Pasta e Patate: la Ricetta originale napoletana passo passo (cremosa)

La Pasta e Patate è un Primo piatto invernale, caldo, sostanzioso e molto saporito, tipico della cucina italiana, in particolare quella napoletana. Un piatto povero preparato con la pasta corta o mista “munnezzaglia” (avanzi di dispensa) che cuoce lentamente con le patate; in questo modo si impregna di tutti i profumi del soffritto, delle patate stufate, delle immancabili croste di parmigiano! Per un risultato da leccarsi i baffi : una pasta e patate cremosa e saporita che avvolge alla perfezione il condimento risultando “azzeccata“, densa, tutt’uno con gli altri ingredienti! In due parole: la più buona e confortante di sempre!

  Pasta e Patate la Ricetta napoletana - Ricetta Pasta e patate

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e varianti regionali. C’è chi la prepara in bianco, chi la preferisce più brodosa, molti aggiungono pancetta nel soffritto, oppure cotica di maiale. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Pasta e patate alla napoletana , una preparazione di famiglia, tramandata da nonna a mamma insieme alla Pasta e fagioli, Pasta e zucca, Pasta e lenticchie. Si tratta di una Ricetta facile e veloce che si prepara in poco tempo. Il soffritto semplice è fatto di cipolla, sedano carota e qualche pomodorino ; a cui vengono aggiunte le patate a pezzettini. Una volta stufate lentamente e creato il condimento, si aggiungono le croste di parmigiano ben grattate e ripulite; che vengono fatte ammorbidire lentamente e infine si aggiunge la pasta corta! Potete scegliere la classica pasta mista oppure tubetti o ruote; Il segreto per una pasta e patate bella cremosa, è cuocere a fuoco lento girando lentamente! una volta cotta al dente e perfettamente amalgamata al condimento; si aggiungono i dadini di provola come la tradizione comanda! che se non trovate, potete sostituire con scamorza oppure non aggiungere. Il risultato è quello che vedete una pasta e patate strepitosamente golosa e avvolgente dalla cremosità indescrivibile! Pasta e Patate la Ricetta napoletana - Ricetta Pasta e patate Perfetta come primo piatto per cena o pranzo durante le fredde giornate d’inverno; la pasta e patate è quella coccola che scalda il cuore e piace sempre a tutti, grandi e pure bambini!  Se volete una versione vegan e più leggera, provate la versione Minestra di patate

Scopri anche:

La Genovese (il sugo tipico napoletano a base di cipolle e carne di manzo per condire la pasta)

Ricetta Pasta e patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 50 min 1 h
Ingredienti
Quantità per 3 – 4 persone
  • 160 gr di pasta mista (oppure tubetti, ruote o pasta corta)
  • 500 gr di patate (pesate già sbucciate)
  • 50 gr di pancetta affumicata o guanciale (facoltativo, nel caso da aggiungere nell’olio del soffritto prima delle verdure)
  • 80 gr di cipolla bianca
  • 80 gr di carote
  • 100 gr di pomodorini ciliegia o pachino
  • 80 gr di sedano
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1 dado vegetale (senza glutammato o grassi idrogenati)
  • sale (se necessario)
  • 2 -3 croste di parmigiano o grana (facoltativo)
  • 100 gr di provola fresca affumicata oppure scamorza affumicata*
  • parmigiano grattugiato per completare
Procedimento

Come fare la Pasta e Patate

Prima di tutto sminuzzate la cipolla e il sedano,  tagliate a pezzettini piccoli le carote pulite, tagliate più o meno della stessa dimensione delle carote, i pomodorini.

Poi versate tutti gli ortaggi in una pentola capiente che possa successivamente contenere le patate e la pasta.

Infine aggiungete l’olio e lasciate rosolare a fuoco basso, girando di tanto in tanto per qualche minuto:

Rosolare le verdure - Ricetta Pasta e patate

Nel frattempo sbucciate le patate, pesatele, lavatele e tagliatele a cubetti non eccessivamente piccoli.

Aggiungetele in pentola con le verdure:

Aggiungere le patate - Ricetta Pasta e patate

Lasciate rosolare per 1 minuto circa, girando di tanto in tanto, affinchè le patate si insaporiscano:

Rosolare le verdure e le patate - Ricetta Pasta e patate

Aggiungete il dado e un paio di bicchieri d’acqua scarsi. L’acqua deve coprire tutte le verdure e le patate ma non deve superarle:

Aggiungere acqua in pentola - Ricetta Pasta e patate

Fate prendere il bollo, abbassate il fuoco lentissimo e coprite con un coperchio.

Lasciate cuocere per circa 40 minuti. Il tempo necessario che le patate risultano ben tenere.

Durante la cottura, controllate , girate se necessario, ma non troppo velocemente, le patate devono risultare integre e se vedete che hanno assorbito troppa acqua, aggiungetene qualche cucchiaio senza esagerare.

Verso fine cottura (circa 7 – 8 minuti) aggiungete quindi le croste di parmigiano o grana, precedentemente grattate accuratamente:

Aggiungere le croste di parmigiano - Ricetta Pasta e patate

Infine aggiungete 1 bicchiere abbondante di acqua in pentola. Lasciate prendere il bollo e aggiungete la pasta :

Aggiungere la pasta - Ricetta Pasta e patate

Se necessario aggiungete un altro mezzo bicchiere d’acqua.

La pasta deve cuocere a fuoco medio – lento senza coperchio, deve asciugarsi e impregnarsi della cremosità delle patate.

Alzate la fiamma se vedete che la pasta e patate è ancora troppo brodosa.

La Pasta e patate è pronta quando la pasta è cotta al dente, tutti gli ingredienti sono ben amalgamati tra loro in una consistenza cremosa, ma non eccessiva:

Pasta e Patate - Ricetta Pasta e patate

Quando la Pasta e patate è pronta, spegnete il fuoco e direttamente nella pentola calda aggiungete la provola o la scamorza a pezzettini:

Pasta e Patate la Ricetta napoletana - Ricetta Pasta e patate

Girate bene e servite la vostra Pasta e patate ben calda con un filo di olio extravergine e una spolverata di parmigiano.

volendo potete preparare la minestra di patate il giorno prima e all’occorrenza aggiungere la pasta.

5 per 12 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
44 Commenti
  1. Claudia

    Eccomi!!!! ricetta salvata prima ancora di leggere il post! ahahahaha Ti spiego… Un paio di sere fa ho cotto le patate al forno.. e Riccardo mi fa… “certo che con le patate dovremmo farci una bella pasta.. hai mai mangiato pasta e patate?” e io.. “no…” e lui.. “dicono essere buonissima… mi sembra che nell’originale napoletana ci va anche la provola.. tocca farla” e io.. “ok.. vedo una ricetta e la faremo presto..” e oggi ti presenti tu con la ricetta sul piatto d’argento!!!! Grazieeeee.. quanto prima la sperimento.. assieme a tutto il resto! :-D Intanto domani faccio la pizza con yogurt versione al piatto! ihhihih Grazie amica!!!!!

    5
  2. ammazza che bontà, bella corposa, saporita, calda che non guasta dato il gelo, sempre il meglio qua da te, baci!

  3. kivrin82

    Non sapevo avesse origini napoletane, sempre ottima però, in tutte le sue versioni e varianti ;-)

  4. claudia

    Semplicemente fantastica! Questo è il “comfort food” per eccellenza! Bravissima è riduttivo! Grande Simo! Un bacione

    1. Simona Mirto

      Claudia provala presto! La pasta e patate è uno dei piatti più buoni in assoluto per l’inverno!!:) un bacione grande a te:**

  5. saltandoinpadella

    ussignur questa deve essere da urlo. Con quella provola fumante….mmmm ho l’acquolina in bocca

  6. lisa

    Bellissima, la faceva anche la mia nonna .
    Complimenti !

  7. Paola

    Grazie per questo piatto caldo e buono ,poco conosciuto,sei stata perfetta da napoletana apprezzo,un abbraccio

  8. Vito Salerno

    Ottima ricetta! Provata con i tubetti della mia pasta preferita (Antonio Amato), risultato eccezionale, grazie mille!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Vito! sono felice che la pasta e patate sia stata un successo! un caro saluto :***

  9. Andrea

    Simona ciao ho seguito la tua ricetta ma con un tocco di personalita, e venuta BUONISSIMA!!! :) non avendo la provola o abbondado di parmigiano

  10. DAVIDE CASSATA

    Complimenti la pasta con le patate e venuta veramente buona..

  11. Alice

    Complimenti, ogni tua foto ti fa venire voglia di addentare lo schermo! Preparerei ogni tuo piatto! Questo è davvero invitante… mi sa che lo proverò presto! Tanto qui da noi l’estate non accenna ad arrivare: un piatto caldo ed invitante come questo ci sta proprio bene!

  12. Concetta

    La proverò sicuramente

  13. Adele

    Pensavo l’avesse inventata mia madre… con la variante di sole patate. La pasta? rigorosamente ditaloni. Piace tanto anche ai bambini. Grazie Simona, proverò la tua ricetta.

    5
    1. Simona Mirto

      Si! Adele questa è una ricetta antica napoletana! una pasta e patate con i contro fiocchi! Provala poi mi dirai tu stessa che meraviglia :)

  14. Grazia

    E’ incredibile tutte le ricette alla Napoletana sono anche le mie. Quelle che cucinava mia nonna per la nostra numerosa famiglia. Grazie alle tue ricette faccio sempre un tuffo nel passato,ma soprattutto grazie alla tua precisione sono riuscita a risalire a qualche ingrediente dimenticato.

    5
  15. Franca

    Buonissima ! fatta e rifatta più volte :)

  16. Isa

    Ecco una ricetta che finalmente ho fatto la scorsa notte: abbiamo banchettato! WOW!
    (sii indulgente perché sono aiutato da Google Translate perché sono francese!)

  17. Simonetta

    Ciao e grazie per tutte le tue ricette ne ho provate parecchie e non mi hanno mai tradito!
    Questa volta vorrei un consiglio: vorrei preparare questa stupenda pasta e patate (già collaudata) come primo, cosa mi consigli di abbinare per una cena “napoletana”.
    Grazie ancora

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Simonetta! Puoi abbinarci un arrotolato di pollo con patate oppure un polettone di melananzane! trovi tutte le ricette nel mio blog :) un bacione!

  18. luigi

    perdonatemi, ma nella presentazione vedo scritto “ORIGINALE RICETTA PASTA E PATATE NAPOLETANA” scusatemi ma è un grandissimo errore.. sarà sicuramente una ricetta della Vostra famiglia e ci stà.. ma le antiche ricette trovate negli archivi dei conventi o nelle case nobiliari non portano mai la provola… è un aggiunta, che può essere anche apprezzata, ma non è originale..

    1. Simona Mirto

      Infatti luigi se leggi bene a fianco alla provola c’è scritto (facoltativo) proprio ad indicare un’aggiunta successiva! così come il guanciale o la pancetta nel soffritto! si parla di un piatto povero! ;)

  19. Luigi

    Perdonatemi una piccola correzione.. nella ricetta Antica della pasta e patate napoletana.. NON ci va la provola.. solo scorze di formaggio vaccino (oggi parmiggiano) ma anticamente formaggio prodotto nelle campagne nostrane e superstsgionato

  20. Saveria

    Ottimissima

    1. Saveria

      Ottimissima

      5
  21. Ginuzzo

    la vecchia ricetta prevede il DADO ?? ma scherziamo??

  22. Gianni

    dado ???

  23. Gianni Musso

    Alcuni appunti. Sono 25 anni che ho smesso di utilizzare i dadi, leggere il nome del dado con la descrizione particolareggiata della tipologia, mi ha un pò sconcertato

  24. Maria

    ho provata a farla ed e’ venuta buonissima!

  25. Marion

    Danke für die guten Rezepte ich kann zwar nicht perfekt Italienisch aber es gelingt mir alles gut.Vorallem schmeckt mir die ital.küche .A presto.Marion

    5
  26. Giovanni

    La pasta e patate alla napoletana non contiene la provola. Al limite una scorzetta di Parmigiano o Grana Padano

  27. Annalisa

    Provola o meno è stata un successo

    5
  28. Anita

    Buonissima!!!!

    5
  29. Mary

    Ottima ricetta!!!!

  30. Alessandra Vinci

    È venuta fa favola…grazie mille

    5
  31. Marinda Sugerak

    Bellissimo lavoro, brava continua cosi!!

    5
  32. Ale

    Ottima! Fatta diverse volte, sempre un figurone.
    Sei bravissima

  33. Assunta

    Simona ho guardato la tua ricetta e… meno male! Mi ero “distratta” sull’aggiunta, nella parte iniziale, delle carote e del sedano.
    Non ti ho mai fatto i complimenti per la pagina, e credo che sia giunta l’ora. Un bacione anche a tua sorella ❤

    5
  34. Artur

    Cielo… ho dimenticato questa pasta, dopoo 25 anni e ancora piu buona

  35. Anna Zagaria

    Proverò al più presto questa ricetta utilizzando la pentola di terracotta ti farò sapere. Grazie per le ottime ricette che pubblichi!

  36. Andrea

    Ma la pancetta?

  37. Sabina

    Ottima ricetta
    Fatta oggi

    1. Simona Mirto

      Mi fa tanto piacere :)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.