Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Riso e Risotti > Riso e verza, la Ricetta originale napoletana (cremoso e saporito)
Primi PiattiRiso e RisottiMinestre e Zuppe

Riso e verza, la Ricetta originale napoletana (cremoso e saporito)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Riso e Verza “Virz’e rise” è un primo piatto tipico della cucina campana povera: una minestra calda e cremosa in cui il riso cuoce lentamente nella verza precedentemente stufata, ammorbidita e ridotta in crema, impregnandosi di tutti i profumi e sapori! Divinamente buona! Corposa, avvolgente, il riso e verza è una di quelle ricette con la verza da fare e rifare con questo ortaggio così ricco di vitamine, un vero toccasana nelle giornate fredde d’inverno!

Riso e Verza - Ricetta Riso e Verza

Quella che vi regalo oggi è Ricetta originale napoletana del Riso e Verza tramandatami dalla mia famiglia, quella con cui sono cresciuta insieme alla Genovese!  Una preparazione facilissima che potete realizzare con tutti i tipi di cavolo verza, da quello chiaro a quello ricco. Il segreto per la perfetta riuscita è lasciare ammorbidire perfettamente la verza, lasciare che la verza si sfaldi sul fuoco, disfandosi  completamente! In questo modo il piatto diventerà cremosissimo e credetemi, lo adoreranno anche i bambini un pò come la Pappa al pomodoro e la Vellutata di zucchine! Riso e Verza - Ricetta Riso e Verza Secondo la tradizione campana si aggiunge un pezzo di scorza di parmigiano, come nella minestra di patate, passaggio, che se seguite un regime alimentare vegano, potete saltare, il risultato sarà ugualmente strepitoso! Proprio come il Minestrone , Pasta e ceci e Pasta e fagioli, è perfetto come vero e proprio comfort food dall’autunno all’inverno! il Riso e Verza è perfetto sia per pranzo che per cena, provate subito questa coccola calda e cremosa! L’amerete!

Scopri anche :

La Pasta e patate ( la ricetta classica napoletana gustosa e veloce )

Ricetta Riso e Verza

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 40 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 259 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 persone
  • 1/2 verza
  • 180 gr di riso vialone nano (oppure carnaroli)
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 3/4  cucchiai di olio
  • 2 lt di brodo vegetale (che potete sostituire con acqua)
  • sale
  • 30 gr di parmigiano (facoltativo)
Procedimento

Come fare Riso e Verza

Prima di tutto lavare la verza, affettarla e ridurla in pezzettini molto fini e sottili.

Tritare finemente la cipolla, soffriggere in un tegame grande con l’olio. aggiungere la verza , girare e lasciare rosolare 1 minuto.

Aggiungere quindi acqua o brodo fino a coprire completamente la verza

stufare la verza - Ricetta Riso e Verza

Abbassare il fuoco, coprire con un coperchio e lasciare stufare per 1 h circa il tempo dipende dal tipo di verza e dalla durezza delle foglie. Se le foglie sono dure ci potrebbero volere anche 2 h.

 

Durante questo tempo aggiungete acqua se la verza l’ha assorbita tutta, schiacciate con una forchetta per rendere il composto cremoso. A questo punto se gradite aggiungete la scorza di parmigiano.

lasciate cuocere per ancora 30 minuti fino a quando il composto si è completamente sflaldato

Infine aggiungere il riso. un pochino d’acqua e lasciate cuocere completamente, il tempo necessario che il riso cuocia al dente!

Aggiungere il risto alla minestra - Ricetta Riso e Verza

Il Riso e Verza è pronto quando è cremoso, morbido e completamente cotto.

Ecco il Riso e Verza pronto! aggiungete un filo d’olio per ogni piatto e parmigiano se gradite

Riso e Verza - Ricetta Riso e Verza

Conservare Riso e Verza

La base di verza, una volta cotta e sfaldata, può essere conservata in frigo fino a 3 giorni, oppure congelata, in modo che possiate al momento aggiungere il riso. Una volta cotta la minestra completa, se il riso è molto al dente potete conservarla anche per il giorno dopo e scaldarla con aggiunta di acqua

5 per 9 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette invernaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette per BambiniRicette economicheRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Lightverzariso

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
39 Commenti
  • Avatar Antonio ha detto:
    29 Gennaio 2019 alle 05:36

    Sono napoletano da generazioni e ti posso assicurare che a Napoli la verza vuole l’aglio, non la cipolla. Mai sentito riso e verza con la cipolla.

    Rispondi
  • Avatar Zaccaria ha detto:
    29 Gennaio 2019 alle 06:27

    Napoletano anche io, e a casa mia il riso e verze si è sempre preparato con la cipolla. Che ci azzecca l’aglio? Sono due gusti che a mio parere non sono ben abbinati.

    5
    Rispondi
  • Avatar Lina ha detto:
    29 Gennaio 2019 alle 20:03

    Ci vuole la cipolla

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella apuzzo ha detto:
    29 Gennaio 2019 alle 21:55

    Insieme alla cipolla faccio rosolare anche della pancetta, ed aggiungo alla verza una piccola patata,vi assicuro che il tutto è ancora più buono!

    Rispondi
  • Avatar Johanna ha detto:
    1 Febbraio 2019 alle 11:51

    Ciao Simona posso sostituire la verza col cavolo nero ?Grazie Simona

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Novembre 2019 alle 10:52

      benissimo! solo che il cavolo nero cuoce più lentamente e in più tempo;)

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    3 Dicembre 2019 alle 21:15

    Io, in Romagna nel riso con le verze ho sempre messo entrambi , aglio e cipolla…

    Rispondi
  • Avatar stefania campagnuolo ha detto:
    23 Settembre 2020 alle 05:26

    Ci vuole la CIPOLLA e la pancetta .Napoletana da molte primavere …!

    Rispondi
    • Avatar Carmela ha detto:
      16 Ottobre 2024 alle 11:19

      ottimo!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Ottobre 2024 alle 08:55

        Grazie! sono contenta ti sia piaciuto :)

  • Avatar Violetta ha detto:
    5 Novembre 2020 alle 09:30

    Stefania ciao , la pancetta è quella affumicata, quanta ne metti e tagliata a quadretti, grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    19 Novembre 2020 alle 18:48

    Io ci metto anche un po di pomodorini pachino che lascio cuocere un po con la cipolla prima di aggiungere la verza e patate ne metto più di una

    Rispondi
  • Avatar Vincenzo ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 11:57

    Io il riso con la verza ci metto la cipolla con tutti gli aromi come salvia, rosmarino,timo,maggiorana, alloro. Ma non ci metto la pancetta perche a me non piace

    5
    Rispondi
  • Avatar isabella ha detto:
    25 Novembre 2020 alle 10:58

    Ciao posso sostituire il riso con il farro? Credo di sì..

    Rispondi
  • Avatar Michele ha detto:
    28 Novembre 2020 alle 14:00

    Sono tutte varianti degne di attenzione, ma posso testimoniare con certezza,sono ormai molto anziano, che la mia nonna,parliamo quindi di antica ricetta,usava cipolla lardo,e non pancetta,solo cosi è garantita succulenza senza alterare il sapore della verza. La scorza di parmigiano è d’obbligo!! Ammesso che ne avanzi un po’ sarà gustosissimo anche freddo

    Rispondi
  • Avatar Eliana ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 13:30

    Io mia madre e mia nonna, tutte napoletane doc, usiamo la cipolla, il gambetto di prosciutto a pezzetti e le scorzette di parmigiano

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    17 Gennaio 2021 alle 09:01

    Michele ha perfettamente ragione. Stiamo parlando di “riso e verza”, pertanto tutto ciò che altera o sovrasta il gusto e il sapore della verza non ha senso inserirlo. Ottimo il consiglio del lardo vs pancetta. Bravo Michele !

    Rispondi
  • Avatar Dada ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 08:52

    Io napoletana, i miei genitori napoletani di origine Corso Vittorio Emanuele Napoli,”classe 30 “vi posso assicurare che nella verza e riso si mette l’aglio con cotiche di prosciutto , dadini di gambetto , scorzette di parmiggiano.

    Rispondi
  • Avatar Enzo ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 09:58

    Napoletano doc del curso V .Emanuel e anche mía madre ,ed oggi Io, ci mettiamoo l’aglio.

    Rispondi
  • Avatar Olga ha detto:
    1 Febbraio 2021 alle 12:01

    Cari napoletani,
    Siete adorabili con le queste testimonianze ☺️ Non vedo l’ora di cucinare riso e verza

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    6 Febbraio 2021 alle 17:12

    Lombarda, mia nonna faceva un battuto di lardo e cipolla. Io oggi uso l’ olio evo. Credo però che tutte le varianti che ho letto siano buonissime.

    Rispondi
  • Avatar Alfonso ha detto:
    24 Settembre 2021 alle 11:38

    Scrivendo “disfandosi” mi hai fatto passar la voglia di mangiare il riso con la verza! Si scrive “disfacendosi”

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 17:49

    Ma scusate perché non ce le magnamo tutte ste varianti? Magari so tutte bone…che sò sti pregiudizi?? Io non tengo né la cipolla e manco l aglio….dovrò accontentarmi dello scalogno… posso.??
    Non mi fucilate!!!ho da magnà!!!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    22 Dicembre 2021 alle 18:55

    grande Emanuela

    Rispondi
  • Avatar Annarita ha detto:
    16 Febbraio 2022 alle 15:20

    Tutti troppo divertenti! Si potrebbe mettere su un numero di cabaret niente male
    Comunque io (che sono pugliese) questa ricetta la farò con cipolla ed olio evo

    Rispondi
  • Avatar Mirko ha detto:
    26 Febbraio 2022 alle 14:11

    Buonissimo,ho seguito la ricetta.
    Cremoso e saporito.

    Rispondi
  • Avatar Carmen ha detto:
    10 Novembre 2022 alle 14:34

    Ho sempre cucinato la verza con aglio e scorza di parmigiano, qualche volta con l’aggiunta di lardo, seguendo la ricetta sia di Aurelio Fierro che di una vecchia centenaria napoletana doc, ma essendo una curiosa della cucina ho provato anche a prepararla con la cipolla, per me non c’è paragone. Aglio assolutamente!

    Rispondi
  • Avatar Art68 ha detto:
    9 Dicembre 2022 alle 19:46

    Da ricette antiche è previsto l’uso della cipolla.
    La ricetta originale napoletana dell’Ottocento,oltre alla cipolla prevede del guanciale a cubetti ( in alternativa della pancetta) e le “scorze” di parmigiano,pre ammorbidite in acqua calda ed inserite a metà cottura della verza.

    Rispondi
  • Avatar Mariano ha detto:
    2 Febbraio 2023 alle 14:57

    Comunque Michele ha ragione lardo battuto e cipolla, ma sj vulite magnatavell comme vulite vuje è sempre sapurita a verza che ris

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    7 Marzo 2023 alle 12:53

    divertente leggere tutti questi commenti. Comunque così come proposta è buonissima, ciò non toglie che aggiunte particolari come il lardo potrebbe rendere il tutto molto appetitoso!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 20:10

    Anche in Lombardia si fa,la mia mamma me la preparava sempre! E adesso mi avete fatto venire voglia di mangiarla!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 23:42

    La cucina è fantasia. Ferme restando le regole base tutte le varianti possono andare bene secondo i propri gusti. Il lardo opportunamente “allacciato” (cioè finemente triturato con un coltellaccio fino a renderlo una poltiglia grassa cremosa) andava usato al posto dell’olio.

    Rispondi
  • Avatar Alessandro ha detto:
    27 Aprile 2023 alle 13:06

    Beh, tutti sono esseri liberi e tutti hanno la libertà di cucinare come si vuole e i tentativi possono sfociare in un grande piatto. Io ho usato il guanciale, una cipolla piccola rossa, una patata e forse ci aggiungo carota e sedano.

    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    4 Maggio 2023 alle 08:18

    Discendente di Piemontese che hanno invaso i Napoltani nel 1861, ci mette Aglio e brodo di acciughe

    Rispondi
  • Avatar Giancarlo Nobile ha detto:
    30 Agosto 2023 alle 18:47

    Noi al Rione Sanità mettiamo a soffriggere la cipolla lentamente poi dentro mettiamo la cotica di maiale arrotolata il tutto a temperatura bassa, quando e abbastanza cotto mettiamo un pochino di vino Falanghina rigorosamente dei Campi Flegrei quando è sfumato il vino caliamo la verza che abbiamo portato a bollore prima della base e lasciata scolare ben bene su una pentola l’acqua questa acqua servirà poi per metterla nell’unione della base con la verza e il riso

    Rispondi
  • Avatar irina ha detto:
    7 Novembre 2024 alle 11:42

    RICETTE OTTIME!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Novembre 2024 alle 12:17

      Grazie mille!

      Rispondi
    • Avatar Lidia Antonini ha detto:
      24 Novembre 2024 alle 15:26

      grande Giancarlo! Questa è la ricetta originale! Poi tutte le varianti sono buone. A settant’anni saprò qualcosa anch’io .E comunque sia, cucinata in questo modo è favolosa.Provatela, almeno soltanto una volta! ☺️

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:19

        :)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy