Pasta e Cavolfiore : la Ricetta napoletana cremosa e veloce

La Pasta e cavolfiore e un primo piatto autunnale, caldo, semplice e confortante, tipico della cucina italiana e in particolare della tradizione napoletana. La pasta cuoce tutto in pentola, direttamente nel cavolfiore bianco precedentemente stufato e ridotto in crema, secondo lo stesso procedimento della Pasta e fagioli, Pasta e patate e Pasta e zuccaNiente di più genuino e veloce! In questo modo tutti i profumi si amalgamano perfettamente insieme dando vita in meno di 30 minuti ad una Pasta con cavolfiore cremosa, avvolgente, buona da leccarsi i baffi!

Pasta e cavolfiore - Ricetta Pasta e cavolfiore

La Ricetta è quella storica di mia zia Ninetta, la pasta e cavolo che prepariamo da quando ero piccola e con cui realizzo anche la Zuppa di cavolfiore e la Vellutata, una delizia unica! Il cavolfiore stufandosi a lungo con maggiorana e spezie diventa una crema profumata e saporita, dal gusto squisito oltre che dalle mille proprietà benefiche! Pasta e cavolfiore - Ricetta Pasta e cavolfiore- Per questa ricetta realizzo un goloso soffritto con aglio e olio, ma se volete, potete anche saltare questo passaggio e stufare direttamente tutto in pentola per rendere ancora più light la preparazione. Per la perfetta riuscita del piatto vi consiglio di utilizzare  la pasta medio corta, tipo chiocciole, tubetti, vanno bene anche le pennette piccole, io ho utilizzato le abissine rigate, piccole conchiglie, si amalgamano perfettamente al condimento! Provate presto questa pasta e cavolfiore e vedrete che anche i bambini l’adoreranno!

Scopri anche:

La Vellutata di Cavolfiore ( la versione leggera, veloce, squisita)

Ricetta Pasta e cavolfiore

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 180 gr di pasta corta (conchigliette, tubettoni)
  • 800 gr di cavolfiore bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 – 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1 cucchiaio di maggiorana essicata
  • timo
  • acqua
  • sale
  • un pizzico di pepe (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Pasta e cavolfiore

Prima di tutto pulite i cavolfiori, ricavando solo le cimette.

Poi soffriggete aglio sbucciato e leggermente schiacciato con olio per 1 minuto.

Infine aggiungete il cavolfiore in pentola con spezie varie:

stufare il cavolfiore in pentola con spezie - Ricetta pasta e cavolfiore

Girate, mantecate 1 minuto, aggiungete 2 bicchieri di acqua e lasciate stufare il cavolo a fuoco lento con coperchio per  circa 20 minuti. Di tanto in tanto girate e schiacciate.

Il risultato dev’essere un cavolfiore sgretolato, umido, quasi cremoso. salate.

cavolfiore ridotto in crema - Ricetta pasta e cavolfiore

A questo punto aggiungete la pasta direttamente nella pentola del cavolfiore. io ho scelto Abissine rigate della Molisana

Aggiungere la pasta al cavolfiore - Ricetta pasta e cavolfiore

Aggiungete 1 bicchiere circa di acqua bollente e lasciate cuocere a fuoco lento, scoperto fino a quando la pasta non risulta al dente, cremosa e perfettamente amalgamata al condimento circa 6 – 7 minuti, se necessario, aggiungete altra acqua calda.

Completate il piatto, mantecando in pentola con 1 cucchiaio di olio, timo, maggiorana, sale, se gradite un pizzico di pepe.

Ecco pronta la Pasta e Cavolfiore!

Pasta e cavolfiore - Ricetta Pasta e cavolfiore

Conservare la Pasta con cavolfiore per i giorni seguenti

Se cuocete molto al dente, potete conservarla in frigo per 2 giorni, scaldarla al momento con acqua e risulterà buonissima!!

5 per 11 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
18 Commenti
  1. Angelo

    Grazie, davvero gentili

    5
  2. Maria

    Ero inizialmente scettica…..però ricetta perfetta……io ho usato il cavolfiore surgelato che ho fatto scongelare il giorno prima…..visto che era surgelato ho fatto fare metà cottura separata, ho usato le mezze penne rubate trapelate in bronzo…unite poi al cavolfiore e via via aggiungendo l’acqua di cottura della pasta….poi ho aggiustato di sale ho messo il pepe….Ottima anche x chi sceglie, come me, il cavolfiore x le grandi proprieta…

    5
  3. Sabrina

    Sembra buonissima!
    La proverò oggi con aggiunta di un paio di cucchiaiate di gorgonzola e delle striscioline di salmone affumicato ;)

  4. Rosa

    Carissima simona pur essendo napoletana ormai mi fido solo delle tue ricette e non solo quelle regionali. Ho fatto ciambellone, creme, paste, fritti e seguendoti tutto è sempre perfetto. Grazie grazie e continua così

    5
  5. Pg

    Sono riuscito a toppare il piatto

  6. Daniela

    Ciao!! Posso cuocere la pasta nello stesso modo anche con i broccoli magari le orecchiette? Ti ringrazio molto. Buona giornata
    Daniela

    5
  7. virginio

    Ho eseguito la ricetta alla lerrera. Grazie. Non ci siamo, ricetta per ammalati, non saremo per essa famosi nel mondo. Obbligatorio correggere con insaporitori decisi: molto parmigiano, ecc… a piacere. Saluti

  8. Daniela

    Ciao Simona, ti seguo da un po’ e le tue ricette sono una garanzia. Ero un po’ titubante, invece tutto perfetto. Ho dovuto aumentare il tempo della pasta perché non avevo il tuo formato ma è andata benissimo perché il cavolfiore è diventato ancora più cremoso. Un primo diverso dai soliti ma molto gustoso! Grazie mille

    5
  9. Marcelle

    Amei relembrar esse sabor tão gostoso. Saudade daí. Minhas filhas amaram.

    5
  10. Evangeline

    Simply delicious

    5
  11. andrea

    secondo me meglio cucinare un po la pasta a parte cosi’ da avere la stessa salata al punto giusto – bastano 5 mins

  12. Rita Filippini

    Ho cucinato questa ricetta oggi. È piaciuta a tutti. Veramente ottima e facile da fare.

    5
  13. Giuseppina

    La sto preparando , in seguito ti faccio sapere ciao

  14. paola

    Ho eseguito la ricetta alla lettera e ho usato da buona pugliese, le orecchiette integrali fresche. Una bontà infinita! Grazie per la tua ricetta Simona.

  15. Giulia

    Grazie per la ricetta, davvero squisita!

    5
  16. Luca

    Divina, una delle paste più gustose che abbia mai mangiato/cucinato. Fatico a credere che qualcuno la trovi insipida; forse ci avete messo poco timo o maggiorana, o poco sale, perché vi assicuro che la crema che si crea fra i cavolfiori, amidi della pasta e grassi dell’olio d’oliva è al limite del commovente. Sinceramente, mi ha emozionato. Un piatto tanto semplice e povero di ingredienti capace di creare una esplosione di sapori unica. In fondo in questa ricetta è racchiusa tutta la eccezionalità della cucina italiana. Quattro ingredienti freschi, buoni e salutari che lavorati con amore e sapienza sanno dare un risultato da lacrime agli occhi. Grazie.

    5
  17. Enzo

    Pasta e cavolfiore è un piatto che, specie in inverno, preparo spesso così come pasta e fagioli cannellini, pasta e patate, pasta e ceci. A mio avviso nella ricetta manca un ingrediente che gli dà un sapore particolare, vale a dire un battuto di lardo o meglio la battuta di pancetta dolce fatta sciogliere in pentola con l’olio evo per far imbiondire l’aglio.

  18. Giuseppe

    Semplice ed elegante; complimenti.

    Un solo quesito: non patiranno la fame 4 persone tra cui dividere 180 grammi di pasta (45 grammi a testa)?

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.