New York Cheesecake: Ricetta originale americana (Cheesecake classica)

La New York Cheesecake è un dolce freddo tipico della cucina americana; una Torta realizzata con una base di biscotti secchi e una farcia cremosa al formaggio di philadephia; che a differenza della Cheesecake senza cottura, viene prima cotta in forno, poi raffreddata in frigo e infine servita con una deliziosa glassa di frutti bosco! Fresca, dalla consistenza morbida e cremosa, che a tratti incontra il croccante biscottato del fondo; dal gusto aciulo ma allo stesso tempo dolce e saporito! Semplicemente pura poesia all’assaggio! Volete preparala in casa? Seguite questa Ricetta Cheesekake con tutti i consigli passo passo per un risultato perfetto! in termini di gusto, consistenza e presentazione!

New York Cheesecake - Ricetta Cheesecake

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti! Cheesecake cotte, Cheesecake senza cottura, al cioccolato, quella furba senza colla di pesce ; persino la versione salata!  Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Cheesecake ovvero la New York Cheesecake! La classica che si vende in qualunque angolo degli Stati Uniti d’America! Che arriva dal mio prezioso libro acquistato ad Halifax (Canada): American Cheesecakes.  Si tratta di una Ricetta semplice: la base si prepara con biscotti digestive polverizzati e burro fuso. Che potete sostituire ai classici frollini secchi! Il tempo di realizzare il guscio in teglia e potete dedicarvi alla farcia al formaggio! Quello che amo di questa ricetta è che la panna acida si prepara in casa in 1 minuto con lo yogurt e limone! E viene subito aggiunta alla philadelphia, zucchero e uova dando vita ad una crema al formaggio buonissima già cruda che inforno assumerà una consistenza divina e gusto autentico della vera Cheesecake come quella di New York!! New York Cheesecake - Ricetta Cheesecake- Il segreto per una New York Cheesecake dalla superficie bianca, anche dopo la cottura : è aggiungere solo qualche cucchiaio di restante panna acida sulla Cheesecake bollente e subito riporre in frigo a rassodare! in questo modo il topping diventa bianco ma sopratutto tutt’uno con la base senza creare quell’antipatico stacco “glassa”! Proprio come la Cheesecake alle fragole e la Cheesecake alla ricotta è Perfetta come dessert di fine pasto, per feste di compleanno, ricorrenze speciali! La Cheesecake è il dolce fresco perfetto per tutte le stagioni! Provatela subito! L’amerete!

Ricetta New York Cheesecake

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 16 – 18 cm (se la volete molto alta) va bene anche uno stampo da 22 cm sacrificando l’altezza

Per la base :

Per la farcia cremosa al formaggio:

  • 500 gr di formaggio cremoso tipo philadelphia
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 150 gr di yogurt bianco magro senza zucchero + 150 gr di panna liquida fresca + 2 cucchiai di succo di limone filtrato (per la panna acida)
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina)

Per la glassa ai frutti di bosco:

  • 125 gr di lamponi
  • 50 gr di mirtilli
  • 3 cucchiai abbondanti di zucchero semolato
  • 3 – 4 cucchiai di frutti di bosco freschi da aggiungere alla glassa
Procedimento

Come fare la New York Cheesecake

Prima di tutto polverizzate i biscotti e mescolateli con il burro fuso in una ciotola.

Poi mescolate bene al fine di ottenere un composto morbido e compatto. Versate in uno stampo apribile e rivestite il fondo e tutto il bordo in alto:

base per new york cheesecake - Ricetta Cheesecake

Infine riponete in frigo.

Poi preparate la panna acida: in una ciotola versate la panna liquida, lo yogurt e il succo filtrato di limone. Mescolate bene:

panna acida - Ricetta Cheesecake

Dunque in una ciotola versate il philadelphia, lo zucchero, la vaniglia e mescolate insieme con le fruste elettriche.

Infine aggiungete l’uovo e mescolate con le fruste pochi secondi fino ad ottenere un composto cremoso:

crema al formaggio -Ricetta Cheesecake

Poi aggiungete alla crema al formaggio 170 gr di panna acida che avete preparato in precedenza (lasciando da parte a temperatura ambiente quella che avanza)

Infine mescolate con una spatola e versate il composto di formaggio cremoso nel guscio di biscotti:

cuocere in forno la new york cheesecake - Ricetta Cheesecake

Cuocete in forno a 165 ° per circa 1 h in forno caldo, statico nella parte medio bassa. Il segreto per avere una Cheesecake chiara è farla cuocere a temperatura bassa e non troppo in alto.

Trascorso il tempo di cottura, tirate fuori dal forno la Cheesecake,  versate sulla superficie 2 – 3 cucchiai di panna acida avanzata partendo dai bordi laterali e poi al centro.

Infine riponete subito in frigo! Non create una glassa spessa nè una patina troppo consistente, altrimenti una volta fredda, si vedrà lo stacco : glassa / corpo.

Poi dopo un paio di ore, quando la Cheesecake è rassodata, versate ancora 2 – 3 cucchiai di panna acida partendo dal bordo per poi andare al centro.. in questo modo il topping risulterà perfettamente bianco e uniforme!

Infine lasciate in frigo a rassodare per almeno 10 h. Un giorno ancora meglio!

Decorare e Servire la New York Cheesecake

Come tradizione comanda, viene servita con la glassa ai frutti di bosco che potete preparare ponendo i frutti di bosco sul fuoco con lo zucchero per 5 minuti circa.

Infine Frullate con un minipimer e passate al setaccio la glassa per evitare di aggiungere i semini.

Poi riponete la glassa in frigo e aggiungete frutti di bosco freschi!

In alternativa potete servire con marmellata, glassa al cioccolato, frutta fresca, meringhe.

Perciò quando la vostra Cheesecake è pronta, intagliate i bordi con un coltello e sfilate via il cerchio dalla Cheesecake, seghettate la base con un coltello affilato e trasferite in un piatto da portata!

Ecco pronta la New York Cheesecake!

New York cheesecake - Ricetta originale americana

Ecco la Cheesecake con glassa ai frutti di bosco! guardate consistenza e colore!

New York Cheesecake - Ricetta Cheesecake

Potete conservare in frigo per 3 – 5 giorni, potete anche congelare! Il mio consiglio è quello di servire con la glassa al momento, in modo da preservare tutta la freschezza delle note al formaggio!

5 per 12 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
56 Commenti
  1. Silvia

    Non vedo l’ora di provarlaaaaaa sembra la cosa più buona del mondoooo ❤️❤️❤️❤️

    5
    1. Giovanna

      Ciao purtroppo il mio stampo apribile ha deciso di abbandonarmi giusto oggi, la sto facendo quindi in uno stampo normale da 20 ricoperto di carta forno.. Secondo te potrò sformarla senza romperla

  2. Cri

    Ciao! Lo stampo di quale misura?!

    Grazie

    1. Simona Mirto

      C’è scritto tra gli ingredienti ;)

    2. Valentina

      Ciao sembra buonissima. Ma non ho capito il passaggio .. dopo che sforno metto panna sulla superficie poi subito in frigo .. ovvero ancora calda la devo mettere in frigo? !

  3. Ci

    La ripongo in frigo ancora calda?

    5
    1. Simona Mirto

      Si si

      1. Eli b

        Ma non si danneggia il frigo?

    2. Lorella

      Mi è venuta perfetta e squisita coi mirtilli, grazie x la ricetta!!!

  4. Joanne

    La prima cheesecake della mia vita e grazie alla tua ricetta mi è venuta perfetta! Avevo solo uno stampo 24 cosí ho sacrificato un paio di cm di altezza e usato la base di biscotti solo sul fondo ma è riuscita benissimo lo stesso.
    Grazie!

    5
  5. Erika

    Ciao Simona, adoro la cheesecake e questa tua ricetta sembra buonissima!
    Tradirò la mia ricetta ormai collaudata per provare questa variante, ma ho una curiosità: nella mia ricetta sono richieste più uova di quelle della tua, per un quantitativo di formaggio cremoso persino leggermente inferiore; cosa cambia al variare delle uova? Si rischia di avere un dolce meno compatto?

    5
  6. Gaia

    Io l’ho fatta con una tortiera da 24 e benchè sia venuta più bassa di certo non ha perso in bontà! ero un pò preoccupata di come venisse per l’acidità e invece è venuta semplicemente perfetta!! simo davvero non deludi mai e poi mai! ti adoro ma te l’avrò detto 4 volte xD comunque l’ho fatta per gli amici ed è stato un successone . la miglior torta che io abbia mai fatto, a detta loro!! grazie e ancora grazie . provatela davvero!
    Domanda: va bene per chi ha problemi di glutine vero? o devo cambiare biscotti?

    5
    1. silvana

      ciao ,dunque la crema non e’ acidula ,ne troppo formaggiosa? grazie

      1. Gaia

        Ciao! No assolutamente.. anche io ero preoccupata che risultasse una roba agrodolce ma invece è venuta dolcissima! Semplicemente perfetta! Io ho usato uno stampo da 26 perchè da 22 non ce l’ho e poi perchè essendo in tanti con quella da 22 escono quattro fette, noi eravamo una decina e quindi… è venuta ovviamente più bassa ma sono comunque riuscita a creare i bordi a lato!

  7. Mary

    Ciao Simona posso sostituire con la crema francese acida ?senza dover preparare io la panna acida?

    5
    1. Simona Mirto

      Ok Mary!

  8. Andrea

    Buongiorno Simona, la Cheesecake sembra deliziosa. Avrei una domanda in merito alla panna acida, posso farla fermentare 24h prima di adoperarla o non cambierebbe il risultato? Grazie mille

    1. Simona Mirto

      Ciao Andrea! certo! puoi farla fermentare!

  9. Jennifer

    mi sono accorta ora che dovrebbe riposare 10 h … ma se la servo dopo 3 ore secondo te il risultato è buono lo stesso?

    1. Simona Mirto

      Allora Jennifer, più tempo passa, più la cheesecake diventa buona! dopo 3 h è possibile che risulta ancora troppo morbida e non si taglia bene la fetta!

    2. Silvia

      Ciao, ho seguito alla lettera la ricetta…solo che ho utilizzato panna acida già pronta…
      Questo comprometterà il sapore?
      Grazie

  10. Giuseppe

    Scusate ma per panna liquida fresca quale s’intende? quella classica da cucina (per condire pasta..) o quella dolce da montare?

    1. Simona Mirto

      Giuseppe la panna liquida la trovi nel banco frigo, vicino al latte ;)

  11. Flavia

    Ciao, proverò questa ricetta :) è possibile cuocere in forno ventilato?

  12. Alexandra

    Ciao! Se volessi farla nella tortiera da 23 cm, di quanto dovrei aumentare le dosi per farla venire comunque alta?

  13. Silvia

    Fatta ieri…
    Strepitosa!
    Ora voglio comprare uno stampo più piccolo per farla venire bella alta!

    5
  14. Francesco

    Salve Simona, gentilmente potresti dirmi l’editore e l’autrice del libro “american cheesecakes”?
    Complimenti sei bravissima e grazie

  15. Marilena

    Ciao!
    Domanda: ma lo stampo dev’essere foderato con la carta forno o imburrato?!
    Grazie

    5
  16. Lidia

    Dopo aver sperimentato le tue crostate.. con successo incredibile, oggi avevo voglia di sperimentare la tua cheesecake x offrirla domani alla festa della mamma… ma mentre pulivo il tavolo, mi son accorta di non aver messo l’uovo!!!
    Son disperata.. l’avevo appena infornata! :-( e sembrava perfetta!!
    Sarà buona lo stesso? Cosa cambierà?

  17. […] di molti. Che si tratti della variante fredda e senza cottura o di quella cotta in forno (la New York cheesecake), è un dessert […]

  18. Davdie

    Fatta proprio ieri con stampo da 18. TOP! Bellissima e buonissima. Dopo i pancakes, la Red Velvet e i Donuts, anche questa ricetta è riuscitissima. Grazie!!!

  19. Cecilia

    Al posto della Philadelphia, che non amo molto, posso usare un buon mascarpone? Grazie per la risposta

  20. Federica

    Se volessi usare la panna acida già pronta quanto grammi dovrei usare

  21. Gaia

    Ciao Simona, domani non vedo l’ora di provarla per il mio compleanno!
    La tortiera a cerniera va imburrata e foderata prima di mettere il composto di burro e digestive?
    La panna acida va soltanto mescolata con yogurt e limone e non montata?
    Spero mi risponderai presto, Grazie!

  22. Elisa

    Si può anche nn mettere altra panna acida sulla superficie?

  23. Hanna

    Ho seguito la recetta passo dopo passo. Ho letto anche le recensioni e ho capito bene :torta bollente in frigo ?! E questo è il risultato – si è spaccata al centro, e si è distaccata a metà dai bordi!!! Rovinata tutto il lavoro! Feroce sbalzo termico della temperatura ha provocato 2 crêpe al centro e ha rovinato il bordo. Grazie, che ha anche precisato :mettere torta calda in frigo! Non capisco, a parte nessuno mai mette dolci caldi in frigo e io stupidamente ho seguito consiglio. Allora la recetta è fatta apposta per non riuscire a ripetere?)))

    1
  24. Maria Pia Napoli

    Fatta cheesecake ieri!!!! FAVOLOSA!!!! Perfetta !! E ho fatto pure il pollo al curry, SQUISITO!!!
    Complimenti !!! TAVOLARTEGUSTO è ormai il mio preferito!!!

  25. Maria Pia Napoli

    Per Hanna.

    Anch’io all’inizio ho avuto le tue stesse perplessità , non avevo mai letto in nessuna ricetta di passare una torta in frigo immediatamente dopo averla sfornata e invece per qualche magica alchimia il risultato è stato quello di aver realizzato la migliore cheesecake mai fatta!!

  26. Cathy

    Ciao Simona, vorrei prepararla per un compleanno, volendo utilizzare una teglia da 26cm, come riproporzioni le dosi per non farla venire bassa? Grazie

    5
  27. Federica

    Ciao con cosa posso sostituire la panna acida?

  28. Francesca

    Ma dai Hanna, c’é chi ha seguito alla lettera e non si é rotta, se poi ci pensi, ora che metti bene bene, spalmando e livellando lo strato di panna acida subito dopo la cottura la torta si raffredda un pochino.
    Aggiungiamo che magari non mettiamo la tortiera direttamente sul ripiano in vetro, ma magari usare un sottopadella non é una brutta idea (e ci si può arrivare anche da soli).
    Mi spiace se si é rovinata, da me é risultata perfetta, al massimo recuperi con il secondo passaggio di panna acida, o magari ne fai 3 di strati

  29. Simona

    Seguita alla lettera…risultato strepitoso come ogni tua ricetta !!! Fatta in uno stampo da 24, sono riuscita a coprire anche il bordo comunque !
    Complimenti Simona , sei una certezza !!

  30. ValeP.

    Spaziale! Prima cheescake in vita mia, perfetta in gusto e consistenza! Grazie mille, ricette sempre impeccabili!

    5
  31. Alessandra

    La ricetta della tua cheesecake è davvero imbattibile… l’ho fatta più volte ed è strepitosa. Ho sempre usato Philadelphia e panna acida, ma mi chiedevo (considerato che ne ho da consumare) posso sostituire la Philadelphia con la ricotta?? Grazie!!

  32. Nina

    Sus Maestà.. La cheseecake…….
    Ohh finalmente una cheseecake come si deve!!!
    Strepitosa… Da rifare ASSOLUTAMENTE!

  33. Melanie

    buongiorno, volevo chiedere se come base posso utilizzare dei biscotti al cacao e se fosse possibile, devo cambiare le dosi degli altri ingredienti?
    grazie mille

  34. Daniela

    Ciao Simona..
    una domandina: è obbligatorio mettere i biscotti anche sui lati o è possibile fare solo la base? vorrei lasciare i lati liberi (bianchi) o rischierei che la torta si sfaldi?
    ti ringrazio!!!

  35. Laura

    Ciao Simona, con la tua ricetta ho fatto delle minicheesecake nelle tegliette a cerniera da 10 cm. Sono venute bellissime e buonissime l’unico dubbio è sui tempi di cottura, io le ho lasciate 50 minuti ma in effetti la crema era molto soda, posso scendere i tempi di cottura a 40 o meno?

  36. deborah

    poca chiarezza in alcuni passaggi, ma dopo solo 18 giorni tra preparazione e cottura è venuta una favola uwu

  37. Alice

    Una domanda, se utilizzo uno stampo da 24 cm i tempi di cottura sono gli stessi?

  38. Alexandra

    Fatta ieri!!! Buonissima!!! Cercavo da tempo una ricetta ceescake e questa è in assoluto la migliore…. ❤️

    5
  39. Lisa

    Che meraviglia di ricetta! L’ho preparata per il mio compleanno ed ha riscosso moltissimo successo, consiglio assolutamente di provarla. Grazie!

  40. Anna

    Salve a tutti
    Solo a me è capitato di trovare il burro sul fondo del forno? Come mai secondo voi?
    E poi il dentro mi è rimasto mollo… forse dovevo cucinarla di piu?

  41. Alessandra

    Ciao sono Alessandra, è la prima volta che faccio la Cheesecake NY e con qsta ricetta é venuta spettacolare.
    Grazie

  42. Martina

    Ma la torta quando si toglie dal forno è normale che sia molla??

  43. Claudia

    Ciao! Si può sostituire lo yogurt normale con quello greco? Viene buona lo stesso la glassa?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.