Zuppa di lenticchie

Zuppa di lenticchie - Ricetta Zuppa di lenticchie

La Zuppa di lenticchie è uno dei piatti che la mia mamma preparava almeno una volta a settimana in inverno.E’ una zuppa energetica, sostanziosa, ricca di vitamine e ferro e poi buonissima: le lenticchie sono arricchite dai pomodorini freschi e il tutto è insaporito da un delizioso soffitto con aglio che regala profumo e gusto a tutta la zuppa. A completare il piatto, prezzemolo fresco e un filo d’olio extravergine. Una delizia unica, dalla semplicità imbarazzante e anche velocissima da preparare. In poco più di 30′ minuti la vostra zuppa è pronta in tavola! Di solito mamma, ci aggiungeva anche un pugno di tubetti o pasta corta per rendere la zuppa di lenticchie ancora più completa, facendola diventare minestra: allungava la zuppa pronta con un paio di bicchieri d’acqua e lasciava cuocere a fuoco lento. Dunque, potete scegliere a seconda della circostanza, se servirla come semplice zuppa o con un pò di pasta. Una cosa è certa, che questa zuppa di lenticchie saprà conquistarvi cucchiaio dopo cucchiaio, io confesso di mangiarne doppio piatto e proprio come mamma, ne preparo tripla dose, quella che avanza a pranzo, la porto in tavola la sera, la zuppa di lenticchie è ottima anche riscaldata e il giorno seguente e se volete  fare scorte per l’inverno e regalarvi una zuppa calda più di qualche sera a settimana pronta in 2′, potete anche congelarla appena fatta e scongelarla in frigo lentamente mezza giornata prima di servirla, sarà perfetta e buona come appena fatta. Ideale anche per i più piccoli, ai quali, se non piacciono verdure e legumi in pezzi, potete proporre la zuppa frullata.

Scopri anche:

Il Minestrone ( la Ricetta tradizionale come fare un minestrone buonissimo!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 2 persone
  • 100 gr di lenticchie secche scure qualità piccole*
  • 6 pomodorini ciliegia oppure pachino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • sale
  • 80 gr di pasta corta tipo tubetti (facoltativo)
Procedimento:

Come fare la Zuppa di lenticchie

NOTA*: in questo caso ho scelto lenticchie scure, qualità piccole, a seconda dei vostri gusti e quello che avete disponibile in casa, potete utilizzare le lenticchie grandi o medie, quelle rosse decorticate oppure le lenticchie in scatola, naturalmente, in quest’ultimo caso, omettete il passaggio della bollitura.

In un pentolino a bordi alti ponete le lenticchie secche e qualche bicchiere d’acqua, fino a coprire tutti i legumi. Coprite con un coperchio e lasciate bollire a fuoco moderato per circa 20′ il tempo che le lenticchie si cuociano.

Trascorso il tempo indicato, che può variare a seconda del tipo di lenticchie che utilizzate. Scolate i legumi e ricavate solo le lenticchie asciutte che andrete a mettere in una ciotola da parte:

Bollire le lenticchie - Ricetta Zuppa di lenticchie

In un pentolino lasciate soffriggere l’olio con l’aglio per 1′ fino a doratura di quest’ultimo, aggiungete quindi i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati a metà:

Soffirggere i pomodorini - Ricetta Zuppa di lenticchie

Girate bene e lasciate rosolare a fuoco moderato, affinchè si insaporiscano insieme all’aglio.

Aggiungete al soffritto le lenticchie e la maggior parte del prezzemolo sciacquato e tritato al coltello:

Aggiungere le letincchie al soffritto - Ricetta Zuppa di lenticchie

Girate e lasciate rosolare le lenticchie per 1′ circa .

Aggiungete 1 bicchiere d’acqua, lasciate riprendere bollore e coprite con un coperchio lasciando cuocere a fiamma moderata per circa 5′ il tempo che i profumi si espandano e la zuppa di lenticchie prenda consistenza.

Trascorso il tempo indicato la zuppa avrà assunto un aspetto semiliquido, la consistenza che io amo.

A seconda dei vostri gusti potete scegliere se ottenere una zuppa di lenticchie più coprosa o più lenta:  cuocete ancora qualche minuto oppure allungate con un altro paio di cucchiai di acqua a seconda del risultato che volete ottenere.

Infine correggete di sale.

Servite la vostra Zuppa di lenticchie calda con un filo d’olio e qualche rametto di prezzemolo:

Zuppa di lenticchie - Ricetta Zuppa di lenticchie

Nel caso in cui voleste aggiungere la pasta: quando la zuppa di lenticchie sarà pronta, aggiungete 2 bicchieri d’acqua al composto, fate prendere il bollo e aggiungete la pasta, lasciate cuocere a fuoco lento avendo cura di girare di tanto in tanto affinchè non attacchi al fondo fino a cottura completa della pasta. A metà cottura correggete di sale e valutate la consistenza. Rimpinguate di acqua nel caso la minestra dovesse risultare troppo liquida.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
47 Commenti
  1. aria

    questa la faccio anche io più o meno simile..certamente meno fotogenica…il primo fan in assoluto è Gioele! per lui…lenticchie forever ;) Bacino a Gin!

  2. speedy70

    Adoro le lenticchie, e la zuppa è davvero fantastica, brava Simona, ti abbraccio!!!!

  3. raffaella

    pensandoci….mamma non ha mai cucinato le lenticchie se non per accompagnarle al cotechino?! invece a me piacciono tantissimo in tutti modi!
    PS bellissime foto, ma come si fa a far diventare così belle anche delle lenticchie?!
    un abbraccio

  4. elenuccia

    Io adoro le zuppe di legumi in generale. Quando ero piccola mia mamma faceva sempre quella di ceci e di fagioli perchè a mio padre non piacciono le lenticchie. io invece le adoro e adesso le cucino spessissimo. La zuppa di legumi così confortante, sa di casa, di bello, di rassicurante e di protettivo. La stessa cosa che mi hanno trasmesso le tue foto

  5. In casa mia i legumi si mangiano due volte a settimana, almeno: facili da cucinare, veloci (con qualche accortezza), costano poco, sono sani e saziano. Non potrei davvero chiedere di più :)
    Adoro le lenticchie, ma sai che non ho mai preparato la zuppa di lenticchie così, con la bollitura dei legumi a parte? Io faccio andare tutto insieme.. ma proverò anche la tua versione, che mi intriga assai!

  6. Gabila Gerardi

    Io e te siamo telepatiche….adesso ne ho la prova!!!!! Lenticchie, io le adoro e se potessi le mangerei anche crude!!! Mi piace la tua zuppa, è invitante e anche bella da vedere!!! Ho visto la chiamata adesso…. :( ci sentiamo domani? Intanto ti anticipo che qui le cose vanno alla grande….belle novità e per una volta la vita gira nel modo giusto!!! Ti abbraccio amica….e ci sentiamo presto!!!

  7. Audrey

    ummm adoro la zuppa di lenticchie: sana, buona e anche dietetica ;)
    buon inizio settimana tesoro bello :** <3 <3

  8. zia consu

    Pensa che quest’anno non ho nemmeno acquistato le lenticchie con il terrore di dovermele mangiare fino a Pasqua..ora che vedo la tua squisita zuppa me ne pento amaramente..
    Buon lunedì tesoro <3

  9. Lauradv

    Mi garbano tanto le lenticchie. Mi segno questa tua zuppa

  10. SABRINA RABBIA

    ADORO LE LENTICCHIE, COSI’ CUCINATE SONO DELIZIOSE!!!!!BACI SABRY

  11. Lalla

    questa mi era sfuggita ;), mangerei lenticchie in tutti in modi e cerco di farle in tanti modi. come sempre sei b perfetta :* :*
    buonanotte

  12. Clara

    Amica mia meravigliosa eccomi finalmente ti rileggo e mi commuovo caspita!!! Non so cosa sia cambiato nelle mie impostazioni pc … behhhhhh eccomi!!!! Non devo più usare il cellulare per andarmi leggere una tua ricetta, posso riposare gli occhi finalmente e soprattutto posso anche lasciarti i miei saluti!!!!
    Adoro le lenticchie e la tua zuppa mi piace molto così lenta e morbida!
    ti lascio un grande bacione ricco di afetto
    Ps per il barattolo: quello da 397 g

  13. letizia

    mi piace fatta in questo modo,bella brodosa :P

  14. buonissima, amo le lenticchie e la zuppa è una delle versioni migliori, un bacione grande cara simona!

  15. Silvia

    in questo periodo anche da me si va di zuppe, una buona zuppa di lenticchie come questa non può mancare! Buon Anno, un abbraccio SILVIA

  16. imma

    Tesoro é decisamente il periodo delle zuppe questo,zuppe soprattutto di legumi e le lenticchie da sempre sono i miei preferiti e la tua zuppa cucciola deve essere saporitissima!!! Come va teso` l`occhio??? Un grande abbraccio!! Tvbb,Imma

  17. Monica Giustina

    Ho riscoperto zuppe e lenticchie da poco, ma le amo e appena posso le uso come ‘coccola’ serale.
    Questa zuppa mi piace, esalta il sapore delle lenticchie senza sopraffarle.
    Bravissima!

  18. Claudia

    Adoro le zuppe.. adoro le lenticchie.. e mip iace l’idea di servirle con la pasta.. cosa che non ho mai fatto! E pure quei ciliegino ci stanno una favola.. anche come tocco di colore.. smackkkk

  19. Roberta

    Questa zuppa l’ho scoperta da poco, buonissima. La tua è bellissima anche da vedere!!!

  20. Laura

    Zuppa di lenticchie meravigliosa e “ben vestita”!
    Buon 2015 Simona!

  21. Elena

    Spettacolo posso dirlo? Adoro le lenticchie in ogni modo vengano cucinate, ma il tocco in più in questa zucca sono i pomodorini freschi mi piace da impazzire, bacio grande amica mia!

  22. lara137

    uno spettacolo di minestra tutta da provare, beata tu che la tua mamma ti faceva ste delizie…

  23. chiarapassion

    Una zuppa di lenticchie che si mangia prima con gli occhi, la faccio molto simile e come te la amo…ma sai che anche a me le lenticchie così come i fagioli ricordano subito mamma…sarà che la facevo penare per mangiarli, ora invece, mi stra piacciono.Baci Simo

  24. Ilaria Renzi

    Con questa ricetta hai convinto pure me a mangiare le lenticchie…
    Un bacio.

  25. Chiara

    è il periodo giusto per gustare questi comfort food, un abbraccio grande cara Simona!

  26. Emanuela

    Amo le lenticchie e le cucino molto spesso, ho sempre adoperato però la passata di pomodoto, mentre i pomodorini freschi non li ho mai usati, proverò sicuramente! Un bacio, Manu

  27. Anna Rita

    Il mio piatto preferito da sempre. Quando ho voglia di qualcosa di caldo, chiamo la mamma quando sono ancora a lavoro e le confesso il mio desiderio. Lei già di cosa io abbia voglia ed eccola qui, la zuppa di lenticchie. :)
    Un bacione Simo :*

  28. Claudia

    Anche mia mamma usa spesso le lenticchie! Un piatto semplice e ottimo. Che meraviglia queste immagini Simo^^
    Un bacio :*

  29. Tam

    Simona ciao! Pensa che proprio stasera le ho fatte, e congelate una parte, come ogni volta che faccio legumi!
    Ma che belle le tue foto Simona, belle belle belle! Riesci a rendere bellissimo anche il lavoro, a volte noioso, che c’è dietro ogni ricetta!
    Un sorriso e tanti auguri anche qui!

  30. lapetitecasserole

    Con le temperature di questi giorni qui a Montreal nella tua zuppa mi ci vorrei tuffare! Io adoro questo legume che però a me esce sempre un po’ bruttino… tu sei riuscita a renderle belle pure le lenticchie! L’ultima foto poi é stupenda!

  31. Marica Bochicchio

    Questa zuppa di lenticchie mi fa venire l’acquolina in bocca e la voglio fare semplice come la tua ricetta. Brava!

  32. Alice

    Adoro le lenticchie e questa zuppa è fantastica!
    Complimenti per le foto bellissime e molto invitanti!
    baci
    Alice

  33. Barby

    Buonissima la zuppa di lenticchie! Un abbraccio grande! :)

  34. Mai vista una zuppa di lenticchie più bella e fotogenica!! Che bei colori, quando un piatto è così bello, non può che essere buono!!
    Proveremo :)
    Un bacione bella!!

  35. Enrica

    Simona, che meraviglia!!! Stamani qui si gela e mi pregusto questa zuppa che ho intenzione di preparare stasera, quando finalmente rientreremo tutti a casa al calduccio! Fantastica!

  36. Maddy

    Ciao tesoro mio, lo sai io sono sempre l’ultima a commentare, ma questo post non me lo potevo proprio perdere, un pò come quello del plum cake che presto farò! Mia mamma fa le lenticchie in modo molto simile al tuo, io le adoro, le mangio cosi al naturale senza pasta, con più di qualche fetta di pane toscano, quello senza sale sai!!!! Ad ogni modo le tue lenticchie sono bellissime! brava cara, ti abbraccio forte!

  37. Francesca P.

    Sono cresciuta con la zuppa di lenticchie e mia madre la fa proprio così, ben macchiata di rosso pomodoro! Riconoscevo l’odore appena rientravo in casa e anche oggi resta uno dei confort food affettivi che preferisco! :-)

  38. max lapiccolacasa

    Un vero comfort food, da riprovare sicuramente a preparare, inoltre mi figlia fortunatamanete adora le lenticchie, quindi mi segno subito la ricetta :)

    1. simona

      Ciao Max:) i bambini adorano questa zuppa di lenticchie, anche la mia ne va matta… provala poi mi dirai:*

  39. Martina

    Provata ed è davvero buona!
    Diventerà la ricetta ufficiale per cucinare le lenticchie :D
    grazie!

    1. simona

      Ciao Marina:) felice che la zuppa di lenticchie sia risultata buonissima! tanto da accreditarsi il titolo di ricetta ufficiale:) grazie per commento a presto:**

  40. Alessia

    Ho provato lunedì questa ricetta che solo dalle foto mi ha fatto venire l’acquolina in bocca :) confermo:è davvero ottima!!!!
    Ho deciso di rifarla per poterla far assaggiare ai miei cari stasera…. da leccarsi i baffi.
    A me prima non riuscivano per niente bene le lenticchie! Le amo…e reduce di quelle della mia madre, che le fa così bene… mi rifiutavo di cucinarle.
    Non mi resta…che ringraziarti :D
    Bravissima!!

    1. Simona Mirto

      Alessia benvenuta! sono felicissima che la zuppa di lenticchie sia risultata ottima e che ti abbia ti abbia spinto a cucinare le lenticchie! A volte basta davvero poco, per render un piatto succulento e speciale:) un caro saluto e grazie a te per questo messaggio:** a presto!

  41. Guerrino

    Buona salutare io aggiungo anche un pezzetto di salsiccia fresca poi lascio cuocere un po’.

    1. Simona Mirto

      Ciao Guerrino! La zuppa di lenticchie nasce proprio come piatto semplice, povero, fatto di sole lenticchie… ma anche con l’aggiunta di un pò di salsiccia fresca dev’essere squisita! :) un caro saluto

  42. Chiara

    Ciao Simona! Megliofarla così senza altri odori o meglio aggiungere cipolla/aglio/carota o qualcosa come fai nella vellutata di lenticchie rosse? Grazie!!!!

  43. Karen

    Grazie per la ricetta ! Con la pasta mista e veramente buona !

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.