Crema al limone senza uova e senza latte (Vegan e Gluten free)

La Crema al limone senza uova, senza latte e senza farina è una ricetta di base dolce veloce e gustosissima! Una variante della classica Crema al limone, in questo caso realizzata solo con acqua, zucchero, buccia e succo di limone fresco che si addensano sul fuoco pochi minuti grazie all’amido! Una crema senza uova al profumo e gusto intenso di limone; dal colore trasparente tendente al giallo, proprio perché non ci sono le uova e il latte e una consistenza gelatinosa, morbida, vellutata! Leggera, squisita è perfetta per intolleranti, vegani o semplicemente a chi cerca una crema al limone leggera senza rinunciare al gusto!

Crema al limone senza uova, latte e farina - Ricetta Crema al limone senza uova

La Crema al limone senza uova è un jolly presente in questo blog da anni, l’avevo utilizzata per realizzare la squisita Crostata al limone e prima ancora nella Crostata limone e mandorle. Oggi ho deciso di dedicargli un articolo tutto suo perché è talmente buona e facile che potete utilizzarla per tantissime preparazioni! Per farcire la Torta al limone e altri dolci soffici al limone e non solo! Crostate e crostatine, pasticcini, zeppole, bignè, realizzare squisiti dessert al cucchiaio e tantissimi altri dolci, dove la crema al limone ci sta d’incanto! Crema al limone senza uova, senza latte e senza farina ( vegan) Perfetta in abbinamento con la frutta fresca, la Crema al limone senza uova, latte e farina si sposa meravigliosamente anche anche con pistacchi, frutta secca, meringhe, cioccolato. Nel procedimento alcune idee per utilizzarla al meglio. Provatela subito e vedrete che golosità assoluta.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per farcire e decorare torte e crostate da 20 – 22 cm
  • 250 gr di acqua
  • 160 gr di zucchero
  • 50 gr di succo di limone
  • 50 gr di fecola di patate (oppure amido di mais)
  • 1 noce di burro (50 gr)  (facoltativo)
  • buccia di 1 limone
Procedimento

Come fare Crema al limone senza uova

mescolare insieme: fecola, zucchero, buccia grattugiata di limone :

mescolare lo zucchero, la fecola e la buccia di limone - Crema al limone senza uova

Aggiungere a poco a poco l’acqua  e mescolate piano piano affinché  si amalgamino gli ingredienti:

Fare addensare la crema sul fuoco - Crema al limone senza uova

Porre la pentolina su fuoco lento e girare con una frusta a mano finché la crema al limone non si trasformerà in una consistenza gelatinosa, basteranno pochi secondi.

spegnete il fuoco e aggiungete il succo di limone filtrato.  Girate velocemente:

la crema al limone appena pronta - Crema al limone senza uova

A questo punto aggiungete il burro a pezzettini nella crema ancora calda. Potete anche saltare questo passaggio, la crema risulterà molto delicata.

Ad ogni modo con il burro è più cremosa e vellutata.

La Crema al limone senza burro è pronta per essere gustata e utilizzata nelle varie preparazioni

Crema al limone senza uova, latte e farina - Ricetta Crema al limone senza uova

Conservare la Crema al limone senza uova

può stare a temperatura ambiente anche 1 giorno. Dopo di che si conserva perfettamente 3 – 4 giorni in frigo, coperta da una pellicola, naturalmente tende ad indurirsi un pochino, ma conserverà tutta la sua cremosità.

Come utilizzare la Crema al limone senza uova:

Ottima sia da utilizzare a freddo e per realizzare piccoli decori con sac a poche sia per ripieni golosi da cuocere poi in forno!

Potete quindi sbizzarrirvi a farcire e decorare Crostate di frutta, oppure Crostate al limone; realizzare una deliziosa Torta al limone cremosa, utilizzarela per realizzare torte tanti tipi di Dolci al cucchiaio o al bicchiere

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
21 Commenti
  1. Nadia

    buonissima! la proverò sicuramente per fare la torta al limone

    5
  2. zia Consu

    Deliziosa anche da gustare al cucchiao :-P

  3. Caterina

    Crema perfetta da provare,cara Simona ti ho lasciato un messaggio su Facebook in chat….buona Domenica

    1. Simona Mirto

      Ciao Caty! arrivo subito a leggere!

  4. grazia

    ciao,grazie per questa super ricetta!!!!
    ho da chiederti un consiglio..vorrei fare una torta ricoperta da pdz senza usare latte o derivati..cosa posso mettere sotto la pdz??questa crema può essere adatta o meglio una marmellata?

    1. Simona Mirto

      Ciao Grazia! questa crema è perfetta, basta che la fai raffreddare e risulterà abbastanza compatta :*

  5. grazia

    graziee, non ho letto in tempo e ho usato la marmellata ma la prossima volta proverò sicuramente con questa crema!

  6. Veronica

    Deliziosa……io adoro i limoni …. e questa crema è DELIZIOSA !!!! Sei bravissima a spiegare, con te sto imparando a fare di tutto…… Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      Mi fa tanto piacere :*

  7. Nico

    Grazie per la ricetta. Devo fare una torta per il mio nipotino Gabriel che è allergico al latte. La voglio provare

  8. Angela

    Ciao,ti ho appena conosciuto e subito ho deciso di provare questa crema, secondo te, potrebbe andare bene x sostituire la solita farcia delle cream tart?si riescono a fare i riccioli con la sac a poche? grazie e complimenti!

    1. Simona Mirto

      Ciao Angela! assolutamente puoi sostituirla e ottenere dei pois di crema solidi che tengono la forma. ;)

  9. Vanessa Crosato

    Buongiorno Simona,qs crema si può usare in cottura poi in forno sulla torta della nonna?e per modificare le dosi per una tortiera da 24 cm come mi regolo?grazie!

  10. Marianna

    Cio la voglio provare ,ma al posto della fecola e dell’amido di mais ,a cui sono allergica posso utilizzare qualsiasi farina per amalgamare il composto tipo la.farina di ceci?

  11. Antonella

    Ciao cara e tantissimi complimenti per il tuo blog! Volevo chiederti se questa crema e’ adatta per essere inserita nei panettoni come farcitura dopo la cottura! Un abbraccio! Sei bravissima

  12. Maya

    Ieri sera avevo dei limoni che mi avanzavano e avevo paura che poi li avrei buttati via, invece con la tua ricetta sono riuscita a fare una crostata al volo, usando la tua frolla all’olio! È venuta strepitosa!! Ottima ricetta come sempre! Brava!

  13. Ester

    Questa crema è ottima! Leggera e ben bilanciata, non troppo acida. L’ho usata per farcire una crostata fatta con frolla sablé integrale ed è venuta benissimo. Grazie per la ricetta :)

    5
    1. Simona Mirto

      felicissima!

  14. Clara

    Ciao
    Complimenti per le tue ricette! Secondo te questa crema va bene anche per la lemon meringue pie al posto del lemon curd? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo cara!

  15. Paola

    Buonissima!Io ho sostituito l’acqua con latte di riso,ma è ottima ugualmente

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.