Pasta e ceci: Ricetta originale e varianti! (cremosa e squisita)

La Pasta e ceci è un Primo piatto caldo, confortante, sostanzioso e ricco di proteine, tipico della cucina italiana; in particolare di quella meridionale. Si tratta di pasta corta a scelta, cotta lentamente direttamente nella pentola dei ceci stufati con aglio, olio, prezzemolo e aromi; che si impregna di tutti i profumi del condimento! per un risultato strepitoso: una pasta con ceci cremosa, saporita e avvolgente da leccarsi i baffi!

Pasta e ceci - Ricetta Pasta e ceci

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Pasta e ceci alla napoletana tramandata da mia nonna alla mia famiglia, come la Pasta e fagioli e Pasta e patate! Si tratta di una preparazione molto facile che non comporta nessuna difficoltà! Potete utilizzare la pasta corta che preferite: dal formato piccolo come tubetti, pasta mista, ma anche formato medio come casarecce, sedani rigati, pipe. Importante che sia di ottima qualità e tenga perfettamente la cottura! Potete scegliere di utilizzare  ceci secchi come tradizione comanda ; metterli a bagno una notta e successivamente cuocerli! oppure realizzare una gustosa pasta e ceci in scatola per un risultato veloce! In questo caso sarà pronta in tavola in 30 minuti! A questa versione base classica potete dar vita a numerose varianti! Ad esempio soffriggere pancetta o guanciale oppure aggiungere nei ceci 4 – 5 pomodorini per un risultato ancora più ricco! Perfetta come primo piatto quotidiano, per pranzo o cena durante le fredde giornate d’inverno; la pasta e ceci è quella coccola che scalda il cuore e piace sempre a tutti, grandi e pure bambini!

Scopri anche:

Lagane e ceci (con la tipica pasta fresca “lagane” cremosissima e avvolgente! )

Zuppa di ceci ( versione leggera e vegan ,  solo legumi senza pasta! )

Ricetta Pasta e ceci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 160 gr di pasta corta (casarecce, ruote, tubetti, mista)
  • 250 gr di ceci secchi oppure 400 gr di ceci in scatola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco (oppure rosmarino)
  • sale
Procedimento

Come fare la Pasta e ceci

Prima di tutto mettere a bagno i ceci secchi con un cucchiaino di bicarbonato per circa 12h ( 1 notte) passaggio che potete saltare se utilizzate i ceci in scatola.

Poi soffreggete in una pentola capiente gli spicchi d’aglio precedentemente sbucciate e schiacciati con l’olio per 1 minuto.

Aggiungete i ceci, lasciate rosolare nel soffritto a fiamma vivace girando 1 minuto. Aggiungete il prezzemolo tritato.

Se avete utilizzato i ceci secchi, allungate con 3 bicchieri d’acqua e lasciate cuocere per circa 40 – 50 minuti con coperchio finché non risultano morbidi.

Se avete utilizzato i ceci lessati aggiungete 1 solo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco basso con coperchio.

Infine prelevate 1 mestolo colmo di ceci e ponete da parte.

Poi aggiungete alla pentola circa 2 bicchieri d’acqua, fate bollire e aggiungete la pasta che avete scelto:

come fare pasta e ceci

A questo punto fate cuocere su fuoco bassissimo il tempo necessario che richiede la pasta. Cambia a seconda della grandezza e del formato! per le casarecce ci vorranno circa 12 minuti, ma controllate bene e soprattutto girate spesso, in modo che la pasta non si attacchi al fondo e risulti cremosa.

Il risultato finale dev’essere una pasta con i ceci cremosa, avvolgente

A pochi minuti dalla fine, eliminate l’aglio;  aggiungete il sale, il mestolo di ceci messo da parte e un’altra manciata di prezzemolo tritato. Girate e completate la cottura.

Ecco pronta la Pasta e ceci . Servitela calda!

Pasta e ceci - Ricetta Pasta e ceci-

Se avete cotto la pasta al dente, potete riscaldarla per il giorno dopo.

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
20 Commenti
  1. Schiatti Giordano

    Se ne mettete via una porzione per il giorno dopo, assicuratevi di avere un po di brodo di cottura, perché si rapprende parecchio

    1. Simona Mirto

      Puoi anche aggiungere acqua tiepida il giorno dopo ;)

  2. Sara

    Buonissima !! L’hanno mangiata tutti !!

    5
  3. angialb

    tolto il mestolo di ceci e prima di aggiungere la pasta, i ceci rimasti vanno frullati?

  4. Fabrizio

    Buonissimo, ho messo il cucchiaio di ceci che avevo tolto nel mixer e poi aggiunto alla fine…una delizia !

  5. Liana

    Pasta buonissima finalmente la ricetta che cercavo da tempo. Io l’ho anche provata con le lasagne facendole a pezzetti come se fossero della pasta corta quindi cotte con i ceci, squisite.
    Vedo che sul sito non avete la funzione “stampa ricetta” come mai? A me viene molto comodo preparare un piatto con la ricetta stampata. Grazie

    5
  6. renato

    la preparo stasera…dalla descrizione è esattamente come la faceva mia madre…napoletana DOC !
    grazie

    5
  7. Mara

    Ho provato a farla ma non è venuta per nulla cremosa.. È rimasta molto brodosa. I ceci andavano frullati?

  8. Silvana

    Devi frullare un po’ di ceci che diventano una crema

  9. Alessandra Vinci

    Io ho aggiunto i pomodorini. È squisita. Grazie mille

    5
  10. Giuseppe

    si possono aggiungere anche seppie e vongole! che delizia!!!

  11. Maria

    fantastica mio marito me la richiede spesso di farla buonissima grazie x la ricetta

  12. Matti

    ammazza che ricetta mal spiegata e mal scritta… riproverò, cercando altrove di colmare le lacune. la conferma che raramente ci si può fidare alla lettere delle ricette che si trovano, spesso non sono nemmeno fatte di proprio pugno

  13. Cris

    Per Matti: parere personale e assolutamente ingiusto peraltro. Spiegata male e fatta male per te! Io l’ho seguita passo a passo ed è venuta buonissima. Facile criticare!

  14. Enrico

    Ricetta dalla quale non si capisce un tubo.

  15. Ornella

    Esattamente come la cucina mia madre da buona napoletana. Riproporre questo piatto è come fare un tuffo nel passato. Buonissima . Grazie

  16. Mariarosa Riva

    Se non precisate che parte dei ceci prelevati e lasciati da parte devono poi essere frullati e aggiunti alla pasta, non si capisce il senso…

  17. Ily

    Innanzitutto la pasta non ha sapore alcuno con il sale aggiungo alla fine. I ceci restano ancora interi, non precisate che bisognerebbe frullarne una parte per avere una crema densa. Insomma ricetta incompleta! Insoddisfatta.

    1. Simona Mirto

      Ily i ceci si sfaldano velocemente sopratutto se sono già precotti e il sale alla fine ti aiuta a non esagerare, dal momento che l’acqua e il liquidi si restringono. Attenzione, nulla ti vieta di aggiungerlo all’inizio, ma rischi la salamoia ;)

  18. Paola

    Sono una profana e non ho ancura provato la ricetta (lo farò stasera), ma spesso ho utilizzato questo sito come guida per realizzare piatti veloci e alla portata di tutti. Nessuno è obbligato a seguire una ricetta che ritiene incompleta o approssimativa. Sul web c’è spazio per tutti e per tutto i gusti.
    Ringrazio Arteintavola perché spesso ha sollecitato la mia curiosità e la voglia di cucinare ricette semplici, accessibili e, soprattutto, gustose. Continuerò a seguirvi con mia grande soddisfazione!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.