Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Babà salato: la Ricetta originale del Babà rustico napoletano (passo passo)
Pane e PizzeTorte Salate

Babà salato: la Ricetta originale del Babà rustico napoletano (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Babà salato (Babà rustico) è un lievitato saporito  tipico della cucina napoletana tradizionale. Si tratta della versione salata del classico Babà dolce: una brioche lievitata ripiena di salumi e formaggi. Dalla consistenza morbidissima che a tratti incontra tutta la golosità degli affettati! 

Babà salato morbido - Babà rustico napoletano - Ricetta Babà salato

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e ogni famiglia custodisce gelosamente la sua variante! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Babà rustico napoletano di mia nonna, che a Napoli prepariamo da quando ne ho memoria! Si tratta di una preparazione semplice, per quanto laboriosa;  che si realizza con un impasto ricco di uova e burro che regala una morbidezza incredibile al babà salato. Di solito si farcisce con prosciutto cotto, scamorza e salame ; ma voi potete tranquillamente utilizzare quello che avete a disposizione in casa: pancetta, formaggi a pasta filante e perché no; tutti i salumi avanzati che avete in frigo non solo a cubetti ma anche a fettine! In questo caso ho voluto dare la classica forma tipica del babà rustico con il “tuppo” ; quella che ancora utilizzano gli antichi fornai di spaccanapoli per vendere il loro Babà rustico! Naturalmente potete semplificare e realizzarlo nello stampo di ciambellone dando vita ad una Ciambella rustica simile alla Brioche salata squisita! a voi la scelta! In ogni caso il successo è garantito! L’assaggio credetemi è commovente! un Babà rustico sofficissimo, dalla mollica super morbida e profumata , dal gusto incredibilmente ricco e saporito! Babà rustico napoletano - Ricetta Babà salato Perfetto per tutte le occasioni, da una domenica in famiglia a feste e buffet. E i giorni successivi si conserva meravigliosamente! Per questo ideale per essere trasportato per gite fuori porta!  anche pic nic di pasquetta insieme alla Frittata di pasta , Pizza di Pasqua, Pastiera salata e Panini napoletani, andrà letteralmente a ruba!

Scopri anche :

Il Casatiello napoletano (rustico campano tipico pasquale farcito con salumi e formaggi)

Ricetta Babà rustico

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 45 minuti 1 h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 432 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo a ciambella da 24 cm oppure stampo da budino base stretta da 10 – 15 cm parte alta da 22- 24 cm

Per l’impasto:

  • 500 gr di manitoba (io vi consiglio Lo Conte Farine Magiche)
  • 160 gr di burro
  • 4 uova medie (+ 1 per la spennellatura)
  • 30 gr di zucchero
  • 4 gr di lievito di birra secco oppure 12 gr di lievito di birra fresco
  • 75 gr di acqua + 2 cucchiai
  • 2 cucchiai di latte
  • 10 gr di sale

Per la farcitura:

  • 100  gr di prosciutto cotto a dadini
  • 150 – 180 gr di scamorza affumicata (oppure caciovallo o formaggio a pasta filante)
  • 80 gr di salame napoletano (oppure milanese o pancetta a cubetti oppure anche a fette)
Procedimento

Come fare il Babà salato rustico napoletano

Prima di tutto, preparate il lievitino con 125 gr di farina presa dal totale, il lievito e 75 gr acqua.  Impastate, risulterà un pochino duro, è normale, formate una palle e incidete a croce:

preparare il lievitino - Ricetta Babà rustico

Infine coprite con una pellicola a contatto e lasciate lievitare in luogo caldo (forno spento acceso da poco) a circa 28° fino al raddoppio. Ci vorrà circa 1 h. Naturalmente il tempo può variare a seconda della temperatura massimo ci vorranno 1 e 40.

Dopo circa 50 minuti iniziate a lavorare l’impasto. Meglio se procedete con una planetaria o impastatrice. Se volete fare a mano, potete farlo, ma attenzione a tutti i vari passaggi e naturalmente per incordare ci vorrà più tempo.

Inserite in ciotola il resto della farina. Diluite lo zucchero con 2 cucchiai di acqua e 2 di latte, aggiungetelo alla farina.

Mescolate. Aggiungete quindi le uova una alla volta, amalgamando con la frusta K

Solo quando il primo uovo è ben assorbito, aggiungete il secondo e così il terzo. L’impasto si presenterà morbido, ma si deve aggrappare alla foglia.

preparare l'impasto - Ricetta babà rustico

A questo punto, potete incordare l’impasto aggiungendo il burro morbidissimo a piccoli pezzi.

Lavorate sempre con la frusta K e solo quando il primo pezzo di burro è assorbito, aggiungete il secondo e così via.

Vedrete che è un’impasto facile quello del babà salato, prenderà subito la corda.

Quando tutto il burro è assorbito e l’impasto è incordato ed elastico aggiungete il lievitino a pezzetti :

  Incorporare il lievitino all'impasto - Ricetta babà rustico

Inseritelo dentro l’impasto e amalgamatelo con la frusta K.

Mi raccomando non devono rimanere striature di bianco, l’impasto dev’essere elastico e deve fare il velo:

Impasto del babà salato incordato - Ricetta babà rustico

Formate una palla ben pirlata e lisciata in superficie e lasciate lievitare fino a quando non triplica di volume. Ci vorranno circa 3 h in forno spento acceso da poco ad una temperatura di 28° . Ovviamente può impiegarci anche un pò di più l’impasto. Importante è che raggiunga il volume indicato.

Quando è ben triplicato rovesciate l’impasto. Date due pieghe a portafoglio.

Babà salato a forma di ciambellone

Se volete realizzare il vostro babà salato all’interno di uno stampo a ciambella, seguite la formazione nell’articolo : Brioche rustica

 

Babà rustico con il tuppo

staccate dell’insieme una palla di circa 150 gr (il tuppo)

Stendete leggermente l’impasto con i polpastrelli e aggiungete il ripieno di salumi, prima nell’impasto grande poi nel piccolo e arrotolate la pasta :

Farcire il babà salato con salumi - Ricetta babà rustico

Una volta arrotolata la pasta, richiudetela a forma di palla e pirlate sul tavolo, ovvero lisciatela in superficie. Stessa cosa fate con la palla più piccola

Formare 2 palle - Ricetta babà rustico

Inserite il vostro babà in uno stampo per budino da 24 cm quelli con base piccola che vanno allargandosi al centro. Perfettamente imburrato.

Sciacciate al centro così per creare la cavità, allungate la pallina piccola così da creare una piccola punta

Dare la forma al babà salato - Ricetta babà rustico

Inserite la pallina nella cavità con la punta rivolta nella fossa concava del babà

Pennellate con la metà dell’uovo sbattuto

Pennellare l'impasto con tuorlo d'uovo - Ricetta babà rustico

Lasciate lievitare per circa 2 h a 28°. Il babà rustico deve risultare cresciuto fino ai bordi dello stampo.

Pennellate nuovamente con il resto del tuorlo:

Babà salato lievitato - Ricetta babà rustico

Cuocere il babà rustico napoletano

a 180° in forno statico già ben caldo, nella parte medio-bassa del forno per circa 45 – 50 minuti.

Se vedete che si colora troppo potete aggiungere un foglio di alluminio. Anche il tempo di cottura è indicativo. Potrebbe cuocere qualche minuto in più o in meno, dipende dal forno! vale sempre la prova stecchino!

Sfornate quando è bello dorato e lasciate raffreddare in teglia per almeno 1 h.

Sformate e servite il vostro Babà salato rustico ben freddo!

Babà salato morbido - Babà rustico napoletano - Ricetta Babà salato

Conservare il babà salato

Appena si è raffreddato sigillatelo in una pellicola per alimenti in modo che conservi la sua morbidezza! In questo modo potete conservarlo a temperatura ambiente per 3 – 4 giorni!

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Antipasti di NataleAntipasti Pasqualicaciocavallofontinalievito di birrapancettaprosciutto cottoprovoloneRicette di NataleRicette di PasquaRicette Pic NicRicette Svuotafrigosalamescamorza

Ricette da non perdere!

Baba - Ricetta babà napoletano

Baba : Ricetta originale passo passo del Babà napoletano

Casatiello napoletano (ricetta originale)

Casatiello napoletano: la Ricetta originale illustrata passo passo!

Brioche salata

Brioche salata : la Ricetta perfetta, morbidissima e facile!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
19 Commenti
  • Avatar Simo ha detto:
    30 Marzo 2018 alle 09:28

    …che dire?! Favoloso!
    Buona serena Pasqua amica mia :)

    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    2 Aprile 2018 alle 10:04

    Simona buongiorno! Fatta anche questa e ho già ricevuto ordini da tutti quelli che l’hanno mangiata!!!!! L unico problemino è che il salame è sceso in basso come mai secondo te?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Aprile 2018 alle 12:36

      questo mi sembra davvero strano! Quando hai pirlato l’impasto i salumi erano tutti dentro? ;)

      Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    4 Aprile 2018 alle 13:50

    Sisi erano dentro. Forse non ho arrotolato bene? Mah!!!!!Cmq lo rifarò perché è troppo buono!!!!!!

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    10 Novembre 2018 alle 22:11

    Il mio è venuto buonissimo, grazie ai tuoi consigli! Grazie grazie sei preziosa! A tal proposito puoi illuminarci anche con la ricetta del babà dolce. Grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2018 alle 08:17

      Sono felicissima carla! Per il dolce è in lista tra le ricetta da fare, ma non so se riesco questo natale! :)

      Rispondi
  • Avatar Maria Rita ha detto:
    20 Febbraio 2019 alle 14:22

    Ciao! vorrei chiederti un consiglio sui tempi di lievitazione/temperatura ottimale. Dato che abito in una nazione piuttosto fredda e dentro casa non teniamo i riscaldamenti, non riesco ad avere la temperatura di 28 gradi, penso sara’ massimo di 14 o 16. Va bene se allungo i 4 tempi di lievitazione cosi:-Faccio lievitare il lievitino 5 ore-Lascio l’impasto lavorato a lievitare per tutta la notte-Faccio lievitare l’impasto con tutto il ripieno e meta’ uovo sbattuto spennellato in teglia da baba’ per 3 ore-Faccio lievitare l’impasto con l’altra meta’ di uovo sbattuto spennellato in teglia da baba’ per 2 oreGrazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:15

      ok benissimo! ad ogni modo per accorciare i tempi puoi accendere il forno a 50° aspettare qualche minuto di raffreddamento e poi aggiungi il babà!

      Rispondi
      • Avatar Maria Rita Certoma ha detto:
        21 Febbraio 2019 alle 18:52

        Grazie davvero, domani iniziero’ e poi ti faro’ sapere.

      • Avatar Maria Rita Certoma ha detto:
        21 Febbraio 2019 alle 20:59

        altra domanda per favore. ho solo uova xl… quante ne metto?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        22 Febbraio 2019 alle 15:48

        3 + 1 cucchiaio ;)

  • Avatar Maria Rita Certoma ha detto:
    23 Febbraio 2019 alle 07:32

    Grazie! purtroppo ho visto tardi la tua risposta e ho messo la dose originale… disastro! ho dovuto aggiungere un sacco di farina xke’ l’impasto s’appiccicava. Ora controllo stamattina se ha completato la seconda lievitazione. Incrociamo le dita.

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Rita Certoma ha detto:
    24 Febbraio 2019 alle 13:01

    e’ venuta ottima!!! grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    1 Giugno 2020 alle 19:22

    Simona dev’essere una svista perché non trovo la ricetta del Babá classico, quello dolce: io che mi fido solo delle tue ricette posso solo sperare venga pubblicata presto :) nel frattempo provo la versione salata! Un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Rita ha detto:
    3 Ottobre 2020 alle 04:35

    ciao! ho notato che nn c’e’ scritto quando mettere i 10gr di sale elencati tra gli ingredienti. Qualche consiglio?

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    16 Dicembre 2020 alle 00:42

    Ciao Simona seguo tutte le tue ricette, sei fantastica, potresti fare la versione dolce di questo meraviglioso Babà, vorrei farlo per questo Natale, ma senza la tua ricetta mi sentirei persa. Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Dicembre 2020 alle 08:22

      Lo metto in lista ;)

      Rispondi
  • Avatar CHIARA ha detto:
    8 Aprile 2021 alle 17:17

    MA I 10 GR DI SALE QUANDO VANNO MESSI?
    GRAZIE

    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    31 Dicembre 2021 alle 17:48

    io infatti ho fatto l’impasto leggendo il procedimento e solo alla fine mi sono accorta che il sale non era menzionato e non l’ho messo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy