Cheesecake al limone (senza cottura, facilissima) la Ricetta perfetta!
La Cheesecake al limone è un dolce freddo e senza cottura, perfetto per l’estate! Variante della Cheesecake classica, in questo caso base di biscotti, ripieno crema al formaggio, profumata con buccia di limone e arricchita con un topping di gelatina al limone e scorze candite! Immaginatela cremosa, profumatissima dal gusto fresco e agrumato strepitoso! Insomma una Cheesecake al limone perfetta! Come consistenza, sapore e facilità di esecuzione!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, piccole differenze che vanno dalla lavorazione dell’impasto al condimento. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Pizzelle fritte della mia infanzia; regalatami dal mio amico pizzaiolo quello della Pizza fatta in casa e la tipica Pizza napoletana che avete amato in tantissimi! Si tratta infatti di una preparazione facilissima e molto veloce! Potete utilizzare biscotti a scelta per la base 5 minuti e va in frigo, così come anche la farcia! Una volta rassodata potete aggiungere in superficie la gelatina al limone realizzata con succo di limone, zucchero e colla di pesce. Il tempo di raffreddarsi e solidificarsi e la vostra cheesecake al limone è pronta da servire! Proprio come Tiramisù al limone, Quadrotti al limone è perfetta da servire come dessert freddo di fine pasto, ma anche per una merenda estiva, o semplicemente quando avete voglia di una Torta al limone ma non volete accendere il forno! Fidatevi, anche i bambini la adoreranno!
Scopri anche:
La Crostata al limone (guscio di frolla, crema al limone senza uova, profumatissima e squsita!)
Ricetta Cheesecake al limone
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti + tempi di raffreddamento | 0 minuti | 30 minuti |
Quantità per 6 persone – 1 stampo da 20 – 22 cm |
---|
Per la base di biscotti:
Per la farcia al formaggio:
Per la gelatina al limone :
|
Come fare la Cheesecake al limone
Prima di tutto realizzate la base e la farcia seguendo il procedimento che trovate in CHEESECAKE
Come vedete gli ingredienti sono identici, unica differenza gli aromi, prima di iniziare mettete a marinare la buccia finemente grattugiata del limone insieme alla vaniglia per poi aggiungerla nella farcia prima della gelatina. anche i tempi di raffreddamento.
Poi lasciate solidificare in frigo per circa 1 h
poco prima del tempo indicato preparate la gelatina al limone :
Prima di tutto ammorbidite la gelatina in acqua fredda.
Poi a parte mescolate acqua, limone e zucchero. Assaggiate e valutate il grado di dolcezza. Se la preferite più dolce, aggiungete un altro cucchiaio di zucchero.
Poi aggiungete la gelatina strizzata, fate scaldare su fuoco bassissimo per pochi secondi e non troppo a contatto, allontanando di tanto in tanto. Quando i fogli sono sciolti versate in una ciotola e fate intiepidire per qualche minuto, girando sempre.
A questo punto, per rendere il colore più giallo, aggiungete una punta di curcuma oppure un pizzico di colorante giallo.

Versate la gelatina sulla superficie della cheesecake in teglia e fate raffreddare in frigo per almeno 4 h.
In questo caso ho servito con scorze candite , tagliate sottili e fatte cuocere 5 minuti con 2 cucchiai di acqua e 1 di zucchero semolato in padella.
Ecco pronta la Cheesecake al limone!

Wow stupenda!
BUONISSIMA! io ho provato la versione cotta con latte condensato! una libidine! ;)
grazie per la ricetta, ma come togliere dall’anello senza rovinare il disco di gelatina? consigli? grazie ancora
serviti di un coltello affilato e intaglia letteralmente la torta per staccarla dai bordi successivamente apri il cerchio delicatamente, valutando se le pareti della torta sono effettivamente staccate, altrimenti vai di nuovo di coltello e procedi a sfilare via;)
Grazie dalla ricetta, ma la base di biscotti viene troppo dura, si fa fatica anche a tagliarla con el coltello! E si stacca dalla crema! Come faccio a farla venire più morbida? Grazie.