Lemon Curd: la Ricetta originale della Crema al limone inglese

Il Lemon Curd, conosciuto anche come il Lemon Cheese, è una crema al limone di origine anglosassone a base di succo e buccia di limone, tuorli d’uovo, zucchero, burro e amido di mais. Una crema senza latte dal gusto di limone intenso, forte e frescolemon curd significa letteralmente “cagliata di limone”;  il suo colore è giallo acceso, lucido e ha una consistenza corposa e morbida simile ad un burro di arachidi. In Inghilterra è un vero e proprio culto, una ricetta base perfetta per mille utilizzi. Ottima alternativa alla Marmellata di limoni, non solo da spalmare su pane tostato, scones ma anche per farcire una Torta al limone riempire Crostata al limone e arricchire numerosi dessert freschi.

Lemon curd - Ricetta Lemon curd

Come ogni ricetta tradizionale, ne esistono diverse versioni e numerose varianti. C’è chi lo prepara con le uova intere, chi non aggiunge nessun tipo di amido perchè lo preferisce più liquida, chi aggiunge latte. Quella che vi regalo oggi è La Ricetta originale inglese del Lemon Curd di Jamie Oliver , dopo averne sperimentato tante versioni, trovo che questo sia il Lemon Curd più buono mai realizzato sia per gusto che per consistenza. Proprio come la Crema al limone, si tratta di una Ricetta facilissima! Il Lemon Curd si prepara in 10 minuti! Una volta scelti limoni succosi e profumati sarà semplicissimo ricavarne succo e buccia e addensare la crema sul fuoco in meno di 2 minuti! I tuorli vanno aggiunti a fine cottura proprio per evitare quel retrogusto di uova cotte. A fuoco spento si aggiunge il burro che regala luncentezza e corposità ed ecco che il lemon curd è subito pronto per essere conservato in vasetti di vetro. Lemon curd - Ricetta Lemon curd- Potete conservarlo in frigo per oltre 10 giorni in appositi vasetti di vetro ermetici e tenerlo disponibile per ogni tipo di preparazione vogliate! Preparatelo presto, sono certa che diventerà la nuova droga di casa, scommettiamo?

Scopri anche :

Crema al limone senza uova, latte e burro (vegan e light ma ugualmente squisita)

Ricetta Lemon curd

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 200 gr di crema
  • 3 tuorli d’uovo
  • 3 limoni (da cui ricavare succo e buccia)
  • 100 gr di zucchero (anche 130 gr se volete un gusto più dolce e meno acre)
  • 35 gr di maizena
  • 2 cucchiai di acqua (+ 1 o 2 cucchiai se volete un lemon curd più liquido)
  • 50 gr di burro
Procedimento

Come fare il Lemon curd

Prima di tutto, grattugiare le bucce dei limoni nel pentolino in cui realizzerete il lemon curd. Ricavate poi il succo di limone:

succo e buccia di limoni - Ricetta Lemon curd

Unite alle bucce il succo di limone filtrato. A parte mescolare insieme maizena e zucchero, girate fino a quando le polveri non sono perfettamente miscelate, aggiungete un paio di cucchiai di acqua scarsi, uno alla volta  e girate fino ad ottenere una crema:

come preparare il Lemon curd originale 1 - Ricetta Lemon curd

Ponete il pentolino su fuoco, lasciate scaldare, unite la crema di maizena e cuocete a fuoco basso mescolando costantemente con una frusta a mano. Occoreranno circa 2 minuti per ottenere una crema densa e priva di grumi.

come preparare il Lemon curd originale 2 - Ricetta Lemon curd

A questo punto aggiungete i tuorli in un sol colpo, continuate a girare su fiamma bassa e lasciate cuocere 1 minuto, sempre mescolando con la frusta.

Spegnete il fuoco, aggiungete il burro a pezzettini, mescolate e lasciatelo sciogliere.

Il Lemon curd è pronto per essere conservato in frigo in un vasetto pulito meglio se con tappo ermetico.Lasciate raffreddare in frigo almeno 1 h prima di utilizzarlo.

Lemon curd - Ricetta Lemon curd

Come utilizzare il Lemon curd

Ottimo spalmato su pane tostato, brioche di ogni tipo per colazione e merenda, biscotti, scones

Potete farcire Pan di spagna , Sponge cake e qualunque torta a cui vogliate regalare un tocco fresco con una golosa crema al limone!

Ideale per farcire Crostate, Cestini di frutta, Crostatine, biscotti accoppiati

Il Lemn curd è un’ottima base per realizzare dolci al cucchiaio, bicchierini, coppe di ogni tipo

Infine se volete, diventa subito un regalo gastronomico perfetto. se confezionato con nastri colorati e barattolini sfiziosi

Conservare il Lemon curd

In frigorifero per massimo 2 settimane, si può tranquillamente congelare.

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
15 Commenti
  1. Debby

    Meraviglioso! Grazie mille! Come faccio a sapere se l’uovo è pastorizzato senza che cuocia troppo e sappia così di frittata?…

    5
    1. Simona Mirto

      Debby cuoci 1 minuto scarso e vedrai che non farai la frittata. Per questa ricetta, utilizza uova fresche ;)

  2. Teresa

    Invitante! La proverò sicuramente con le tartellette alla frutta. Potresti darmi un’idea sulla grandezza dei limoni da usare? Troppo grandi o troppo piccoli possono compromettere la riuscita della ricetta?
    Grazie!

    1. Simona Mirto

      Teresa utilizza limoni di media grandezza, i classici in commercio, evita quelli giganti ;)

  3. Chiara

    Ciao, non potendo mangiare la maizena, potrei usare semplicemente dea farina per addensare? Grazie!

    1. Simona Mirto

      Fecola di patate? meglio farina di riso al posto della ’00 altrimenti si appesantisce molto il gusto del lemon curd!

  4. Chiara

    Ciao! Con questa dose si può farcire una crostata di che dimensione?

    5
    1. Simona Mirto

      da 20 – 22 cm ;)

  5. Bruna

    Il burro è obbligatorio?? Si può farei senza aggiungerlo? Grazie

    1. Simona Mirto

      Puoi anche ometterlo, viene leggermente meno cremosa, ma comunque molto buona!

  6. Mariangela

    Ciao Simona, quant’è la dose del succo di limone? Perché ci sono dei limoni con più succo e altri con meno. Non so come regolarmi!!! Grazie e sempre brava!!!!!!

    5
  7. Anna

    Ciao, ho seguito la dose, ma la crema non si è addensata… ho provato ad aggiungere ancora un po’ di maizena, ma niente :-( come mai?

  8. Maria Pia Napoli

    Salve! Avendo già sperimentato altre tue ricette ho capito che sei di certo la numero uno!!! Adesso è il momento del lemon curd. La domanda è: per farcire una crostata, lo metto nel guscio di frolla a crudo prima di infornarla oppure va messo dopo? Il dubbio è che durante la cottura in forno il lemon curd possa raddensarsi troppo…
    Grazie e tanti complimenti ancora!

  9. oriana

    assolutamente dopo,

  10. Annamaria

    Buongiorno io seguo sempre le tue ricette e mi trovo benissimo..ma in questa nn so perche’ sa molto di farina. Lasci il retrogusto proprio di Mezeina. Oltretutto resta abbastanza liquida. Dove ho sbagliato?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.