Torta fredda allo yogurt (come quella Cameo! ) veloce e senza cottura!

La Torta fredda allo yogurt  è un dolce fresco e senza cottura perfetto per l’estaste! Base di biscotti secchi, ripieno di crema allo yogurt e panna e tanta frutta fresca per completare! La consistenza è quella di una Cheesecake allo yogurt cremosa e morbida, dal fondo croccante; solo molto più leggera grazie alla presenza dello yogurt bianco!

Torta fredda allo yogurt - Ricetta Torta fredda allo yogurt

La Ricetta è nata nel tentativo di riprodurre la Torta fredda allo yogurt più amata da grandi e piccoli, ovvero la Torta allo yogurt cameo! Dopo un paio di tentativi sono arrivata a questa ricetta favolosa: Facilissima, Super veloce, identica all’originale! ma molto più genuina! La base si realizza 2 minuti, mescolando insieme biscotti polverizzati e burro fuso, proprio come la tipica Base Biscotto per Cheesecake senza cottura e Torte fredde. Una volta ottenuto il composto, andrà sistemato sul fondo dello stampo. Mentre raffredda in frigo, potete realizzare la crema allo yogurt mescolando insieme tutti gli ingredienti, senza cuocere nulla. Dopo aver versato la crema nella base di biscotti, sarà necessario aspettare qualche ora che la torta si solidifichi. Torta fredda allo yogurt - Ricetta Torta fredda allo yogurt- In questo caso ho decorato la Torta fredda allo yogurt con una cascata di frutti di bosco e foglie di menta. Voi potete decorare con la frutta che preferite, cioccolato, praline è tanto altro che trovate nelle varianti! Perfetta da tenere in frigo però l’arrivo di ospiti; la Torta fredda allo yogurt è il dessert facile e squisito ideale da gustare a fine pasto, merende golose e feste d’estate.

Scopri anche:

Cheesecake alla ricotta (Torta fredda e senza cottura con ricotta fresca)

Ricetta Torta fredda allo yogurt

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da 18 (anche da 20 – 22 cm risultando la torta più bassa)

Per la base:

  • 200 gr di biscotti secchi a scelta (digestive, oro saiwa)
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di miele

Per la crema di yogurt:

  • 750 gr di yogurt bianco ( io ho scelto muller classico allo zucchero d’uva)
  • 350 gr di panna liquida fresca
  • 60 gr di zucchero a velo
  • 8 gr di colla di pesce (oppure agar agar stessa proporzione)
  • 350 gr di frutti di bosco a scelta
  • foglie di menta

Varianti decorazione per la Torta fredda allo yogurt

Al posto dei frutti di bosco potete utilizzare kiwi a fette, fragole, ciliegie, mango e altra frutta a scelta. In alternativa, potete realizzare una coulis di frutta prendendo spunto dalla Cheesecake ai lamponi , in alternativa alla frutta fresca, potetevi scegliere frutta secca come: pistacchi, nocciole, mandorle; oppure potete decorare la Torta fredda allo yogurt con Nutella, scaglie di cioccolato, topping al caramello oppure glassa al cioccolato.

Procedimento

Come fare la Torta fredda allo yogurt

Polverizzare i biscotti secchi con l’aiuto di mixer, unire burro fuso e miele. Versare il composto in una teglia apribile, appiattendo con un cucchiaio la base:

base di biscotti - Ricetta Torta fredda allo yogurt

Riponete in frigo a solidificarsi.

Nel frattempo ammollare la gelatina in acqua ghiacciata.

Montare la panna con lo zucchero facendo in modo che non cagli, quindi montate a velocità bassa.

Aggiungete quindi lo yogurt al composto di panna montata e mescolate dal basso verso l’alto in modo da ottenere una crema allo yogurt densa e cremosa.

Strizzate la gelatina. Prelevate 3 cucchiai di crema allo yogurt e poneteli in un pentolino, dove andrete a inserire la gelatina perfettamente strizzata.

Ponete il pentolino su fuoco dolce allontanando dopo qualche secondo dal fuoco, scaldate e girate tenendo a distanza dal fuoco circa 5 – 6 cm . Lo scopo è far sciogliere la gelatina, facendo in modo che il composto non si scaldi troppo, perchè se supera 30° la gelatina non farà più il suo effetto!

Una volta sciolta versate il composto nella crema di yogurt, girate benissimo e versate nel cerchio con il fondo biscottato:

Versare la crema di yogurt nella torta. - Ricetta Torta fredda allo yogurt

Lasciate in frigo a solidificare per almeno 6 ore. Al termine del tempo indicato, staccate i lati dal cerchio con un coltello, sfilate il cerchio e il fondo aiutandovi con un coltello

Ecco la Torta fredda allo yogurt pronta per decorata con una cascata di frutti di bosco e foglie di menta! servite fredda.

Torta fredda allo yogurt - Ricetta Torta fredda allo yogurt

 Conservare la Torta fredda allo yogurt

4 – 5 giorni in frigo.

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
25 Commenti
  1. AC

    Ma…la ricotta?

    5
    1. Simona Mirto

      Se vuoi utilizzare la ricotta puoi preparare la Cheesecake alla ricotta! trovi la ricetta linkata sopra ;)

      1. Cinzia

        Sei bravissima..Le tue ricette sono squisite. ☺️☺️☺️

      2. Luca

        Nel procedimento manca tutta la parte dei 350g di frutta

        2
    2. Rosy

      Salve, vorrei preparare questa ricetta…vorrei sapere se la panna da usare è quella già zuccherata e quindi se lo zucchero si deve aggiungere lo stesso…Grazie!! Complimenti per le ricette, tutte splendide!!

  2. Eliana

    Salve, per una Tortiera di diametro 24cm quali sarebbero le dosi precise?

    1. Simona Mirto

      Eliana puoi realizzare 1 dose e mezza per una tortiera da 24 cm ;)

      1. Chiara

        Ciao Simona, le tue ricette sono bellissime. Volevo realizzare questa torta per il mio compleanno e lo stampo è da 26 cm ! Mi potresti dire le dosi? Per favore.
        Grazie

        5
  3. Debby

    Wow! Si può omettere la gelatina/agar?
    Si può inoltre congelare a porzioni? Grazie..

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Debby! Se togli l’addensante, la torta non si tagli a fette, puoi usarne 6 gr ma non ti consiglio meno altrimenti si crea un pasticcio ;)
      Puoi congelarla a fette!

  4. Michela

    Complimenti anche per questa ricetta!
    Una domanda
    se la panna deve essere fredda e la colla di pesce calda …non si formano i grumoli di colla di pesce?
    A me lo ha fatto quando unii colla di pesce con panna fredda e mascarpone anche se aspettai che si stiepidisse..

    5
    1. Simona Mirto

      Michela segui tutti i passaggi con attenzione vedrai che la colla di pesce non deve assolutamente essere calda! se supera i 30° non funziona più! ho spiegato meticolosamente il passaggio ;) un caro saluto :*

  5. Eliana

    Salve ho letto che per una Tortiera di 24 cm ci vuole una dose e mezza. Ma quanto sarebbe una dose e mezzo? Scusa tanto la mia ignoranza spero non ti dispiace scrivermi le dosi precise.

    1. Rosy

      Salve, vorrei preparare questa ricetta…vorrei sapere se la panna da usare è quella già zuccherata e quindi se lo zucchero si deve aggiungere lo stesso…Grazie!! Complimenti per le ricette, tutte splendide!!

  6. Fabio

    ma non è più semplice togliere 30-40g di panna fresca prima di montare e sciogliere lì dentro la colla di pesce? che poi riesce a gelificare comunque gli alimenti.. 30° circa è il punto di cedimento del gelificante?

    5
  7. ELena

    salve, quanto sono alti i bordi dello stampo?

    5
    1. Simona Mirto

      8 cm

  8. Manuela

    Ciao, ho provato questa tua ricetta ed ho seguito passo passo tutto il procedimento.
    La colla di pesce si è sciolta senza problemi lontano dal fuoco e si è incorporata al composto benissimo. L’ho tenuta in frigo una notte intera ma dopo averla tirata fuori ha cominciato a sformarsi e sciogliersi. Premetto che il gusto era delizioso ma ho dovuto per forza conservarla in freezer compromettendo gusto e consistenza. Cosa posso aver sbagliato? Vorrei rifarla e ti sarei grata se mi dessi qualche consiglio!

  9. Chiara

    Posso usare yogurt greco?:)

  10. Rosy

    Salve, vorrei preparare questa ricetta…vorrei sapere se la panna da usare è quella già zuccherata e quindi se lo zucchero si deve aggiungere lo stesso…Grazie!! Complimenti per le ricette, tutte splendide!!

  11. Mery

    Posso non mettere il zucchero a velo ? Se una persona e allergica ?

  12. Dalila

    Salve, vorrei chiarire una cosa. Se uso l’agar agar come gelificante, come sarebbe il passaggio con la parte superiore della torta? Dato che l’agar agar si scioglie a caldo direttamente nella preparazione da gelificare e si attiva soltanto tenendolo in ebollizione per 1-3 minuti circa, come faccio a usarlo nel composto? La consistenza che ottengo alla fine con l’agar agar è molto diversa rispetto a quella ottenuta con la colla di pesce?

  13. Cristiana

    La prima volta ho usato yogurt ai frutti di bosco ed è venuta benissimo. Le ultime due volte ho usato yogurt bianco dolce ed e’ venuta piena di grumi e non si è solidificata!

  14. Silvia

    Ciao, è possibile farla con lo yogurt greco?

  15. Roberta

    Buongiorno Simona, buonissima la tua ricetta, ma la base si è un po’ sbriciolata, come posso risolvere questo inconveniente? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.