Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Torta fredda allo yogurt
Torte di compleannoDolciTorteCheesecakeDolci estivi

Torta fredda allo yogurt

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Torta fredda allo yogurt è un dolce fresco e senza cottura che preparo da sempre in estate con una base di biscotti sbriciolati e un ripieno cremoso allo yogurt e panna, completata da frutta. Il risultato è paradisiaco: la consistenza è quella di una cheesecake ma è più leggera, grazie allo yogurt. Prepariamola insieme con tutti i miei consigli e non la lascerete più!

Torta fredda allo yogurt - Ricetta Torta fredda allo yogurt
Ricordo ancora la prima volta che mi cimentai in questa preparazione: avevo 14 anni e volevo preparare la torta allo yogurt cameo usando gli strumenti di casa, visto che i miei non mi lasciavano accendere il forno. Fu un disastro! Con il tempo, però, ho riproporzionato le dosi e trovato il metodo giusto per addensarla senza rinunciare alla cremosità. Così, nel 2018 ho pubblicato questa ricetta perfetta che subito avete adorato, fatto e rifatto, definendola “la torta fredda allo yogurt più buona di sempre!” identica all’originale, ma più genuina.

E’ davvero facile e veloce, base si fa in 5 minuti con la mia Base per cheesecake, gli ingredienti della farcia si montano semplicemente insieme e anche per il decoro finale potete utilizzare tante varianti.  Il segreto è solo rispettare i tempi di raffreddamento ; una volta provata diventerà il dolce da tenere in frigo per ospiti improvvisi, merende fresche e dessert golosi da alternare a Torte fredde, Cheesecake alla ricotta.

Ricetta Torta fredda allo yogurt

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 0 minuti 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 403 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 persone – 1 stampo da 18 (anche 22 cm ma sarà più bassa)

Per la base:

  • 200 gr di biscotti secchi a scelta (digestive, oro saiwa)
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di miele ( facoltativo)

Per la crema di yogurt:

  • 750 gr di yogurt bianco
  • 350 gr di panna liquida fresca
  • 60 gr di zucchero a velo
  • 8 gr di colla di pesce (oppure leggi varianti*)
  • 350 gr di frutti di bosco o frutta a scelta ( oppure vedi varianti*)
  • foglie di menta
Procedimento

Come fare la torta fredda allo yogurt

Prima di tutto polverizzate i biscotti secchi con l’aiuto di mixer, unire burro fuso e miele. Versare il composto in una teglia apribile, appiattendo con il dorso di un cucchiaio la base: base di biscotti - Ricetta Torta fredda allo yogurt

Riponete in frigo a raffreddare

Nel frattempo ammollate la gelatina in acqua ghiacciata.

Poi montate la panna con lo zucchero a bassa velocità costante, in modo che non cagli.

Poi versato lo yogurt in una ciotola, mescolatelo bene aggiungete la panna montata in più riprese dal basso verso l’alto fino ad ottenere una crema allo yogurt densa e cremosa.

Strizzate la gelatina. Prelevate 3 cucchiai di crema allo yogurt e poneteli in un pentolino, dove andrete a inserire la gelatina perfettamente strizzata.

Infine ponete il pentolino su fuoco dolce per 30 – 40 secondi, il tempo di girare e far sciogliere la gelatina.  poi alzate il pentolino a circa 5 – 6 cm dal contatto del fuoco . Lo scopo è far sciogliere la gelatina, facendo in modo che il composto non si scaldi troppo, perchè se supera 30° la gelatina non farà più il suo effetto!

Poi versate il composto del pentolino nella crema di yogurt, girate benissimo e versate nel cerchio con il fondo biscottato: Versare la crema di yogurt nella torta. - Ricetta Torta fredda allo yogurt

A questo punto lasciate la vostra Torta fredda allo yogurt in frigo per almeno 6 h.

Al termine del tempo indicato, staccate i lati dal cerchio con un coltello, sfilate il cerchio e il fondo aiutandovi con un coltello lungo e affilato per trasferire la base su un piatto da portata.

Infine pulite la frutta scelta senza metterla sotto l’acqua corrente, semplicemente con un panno umido, aggiungetela in superficie delle vostra torta fredda allo yogurt , aggiungete anche qualche foglia di menta fresca.

torta fredda allo yogurt

Ecco pronta la Torta fredda allo yogurt tagliata in fette golose e cremose. Torta fredda allo yogurt - Ricetta Torta fredda allo yogurt

Consigli e Varianti

 In alternativa alla frutta fresca, potete realizzare una salsa alla frutta, frullando 200 gr di frutti di bosco con 2 – 3 cucchiai di zucchero. poi cuocete 10 minuti, filtrate con un colino e fate raffreddare in frigo prima di aggiungerla come topping. Se volete vedere il risultato finale guardate la Cheesecake fredda.

Per una versione al cioccolato potete aggiungere 100 gr di cioccolato fondente fuso allo yogurt, prima di aggiungere la panna. Decorare con scaglie fondenti, glassa, frutta secca come nocciole, mandorle oppure generosa Nutella.

Se volete realizzare una torta fredda allo yogurt senza gelatina potete utilizzare 2 – 3 gr in polvere di agar agar . consultando sempre la confezione per inserire la grammatura giusta. il procedimento resta invarianto.

Conservazione

 Conservare la Torta fredda allo yogurt

Potete conservarla 4 – 5 giorni in frigo . Inoltre potete anche congelarla , scongelare in frigo e consumarla entro 24 h

5 per 10 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:biscotti secchifragolefrutti di boscogelatina in foglilamponimentamirtillipanna liquida frescaRicette di FerragostoRicette economicheRicette EstiveRicette per BambiniRicette Velociyogurtzucchero a velo

Ricette da non perdere!

Cheesecake fredda

Cheesecake: Ricetta base come fare la Cheesecake fredda, senza cottura

Torta fredda al limone senza cottura

Torta fredda al limone, senza cottura (Ricetta estiva facilissima!)

Crostata senza cottura (in 30 minuti)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
29 Commenti
  • Avatar AC ha detto:
    15 Luglio 2018 alle 21:11

    Ma…la ricotta?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2018 alle 17:46

      Se vuoi utilizzare la ricotta puoi preparare la Cheesecake alla ricotta! trovi la ricetta linkata sopra ;)

      Rispondi
      • Avatar Cinzia ha detto:
        10 Gennaio 2019 alle 09:40

        Sei bravissima..Le tue ricette sono squisite. ☺️☺️☺️

      • Avatar Luca ha detto:
        29 Aprile 2020 alle 13:04

        Nel procedimento manca tutta la parte dei 350g di frutta

        2
    • Avatar Rosy ha detto:
      8 Giugno 2020 alle 12:36

      Salve, vorrei preparare questa ricetta…vorrei sapere se la panna da usare è quella già zuccherata e quindi se lo zucchero si deve aggiungere lo stesso…Grazie!! Complimenti per le ricette, tutte splendide!!

      Rispondi
  • Avatar Eliana ha detto:
    15 Luglio 2018 alle 22:23

    Salve, per una Tortiera di diametro 24cm quali sarebbero le dosi precise?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2018 alle 17:45

      Eliana puoi realizzare 1 dose e mezza per una tortiera da 24 cm ;)

      Rispondi
      • Avatar Chiara ha detto:
        10 Luglio 2019 alle 05:45

        Ciao Simona, le tue ricette sono bellissime. Volevo realizzare questa torta per il mio compleanno e lo stampo è da 26 cm ! Mi potresti dire le dosi? Per favore. Grazie

        5
  • Avatar Debby ha detto:
    16 Luglio 2018 alle 10:20

    Wow! Si può omettere la gelatina/agar?Si può inoltre congelare a porzioni? Grazie..

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2018 alle 17:40

      Ciao Debby! Se togli l’addensante, la torta non si tagli a fette, puoi usarne 6 gr ma non ti consiglio meno altrimenti si crea un pasticcio ;)
      Puoi congelarla a fette!

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    18 Luglio 2018 alle 00:00

    Complimenti anche per questa ricetta!Una domandase la panna deve essere fredda e la colla di pesce calda …non si formano i grumoli di colla di pesce?A me lo ha fatto quando unii colla di pesce con panna fredda e mascarpone anche se aspettai che si stiepidisse..

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Luglio 2018 alle 17:38

      Michela segui tutti i passaggi con attenzione vedrai che la colla di pesce non deve assolutamente essere calda! se supera i 30° non funziona più! ho spiegato meticolosamente il passaggio ;) un caro saluto :*

      Rispondi
  • Avatar Eliana ha detto:
    28 Luglio 2018 alle 08:25

    Salve ho letto che per una Tortiera di 24 cm ci vuole una dose e mezza. Ma quanto sarebbe una dose e mezzo? Scusa tanto la mia ignoranza spero non ti dispiace scrivermi le dosi precise.

    Rispondi
    • Avatar Rosy ha detto:
      8 Giugno 2020 alle 12:37

      Salve, vorrei preparare questa ricetta…vorrei sapere se la panna da usare è quella già zuccherata e quindi se lo zucchero si deve aggiungere lo stesso…Grazie!! Complimenti per le ricette, tutte splendide!!

      Rispondi
    • Avatar Anya ha detto:
      23 Maggio 2025 alle 11:16

      Devi mettere il 50% in più di ogni ingrediente ( se ad esempio c’è scritto 200 gr, tu ne metti 300; se un ingrediente riporta 50 gr , tu ne metti 75; se 1 gr , tu ne usi 1,50 e così via )Più chiaro ora ?

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    13 Marzo 2019 alle 19:35

    ma non è più semplice togliere 30-40g di panna fresca prima di montare e sciogliere lì dentro la colla di pesce? che poi riesce a gelificare comunque gli alimenti.. 30° circa è il punto di cedimento del gelificante?

    5
    Rispondi
  • Avatar ELena ha detto:
    13 Aprile 2019 alle 18:18

    salve, quanto sono alti i bordi dello stampo?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Aprile 2019 alle 10:31

      8 cm

      Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    25 Luglio 2019 alle 15:55

    Ciao, ho provato questa tua ricetta ed ho seguito passo passo tutto il procedimento.
    La colla di pesce si è sciolta senza problemi lontano dal fuoco e si è incorporata al composto benissimo. L’ho tenuta in frigo una notte intera ma dopo averla tirata fuori ha cominciato a sformarsi e sciogliersi. Premetto che il gusto era delizioso ma ho dovuto per forza conservarla in freezer compromettendo gusto e consistenza. Cosa posso aver sbagliato? Vorrei rifarla e ti sarei grata se mi dessi qualche consiglio!

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    1 Maggio 2020 alle 05:32

    Posso usare yogurt greco?:)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Maggio 2020 alle 14:13

      Certo, unica cosa, ti consiglio un paio di cucchiai in più di zucchero per non perdere il classico gusto;)

      Rispondi
  • Avatar Rosy ha detto:
    8 Giugno 2020 alle 12:43

    Salve, l’ho fatta buonissima..Grazie!! Complimenti per le ricette, tutte splendide!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mery ha detto:
    13 Luglio 2020 alle 13:09

    Posso non mettere il zucchero a velo ? Se una persona e allergica ?

    Rispondi
  • Avatar Dalila ha detto:
    6 Settembre 2020 alle 18:50

    Salve, vorrei chiarire una cosa. Se uso l’agar agar come gelificante, come sarebbe il passaggio con la parte superiore della torta? Dato che l’agar agar si scioglie a caldo direttamente nella preparazione da gelificare e si attiva soltanto tenendolo in ebollizione per 1-3 minuti circa, come faccio a usarlo nel composto? La consistenza che ottengo alla fine con l’agar agar è molto diversa rispetto a quella ottenuta con la colla di pesce?

    Rispondi
  • Avatar Cristiana ha detto:
    18 Maggio 2022 alle 19:21

    La prima volta ho usato yogurt ai frutti di bosco ed è venuta benissimo

    4
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    16 Giugno 2022 alle 16:30

    Ciao, è possibile farla con lo yogurt greco?

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    25 Giugno 2022 alle 12:34

    Buongiorno Simona, buonissima la tua ricetta Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    22 Giugno 2025 alle 20:40

    Ciao Simona, vorrei fare questa splendida cheesecake per 10 persone. Ho aumentato le porzioni e le dosi si adattano da sole ma non il diametro della tortiera. Quale diametro mi consiglieresti?
    Grazie e buona serata :)
    Sara

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Giugno 2025 alle 22:35

      Ciao cara! guarda ti consiglio una tortiera da 22 cm per averla così alta, se invece la desideri più bassa e ampia puoi utilizzarne una da 24 cm ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy