Pasta e fagioli: la Ricetta originale napoletana (cremosa)

La Pasta e fagioli è un primo piatto caldo e sostanzioso, un grande classico della cucina italiana che affonda le radici nella tradizione povera contadina; diffuso sopratutto nel sud Italia e in particolare a Napoli dove viene chiamato ‘Past e Fasul’. La particolarità è che la pasta (mista o tubetti) viene cotta insieme ai fagioli; precedentemente stufati con pomodoro, aglio, olio e prezzemolo fresco; con lo stesso metodo della Pasta e patate! In questo modo l’amido rilasciato dalla pasta si lega ai legumi che lentamente si sfalderanno; dando vita alla classica Pasta e fagioli cremosa, avvolgente, incredibilmente saporita! Che in napoletano viene chiamata ‘azzeccata’!

Pasta e Fagioli, la ricetta originale napoletana cremosa - Ricetta Pasta e Fagioli

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse varianti regionali. C’è chi la prepara più brodosa tipo minestra; non mancano le versioni con aggiunta di lardo, guanciale o la cotenna di maiale ‘la cotica’ nel primo soffritto! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Pasta e fagioli classica e semplice. La tipica Pasta e fagioli alla napoletana. Una preparazione che ho ereditato dalla mia famiglia, facilissima e vegetariana! Potete realizzarla con i fagioli che più vi piacciono: vanno bene i borlotti ma anche i cannellini. Secondo la tradizione, si usano i fagioli secchi; naturalmente mettendoli a bagno ore prima della preparazione, per ammorbidirli prima di lessarli! Ma se non avete tempo potete tranquillamente realizzare una pasta e fagioli in scatola! Trasformandola in un piatto veloce e salva cena! In ogni caso il risultato sarà straordinario! Seguite il procedimento e consigli passo passo e porterete in tavola la migliore pasta e fagioli di sempre! Cremosa, ricca di gusto! Addirittura il giorno dopo diventa ancora più buona!! Proprio come il Minestrone è perfetta tra i Primi piatti invernali per pranzo o cena; vista la sua ricchezza è ideale anche come piatto unico ; perfetto per tutta la famiglia. Una coccola che scalda il cuore nelle giornate fredde! Provatela presto!

Ricette pasta e fagioli

Pasta fagioli e cozze ( la versione saporita con aggiunta di frutti di mare)

Past a e patate con pancetta (con un tocco di gusto affumicato e sapore ancora più ricco)

Pasta fagioli e patate ( cremosissima grazie alle patate che si sfaldano in cottura)

Ricetta Pasta e fagioli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 20 minuti 25 minuti
Ingredienti
Quantità per 3 persone
  • 70 – 90 gr di pasta mista o tubetti (che potete aumentare fino a 150 gr)
  • 250 gr di fagioli borlotti o cannellini lessati in scatola (oppure 200 gr di fagioli secchi da mettere a bagno e lessare)
  • 180 di pomodori allungati freschi (vanno bene anche i pomodori pelati)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 – 4 cucchiai di olio extravergine
  • prezzemolo fresco
  • sale
  • pepe (facoltativo)
Procedimento

Come fare la pasta e fagioli

Prima di tutto, soffriggete gli agli sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio per 1 minuto.

Poi aggiungete i pomodori freschi tagliati in 4 parti con un pò di prezzemolo tritato:

Soffriggere aglio, olio e pomodoro - Ricetta Pasta e Fagioli

Infine girate e lasciate insaporire per 2 minuti.

I pomodori si saranno ammorbiditi. Togliete via la pelle dai pomodori ormai diventata morbida. Potete anche lasciarla se gradite, io la elimino per aver una pasta e fagioli più cremosa.

Poi aggiungete i fagioli lessati e 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato:

Aggiungere fagioli e prezzemolo - Ricetta Pasta e Fagioli

Fate cuocere a fuoco medio, lasciando insaporire i fagioli per 1 minuto circa.

Nel frattempo schiacciate con la forchetta i pomodori. Aggiungete poi 1 bicchiere colmo d’acqua:

Lasciar stufare i fagioli in pentola - Ricetta Pasta e Fagioli

Coprite con un coperchio e abbassate la fiamma e lasciate stufare i fagioli in pentola per 10 minuti circa. Aggiungete un pizzico di sale.

Aggiungete 1 bicchiere d’acqua, fate prendere il bollo

Infine calate la pasta nei fagioli:

Aggiungere la pasta ai fagioli e lasciar cuocere - Ricetta Pasta e Fagioli

A questo punto avviene la vera preparazione!

Come cucinare una pasta e fagioli perfetta:

Lasciate cuocere la pasta a fuoco molto lento, girate in continuazione e aggiungete a poco alla volta 1 cucchiaio di acqua calda

La prima regola per un risultato perfetto è non aggiungere tutta l’acqua insieme, questo per evitare che si cuocia la pasta e il condimento resti brodoso!

Noi vogliamo una pasta e fagioli cremosa e avvolgente!

Solo quando vedete che la pasta ha assorbito tutta l’acqua ne aggiungete un altro pochino.

Poi piano piano, a forza di girare i fagioli si sfalderanno creando la famosa “cremina”.

La pasta e fagioli è pronta quando la pasta è cotta e il condimento risulta denso, cremoso e perfettamente “azzeccato” con la pasta mista o tubetti scelti.

Infine salate, girate.

Servite la Pasta e Fagioli bella calda, con un filo d’olio, un pizzico di pepe e un pochino di prezzemolo fresco. Accompagnatela a fette di pane casareccio o di segale.

Pasta e Fagioli, la ricetta originale napoletana cremosa - Ricetta Pasta e Fagioli

Conservare la pasta e fagioli per il giorno dopo

Con il passare del tempo, diventa ancora più buona! Un tempo l’usanza era proprio conservarla per i giorni successivi, quando profumi e sapori si erano perfettamente assestati e la pasta risultava ancora ‘azzeccata’ al condimento . Basterà aggiungere in pentola 1 – 2 cucchiai di acqua e un filo d’olio, mantecare a fuoco basso, immediatamente il condimento prenderà vita e risulterà nuovamente cremoso. Servitela calda, magari anche con crostoni e crostini di pane! Non si può non fare la scarpetta!

5 per 23 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
27 Commenti
  1. Cinzia

    È uno dei miei piatti preferiti!
    Grazie, Simona, ancora una volta hai risvegliato in me il piacere del gusto di una volta che purtroppo oggi non sempre si ritrova..
    Un abbraccione!

    5
  2. Elisa

    Ricetta super facile e veloce!!! …ed é squisita!
    Grazie Simona

    5
  3. Zeudi

    Che buona la pasta e fagioli! Mi hai fatto proprio tornare la voglia di prepararla, seguendo i tuoi consigli. Ciao e buon weekend end.

    5
  4. Melissa

    Buonissima!
    Quanto lessare i fagioli secchi?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Melissa! Guarda ti consiglio di tenerli a bagno una notte, poi se hai la pentola a pressione, li cuoci in 15 minuti, altrimenti 1 h circa su fuoco moderato!;)

  5. Sandro

    Troppo buonaaaaaa!!!

    5
    1. Rocco

      Buonissima , è stata la prima pasta e fagioli che ho fatto , ho seguito la tua ricetta e mi è piaciuta molto . Sono soddisfatto del risultato avuto , Grazie!

      5
  6. Alessandroi

    Che c azzecca il prezzemolo con la pasta e fagioli ci vuole sedano rosmarino salvia aglio

  7. Stephanie

    Ottima
    Grazie

    5
  8. Vasile

    Appena lo fatto buonisimo insomma speciale grazie per la ricetta

    5
  9. Silvanina

    Per rispondere ad Alessandro:
    Sedano, rosmarino e salvia é triste, molto triste. Soprattutto per i bambini che tristezz-detectors per eccellenza, si sa!
    Se vuoi girarla a pasta e fagioli con le cozze, la ricetta di Simona si presta perfettamente.
    Io ci metto anche una puntina di peperoncino
    Buon appetito!

    5
  10. Antonio P.

    Grazie, ho provato la ricetta coi fagioli cannellini e con 2 pomodori cuore di bue molto maturi. Mi è piaciuta moltissimo! Io ho usato come formato di pasta i ditalini rigati. La cottura ha impiegato un poco di più mentre come quantità ho aggiunto parecchia pasta. In 9 persone secondo la ricetta avrei dovuto mettere 270 grammi mentre invece ne ho messi 500 per non trovarmi in ristrettezze e non mi pare di avere esagerato.

    5
  11. Giuditta

    E se al posto dei pomodori usassi la passata?

  12. Silvia

    5 stelle in pieno!!! Squisita

    5
  13. Barbara

    Buonissima e soprattutto velocissima e facilissima
    Ho usato polpa di pomodoro e pasta mista. In casa siamo 5 buone forchette per cui le quantità le ho dovute modificare (500g di pasta mista e 3 lattine di borlotti). Non è rimasto nulla!
    La pasta si è cotta tranquillamente nei suoi tempi. La prossima volta la proverò con fagioli secchi.
    La consiglio con molto piacere.

    5
  14. Alessandro

    Ottima e squisita , fatta in questo modo è piaciuta molto anche ai bambini che di solito quando vedono fagioli ecc…Il più delle volte si tirano in dietro…
    Superpiatto , complimenti e grazie x il consiglio e la ricetta..

    5
  15. marco Carlin

    saporita, leggera e molto fine…grazie mille.

    5
  16. Lucia

    Grazie mille da una famiglia vegetariana!

    5
  17. Lucia

    Buonissima, grazie mille da una famiglia vegetariana!

    5
  18. Mauro

    Ottima la ricetta vostra, io uso i ciavattoni bianchi e aggiungo durante la cottura un po di guanciale e nel soffritto un po di farina che servirà a create una crema.

    5
  19. Luigina

    La sto facendo poi vi scrivo il mio parere!

    5
  20. Gian Carlo

    Buonissima. Nonostante sia stato un bel po’ abbondante con le dosi, ne avrei mangiata ancora.

    5
  21. Michele

    Ricetta perfetta. Ottimo primo

    5
  22. Silvia

    Ottima , hanno approvato anche i miei ragazzi!

    5
  23. Eleonora

    Un paio di volte al mese è il pranzo del venerdì di mio marito, che l’adora. Quando viveva da solo mangiava un sacco di schifezze, allora per fargli piacere cose più sane mi sono data da fare dato che mi piace cucinare…impresa riuscita, ha cambiato modo di mangiare. Anche grazie a questo sito fantastico!

    5
  24. Mariangela

    Fatta oggi, unica modifica ho utilizzato i fagioli secchi bolliti e la loro acqua di cottura, venuta da dio!! Super soddisfatta

    5
  25. Maria

    Salve! Finalmente trovo la ricetta che cercavo! Grazie!!!
    Vorrei passarla a una conoscente, che però parla solo inglese.Come posso fare?
    È stata proprio lei a chiedermi ricette vegetariane con legumi.
    Io penso di farla domani, “frijenn magnann”

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.