Pasta e lenticchie, la ricetta originale (veloce, facile e saporita)

La Pasta e lenticchie è un primo piatto invernale caldo e gustoso tipico della cucina del sud Italia. Un primo completo, senza grassi animali e ricco di vitamine che vede l’unione della pasta con le lenticchie, che come tradizione comanda, cuociono insieme, mantecandosi in pentola per un risultato strepitoso: cremoso, saporito, da leccarsi i baffi, pronto in meno di 30 minuti!

Pasta e lenticchie - Ricetta Pasta e lenticchie

Nonostante esistano diverse varianti regionali, che prevedono l’aggiunta di sedano, carote, cipolla, più o meno brodose, la mia preferita resta sempre la ricetta della pasta e lenticchie originale napoletana! Tra l’altro semplicissima da preparare, che è la versione ricca della zuppa di lenticchie con aggiunta di pasta corta: tubetti o pasta mista! Per la preparazione potete scegliere sia le lenticchie secche, da tenere a bagno per poi bollirle; sia le lenticchie in scatola, che naturalmente vi faranno portare il piatto in tavola molto più rapidamente. Nel procedimento trovate entrambe le versioni! Pasta e lenticchie - Ricetta Pasta e lenticchie- Succulenta, cremosa, confortante, la Pasta e lenticchie è un primo perfetto per una cena veloce, un pranzo quotidiano, per rimettersi in forma dopo le feste e prendersi cura di se stessi con il gusto quantitativo di energie! Alla base della dieta mediterrana, e’ perfetta anche per bambini e per i vegani! provatela presto!

Ti piacciono i legumi? prova anche la:

Pasta e fagioli (la ricetta classica squisita, cremosa e veloce! )

Ricetta Pasta e lenticchie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 persone
  • 150 gr pasta corta (tubetti o pasta mista)
  • 250 gr di lenticchie secche oppure 350 gr di lenticchie in scatola
  • 6 pomodorini ciliegia oppure pachino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • sale
Procedimento

Come fare la Pasta e lenticchie

Note su tempo cottura lenticchie secche:

Se avete lenticchie grosse con buccia spessa è bene tenerle a bagno per circa 5 – 6 h; se si tratta di lenticchie piccole potete anche saltare il passaggio, oppure lasciarle in acqua solo un paio d’ore. Infine potete bollire le vostre lenticchie in abbondante acqua, cuocere a fuoco basso per circa 20 – 30 minuti, facendo attenzione a non girare troppo per non sfaldarle. Oppure potete cuocerle in pentola a pressione per 10 – 15 minuti. Una volta pronte, potete procedere come indicato nel procedimento.

Soffriggete in una pentola capiente dove andrete a cuocere anche la pasta, gli agli sbucciati e schiacciati con l’olio 1 minuto.  Per un risultato più leggero, saltate questo passaggio.

Aggiungete i pomodorini, fate rosolare tutto insieme per qualche secondo.

Aggiungete le lenticchie e un pò di prezzemolo, una parta tritata fine, un altro pò a fascetto intero:

come cuocere le lenticchie - Ricetta Pasta e lenticchie

Versate 1/2 bicchiere di acqua e fate cuocere 5 -6 minuti con coperchio, di tanto in tanto schiacciate i pomodorini e girate.

Aggiungete 1 bicchiere intero di acqua, portate a bollore e aggiungete la pasta che avete scelto:

aggiungere i tubetti - Ricetta Pasta e lenticchie

A questo punto fate cuocere la pasta e lenticchie a fuoco basso coperto per 2 – 3 minuti, poi aprite il coperchio, aggiungete un pochino di prezzemolo tritato e girate, valutate se il composto necessita di un pochino di acqua e proseguite la cottura per ancora 3 – 5 minuti, il tempo che la pasta risulti al dente, ma allo stesso tempo cremosa e amalgamata alle lenticchie!

Ecco pronta la pasta e lenticchie, calda e fumate, servite con un filo d’olio a crudo e prezzemolo tritato fine:

Pasta e lenticchie - Ricetta Pasta e lenticchie

Conservare la Pasta e lenticchie

Potete conservarla in pentola per 1 giorno a temperatura ambiente poi va messa in frigo. Basterà scaldarla con qualche cucchiaio di acqua e torna cremosa e buonissima! potete anche congelarla.

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Jonny

    Hai dimenticato di aggiungere il sale.

    5
  2. Veronica

    Fatta con gli spaghetti rotti e leccata la pentola!

  3. Angela

    veramente gustosa e saporita e mette d’accordo i gusti di tutta la famiglia

    5
  4. TEDDY

    Accarenato sodalite..!! Chiuy buon tamjo

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.