Marmellata di limoni fatta in casa : Ricetta e Consigli passo passo
La Marmellata di limoni è una conserva deliziosa e facile da preparare in casa! Genuina, profumatissima, dalla consistenza corposa, dal sapore intenso non troppo dolce e dal retrogusto pungente leggermente acidulo delizioso ! Vi occorreranno solo 2 ingredienti: limoni e zucchero e grazie a tutti i consigli utili, in pochi passaggi riuscirete a racchiudere in barattolo tutto il gusto di questi succosi agrumi! Che potrete gustare nei periodi estivi e invernali per mille usi! La Confettura di limoni è squisita non solo spalmata su fette di pane o fette biscottate, per merenda e colazione; ma anche per farcire una fresca Crostata al limone, crostatine, pasticcini, cestini e Crostate di frutta ; riempire Brioche, Crepes, una soffice Torta al limone e realizzare numerosi dolci al cucchiaio!

Si tratta di una preparazione facile. Il mio consiglio e utilizzare limoni biologici che hanno quindi una buccia edibile; i più polposi sono limoni di Sorrento se non li trovate, procuratevi quelli con foglia. Il segreto per eliminare l’amaro e ottenere una marmellata di limoni dal sapore dolce e squisito è lasciare in ammollo in acqua i limoni affettati per 1 giorno con successiva bollitura . Dopo di che si procede normalmente con una cottura lenta con zucchero. Con questa Ricetta base potete realizzare sia una Marmellata di limoni con pezzetti di buccia candita che è la mia preferita! Fidatevi il contrasto di consistenze è meraviglioso! Sia una Marmellata di limoni senza buccia; basterà solo frullare tutto insieme alla fine quando il composto è pronto. In ogni caso il successo è garantito!
Scopri anche:
La Marmellata di arance ( non amara! la ricetta perfetta da fare in casa! )
Ricetta Marmellata di limoni
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 3 barattoli da 200 gr |
---|
|
Come fare la Marmellata di limoni
Prima di tutto, lavate i limoni e spazzolateli con uno spazzolini per eliminare eventuali impurità.
Affettateli sottili eliminando semi e disponeteli in una pentola capiente con acqua che ricopra interamente tutte le fettine:

Lasciate in ammollo 24 h
Poi eliminate l’acqua, scolate i limoni, disponeteli di nuovo nella pentola e ricopriteli nuovamente di acqua.
Bolliteli per 10 minuti, scolate l’acqua, salvandone solo 300 gr .
Riponete i limoni in pentola con i 300 gr di acqua e lo zucchero.
Infine cuocete a fuoco lento lento per circa 1 h girando e rigirando! Attenzione a non lasciare su fuoco dimenticandovi della marmellata! E’ importante monitorare altrimenti diventerà scura.
Il risultato finale, come vedete dev’essere una confettura corposa che non cola:

A questo punto potete invasare direttamente, frullare metà marmellata come ho fatto io, oppure per avere una marmellata di limoni senza bucce frullare tutto con un minipimer. A voi la scelta!
Prima di invasare leggete l’articolo Come sterilizzare i Vasetti di vetro per conserve
Infine invasate lasciando 1 cm di bordo, richiudete con tappo twist off e capovolgete.

Lasciate raffreddare completamente capovolta. Successivamente, se intentete conservare in dispensa, procedete alla pastorizzazione. Ovvero cuocere i barattoli pieni secondo lo stesso metodo della sterilizzazione
Ecco pronta la vostra Marmellata di limoni!

Conservate in luogo fresco e asciutto per circa 12 mesi.
Una volta aperta va conservata in frigo e consumata entro 1 settimana – 10 gg.
La stavo aspettando!!
Grazie anche per questa ricetta .Mi sembra fantastica
Fantastica
L’ho fatta ed è fantastica! Grazie della ricetta
Ho provato a farla ed è venuta benissimo! grazie della ricetta .
complimenti vivissimi: procedimento e descrizione perfetti. Un approdo serio dopo tante …mistificazioni.
Al posto di frullarla si può passare nel passaverdure?
Certo!!
Salve. Il peso dei limoni si intende dopo averli affettati e quindi eliminate le estremità?
Grazie
Ottimissima! Ho usato il miele al posto dello zucchero a meta’ cottura per evitare che si cuocesse troppo ed e’ venuta strepitosa! Grazie!