Salmone in crosta: la Ricetta perfetta, veloce e squisita!

Il Salmone in crosta è un secondo piatto di pesce coreografico e squisito! Si tratta di Filetto di salmone profumato alle erbe aromatiche; prima racchiuso in uno scrigno di pasta sfoglia intrecciata o semplice e infine cotto al forno; dove il salmone diventa morbido, succoso, delicatamente scioglievole dentro , squisitamente  sfogliato e croccante fuori! Una delizia da leccarsi i baffì! 

Salmone in crosta

Dopo il successo del Salmone al forno e quello pratico in padella , ho voluto realizzare una nuova versione splendida per le festeSalmone in crosta di pasta sfoglia! Si tratta di una preparazione facile e veloce! Per la preparazione potete utilizzare un filetto di salmone fresco della dimensione che preferite. Per realizzare la crosta vi occorreranno 2 rotoli di pasta sfoglia da intrecciare proprio come nel Polpettone in crosta e Filetto alla Wellington. Il segreto per un ottimo risultato è utilizzare sfoglie molto fredde! in questo modo gli intrecci verranno perfetti in pochi minuti! In questo caso ho scelto di servirlo con un’insalata di radicchio e pan di zucchero , ma potete accompagnarlo con Patate al forno oppure scegliere tra i Contorni di stagione che più vi piacciono! Il Salmone in crosta è perfetto da servire come secondo piatto per occasioni speciali ; come una domenica in famiglia, la Vigilia di Natale o Capodanno, come alternativa alla classica Orata al forno o Branzino al sale, ai golosi Calamari ripieni, oppure al Polpo con patate! Fidatevi anche i bambini si leccheranno i baffi!

Ricetta Salmone in crosta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti + raffreddamento 30 minuti 50 minuti
Ingredienti
Quantità per 6 persone
  • 1 filetto di salmone da 500 gr circa
  • 2 rotoli rotondo oppure 1 dose di Pasta sfoglia
  • timo limone o timo semplice
  • 1 pizzico di sale
  • 1 filo d’olio extravergine
  • tuorlo d’uovo per pennellare
Procedimento

Come fare il Filetto di salmone in crosta di pasta sfoglia

Prima di tutto lavate il filetto di salmone ed eliminate con un coltellino molto affilato la pelle, strappandola delicatamente, in modo che il pezzo resti intatto.

Poi realizzate l’intreccio con le sfoglie seguendo il tutorial che trovate in POLPETTONE IN CROSTA

come fare il salmone in crosta

Riponete la sfoglia intrecciata in frigo per 10 minuti prima di utilizzarla.

Poi aggiungete sopra il salmone che avrete precedentemente spolverato con olio, timo e un pizzico di sale  e ripiegatelo a pacchetto :

ricoprire il filetto di salmone in crosta

Infine capovolgetelo su una teglia precedentemente foderata di carta da forno e pennellate di tuorlo:

pennellare di tuorlo il salmone in crosta

Riponete in frigo per 20 minuti.

Poi cuocete a 200° in forno statico ben caldo nella parte centrale per 10 minuti poi abbassate a 180° e proseguite la cottura per ancora 10 – 15 minuti fino a doratura

Sfornate e lasciate intiepidire!

Ecco pronto il vostro Filetto di salmone in crosta!

Salmone in crosta di pasta sfoglia

Potete conservarlo in frigo crudo per 1 giorno intero già intrecciato con la sfoglia!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Serena

    5
  2. Maria

    Bella idea,ma va mangiato con la pelle?, sinceramente, penso che non sia gradita a tutti

    1. Simona Mirto

      Assolutamente, la pelle del salmone va eliminata con un coltellino sottile, leggermente strappandola ;)

  3. Claudia

    Buongiorno, ma il salmone, non deve essere prima sigillato ?

  4. Anna

    Ciao Simona siccome il salmone non piace a tutti volevo fare il filetto di maiale in crosta mi daresti una dritta come cuocerlo e quanto prima di metterlo in crosta . Grazie c una tua cortese risposta. Buona serata

  5. Francesca

    Vorrei fare delle mono porzioni intrecciando la sfoglia a spiga, ma non sono sicura che i tempi di cottura permettano alla sfoglia di dorarsi (e non bruciarsi) e al salmone di cuocersi a puntino.
    Secondo te è fattibile?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.