Marmellata di arance fatta in casa : Ricetta e Consigli passo passo!

La Marmellata di arance è una confettura squisita, genuina, ricca di vitamine! Se volete sapere come fare la marmellata di arance da preparare in casa durante l’inverno ; per conservare in barattolo tutto il gusto e profumo di questa meraviglioso agrume! Seguite questa Ricetta e Consigli passo passo che vanno dalla scelta delle arance a come eliminare l’amaro ! E in 2 ingredienti e pochi passaggi, realizzerete una confettura di arance deliziosa: dal colore arancio intenso, consistenza corposa ; dal piacevole retrogusto amarognolo nè troppo amaro nè troppo dolce! Perfetta da spalmare su pane per Colazione e Merenda, farcire Crostate, accompagnare Pancake, Crepes, Croissant, Torte e dar vita a numerosi dolci! diventando immediatamente una di quelle ricette con arance da fare e rifare!

Marmellata di arance - Ricetta Marmellata di arance

Come ogni classico della cucina casalinga, ne esistono diverse versioni: dalla marmellata di arance amare, a quella senza zucchero, alla marmellata di arance con bucce. Quella che vi propongo, è quella che ho ritenuto, dopo vari esperimenti: la Miglior ricetta marmellata di arance da fare in casa! per consistenza, gusto e facilità di esecuzione! Vi occorreranno solo arance biologiche e zucchero; il segreto per un gusto dolce perfettamente equilibrato è bucherellare le arance in superficie e lasciarle in ammollo in acqua 1 giorno ! Questo passaggio vi permetterà di utilizzare poco zucchero ! una cottura lenta e controllata farà tutto il resto! Il risultato è quello che vedete una marmellata di arance vellutata e corposasquisita al naturale a cui cui volendo, potete aggiungere una parte di scorzette! Provatela presto e fatemi sapere se non è meravigliosa!

Altre confetture invernali?

Scopri la Marmellata di zucca (profumatissima con aggiunta di cannella)

Ricetta Marmellata di Arance

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 vasetti da 200 gr
  • 2 kg di arance (io preferisco quelle Navel che sono particolarmente dolci)
  • circa 1,2 kg di zucchero (pari peso delle arance successivamente sbucciate)(da toglierne massimo 300 gr dal peso finale, se desiderate una marmellata più amara)
  • 2 limoni (buccia e succo)
Procedimento

Come fare la Marmellata di arance

Prima di tutto, bucherellate le arance su tutta la superficie, immergetele in acqua e lasciatele in ammollo per un minimo di 12 h fino ad un massimo di 3 giorni:

mettere in ammollo le arance - Ricetta Marmellata di arance

1 h prima di iniziare, procedete a sterilizzare i barattoli in cui andrete a conservare la confettura. Seguendo tutte le indicazioni passo passo che trovate nell’articolo: Sterilizzare i vasetti

Trascorso il tempo indicato, sbucciate le arance.

Potete riciclare le bucce per realizzare delle golose arance candite

Se volete una marmellata di arance con bucce, che avrà un gusto più amaro, utilizzate le bucce di 2 arance, tagliatele a pezzettini piccoli e fate bollire per circa 15 minuti con pari peso di acqua fino a quando l’acqua non è completamente evaporata e lasciate da parte.

A questo punto inserite in una casseruola le arance affettate, pari peso di zucchero, succo filtrato di limone e bucce tagliate spessa:

arance, zucchero, limone - Ricetta Marmellata di arance

Fate cuocere la marmellata di arance a fuoco dolce per circa 1 h girando costantemente su fuoco, fino a quando non si sarà rappresa in un composto morbido e filamentoso:

cuocere la marmellata di arance - Ricetta Marmellata di arance

a questo punto, eliminate (se ci sono) parti grosse con i filamenti bianchi e le bucce di limoni.

frullate con un minipimer oppure passate con un passaverdure:

frullare la marmellata di arance - Ricetta Marmellata di arance

Aggiungete le scorzette di arance messe da parte se le avete realizzate oppure invasate direttamente.

La marmellata va inserita calda , fino ad un centimetro dal bordo e richiusa con tappo ermetico con capsula twist off

conservare in vasetto la marmellata -Ricetta Marmellata di arance

Lasciate raffreddare a testa in giù fino al raffreddamento.

Ecco la Marmellata di arance pronta per essere gustata! Bontà pura!

 

Come utilizzare la Marmellata di arance

Io l’adoro sul pane e fette di biscottate, ma anche nel pan brioche

Potete realizzare una meravigliosa crostata alla marmellata che con le arance ci sta divinamente, ma anche come base per golose crostate di frutta e mignon

farcire biscotti, torte, oppure realizzare dei deliziosi dolci al cucchiaio

Infine è ottima anche con pecorino stagionato e formaggi piccanti, se vi piacciono gli abbinamenti agro dolci.

Conservare la Marmellata di arance

Se perfettamente conservata, in luogo fresco e asciutto, si mantiene per 10 – 12 mesi. Una volta aperta, va conservata in frigo e va consumata entro 1 settimana.

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
24 Commenti
  1. Simona

    Le scorze di limone vanno rullate insieme al resto o si tolgono a fine cottura? Grazie

    5
    1. Simona Mirto

      No no le scorze vanno eliminate prima di frullare tutto!

  2. Daniela

    Io sono 25 anni che faccio marmellate e posso dire che la quantità di zucchero é eccessiva. Risulta un’ottima marmellata anche con metà zucchero.

  3. Giusi

    Anche secondo me metà zucchero è sufficiente. Grazie mille per i consigli sempre utilissimi.

    5
  4. Giusy

    Scusami….ma in ammollo…intendi nell’acqua?
    Non diventano mollicce?

    1. Simona Mirto

      Assolutamente no! ;)

  5. Giuseppe

    Io mi sono accorto che mettendo meno zucchero del peso della polpa d’arancia si ottiene un composto non ben addensato, che tende più al liquido. O forse è perché utilizzo lo zucchero di canna grezzo?Vi risulta?

  6. Paola

    Ciao Simona, vorrei sperimentare questa ricetta sostituendo parte delle arance con i limoni in modo da fare una marmellata di agrumi. Me lo consigli? La quantità di zucchero, in tal caso, rimarrebbe invariata? Grazie

  7. Anna

    Ciao Simona, ho appena fatto la marmellata di arance. Com’è mai si mettono nell’acqua , vorrei saperne il motivo. Penso sia buonissima, ecco, l’unica cosa , la prossima volta metterò meno zucchero. È la prima volta che faccio la marmellata di arance . Grazie

    1. Simona Mirto

      Per evitare l’amaro! ;)

  8. Giudici mirella

    Ciao Mirta i tuoi consigli sempre utilissimi, vorrei fare questa marmellata aggiungendo pompelmo rosa e limoni, cosa dici? Stesse dosi e procedimento? Grazie e buona domenica

  9. Paula

    Ciao per riciclare le bucce che ho utilizzato per la marmellata le devo rimettere in ammollo,grazie?

  10. Peppe

    Ciao, con 3,2 kg di ingredienti complessivi otteniamo 600 gr di marmellata?

  11. marcello

    se inizi a fare e mangiare marmellata di arance NON la lasci più:CREDETEMI

  12. Giusi

    Metto per un kg di arance 500 di zucchero e un baccello di vaniglia e ottima ,questa ricetta delle arance bucherellate e da provare sicuramente ,ma la confettura che piu’ mi ha rapito e quella di limoni !!

  13. donatella

    In questo momento la mia marmellata sta’ bollendo….vorrei sapere se una volta invasata e fatto il sottovuoto la potrei far bollire? X conservarla più a lungo grazie

  14. Roby

    Se risulta troppo molle alla fine del bollire aggiungere, un cucchiaio stemperato in pochissima acqua ,di Amido di Mais ( non ha). nessun sapore.

  15. Pia

    Ma perché si devono bucherellare le arance quando si mettono a bagno?

  16. Lido

    Mi è rimasta molto secca,dura,come posso fare perché rimanga un po’ più morbida la prossima volta?grazie

    1. Simona Mirto

      Devi cuocere leggermente meno! ;) nel caso ti accorgessi in fase di cottura, allunga con una tazzina d’acqua, prolunga poco la cottura per amalgamare ;)

  17. Lido

    La devo cuocere meno o aggiungo acqua?

  18. Mauro

    Ma i semi vanno tolti?

  19. Simona

    Sono interessata a questa ricetta, solo 2 chiarimenti: i 2 kg di arance devono essere il risultato dopo la sbucciata? E poi dopo che l ho frullata non la rimetto sul fuoco? … grazie mille

  20. Franca

    Posso mettere il preparato per confettura a metà cottura? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.