Lemon Tart: Ricetta originale inglese della Crostata con lemon curd

La Lemon Tart è un dolce delizioso tipico della pasticceria anglosassone! Una delle tante varianti di Crostata al limone ; in questo caso realizzata con un guscio di pasta frolla morbida e friabile ripieno di lemon curd ; la tipica crema al limone inglese a base di tuorli, succo e buccia di questo agrume, dal gusto molto intenso e dalla consistenza setosa  da sciogliersi letteralmente al morso!

Lemon Tart - Ricetta Lemon tart (Crostata con lemon curd)

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, una delle più amate è la Lemon tart con la meringa, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale inglese della Lemon Tart, la versione base, la più classica con la crema di Jamie Oliver Si tratta di una preparazione molto facile! la pasta frolla si realizza in poco tempo, potete farla come tradizione comanda con il burro, oppure se preferite con olio. Si stende facilmente e una volta cotta risulta morbida e le fette si tagliano alla perfezione! Pochi minuti per preparare il lemon curd, e versarlo bollente nel guscio e la vostra Lemon tart è pronta per riposare qualche ora! Proprio come la Crostata alle mandorle e fragole è ottima fredda di frigo, ma anche a temperatura ambiente; sia al naturale con una semplice spolverata di zucchero a velo come in questo caso,  sia con aggiunta di fragole o frutta fresca o ciuffi di panna montata! La Crostata con lemon curd è perfetta come dessert di fine pasto , ma anche come dolce da tè e merenda, proprio come gli Scones! come tradizione inglese comanda! Provatela presto e fatemi sapere se non è fantastica!

Scopri anche:

la Cheesecake al limone ( la Ricetta golosa, facile e senza cottura )

Ricetta Lemon Tart

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per per una teglia da 24 cm

Per la frolla :

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 100 gr di olio di semi di girasole)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina oppure i semi di 1 bacca)
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci oppure bicarbonato

Per il Curd :

  • 3 tuorli d’uovo
  • 3 limoni (da cui ricavare succo e buccia)
  • 100 gr di zucchero (anche 130 gr se volete un gusto più dolce e meno acre)
  • 35 gr di maizena
  • 2 cucchiai di acqua
  • 50 gr di burro
Procedimento

Come fare la Lemon Tart

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e buccia grattugiata di limone fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo:  pasta frolla

Poi appiattite la frolla, avvolgetela in una pellicola per alimenti e ponetela in frigo per circa 40 minuti – 1 h oppure in freezer 8 – 10 minuti.

Infine stendete la frolla su un piano infarinato con un matterello ad uno spessore di 5 mm.

Foderate la teglia precedentemente imburrata e infarinata. Fate aderire bene i bordi.

Poi bucherellate la base con una forchetta. Riponete in frigo per 30 minuti.

Intanto azionate il forno a 180° preparate dei pesi per la cottura in bianco oppure stropicciate una carta da forno, riempitela di riso o fagioli secchi e adagiatela come pose all’interno del guscio della vostra crostata trascorso il tempo di riposo in frigo:

come fare la lemon tart

Abbassate il forno a 175° cuocete nella parte media per 20 minuti, poi eliminate il peso e lasciate ultimare la cottura per ancora 10 minuti, gli ultimi 5 minuti fate cuocere sul fondo del forno.

Sfornate. Sformate e lasciate raffreddare in teglia per 15 minuti, poi sformate e lasciate raffreddare da parte.

Nel frattempo preparate il lemon curd grattugiando le bucce dei limoni direttamente in un pentolino, poi unite il succo di limone filtrato, girate e ponete da parte. A parte mescolate zucchero, maizena e 2 cucchiai di acqua fino a formare una crema versate nel succo di limone, ponete il pentolino su fuoco basso, girate con frusta a mano in un paio di minuti si formerà una crema densa, aggiungete i tuorli in un sol colpo mescolate su fuoco per ancora 1 minuto. la consistenza dev’essere cremosa e liscia, valutate se aggiungere un cucchiaino di acqua! E’ pronta! Se volete vedere le foto passo passo guardate l’articolo Lemon curd

Infine Versate la crema bollente direttamente nel guscio di frolla completamente freddo! Stendente ovunque in modo che si distenda e lasciate raffreddare a temperatura ambiente!

Quando la Crostata non è più bollente potete riporre in frigo!

Ecco pronta la Lemon Tart! spolverate con una manciata di zucchero a velo se gradite!

Lemon Tart - Ricetta Lemon tart (Crostata con lemon curd)-

Si conserva in frigo per circa 2 – 3 giorni, potete anche congelarla!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Lisa

    L’ho preparata! spettacolare!

    5
  2. Giulia

    Amo il lemon curd infatti devo preparare una lemon tart per una quindicina di persone. Quanto grande dovrei fare la crostata? E come mi regolo con le dosi del lemon curd? Grazie in anticipo per la risposta

  3. Francesca

    Ciao! Secondo te una frolla al cacao starebbe bene con il limone?

    1. Simona Mirto

      Ni, nel senso che personalmente non non mi piace questo abbinamento; preferisco il curd all’arancia con la frolla al cioccolato ;) trovi entrambe le ricette nel mio sito :)

  4. Margherita

    Ciao, i 50 grammi di burro per la lemon curd quando vanno aggiunti?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.