti per cheesecake

Ponete in frigo per 30 minuti.

Poi mettete ad ammollare la gelatina in acqua ghiacciata.

Poi montate la panna a neve fermissima e a parte, montate con le fruste la philadephia con lo zucchero e vaniglia per ottenere un composto cremoso.

Infine aggiungete la panna al composto di formaggio in più riprese, amalgamando dal basso verso l’alto per ottenere un composto uniforme. A questo punto assaggiate e valutate la dolcezza. Se necessita ancora di un cucchiaino di zucchero. Importante è che tutti i sapori siano perfettamente amalgamati insieme

Poi prelevate 2 cucchiai di impasto e poneteli a scaldare in un pentolino su fuoco per 40 – 50 secondi. Aggiungete la gelatina strizzata e girate. Spegnete il fuoco e continuate a girare finchè la gelatina non si liquefa completamente.

Aggiungete il composto di gelatina a tutta la base e girate:

come fare la cheesecake

Infine versate la farcia al formaggio sulla base di biscotti, livellate bene e lasciate in frigo per 12 h.

Un paio di ore prima di servire ponete sul fuoco 200 gr di frutti di bosco con 2 – 3 cucchiai di zucchero, lasciate cuocere 10 minuti, poi filtrate con un colino e ponete in una ciotola da parte.

Lasciate raffreddare benissimo, poi versate la salsa sulla vostra cheesecake e decorate con altri frutti di bosco.

Ecco pronta la vostra Cheesecake fredda!

Cheesecake

Conservazione cheesecake

Si conserva benissimo per 4 giorni in frigo.

Se ti piace questo dolce, guarda anche tutte le altre Ricette Cheesecake che ho preparato negli anni! tutte infallibili e con foto passo passo.

5 per 19 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:biscotti secchifragolefrutti di boscolamponimirtilliphiladelphiaRicette EstiveRicette Festa della mammaRicette per BambiniRicette primaveriliRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Cheesecake philadelphia

Cheesecake Philadelphia (facilissima, veloce e senza cottura)

Cheesecake ai frutti di bosco

Cheesecake ai frutti di bosco (fredda e senza cottura) Ricetta facile

Torta fredda allo yogurt - Ricetta Torta fredda allo yogurt-

Torta fredda allo yogurt (come quella Cameo! ) veloce e senza cottura!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
43 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    28 Aprile 2022 alle 13:36

    stupenda!

    5
    Rispondi
  • Avatar Enza Varriale ha detto:
    28 Aprile 2022 alle 14:59

    L’ho appena messa in frigo!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Enza ha detto:
    28 Aprile 2022 alle 18:30

    Perfetta! La stiamo mangiando è davvero buona e delicata

    5
    Rispondi
  • Avatar DANIELA ha detto:
    13 Maggio 2022 alle 18:15

    Quando uso la gelatina cosi come descritto nella ricetta sciolta e poi inserita in un composto freddo si scompone in tantissimi piccoli pezzettini di gelatina, non so se sono riuscita a spiegarmi, come potrei ovviare a questo problema? grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Maggio 2022 alle 15:22

      Infatti sbagli :) Se segui le mie indicazioni : ” Poi prelevate 2 cucchiai di impasto e poneteli a scaldare in un pentolino su fuoco per 40 – 50 secondi. Aggiungete la gelatina strizzata e girate. Spegnete il fuoco e continuate a girare finchè la gelatina non si liquefa completamente. Aggiungete il composto di gelatina a tutta la base e girate ” vedrai che non avrai più questo problema! Perché la gelatina è amalgamata già a parte dell’impasto! Inoltre attenzione poi che la gelatina non deve scaldarsi su fuoco!!! ma inserirsi in un composto scaldato 40 secondi e sciogliersi ad una temperatura non certo bollente! Ecco che l’unione nel composto freddo non provocherà lo schock termico! :)

      Rispondi
    • Avatar Katya Cadoni ha detto:
      29 Marzo 2025 alle 10:50

      Se non ho gelatina ? Volevo farla co panna da montare e mascarpone?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        29 Marzo 2025 alle 12:45

        Ciao! purtroppo la Cheesecake fredda senza gelatina ha necessariamente bisogno di un formaggio spalmabile come la philelphia come base, altrimenti non si taglia la fetta, poi la quantità di panna puoi dividerla tra panna e mascarpone

  • Avatar DANIELA ha detto:
    16 Maggio 2022 alle 11:16

    Grazie mille per la spiegazione molto dettagliata e precisa.

    5
    Rispondi
    • Avatar Rosa assunta ha detto:
      31 Gennaio 2025 alle 11:06

      Spero di riuscire a farla bene!!!

      5
      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    24 Maggio 2022 alle 12:09

    Posso utilizzare lo yogurt al posto della panna? Come cambiano le dosi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Maggio 2022 alle 12:29

      Puoi utilizzarlo ma devi utilizzare 4 gr in più di gelatina ;)

      Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    28 Maggio 2022 alle 09:44

    Ciao! Volevo chiederti se posso sostituire philadelphia con mascarpone! Grazie

    Rispondi
    • Avatar Paola ha detto:
      22 Luglio 2024 alle 10:56

      Volevo sapere le dimensioni dello stampo utilizzato

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        30 Luglio 2024 alle 10:31

        Ciao Paola! c’è scritto :) 20 – 22 cm :) Ricorda che se lo usi da 20 cm la cheesecake risulterà più alta!

  • Avatar Nadia ha detto:
    22 Giugno 2022 alle 14:45

    La frutta fresca messa sopra non va ricoperta con la gelatina per non farla scurire?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Giugno 2022 alle 17:08

      Ciao Nadia! non è necessario! perché si tratta di frutti di bosco che non anneriscono. Se proprio vuoi renderli lucidi, ti consiglio un velo di marmellata scaldata e filtrata ;)

      Rispondi
  • Avatar Carlotta ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 13:00

    Ciao, ho appena finito di fare la tua ricetta ma la crema di formaggio, buonissima grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2022 alle 15:12

      Deve rassodare tanto in frigo! a meno che tu non aggiunga il doppio della gelatina ;) ma otterrai un effetto più budinoso;)

      Rispondi
  • Avatar Yasmin ha detto:
    18 Luglio 2022 alle 17:00

    Secondo me va meno panna perché davvero rimane troppo liquido il composto

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2022 alle 15:12

      Fallo raffreddare mezza giornata vedrai che risultato! ;)

      Rispondi
  • Avatar laura ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 15:11

    quanto agar agar devo utilizzare se lo sostituisco alla gelatina?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2022 alle 15:13

      Il corrispettivo utilizzando le dosi che trovi sulla tua confezione di agar agar ;)

      Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    30 Agosto 2022 alle 14:53

    Torta buonissima… ma poco consistente.Siete sicuri che la dose di gelatina sia esatta?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Settembre 2022 alle 15:13

      La gelatina è poca per avere l’effetto morbidezza, se vuoi prossima volta puoi aggiungerne il doppio, avendo l’effetto più consistente ;)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    21 Ottobre 2022 alle 11:56

    Volevo chiederti un consiglio … vorrei prepararla per portarla ad un pranzo domenica .. la salsa di frutti di bosco posso versarla e farla rassodare in frigo insieme alla torta ?

    5
    Rispondi
  • Avatar margherita ha detto:
    7 Dicembre 2022 alle 11:48

    ho erroneamente utilizzato 500gr di panna anziché 400gr come indicato. Come risulterà la consistenza?

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    28 Gennaio 2023 alle 17:38

    Se la faccio con mascarpone e yogurt greco come mi regolo con la gelatina? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    11 Febbraio 2023 alle 08:24

    Come farla ricoperta all,arancia.

    Rispondi
  • Avatar Agatha ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 15:55

    Appena messa in frigo! aspetto fantastico!!

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    4 Maggio 2023 alle 15:10

    Venuta perfetta e buonissima È possibile avere le dosi degli ingredienti per monoporzioni a bicchiere?

    5
    Rispondi
  • Avatar Mar ha detto:
    19 Giugno 2023 alle 21:53

    Per una versione al caffè??

    Rispondi
  • Avatar alessandro ha detto:
    28 Giugno 2023 alle 20:52

    Buonissima, forse però, se alla glassa aggiungo un po di maizena può diventare un po più solida.

    5
    Rispondi
  • Avatar Loru ha detto:
    6 Agosto 2023 alle 12:31

    Scusi,la gelatina strizzata….quindi la devo prima bagnare ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Maggio 2024 alle 07:37

      Certo! come ho scritto, va immersa in acqua ;)

      Rispondi
    • Avatar Vincenza ha detto:
      26 Ottobre 2024 alle 09:18

      Ho messo la cheesecake in frigo… ma la gelatina dopo 40/50 secondi non si è liquefatta completamente nonostante abbia girato dopo a fuoco spento. Sono rimasti dei pezzettini.Dove ho sbagliato?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:19

        Ciao! purtroppo hai sbagliato ad inserire il composto troppo caldo in una base fredda, il contatto ha creato i pezzettini. la prossima volta, segui i consigli attentamente, fai in modo che il composto base non sia troppo freddo e venga sciolta la gelatina in un pò di composto, in modo da non creare lo shock termico. Vedrai che anche la tua cheesecake risulterà perfetta!

  • Avatar Lori ha detto:
    14 Agosto 2023 alle 12:39

    Se avessi una teglia da 26 cm, come andrebbero modificate le dosi?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Agosto 2023 alle 11:13

      ti conviene preparare una dose e mezza ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    22 Settembre 2023 alle 19:19

    L’ho fatta due volte ed è venuta buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    11 Novembre 2023 alle 17:19

    Appena messa in frigo senza utilizzare i fogli di gelatina consistenza perfetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    23 Novembre 2023 alle 18:50

    Posso utilizzare lo yogurt al posto del Philadelphia?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Maggio 2024 alle 07:36

      Si, però attenzione alla consistenza , lo yogurt è molto più morbido, aumenta la dose di gelatina di 2 gr ;)

      Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    23 Novembre 2023 alle 18:59

    Posso utilizzare lo yogurt al posto del Philadelphia?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy